Il volume affronta il tema della convalida dei saperi esperienziali da due punti di vista complementari. La prima parte del volume descrive il contesto normativo europeo e italiano che è alla base dei processi di convalida dei saperi esperienziali. Vengono quindi presentati i principali documenti, linee guida e strumenti elaborati negli ultimi vent’anni al fine di rendere comunicanti i diversi sistemi sviluppati nei paesi europei. Successivamente, vengono presentati i principali provvedimenti che a livello normativo italiano hanno preceduto e condotto all’emanazione delle recenti Disposizioni per l’adozione delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze (2021). Nella seconda parte del testo sono trattati una serie di approfondimenti tematici nel tentativo di dare una lettura pedagogica ad alcuni punti chiave alla base di tali sistemi, ovvero che cosa si intenda per risultati di apprendimento e per competenze, quali siano gli elementi distintivi del concetto di occupabilità, sottolineando come essa sia dovuta in gran parte a competenze chiave che di fatto possono essere sviluppate attraverso il processo stesso di convalida grazie alla riflessione personale e guidata da un accompagnatore delle proprie esperienze e dei saperi in esse acquisiti e alla loro documentazione all’interno di strumenti in grado di darne evidenza quali il portfolio di competenze, dell’importanza della presenza di figure professionali competenti nel gestire tali processi e, infine, degli elementi distintivi e comuni tra i processi di convalida e la metodologia del bilancio di competenze. Relativamente ad ogni tematica vengono sottolineate alcune questioni critiche che restano aperte e che devono essere oggetto di riflessione per tutti coloro che si occupano della messa a punto a livello politico e della messa in pratica a livello operativo del sistema nazionale di certificazione delle competenze istituito e più in generale delle riforme relative in modo particolare all’ “Istruzione e Ricerca” e alla “Coesione e inclusione” previste all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, 2021).

La convalida degli apprendimenti non formali e informali. Normative, linee guida e approfondimenti tematici

ZAGGIA CRISTINA
2021

Abstract

Il volume affronta il tema della convalida dei saperi esperienziali da due punti di vista complementari. La prima parte del volume descrive il contesto normativo europeo e italiano che è alla base dei processi di convalida dei saperi esperienziali. Vengono quindi presentati i principali documenti, linee guida e strumenti elaborati negli ultimi vent’anni al fine di rendere comunicanti i diversi sistemi sviluppati nei paesi europei. Successivamente, vengono presentati i principali provvedimenti che a livello normativo italiano hanno preceduto e condotto all’emanazione delle recenti Disposizioni per l’adozione delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze (2021). Nella seconda parte del testo sono trattati una serie di approfondimenti tematici nel tentativo di dare una lettura pedagogica ad alcuni punti chiave alla base di tali sistemi, ovvero che cosa si intenda per risultati di apprendimento e per competenze, quali siano gli elementi distintivi del concetto di occupabilità, sottolineando come essa sia dovuta in gran parte a competenze chiave che di fatto possono essere sviluppate attraverso il processo stesso di convalida grazie alla riflessione personale e guidata da un accompagnatore delle proprie esperienze e dei saperi in esse acquisiti e alla loro documentazione all’interno di strumenti in grado di darne evidenza quali il portfolio di competenze, dell’importanza della presenza di figure professionali competenti nel gestire tali processi e, infine, degli elementi distintivi e comuni tra i processi di convalida e la metodologia del bilancio di competenze. Relativamente ad ogni tematica vengono sottolineate alcune questioni critiche che restano aperte e che devono essere oggetto di riflessione per tutti coloro che si occupano della messa a punto a livello politico e della messa in pratica a livello operativo del sistema nazionale di certificazione delle competenze istituito e più in generale delle riforme relative in modo particolare all’ “Istruzione e Ricerca” e alla “Coesione e inclusione” previste all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, 2021).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3405149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact