Nella sua prolifica attività giornalistica, Ippolito Nievo dedica alla scienza un’attenzione cursoria ma varia, a cominciare dai riferimenti al suo ruolo nell’evoluzione della lingua e della letteratura e letteraria contenuti negli "Studii sulla poesia popolare" (1854) per proseguire con l’attenzione, nella successiva produzione articoli, a sue singole applicazioni, come quelle tecnologiche per l’agricoltura e l’ingegneria (’55), o ai libri “scientifici”, con le recensioni alla porzione faunistica e botanica di un dizionario friulano (’57), a un manuale di agronomia e agli studi chimici sull’idropsicoterapia (’58), fino alla redazione di pezzi divulgativi sulla fisica e il suono (’59) e sulle acque (’60), per non dire del "Dialogo della Chimica e della Natura umana", operetta morale rimasta inedita fino alla recente scoperta di Alessandra Zangrandi. Ma la scienza è per Nievo soprattutto un grande serbatoio di immagini del contemporaneo, un repertorio di termini e personaggi, insieme straniante e alla moda, cui ricorrere come reagente per la propria prosa nervosa e accattivante, o a cui cedere addirittura la propria voce, declinandola coi caratteri di due pseudonimi come “Dulcamara” e “Arsenico”.

Arsenico, «giornalista di malumore» col «sublimato corrosivo»: rappresentazioni e usi della scienza negli articoli di Ippolito Nievo

ATTILIO MOTTA
2021

Abstract

Nella sua prolifica attività giornalistica, Ippolito Nievo dedica alla scienza un’attenzione cursoria ma varia, a cominciare dai riferimenti al suo ruolo nell’evoluzione della lingua e della letteratura e letteraria contenuti negli "Studii sulla poesia popolare" (1854) per proseguire con l’attenzione, nella successiva produzione articoli, a sue singole applicazioni, come quelle tecnologiche per l’agricoltura e l’ingegneria (’55), o ai libri “scientifici”, con le recensioni alla porzione faunistica e botanica di un dizionario friulano (’57), a un manuale di agronomia e agli studi chimici sull’idropsicoterapia (’58), fino alla redazione di pezzi divulgativi sulla fisica e il suono (’59) e sulle acque (’60), per non dire del "Dialogo della Chimica e della Natura umana", operetta morale rimasta inedita fino alla recente scoperta di Alessandra Zangrandi. Ma la scienza è per Nievo soprattutto un grande serbatoio di immagini del contemporaneo, un repertorio di termini e personaggi, insieme straniante e alla moda, cui ricorrere come reagente per la propria prosa nervosa e accattivante, o a cui cedere addirittura la propria voce, declinandola coi caratteri di due pseudonimi come “Dulcamara” e “Arsenico”.
2021
Letterature e Scienze
9788890790577
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MOTTA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 364.21 kB
Formato Adobe PDF
364.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3401236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact