Inserita negli ambiti della linguistica applicata e della didattica della lingua spagnola, la presente Tesi esamina la disponibilità e la ricchezza lessicale di un gruppo di studenti italiani di spagnolo LS a livello universitario. Partendo dai primi studi finalizzati all’elaborazione del Proyecto Panhispánico de Disponibilidad Léxica dedicati a ispanofoni nativi, dai progetti pionieristici di Carcedo (2000c) e Samper Hernández (2002) che si sono occupati di apprendenti non nativi di spagnolo ed infine dai contributi più recenti di Sánchez-Saus (2011), Hidalgo (2017b) e Del Barrio y Vann (2018), è stato elaborato un test che ha permesso di svolgere un’indagine linguistico-statistica trasversale e longitudinale del lessico disponibile del campione. Suddetto consisteva nella prova standardizzata di disponibilità lessicale, in cui si presentano alcuni stimoli semantici per attivare i vocaboli che i soggetti intervistati associano a tali input. Inoltre, nello stesso test è stata inserita un’ulteriore prova destinata alla misurazione e alla valutazione della ricchezza lessicale, dove era richiesta la stesura di un breve testo narrativo che è stato analizzato in base a indici standard (Read, 2000). L’esperimento, proponendosi come un progetto innovativo che tratta il complesso fenomeno della competenza lessicale, ha conciliato due metodologie complementari capaci di determinare il livello di apprendimento e la conoscenza del vocabolario spagnolo dei partecipanti. I risultati emersi dalle analisi quantitativa, qualitativa e comparativa dei dati hanno condotto a nuove ed interessanti riflessioni derivanti dall’unione della disponibilità e della ricchezza lessicale per la prima volta in un unico studio. In più, gli approcci trasversale e longitudinale hanno portato a rinnovare il modus operandi di ricerca applicato finora in questo ambito, improntato solamente su studi trasversali.

Disponibilidad y riqueza léxica en un grupo de estudiantes universitarios italianos de ELE

Giulia Nalesso
2019

Abstract

Inserita negli ambiti della linguistica applicata e della didattica della lingua spagnola, la presente Tesi esamina la disponibilità e la ricchezza lessicale di un gruppo di studenti italiani di spagnolo LS a livello universitario. Partendo dai primi studi finalizzati all’elaborazione del Proyecto Panhispánico de Disponibilidad Léxica dedicati a ispanofoni nativi, dai progetti pionieristici di Carcedo (2000c) e Samper Hernández (2002) che si sono occupati di apprendenti non nativi di spagnolo ed infine dai contributi più recenti di Sánchez-Saus (2011), Hidalgo (2017b) e Del Barrio y Vann (2018), è stato elaborato un test che ha permesso di svolgere un’indagine linguistico-statistica trasversale e longitudinale del lessico disponibile del campione. Suddetto consisteva nella prova standardizzata di disponibilità lessicale, in cui si presentano alcuni stimoli semantici per attivare i vocaboli che i soggetti intervistati associano a tali input. Inoltre, nello stesso test è stata inserita un’ulteriore prova destinata alla misurazione e alla valutazione della ricchezza lessicale, dove era richiesta la stesura di un breve testo narrativo che è stato analizzato in base a indici standard (Read, 2000). L’esperimento, proponendosi come un progetto innovativo che tratta il complesso fenomeno della competenza lessicale, ha conciliato due metodologie complementari capaci di determinare il livello di apprendimento e la conoscenza del vocabolario spagnolo dei partecipanti. I risultati emersi dalle analisi quantitativa, qualitativa e comparativa dei dati hanno condotto a nuove ed interessanti riflessioni derivanti dall’unione della disponibilità e della ricchezza lessicale per la prima volta in un unico studio. In più, gli approcci trasversale e longitudinale hanno portato a rinnovare il modus operandi di ricerca applicato finora in questo ambito, improntato solamente su studi trasversali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3403977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact