Posto in apertura di una silloge postcongressuale dedicata alle percezioni e alle rappresentazioni dell’“arte occidentale della guerra” tra storia e letteratura, questo contributo introduttivo passa in rassegna le principali figurazioni dell’immaginario e delle pratiche belliche europee, indicando in che modo questi schemi polemologici diventino oggetto di sublimazioni estetiche, di usi ideologici e di investimenti simbolici.
Per una retorica occidentale della guerra: appunti introduttivi
Alvaro Barbieri
2021
Abstract
Posto in apertura di una silloge postcongressuale dedicata alle percezioni e alle rappresentazioni dell’“arte occidentale della guerra” tra storia e letteratura, questo contributo introduttivo passa in rassegna le principali figurazioni dell’immaginario e delle pratiche belliche europee, indicando in che modo questi schemi polemologici diventino oggetto di sublimazioni estetiche, di usi ideologici e di investimenti simbolici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.