Dopo una veloce ricapitolazione dei principi operativi, dei valori e degli stili marziali che concorrono a definire il dispositivo culturale comunemente definito con l’etichetta di “arte occidentale della guerra”, si prendono a oggetto di studio due figurazioni ricorrenti del Western Warfare: (1) la carica a fondo, con particolare riferimento alla tecnica d’urto frontale impiegata in formazioni chiuse dai lancieri pesanti della cavalleria feudale, e (2) l’antitesi ordine/caos, reduplicazione tattica e ideologica della dicotomia civiltà/barbarie, dove un’unità disposta coerentemente e organicamente si trova contrapposta a una massa brulicante e vociante di nemici, che simbolizzano le forze dell’alterità disordinata e indifferenziata.

La carica a fondo e la dicotomia ORDINE vs CAOS: due figurazioni di lunga durata del discorso occidentale sulla guerra

Barbieri, Alvaro
2021

Abstract

Dopo una veloce ricapitolazione dei principi operativi, dei valori e degli stili marziali che concorrono a definire il dispositivo culturale comunemente definito con l’etichetta di “arte occidentale della guerra”, si prendono a oggetto di studio due figurazioni ricorrenti del Western Warfare: (1) la carica a fondo, con particolare riferimento alla tecnica d’urto frontale impiegata in formazioni chiuse dai lancieri pesanti della cavalleria feudale, e (2) l’antitesi ordine/caos, reduplicazione tattica e ideologica della dicotomia civiltà/barbarie, dove un’unità disposta coerentemente e organicamente si trova contrapposta a una massa brulicante e vociante di nemici, che simbolizzano le forze dell’alterità disordinata e indifferenziata.
2021
L'armi canto e 'l valor. Il discorso occidentale sulla guerra tra storia e letteratura. Atti del XLVII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 5-7 luglio 2019)
978-88-6058-133-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3415168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact