Il nuovo Regno riconobbe da subito l’urgenza del problema legato al risanamento delle aree paludose. Gioacchino Pepoli, ministro dell’Agricoltura, industria e commercio nel 1862, dopo aver inviato appositi questionari ai prefetti delle diverse province, alle Accademie e agli specialisti del settore per conoscere lo stato delle bonifiche e delle irrigazioni in Italia, non soddisfatto dei risultati ottenuti, chiese a Raffaele Pareto, Ispettore generale dei lavori pubblici, di visitare personalmente le paludi del litorale, impresa che venne compiuta tra il febbraio e il giugno del 1864. Da allora molte inchieste, censimenti, raccolta di dati e informazioni servirono ad aiutare i legislatori nel trovare le normative che potessero regolare nel modo migliore la realizzazione delle opere di bonifica. Nel corso degli anni cambiarono le priorità e cambiò anche l’idea stessa di bonifica: dalla bonifica idraulica alla bonifica agraria, da quella socio-sanitaria a quella integrale, dalla ‘bonifica ambientale’ alla transizione ecologica.
La storia della bonifica nell’Italia Unita
Elisabetta Novello
2021
Abstract
Il nuovo Regno riconobbe da subito l’urgenza del problema legato al risanamento delle aree paludose. Gioacchino Pepoli, ministro dell’Agricoltura, industria e commercio nel 1862, dopo aver inviato appositi questionari ai prefetti delle diverse province, alle Accademie e agli specialisti del settore per conoscere lo stato delle bonifiche e delle irrigazioni in Italia, non soddisfatto dei risultati ottenuti, chiese a Raffaele Pareto, Ispettore generale dei lavori pubblici, di visitare personalmente le paludi del litorale, impresa che venne compiuta tra il febbraio e il giugno del 1864. Da allora molte inchieste, censimenti, raccolta di dati e informazioni servirono ad aiutare i legislatori nel trovare le normative che potessero regolare nel modo migliore la realizzazione delle opere di bonifica. Nel corso degli anni cambiarono le priorità e cambiò anche l’idea stessa di bonifica: dalla bonifica idraulica alla bonifica agraria, da quella socio-sanitaria a quella integrale, dalla ‘bonifica ambientale’ alla transizione ecologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storia delle bonifiche in Italia, 2021, pp. 265-383.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Una delle tre parti che compongono il volume
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.