In their interpretative essay accompanyng the 1996 English translation of Arendt’s doctoral dissertation, originally written in Germany in the late 1920s, Joanna Vecchiarelli Scott and Judith Chelius Stark make the somewhat provocative claim that “without the historical and conceptual context of the dissertation (Der Liebesbegriff bei Augustin), Arendt’s thought cannot be completely or authentically appropriated. The dissertation is important not simply as a historical artifact from her prepolitical German past but especially as a concurrent, if not directly explanatory, aspect of her political thought in America” . In this way, they present Arendt’s dissertation as an interpretative Key to her later work. Many reviewers of Scott and Stark’s edition of Arendt’s dissertation feel hesitant their enthusiasm. Besides, one must be aware of the fact that their hypothesis effectively implies that people unfamiliar with Arendt’s dissertation cannot completely understand her thought, wich, in fact, would implicate many, if not most, Arendtian scholars, since it is the one work of Arendt’s that has probably been most neglected. Even if Scott and Stark may have overstated their case, they must be credited with having raised an important question: What is, indeed, the significance of Hannah Arendt’s doctoral dissertation? If , perhaps, it may not be a key with which to unlock otherwise unsolvable riddles in Arendt’s thought, does it really deserve the marginal role that has in fact been assigned to it in the studies of Hannah Arendt’s writings? In this present study, we will argue that an examination of Der Liebesbegriff is worthwhile, even though we must grant that Arendt’s mature work can also be understood without reading it. It is a fact, however, that Arendt’s thought often wanders off onto roads always properly marked as such, so that the question of placing the right emphases is of utmost importance if we want to understand her writings correctly. If there are pervading themes that are present in her writings from beginning to end, these deserve to be highlighted. Thus, an examination of her dissertation will help us to place the right accent marks on her thought. Correct emphases, in turn, will help us to see Arendt’s work as a whole in the proper light. This is the light in which, in the present study, we intend to analyze Arendt’s theory of action and her moral considerations, searching for certain fundamental elements of Arendt’s thought that are already present throughout and that are thus particularly important. We can safely make the general affirmation that in Arendt’s dissertation, many of her later ideas are already present in rudimentary form. To reveal what these ideas are in particular will precisely be the central task of this present analysis. That indeed there should be some continuity between Arendt’s dissertation and her later thought is already suggested by the sheer fact that Augustine sets the thematic frame of Arendt’s entire work. She begins her academic career with her dissertation on Augustine and ends it with her perhaps most philosophical work, The Life of the Mind, in which Augustine plays again a pivotal role. Indeed, the second to last paragraph Arendt wrote in her lifetime contains a quotation from Augustine. Thus, Remo Bodei is very right when he not only states what any acute reader of Arendt’s would note also points out the symbolic significance of this fact: “Augustine was the exclusive object of Arendt’s first book, and he appears at a conspicuous place in her last one, which she finished in the same year of her death…The span of reflection is thus symbolically brought together under the sign of Augustine” . The main question Arendt raises in Der Liebesbegriff is how for Augustine a Christian believer who loves God and his mind and heart set on the heavens above is still able to love his neighbor in the world below. Fundamentally, it is a philosophical inquiry into the conditions for the possibility of a coexistence –or even interdipendence- of love of God and love of neighbor in Augustine. If therefore, we want to examine to what extent the rudiments of Arendt’s later thought are already present in her Augustine book, we should limit ourselves to certain aspects of Arendt’s multifaceted intellectual patrimony. The aspects on which Der Liebesbegriff would most likely have a bearing are Arendt’s reflections on action and ethics. When we imply that Arendt actually developed something like a theory of action or that she was to some extent a moral thinker, we are aware that these are not uncontested claims. Hence, it is important to make certain qualifications.While it is clear that “action” plays a very important role in Arendt’s thought, it is also clear that she did not develop hard and fast definitions by which to understand it. Nonetheless, to speak of Arendt’s reflections on action as a theory of action will be impossible only if we have a very narrow idea of theory, thinking of it as a strictly closed system of thought. But in our opinion it is possible to undertand “theory” also as an open systematizazion of thought, which occurs, for instance, already the moment we make distinctions and which as such will not be alien to Arendt’s mind. As to the question of an “ethics” in Arendt, similar things can be said. Indeed, she does not present us with a system of norms or rules to be followed, and if this is what we understand by ethics, then there is no ethics to be found in Arendt’s writings. To our mind, at any rate, ethics is a much larger field, in which the questions that Arendt posed and sought to answer ever since she witnessed the Eichmann trial in Jerusalem in the early 1960s. We shall consider questions regarding conscience, motivation, and judgment as integral parts of a field or study called “ethics”-which, incidentally, we will hold synonymous with “moral philosophy”. Therefore, we will be in a situation authentically to speak of Hannah Arendt’s “ethics”, “ethical or moral thought”, or “moral philosophy”. The present study will proceed in the following major steps. First, there will be an examination of Scott and Stark’s edition of Arendt’s dissertation, which has the merit of having brought Arendt’s first book back to scholarly attention. However, I will argue that the work has grave defects, rendering very difficult the English readr’s proper access to Arendt’s original 199 dissertation, which, after all, is the work that Arendt wrote and published herself and that therefore should be of most interest to scholars. With the second step, we will enter into the main part of our discussion. We will first analyze Arendt’s theory of action, primarily as she presents it to us in The Human Condition. Then, we will examine her principal ideas about ethics, as we can find them mainly in The Life of the Mind. Thus, we will shown Arendt’s mature ideas on action and ethics, we will put them in relation to her argument in her juvenile Der Liebesbegriff. With the third step, when dealing with action theory or issues relating to moral philosophy, we are discussing things relating to concrete life-situations, and these concrete life-situations will in turn influence thought. Arendt, the disappointed and hurt lover of Heidegger’s, the Jewish survivor of the Holocaust, the stateless èmigrè to America, the controversial journalist, and the respectable professor –all these dimensions of her life are bound to find their way into her thought when she writes about Augustine’s concept of love, about totalitarianism, or about the condition of humanity in post-modernity.

Esposizione riassuntiva Nel saggio interpretativo intitolato “Rediscovering Hannah Arendt”, che accompagna la traduzione inglese della tesi di dottorato della Arendt, risalente a metàanni sessanta, intitolata Love and Saint Augustine, e pubblicata nel 1996 a Chicago, ma originariamente scritta a fine anni 20 del secolo scorso, Joanna Vecchierelli Scott e Judith Chelius Stark fanno qualche provocante affermazione: “Senza lo storico e concettuale contesto della dissertazione, Der Liebesbegriff bei Augustin, il pensiero della Arendt non può essere completamente e autenticamente appropriato. La dissertazione e´importante non semplicemente come prodotto storico del suo pre-politico passato tedesco ma specialmente come concomitante, se non direttamente esplicativo, aspetto del suo pensiero in America”. Su questa strada, loro presentano la dissertazione della Arendt come la chiave interpretativa rilevante del suo lavoro maturo. Molti recensori dell´edizione della dissertazione di Scott e Stark provano una certa titubanza e dividono il loro entusiasmo. Inoltre, bisogna essere consapevoli del fatto che la loro ipotesi effettivamente implica che le persone che non hanno familiarità con la dissertazione della Arendt non possono completamente comprendere il suo pensiero, che, infatti, vorrebbe molti sottintesi. Sebbene riteniamo essere presente nel saggio un´eccessiva enfasi, Scott e Stark hanno il merito di aver sollevato una questione di non poco interesse: “Qual e´,veramente, la rilevanza della dissertazione di dottorato di Hannah Arendt? Può essere la chiave con la quale aprire nuove soluzioni nel pensiero della Arendt? e ancora, esso ha realmente meritato il ruolo marginale che in effetti le è stato assegnato negli studi sugli scritti della Arendt? In questo lavoro, si dimostrerà che l´esame del Der Liebesbegriff e´utile, benché noi dobbiamo concedere che il lavoro maturo della Arendt può essere inteso anche senza la lettura della dissertazione. Se ci sono temi che sono presenti nei suoi scritti dall´inizio alla fine, questi meritano di essere messi in rilievo. Cosi´, un attento esame della sua dissertazione potrà essere di aiuto alla comprensione del suo pensiero. Una corretta enfasi ci aiuterà a vedere il lavoro della Arendt come completo e nella luce opportuna. Questo è l´obiettivo con cui intendiamo analizzare la teoria dell azione, le sue considerazioni morali e il giudizio a esso connesso, perlustrando alcuni elementi fondamentali del suo pensiero che sono già presenti nel suo giovanile pensiero e che sono, a nostro avviso, particolarmente rilevanti. Si può fare sicuramente la generale affermazione che nella dissertazione della Arendt, molte delle sue idee più tarde sono già presenti in una forma embrionale. A evidenziare ciò che queste idee sono in particolare sarà questo il compito della nostra analisi. Che ci sia veramente una qualche continuità tra la dissertazione e il suo pensiero maturo e´già suggerito dal fatto che Agostino prepara la cornice tematica dell´intero lavoro arendtiano. La pensatrice inizia la sua carriera accademica con la dissertazione su Agostino e conclude il suo impegnativo lavoro filosofico, The Life of the Mind, in cui Agostino gioca ancora un ruolo centrale. Propriamente, la seconda parte e l´ultimo paragrafo scritto dalla Arendt, nei suoi ultimi giorni di vita, contengono ancora citazioni tratte dall´ipponate. Così , Remo Bodei è molto acuto quando non solo indica, quale attento lettore della Arendt dovrebbe notare ma anche i punti del suo significato simbolico di questo fatto: “Agostino era l’esclusivo oggetto del primo libro della Arendt, e esso compare in molti luoghi del suo ultimo, che lei termina qualche anno prima della morte. Il periodo della riflessione è così simbolicamente ricondotto sotto il segno di Agostino”(citazione tratta dal suo saggio e contenuto in La pluralità irrappresentabile, a cura di R. Esposito, Urbino, 1987). La maggiore questione sollevata dal Der Liebesbegriff beim Augustin e´come per il credente cristiano che ama Dio e ha posto la sua mente e il suo cuore nel cielo può amare il suo prossimo, che si trova nel mondo terreno. Fondamentalemte, questa è una domanda filosofica nella quale le condizioni per la possibilità della coesistenza – o anche interdipendenza- dell´amore di Dio e dell´amore del prossimo in Agostino. Se perciò , vogliamo esaminare l´estensione che hanno i principi del pensiero della Arendt matura sono già presenti nel suo libro su Agostino, dobbiamo circoscrivere e accertare gli aspetti del suo patrimonio intellettuale. Gli aspetti sui quali il Der Liebesbegriff dovrebbe essere orientato sono le riflessioni sull´azione, sull´etica e sulla capacità di giudicare ad esso strettamente connesso. Quando noi implichiamo che lo sviluppo di alcuni elementi come la teoria dell´azione o del pensiero morale, noi siamo consapevoli che esse non sono affermazioni inconsistenti. Perciò e´indispensabile fare qualche limitazione. Mentre e´chiaro che l´”azione”gioca un ruolo molto importante nel pensiero della Arendt, e´anche chiaro che lei non sviluppa in modo forte e fermo le definizioni entro cui comprenderle. Come giustamente rileva Dean Hammer: “I termini più centrali della sua affermazione sono scarse, le definizioni poco chiare perché esse derivano il loro significato dalla incertezza e varietà degli affari umani. Lei non formalizza ´teorie e concetti´ma cerca di identificare l´incerto, tremolante, e spesso debole luce che illumina i concetti che sono stati persi”. Nondimeno parlare delle riflessioni della Arendt sull´azione come teoria dell´azione sarebbe impossibile solo se si ha una ristretta idea di teoria, pensare a esso come a un rigoroso sistema chiuso di pensiero. Ma nella nostra opinione e´possibile comprendere la “teoria” anche come a una riduzione a sistema aperto di pensiero, che accade, per esempio, già noi facciamo la distinzione ed esso in quanto tale non sarà più straniero alla mente della Arendt. Il presente lavoro avanzerà seguendo questa successione: Si mostrerà come l´idea matura dell´azione, dell´etica e del giudizio siano in stretta relazione con il suo giovanile lavoro; si analizzerà la teoria dell´azione, così come essa è presente in The Human Condition. Vita Activa; sarà esaminata la sua principale idea dell´etica connessa con il giudizio, così come noi la possiamo trovare in The Life of the Mind.

Dall'amore del prossimo all'amore del mondo in Hannah Arendt. Tentativo di ricostruzione(2010).

Dall'amore del prossimo all'amore del mondo in Hannah Arendt. Tentativo di ricostruzione

-
2010

Abstract

Esposizione riassuntiva Nel saggio interpretativo intitolato “Rediscovering Hannah Arendt”, che accompagna la traduzione inglese della tesi di dottorato della Arendt, risalente a metàanni sessanta, intitolata Love and Saint Augustine, e pubblicata nel 1996 a Chicago, ma originariamente scritta a fine anni 20 del secolo scorso, Joanna Vecchierelli Scott e Judith Chelius Stark fanno qualche provocante affermazione: “Senza lo storico e concettuale contesto della dissertazione, Der Liebesbegriff bei Augustin, il pensiero della Arendt non può essere completamente e autenticamente appropriato. La dissertazione e´importante non semplicemente come prodotto storico del suo pre-politico passato tedesco ma specialmente come concomitante, se non direttamente esplicativo, aspetto del suo pensiero in America”. Su questa strada, loro presentano la dissertazione della Arendt come la chiave interpretativa rilevante del suo lavoro maturo. Molti recensori dell´edizione della dissertazione di Scott e Stark provano una certa titubanza e dividono il loro entusiasmo. Inoltre, bisogna essere consapevoli del fatto che la loro ipotesi effettivamente implica che le persone che non hanno familiarità con la dissertazione della Arendt non possono completamente comprendere il suo pensiero, che, infatti, vorrebbe molti sottintesi. Sebbene riteniamo essere presente nel saggio un´eccessiva enfasi, Scott e Stark hanno il merito di aver sollevato una questione di non poco interesse: “Qual e´,veramente, la rilevanza della dissertazione di dottorato di Hannah Arendt? Può essere la chiave con la quale aprire nuove soluzioni nel pensiero della Arendt? e ancora, esso ha realmente meritato il ruolo marginale che in effetti le è stato assegnato negli studi sugli scritti della Arendt? In questo lavoro, si dimostrerà che l´esame del Der Liebesbegriff e´utile, benché noi dobbiamo concedere che il lavoro maturo della Arendt può essere inteso anche senza la lettura della dissertazione. Se ci sono temi che sono presenti nei suoi scritti dall´inizio alla fine, questi meritano di essere messi in rilievo. Cosi´, un attento esame della sua dissertazione potrà essere di aiuto alla comprensione del suo pensiero. Una corretta enfasi ci aiuterà a vedere il lavoro della Arendt come completo e nella luce opportuna. Questo è l´obiettivo con cui intendiamo analizzare la teoria dell azione, le sue considerazioni morali e il giudizio a esso connesso, perlustrando alcuni elementi fondamentali del suo pensiero che sono già presenti nel suo giovanile pensiero e che sono, a nostro avviso, particolarmente rilevanti. Si può fare sicuramente la generale affermazione che nella dissertazione della Arendt, molte delle sue idee più tarde sono già presenti in una forma embrionale. A evidenziare ciò che queste idee sono in particolare sarà questo il compito della nostra analisi. Che ci sia veramente una qualche continuità tra la dissertazione e il suo pensiero maturo e´già suggerito dal fatto che Agostino prepara la cornice tematica dell´intero lavoro arendtiano. La pensatrice inizia la sua carriera accademica con la dissertazione su Agostino e conclude il suo impegnativo lavoro filosofico, The Life of the Mind, in cui Agostino gioca ancora un ruolo centrale. Propriamente, la seconda parte e l´ultimo paragrafo scritto dalla Arendt, nei suoi ultimi giorni di vita, contengono ancora citazioni tratte dall´ipponate. Così , Remo Bodei è molto acuto quando non solo indica, quale attento lettore della Arendt dovrebbe notare ma anche i punti del suo significato simbolico di questo fatto: “Agostino era l’esclusivo oggetto del primo libro della Arendt, e esso compare in molti luoghi del suo ultimo, che lei termina qualche anno prima della morte. Il periodo della riflessione è così simbolicamente ricondotto sotto il segno di Agostino”(citazione tratta dal suo saggio e contenuto in La pluralità irrappresentabile, a cura di R. Esposito, Urbino, 1987). La maggiore questione sollevata dal Der Liebesbegriff beim Augustin e´come per il credente cristiano che ama Dio e ha posto la sua mente e il suo cuore nel cielo può amare il suo prossimo, che si trova nel mondo terreno. Fondamentalemte, questa è una domanda filosofica nella quale le condizioni per la possibilità della coesistenza – o anche interdipendenza- dell´amore di Dio e dell´amore del prossimo in Agostino. Se perciò , vogliamo esaminare l´estensione che hanno i principi del pensiero della Arendt matura sono già presenti nel suo libro su Agostino, dobbiamo circoscrivere e accertare gli aspetti del suo patrimonio intellettuale. Gli aspetti sui quali il Der Liebesbegriff dovrebbe essere orientato sono le riflessioni sull´azione, sull´etica e sulla capacità di giudicare ad esso strettamente connesso. Quando noi implichiamo che lo sviluppo di alcuni elementi come la teoria dell´azione o del pensiero morale, noi siamo consapevoli che esse non sono affermazioni inconsistenti. Perciò e´indispensabile fare qualche limitazione. Mentre e´chiaro che l´”azione”gioca un ruolo molto importante nel pensiero della Arendt, e´anche chiaro che lei non sviluppa in modo forte e fermo le definizioni entro cui comprenderle. Come giustamente rileva Dean Hammer: “I termini più centrali della sua affermazione sono scarse, le definizioni poco chiare perché esse derivano il loro significato dalla incertezza e varietà degli affari umani. Lei non formalizza ´teorie e concetti´ma cerca di identificare l´incerto, tremolante, e spesso debole luce che illumina i concetti che sono stati persi”. Nondimeno parlare delle riflessioni della Arendt sull´azione come teoria dell´azione sarebbe impossibile solo se si ha una ristretta idea di teoria, pensare a esso come a un rigoroso sistema chiuso di pensiero. Ma nella nostra opinione e´possibile comprendere la “teoria” anche come a una riduzione a sistema aperto di pensiero, che accade, per esempio, già noi facciamo la distinzione ed esso in quanto tale non sarà più straniero alla mente della Arendt. Il presente lavoro avanzerà seguendo questa successione: Si mostrerà come l´idea matura dell´azione, dell´etica e del giudizio siano in stretta relazione con il suo giovanile lavoro; si analizzerà la teoria dell´azione, così come essa è presente in The Human Condition. Vita Activa; sarà esaminata la sua principale idea dell´etica connessa con il giudizio, così come noi la possiamo trovare in The Life of the Mind.
2010
In their interpretative essay accompanyng the 1996 English translation of Arendt’s doctoral dissertation, originally written in Germany in the late 1920s, Joanna Vecchiarelli Scott and Judith Chelius Stark make the somewhat provocative claim that “without the historical and conceptual context of the dissertation (Der Liebesbegriff bei Augustin), Arendt’s thought cannot be completely or authentically appropriated. The dissertation is important not simply as a historical artifact from her prepolitical German past but especially as a concurrent, if not directly explanatory, aspect of her political thought in America” . In this way, they present Arendt’s dissertation as an interpretative Key to her later work. Many reviewers of Scott and Stark’s edition of Arendt’s dissertation feel hesitant their enthusiasm. Besides, one must be aware of the fact that their hypothesis effectively implies that people unfamiliar with Arendt’s dissertation cannot completely understand her thought, wich, in fact, would implicate many, if not most, Arendtian scholars, since it is the one work of Arendt’s that has probably been most neglected. Even if Scott and Stark may have overstated their case, they must be credited with having raised an important question: What is, indeed, the significance of Hannah Arendt’s doctoral dissertation? If , perhaps, it may not be a key with which to unlock otherwise unsolvable riddles in Arendt’s thought, does it really deserve the marginal role that has in fact been assigned to it in the studies of Hannah Arendt’s writings? In this present study, we will argue that an examination of Der Liebesbegriff is worthwhile, even though we must grant that Arendt’s mature work can also be understood without reading it. It is a fact, however, that Arendt’s thought often wanders off onto roads always properly marked as such, so that the question of placing the right emphases is of utmost importance if we want to understand her writings correctly. If there are pervading themes that are present in her writings from beginning to end, these deserve to be highlighted. Thus, an examination of her dissertation will help us to place the right accent marks on her thought. Correct emphases, in turn, will help us to see Arendt’s work as a whole in the proper light. This is the light in which, in the present study, we intend to analyze Arendt’s theory of action and her moral considerations, searching for certain fundamental elements of Arendt’s thought that are already present throughout and that are thus particularly important. We can safely make the general affirmation that in Arendt’s dissertation, many of her later ideas are already present in rudimentary form. To reveal what these ideas are in particular will precisely be the central task of this present analysis. That indeed there should be some continuity between Arendt’s dissertation and her later thought is already suggested by the sheer fact that Augustine sets the thematic frame of Arendt’s entire work. She begins her academic career with her dissertation on Augustine and ends it with her perhaps most philosophical work, The Life of the Mind, in which Augustine plays again a pivotal role. Indeed, the second to last paragraph Arendt wrote in her lifetime contains a quotation from Augustine. Thus, Remo Bodei is very right when he not only states what any acute reader of Arendt’s would note also points out the symbolic significance of this fact: “Augustine was the exclusive object of Arendt’s first book, and he appears at a conspicuous place in her last one, which she finished in the same year of her death…The span of reflection is thus symbolically brought together under the sign of Augustine” . The main question Arendt raises in Der Liebesbegriff is how for Augustine a Christian believer who loves God and his mind and heart set on the heavens above is still able to love his neighbor in the world below. Fundamentally, it is a philosophical inquiry into the conditions for the possibility of a coexistence –or even interdipendence- of love of God and love of neighbor in Augustine. If therefore, we want to examine to what extent the rudiments of Arendt’s later thought are already present in her Augustine book, we should limit ourselves to certain aspects of Arendt’s multifaceted intellectual patrimony. The aspects on which Der Liebesbegriff would most likely have a bearing are Arendt’s reflections on action and ethics. When we imply that Arendt actually developed something like a theory of action or that she was to some extent a moral thinker, we are aware that these are not uncontested claims. Hence, it is important to make certain qualifications.While it is clear that “action” plays a very important role in Arendt’s thought, it is also clear that she did not develop hard and fast definitions by which to understand it. Nonetheless, to speak of Arendt’s reflections on action as a theory of action will be impossible only if we have a very narrow idea of theory, thinking of it as a strictly closed system of thought. But in our opinion it is possible to undertand “theory” also as an open systematizazion of thought, which occurs, for instance, already the moment we make distinctions and which as such will not be alien to Arendt’s mind. As to the question of an “ethics” in Arendt, similar things can be said. Indeed, she does not present us with a system of norms or rules to be followed, and if this is what we understand by ethics, then there is no ethics to be found in Arendt’s writings. To our mind, at any rate, ethics is a much larger field, in which the questions that Arendt posed and sought to answer ever since she witnessed the Eichmann trial in Jerusalem in the early 1960s. We shall consider questions regarding conscience, motivation, and judgment as integral parts of a field or study called “ethics”-which, incidentally, we will hold synonymous with “moral philosophy”. Therefore, we will be in a situation authentically to speak of Hannah Arendt’s “ethics”, “ethical or moral thought”, or “moral philosophy”. The present study will proceed in the following major steps. First, there will be an examination of Scott and Stark’s edition of Arendt’s dissertation, which has the merit of having brought Arendt’s first book back to scholarly attention. However, I will argue that the work has grave defects, rendering very difficult the English readr’s proper access to Arendt’s original 199 dissertation, which, after all, is the work that Arendt wrote and published herself and that therefore should be of most interest to scholars. With the second step, we will enter into the main part of our discussion. We will first analyze Arendt’s theory of action, primarily as she presents it to us in The Human Condition. Then, we will examine her principal ideas about ethics, as we can find them mainly in The Life of the Mind. Thus, we will shown Arendt’s mature ideas on action and ethics, we will put them in relation to her argument in her juvenile Der Liebesbegriff. With the third step, when dealing with action theory or issues relating to moral philosophy, we are discussing things relating to concrete life-situations, and these concrete life-situations will in turn influence thought. Arendt, the disappointed and hurt lover of Heidegger’s, the Jewish survivor of the Holocaust, the stateless èmigrè to America, the controversial journalist, and the respectable professor –all these dimensions of her life are bound to find their way into her thought when she writes about Augustine’s concept of love, about totalitarianism, or about the condition of humanity in post-modernity.
AMORE IN HANNAH ARENDT
Dall'amore del prossimo all'amore del mondo in Hannah Arendt. Tentativo di ricostruzione(2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
formato_elettronico_della_tesi_di_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact