Questo articolo ha l’obiettivo di mostrare i primi risultati di una ricerca che esamina alcuni modelli produttivi agroecologici sviluppatisi in Amazzonia, luogo in cui da millenni popoli e natura sono coevoluti in una relazione meno gerarchica e di interdipendenza. Attraverso l’approccio di valutazione MESMIS si esamina la sostenibilità di un modello agroecologico di produzione della guayusa (Ilex guayusa Loes) pianta comune nei sistemi agroforestali indigeni, in vista di proporla tra le alternative di sviluppo in alcune province dell’Ecuador, che dagli anni 1970 ad oggi sono sede di un’economia incentrata sullo sfruttamento di risorse petrolifere.
Pensare agroecologico per superare il petroleumscape: dalla chakra al paesaggio nell’Amazzonia Ecuadoriana
Massimo De Marchi
2021
Abstract
Questo articolo ha l’obiettivo di mostrare i primi risultati di una ricerca che esamina alcuni modelli produttivi agroecologici sviluppatisi in Amazzonia, luogo in cui da millenni popoli e natura sono coevoluti in una relazione meno gerarchica e di interdipendenza. Attraverso l’approccio di valutazione MESMIS si esamina la sostenibilità di un modello agroecologico di produzione della guayusa (Ilex guayusa Loes) pianta comune nei sistemi agroforestali indigeni, in vista di proporla tra le alternative di sviluppo in alcune province dell’Ecuador, che dagli anni 1970 ad oggi sono sede di un’economia incentrata sullo sfruttamento di risorse petrolifere.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Light_oltre_la_convenzione_sessione6.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




