The Game è il nome conferito dai migranti, provenienti principalmente dall’Afghanistan, dal Pakistan, dalla Siria e dall’Iraq, alla rotta balcanica che conduce clandestinamente dalla Bosnia all’Italia. Il “passaggio” era già conosciuto negli anni Novanta ma è balzato nuovamente agli onori della cronaca nel 2015 quando è divenuto una scommessa di transito in seno alla crisi dei migranti. Dal momento che in qualsiasi veste in cui il gioco si manifesta nel contesto della migrazione, esso può divenire un efficace strumento di critica politico-culturale, soprattutto per chi si occupa di mobilità umana da una prospettiva visuale, in questo breve capitolo cercheremo di ragionare su un primo possibile dialogo tra game studies e studi su mobilità e migrazione.

"The Migrant Games: una riflessione sui processi di gamificazione della migrazione contemporanea

Laura Lo Presti
2021

Abstract

The Game è il nome conferito dai migranti, provenienti principalmente dall’Afghanistan, dal Pakistan, dalla Siria e dall’Iraq, alla rotta balcanica che conduce clandestinamente dalla Bosnia all’Italia. Il “passaggio” era già conosciuto negli anni Novanta ma è balzato nuovamente agli onori della cronaca nel 2015 quando è divenuto una scommessa di transito in seno alla crisi dei migranti. Dal momento che in qualsiasi veste in cui il gioco si manifesta nel contesto della migrazione, esso può divenire un efficace strumento di critica politico-culturale, soprattutto per chi si occupa di mobilità umana da una prospettiva visuale, in questo breve capitolo cercheremo di ragionare su un primo possibile dialogo tra game studies e studi su mobilità e migrazione.
2021
Culture della mobilità. Immaginazioni, rotture, riappropriazioni del movimento
978-88-7667-894-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10-Lo Presti.pdf

Accesso riservato

Descrizione: capitolo di libro
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 105.25 kB
Formato Adobe PDF
105.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3403528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact