Sommario: 1. L’idea di speculazione ed il suo ruolo nel mercato finanziario. - 2. Le pos- sibili conseguenze macroscopiche: le bolle. - 3. Le istituzioni: le borse, gli investitori e le piattaforme. - 4. Il mercato secondario dei titoli obbligazionari. - 5. L’arbitraggio internazionale su titoli a reddito fisso. - 6. L’esposizione dell’investitore: posizioni “corte o scoperte” e “lunghe”. - 7. Il margin trading ed il margin call. - 8. Gli hed- ge funds, fondi speculativi. - 9. Gli strumenti intrinsecamente speculativi. - 10. Le special-purpose acquisition company (SPAC) ed i fondi chiusi. - 11. Conclusione: l’unico speculatore cattivo è quello fallito
Il sistema finanziario e gli investimenti speculativi
stefano solari
2022
Abstract
Sommario: 1. L’idea di speculazione ed il suo ruolo nel mercato finanziario. - 2. Le pos- sibili conseguenze macroscopiche: le bolle. - 3. Le istituzioni: le borse, gli investitori e le piattaforme. - 4. Il mercato secondario dei titoli obbligazionari. - 5. L’arbitraggio internazionale su titoli a reddito fisso. - 6. L’esposizione dell’investitore: posizioni “corte o scoperte” e “lunghe”. - 7. Il margin trading ed il margin call. - 8. Gli hed- ge funds, fondi speculativi. - 9. Gli strumenti intrinsecamente speculativi. - 10. Le special-purpose acquisition company (SPAC) ed i fondi chiusi. - 11. Conclusione: l’unico speculatore cattivo è quello fallitoPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.