Il contributo analizza criticamente il c.d. dialogo intercorrente tra la Corte costituzionale italiana e alcune Corti sovranazionali (Corte europea dei diritti dell’uomo, Corte internazionale di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea) e, di conseguenza, il rapporto tra ordinamento italiano e gli ordinamenti internazionale e dell’Unione europea. In particolare, il principale oggetto d’indagine riguarda i discutibili percorsi argomentativi adoperati dalla Consulta nel momento in cui si è dovuta confrontare con pronunce provenienti dalle giurisdizioni internazionali, applicando la teoria dei limiti e dei contro-limiti. Ne emerge un quadro, comune anche ad altri Stati, che si caratterizza per una rinnovata spinta dualista, che è, in ultima analisi, suscettibile di mettere in crisi la rule of law internazionale.

«E qui comando io. E questa è casa mia»: la Corte costituzionale italiana, i limiti, i controlimiti e le giurisdizioni internazionali

Andrea Gattini
2021

Abstract

Il contributo analizza criticamente il c.d. dialogo intercorrente tra la Corte costituzionale italiana e alcune Corti sovranazionali (Corte europea dei diritti dell’uomo, Corte internazionale di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea) e, di conseguenza, il rapporto tra ordinamento italiano e gli ordinamenti internazionale e dell’Unione europea. In particolare, il principale oggetto d’indagine riguarda i discutibili percorsi argomentativi adoperati dalla Consulta nel momento in cui si è dovuta confrontare con pronunce provenienti dalle giurisdizioni internazionali, applicando la teoria dei limiti e dei contro-limiti. Ne emerge un quadro, comune anche ad altri Stati, che si caratterizza per una rinnovata spinta dualista, che è, in ultima analisi, suscettibile di mettere in crisi la rule of law internazionale.
2021
Il diritto internazionale come sistema di valori. Scritti in onore di Francesco Salerno
978-88-243-2723-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3410903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact