Per la capacità di generare il 10% del PIL a livello internazionale e 1 posto di lavoro ogni 10 il turismo veniva definito fino a pochi mesi fa l’industria più importante (WTTC, 2020). Oggi è il settore maggiormente penalizzato dagli effetti dell’emergenza: nella prima metà del 2020 il movimento internazionale ha registrato un decremento del 65% (UNWTO, 2020). Nel dibattito accademico (Gössling S. at al. 2020; Romagosa F., 2020; Burini F., 2020) e a livello pratico-operativo si mettono in discussione concetti e modalità interpretative da sempre usati per descrivere manifestazioni e impatti del turismo. Componenti, relazioni e dinamiche del sistema sono completamente mutati nel post lockdown. Si registrano nella domanda variazioni nella composizione e nel comportamento con quote dominanti di turismo domestico e spostamenti di prossimità. Le destinazioni registrano reazioni diversificate degli operatori del settore pubblico e privato: dal radicale ripensamento del modello di business aziendale alla messa a punto di nuovi processi per un’accoglienza sicura, all’attivazione di procedure informatizzate per controllo di accessi, gestione di prenotazioni, tracciamento di mobilità. Di fatto, destinazioni caratterizzate da alta concentrazione di flussi in determinati periodi come le spiagge d’estate o le città d’arte in occasione di eventi, prima considerate a rischio “overtourism” (Doods R.&Butler R, 2019), hanno evidenziato più di altre la necessità di affrontare l’emergenza sanitaria in modo serrato. Il presente articolo intende illustrare la reazione di alcuni operatori turistici del litorale veneziano all’emergenza sanitaria durante la fase estiva del rilancio e le risposte di turisti e visitatori alle proposte turistiche delle spiagge. In particolare, verranno evidenziati i risultati preliminari di un’indagine realizzata tra maggio e ottobre 2020 dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università Ca Foscari di Venezia in collaborazione con il Master in Economia e Gestione del Turismo coordinato da Ciset. L’approfondimento è stato realizzato nell’ambito del progetto comunitario Interreg Italia-Croazia “Ecoss” finalizzato al conservation management dei contesti costieri e marini adriatici. Il focus dell’indagine ha evidenziato attraverso interviste in profondità effettuate a un gruppo di operatori turistici privilegiati di Jesolo, Cavallino, Caorle e Bibione la loro opinione circa il ruolo di specifiche caratteristiche delle destinazioni, loro servizi e procedure adottate contro i rischi dell’emergenza sanitaria. Parallelamente è stata realizzata un’indagine quantitativa tramite un questionario somministrato online e in presenza a circa 300 turisti di diversa provenienza. Le risposte hanno permesso di comprendere quali motivazioni hanno orientato la scelta della destinazione oltre che percezioni su elementi come la vicinanza al luogo di residenza, la presenza di specifici elementi di attrattiva in primis naturalistici, la possibilità di effettuare pratiche outdoor. Delle località balneari si è soprattutto rilevata la mancanza di flussi stranieri (Enit, 2020) e i timori per gli aumenti dei costi dovuti alla sanificazione degli ambienti (Codacons, 2020). Va messa in luce la capacità di destinazioni e singoli soggetti di reagire in modo innovativo cambiando anche radicalmente prodotti, processi, forme organizzative. L’articolo intende suggerire possibili politiche turistiche per contesti costieri che si trovano a contrastare rischi di emergenze sanitarie a partire dalla valorizzazione delle componenti green e pratiche di mobilità lenta.

Emergenza sanitaria e turismo balneare. Percezioni e azioni nel litorale veneziano

Meneghello S.;
2021

Abstract

Per la capacità di generare il 10% del PIL a livello internazionale e 1 posto di lavoro ogni 10 il turismo veniva definito fino a pochi mesi fa l’industria più importante (WTTC, 2020). Oggi è il settore maggiormente penalizzato dagli effetti dell’emergenza: nella prima metà del 2020 il movimento internazionale ha registrato un decremento del 65% (UNWTO, 2020). Nel dibattito accademico (Gössling S. at al. 2020; Romagosa F., 2020; Burini F., 2020) e a livello pratico-operativo si mettono in discussione concetti e modalità interpretative da sempre usati per descrivere manifestazioni e impatti del turismo. Componenti, relazioni e dinamiche del sistema sono completamente mutati nel post lockdown. Si registrano nella domanda variazioni nella composizione e nel comportamento con quote dominanti di turismo domestico e spostamenti di prossimità. Le destinazioni registrano reazioni diversificate degli operatori del settore pubblico e privato: dal radicale ripensamento del modello di business aziendale alla messa a punto di nuovi processi per un’accoglienza sicura, all’attivazione di procedure informatizzate per controllo di accessi, gestione di prenotazioni, tracciamento di mobilità. Di fatto, destinazioni caratterizzate da alta concentrazione di flussi in determinati periodi come le spiagge d’estate o le città d’arte in occasione di eventi, prima considerate a rischio “overtourism” (Doods R.&Butler R, 2019), hanno evidenziato più di altre la necessità di affrontare l’emergenza sanitaria in modo serrato. Il presente articolo intende illustrare la reazione di alcuni operatori turistici del litorale veneziano all’emergenza sanitaria durante la fase estiva del rilancio e le risposte di turisti e visitatori alle proposte turistiche delle spiagge. In particolare, verranno evidenziati i risultati preliminari di un’indagine realizzata tra maggio e ottobre 2020 dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università Ca Foscari di Venezia in collaborazione con il Master in Economia e Gestione del Turismo coordinato da Ciset. L’approfondimento è stato realizzato nell’ambito del progetto comunitario Interreg Italia-Croazia “Ecoss” finalizzato al conservation management dei contesti costieri e marini adriatici. Il focus dell’indagine ha evidenziato attraverso interviste in profondità effettuate a un gruppo di operatori turistici privilegiati di Jesolo, Cavallino, Caorle e Bibione la loro opinione circa il ruolo di specifiche caratteristiche delle destinazioni, loro servizi e procedure adottate contro i rischi dell’emergenza sanitaria. Parallelamente è stata realizzata un’indagine quantitativa tramite un questionario somministrato online e in presenza a circa 300 turisti di diversa provenienza. Le risposte hanno permesso di comprendere quali motivazioni hanno orientato la scelta della destinazione oltre che percezioni su elementi come la vicinanza al luogo di residenza, la presenza di specifici elementi di attrattiva in primis naturalistici, la possibilità di effettuare pratiche outdoor. Delle località balneari si è soprattutto rilevata la mancanza di flussi stranieri (Enit, 2020) e i timori per gli aumenti dei costi dovuti alla sanificazione degli ambienti (Codacons, 2020). Va messa in luce la capacità di destinazioni e singoli soggetti di reagire in modo innovativo cambiando anche radicalmente prodotti, processi, forme organizzative. L’articolo intende suggerire possibili politiche turistiche per contesti costieri che si trovano a contrastare rischi di emergenze sanitarie a partire dalla valorizzazione delle componenti green e pratiche di mobilità lenta.
2021
Rapporto sul turismo italiano 2019-2020, XXIV ed
978-1-78466-407-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3411688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact