There is increasing evidence that neighborhood characteristics play a role in young people’s physical and psychosocial well-being (Almedon, 2005; Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Youngblade & Curry, 2006), and may be a critical determinant particularly for economically disadvantaged youth (Chung & Steinberg, 2006; Kohen, Leventhal, Dahinten, & McIntosh, 2008). Neighborhoods characterized by disadvantaged economic conditions, high ethnic diversity, and residential instability have a negative effect on a wide range of outcomes, such as school achievement, and emotional and behavioral problems (Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Leventhal, Dupere, & Brooks-Gunn, 2009). More recent studies underline the importance of social processes occurring within the neighbourhood, showing how different levels of social connectedness and institutional resources can affect adolescents’ physical and mental health (Vieno, Nation, Perkins, Pastore, & Santinello, 2010). Neighbourhood social resources can protect against the negative consequences associated with structural disadvantage and decreasing the likelihood of experiencing academic, emotional and behavioural problems. A recent theoretical shift in neighbourhood studies led scholars to conceptualize neighbourhood resources not only in terms of factors that might offer protection from negative developmental trajectories, but also as wellness promotive factors that can foster a positive development during adolescence. Although studies based on this assumption are still limited, the existing evidence suggests that cohesive relationships among residents can nurture positive feelings about the self and promote the development of social competencies, such as civic engagement. Indeed, by developing social ties with people in the neighbourhood and getting involved in local organizations, adolescents can be socialized to civic attitudes and behaviours (Da Silva, Sanson, Smart, & Toumbourou, 2004; Flanagan, Cumsille, Gill, & Gallay, 2007). The present work, fitting in with this more recent line of research, aims to expand the existing evidence by examining the role of neighbourhood social and structural features in promoting or hindering adolescent civic development. The first study (study 1) was a qualitative study which arose from the complexity of defining and measuring the construct “neighbourhood”, involving a sample of 11-, 13- and 15-year olds. The main aims of this study were identifying an administratively defined geographical unit which is adequate for the investigation of neighbourhood effects in the Italian context, and detecting the neighbourhood features most relevant for adolescents’ well-being. The results of this study have been used to develop a quantitative study (study 2 and 3). The purpose of study 2 was to evaluate a theoretical model linking neighbourhood social connectedness and adolescents’ civic engagement (local and global civic responsibility, civic competencies, civic behaviours), in a sample of 11-, 13- and 15-year olds living in a mid-sized Italian city (Padova). In particular, in the proposed theoretical model, the association between neighbourhood social connectedness and adolescents’ civic engagement has been examined, taking into account the mediating effects of non-parental adults’ and peers’ networks and adolescents’ attachment to the neighbourhood. Study 3 aims to evaluate which neighbourhood structural and institutional features (perceived wealth, ethnic composition, population density, physical and social disorder, perceived opportunities for activities and meeting places) impact the levels of social connectedness within the local community. Our findings suggest that adolescents, when asked to identify their neighbourhood of residence, refer to the districts of the city, which in Padova are called “urban units”. Moreover, participants evaluated their neighbourhoods by referring both to social and structural features: the presence of friends in their local communities, having an extended social network with neighbours, the presence of relationships among residents characterized by trust and reciprocity, neighbourhood opportunities for activities, and meeting places. The findings from study 2 show a positive association between the levels of social cohesion in the neighbourhood (intergenerational closure, trust and reciprocity) and adolescent personal connectedness in the local community (neighbourhood-based friends, personal relationships with neighbours), on one hand, and their levels of civic engagement, on the other hand; this association was mediated by the degree to which adolescents perceive their networks of friends (peers and non-parental adults) to be civically engaged and by adolescents’ attachment to their neighbourhood. Finally, results of the third study showed that high ethnic diversity, population density, and physical and social disorder (measured at the neighbourhood level) were associated with lower levels of social connectedness among residents. On the contrary, the availability of meeting places and opportunities for activities in the neighbourhood was a positive predictor of social connectedness within the local community. In conclusion, understanding contextual correlates of adolescent civic engagement is critical because the levels of civic engagement during adolescence can predict civic participation in adulthood (Youniss, McLellan, & Yates, 1997; Zaff, Malanchuk, & Eccles, 2008). Moreover, civic engagement is associated with better psychosocial adjustment (Schmidt, Shumow & Kackar, 2007), and it can also provide services to the local community, thus promoting the effective functioning of society (Flanagan & Sherrod, 1998). Understanding contextual correlates of civic engagement is critical in order to develop community interventions able to promote its development. Our results suggest that, in order to promote civic engagement, programs need to focus on the main social settings of adolescents’ lives. Similarly to what was postulated by Zaff et al., (2008), our results indicate that a broad “civic context” should be in place throughout adolescence in order to maximize the development of civic engagement. Thus, civic engagement initiatives should take a broader approach than only implementing civic activities for young people, for example by promoting cohesive ties within the neighbourhood. A promising approach consists in fostering the opportunities for activities and meeting places for residents in a community; improving neighbourhood opportunities would not only nurture social cohesion within the neighbourhood, but also create a setting for young people’s positive development.

Molte evidenze empiriche mostrano l’influenza che le caratteristiche del quartiere di residenza possono avere sullo sviluppo in età adolescenziale (Almedon, 2005; Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Youngblade & Curry, 2006), soprattutto per ragazzi e ragazze che provengono da famiglie svantaggiate da un punto di vista socio-economico (Chung & Steinberg, 2006; Kohen, Leventhal, Dahinten, & McIntosh, 2008). I quartiere caratterizzati da un basso status socio-economico, un’elevata diversità etnica ed una forte instabilità residenziale hanno un effetto negative su una grande varietà di indicatori di benessere, come il rendimento scolastico o lo sviluppo di problemi emotive e comportamentali (Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Leventhal, Dupere, & Brooks-Gunn, 2009). Studi recenti sottolineano l’importanza dei processi sociali che avvengono all’interno del quartiere, mostrando come diversi livelli di coesione sociale e la disponibilità di risorse istituzionali possano influenzare il benessere fisico e mentale in adolescenza (Vieno, Nation, Perkins, Pastore, & Santinello, 2010). Le risorse sociali della comunità locale possono proteggere dalle conseguenze negative dello svantaggio socio-economico del quartiere diminuendo la probabilità di andare incontro a problemi scolastici, emotivi e comportamentali. Recentemente, alcuni autori hanno concettualizzato le risorse del quartiere non sono come fattori protettivi, ma come fattori in grado di promuovere uno sviluppo positivo durante l’adolescenza. Anche se gli studi che partono da questo assunto non sono ancora molto diffusi, sono presenti evidenze empiriche che mostrano come relazioni coese all’interno del quartiere possano promuovere il benessere psicologico e l’acquisizione di competenze sociali, come il coinvolgimento civico. Instaurando forti legami sociali all’interno del quartiere, infatti, e partecipando alle organizzazioni del territorio, gli adolescenti possono sviluppare valori, competenze e comportamenti orientati al bene comune (Da Silva, Sanson, Smart, & Toumbourou, 2004; Flanagan, Cumsille, Gill, & Gallay, 2007). Il presente lavoro, che si inserisce in questa recente area di ricerca, ha l’obiettivo di ampliare le attuali conoscenze riguardo al ruolo che le caratteristiche sociali e strutturali del quartiere di residenza hanno nello sviluppo civico in adolescenza. Lo studio 1, condotto con una metodologia qualitativa, nasce dalle complessità legate alla definizione e misura del quartiere, ed ha coinvolto un campione di adolescenti dell’età di 11, 13 e 15 anni. Lo studio ha avuto come obiettivi principali la definizione di un’unità geografica appropriata allo studio del quartiere nel contesto italiano e l’individuazione delle caratteristiche del quartiere più salienti per il benessere in età adolescenziale. I risultati di questo studio sono stati utilizzati per progettare una ricerca quantitativa, sulla quale si basano il secondo ed il terzo studio. L’obiettivo principale dello studio 2 è stato valutare un modello teorico sull’associazione tra la coesione sociale all’interno del quartiere ed il coinvolgimento civico in adolescenza (responsabilità civica locale e globale, competenze civiche, comportamenti civici), in un campione di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni provenienti da Padova. Nel modello teorico proposto è stata valutata l’associazione tra diversi aspetti della coesione sociale nel quartiere ed il coinvolgimento civico degli adolescenti, ipotizzando come fattori di mediazione il livello di coinvolgimento civico percepito all’interno della propria rete sociale (di pari ed adulti) a l’attaccamento al quartiere. Lo studio 3 mirava a valutare quali caratteristiche strutturali ed istituzionali (ricchezza percepita, composizione etnica, densità di popolazione, disordine fisico e sociale, disponibilità di attività e luoghi d’incontro) del quartiere avessero un impatto sul livello di coesione sociale della comunità locale. I risultati mostrano che i partecipanti, di fronte alla richiesta di identificare il proprio quartiere, fanno riferimento alle “unità urbane di Padova”. Inoltre, la valutazione del quartiere viene fornita riferendosi ad aspetti sociali, istituzionali e strutturali della comunità: la presenza di amici nel quartiere, la presenza di estese reti sociali con i vicini, relazioni coese tra i residenti e la disponibilità di attività e spazi d’incontro. I risultati del secondo studio evidenziano un’associazione positiva tra il livello di coesione sociale all’interno del quartiere (coesione intergenerazionale, fiducia e reciprocità) e l’integrazione personale dell’adolescente nella comunità (amici nel quartiere, relazioni sociali con i vicini), da una parte, ed i livelli di coinvolgimento civico, dall’altra; questa associazione è risultata mediata dal grado in cui gli adolescenti percepivano elevati livelli di responsabilità e partecipazione civica tra adulti e pari facenti parte della loro rete sociale, e dal livello di attaccamento alla comunità locale. Infine, i risultato del terzo studio mostrano che un’elevata diversità etnica, elevati livelli di instabilità residenziale e disordine fisico e sociale si associano a minori livelli di coesione all’interno del quartiere. In conclusione, comprendere i correlati contestuali dello sviluppo civico in adolescenza risulta fondamentale, in quanto i livelli di coinvolgimento civico in adolescenza costituiscono il miglior predittore della partecipazione civica in età adulta (Youniss, McLellan, & Yates, 1997; Zaff, Malanchuk, & Eccles, 2008). Inoltre, il coinvolgimento civico è risultato associate ad un maggior benessere psicologico (Schmidt, Shumow & Kackar, 2007), ed allo stesso tempo può fornire servizi alla comunità, contribuendo dunque ad un miglior funzionamento della società (Schmidt, Shumow & Kackar, 2007). Comprendere i correlati contestuali del coinvolgimento civico è fondamentale per progettare interventi efficaci in grado di promuoverne lo sviluppo. I nostri risultati suggeriscono che, per promuovere il coinvolgimento civico in adolescenza, è necessario focalizzarsi sui principali contesti di vita in cui ragazzi e ragazze sono inseriti. Analogamente a quanto sostenuto da Zaff e collaboratori (2008), i nostri risultati suggeriscono che per favorire lo sviluppo civico gli adolescenti abbiano bisogno di un “contesto civico”, composto da diversi setting sociali in cui vengono trasmessi obiettivi tra loro coerenti. I programmi mirati a promuovere valori, competenze e comportamenti di natura civica, dunque, dovrebbero avere un approccio che va al di là della semplice educazione civica, o del coinvolgimento degli adolescenti in organizzazioni della comunità. Un approccio che, coerentemente con i nostri dati, risulta promettente, consiste nella promozione di attività e luoghi d’incontro all’interno dei diversi quartieri; alimentare le opportunità d’incontro potrebbe non solo favorire la creazione di legami coesi tra i residenti della comunità locale, ma concorrerebbe anche a creare un contesto adeguato per uno sviluppo positivo in adolescenza.

NEIGHBOURHOOD CONTEXT AND CIVIC DEVELOPMENT: The role of neighbourhood social and structural features in promoting adolescent civic engagement / Lenzi, Michela. - (2011 Jan 27).

NEIGHBOURHOOD CONTEXT AND CIVIC DEVELOPMENT: The role of neighbourhood social and structural features in promoting adolescent civic engagement

Lenzi, Michela
2011

Abstract

Molte evidenze empiriche mostrano l’influenza che le caratteristiche del quartiere di residenza possono avere sullo sviluppo in età adolescenziale (Almedon, 2005; Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Youngblade & Curry, 2006), soprattutto per ragazzi e ragazze che provengono da famiglie svantaggiate da un punto di vista socio-economico (Chung & Steinberg, 2006; Kohen, Leventhal, Dahinten, & McIntosh, 2008). I quartiere caratterizzati da un basso status socio-economico, un’elevata diversità etnica ed una forte instabilità residenziale hanno un effetto negative su una grande varietà di indicatori di benessere, come il rendimento scolastico o lo sviluppo di problemi emotive e comportamentali (Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Leventhal, Dupere, & Brooks-Gunn, 2009). Studi recenti sottolineano l’importanza dei processi sociali che avvengono all’interno del quartiere, mostrando come diversi livelli di coesione sociale e la disponibilità di risorse istituzionali possano influenzare il benessere fisico e mentale in adolescenza (Vieno, Nation, Perkins, Pastore, & Santinello, 2010). Le risorse sociali della comunità locale possono proteggere dalle conseguenze negative dello svantaggio socio-economico del quartiere diminuendo la probabilità di andare incontro a problemi scolastici, emotivi e comportamentali. Recentemente, alcuni autori hanno concettualizzato le risorse del quartiere non sono come fattori protettivi, ma come fattori in grado di promuovere uno sviluppo positivo durante l’adolescenza. Anche se gli studi che partono da questo assunto non sono ancora molto diffusi, sono presenti evidenze empiriche che mostrano come relazioni coese all’interno del quartiere possano promuovere il benessere psicologico e l’acquisizione di competenze sociali, come il coinvolgimento civico. Instaurando forti legami sociali all’interno del quartiere, infatti, e partecipando alle organizzazioni del territorio, gli adolescenti possono sviluppare valori, competenze e comportamenti orientati al bene comune (Da Silva, Sanson, Smart, & Toumbourou, 2004; Flanagan, Cumsille, Gill, & Gallay, 2007). Il presente lavoro, che si inserisce in questa recente area di ricerca, ha l’obiettivo di ampliare le attuali conoscenze riguardo al ruolo che le caratteristiche sociali e strutturali del quartiere di residenza hanno nello sviluppo civico in adolescenza. Lo studio 1, condotto con una metodologia qualitativa, nasce dalle complessità legate alla definizione e misura del quartiere, ed ha coinvolto un campione di adolescenti dell’età di 11, 13 e 15 anni. Lo studio ha avuto come obiettivi principali la definizione di un’unità geografica appropriata allo studio del quartiere nel contesto italiano e l’individuazione delle caratteristiche del quartiere più salienti per il benessere in età adolescenziale. I risultati di questo studio sono stati utilizzati per progettare una ricerca quantitativa, sulla quale si basano il secondo ed il terzo studio. L’obiettivo principale dello studio 2 è stato valutare un modello teorico sull’associazione tra la coesione sociale all’interno del quartiere ed il coinvolgimento civico in adolescenza (responsabilità civica locale e globale, competenze civiche, comportamenti civici), in un campione di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni provenienti da Padova. Nel modello teorico proposto è stata valutata l’associazione tra diversi aspetti della coesione sociale nel quartiere ed il coinvolgimento civico degli adolescenti, ipotizzando come fattori di mediazione il livello di coinvolgimento civico percepito all’interno della propria rete sociale (di pari ed adulti) a l’attaccamento al quartiere. Lo studio 3 mirava a valutare quali caratteristiche strutturali ed istituzionali (ricchezza percepita, composizione etnica, densità di popolazione, disordine fisico e sociale, disponibilità di attività e luoghi d’incontro) del quartiere avessero un impatto sul livello di coesione sociale della comunità locale. I risultati mostrano che i partecipanti, di fronte alla richiesta di identificare il proprio quartiere, fanno riferimento alle “unità urbane di Padova”. Inoltre, la valutazione del quartiere viene fornita riferendosi ad aspetti sociali, istituzionali e strutturali della comunità: la presenza di amici nel quartiere, la presenza di estese reti sociali con i vicini, relazioni coese tra i residenti e la disponibilità di attività e spazi d’incontro. I risultati del secondo studio evidenziano un’associazione positiva tra il livello di coesione sociale all’interno del quartiere (coesione intergenerazionale, fiducia e reciprocità) e l’integrazione personale dell’adolescente nella comunità (amici nel quartiere, relazioni sociali con i vicini), da una parte, ed i livelli di coinvolgimento civico, dall’altra; questa associazione è risultata mediata dal grado in cui gli adolescenti percepivano elevati livelli di responsabilità e partecipazione civica tra adulti e pari facenti parte della loro rete sociale, e dal livello di attaccamento alla comunità locale. Infine, i risultato del terzo studio mostrano che un’elevata diversità etnica, elevati livelli di instabilità residenziale e disordine fisico e sociale si associano a minori livelli di coesione all’interno del quartiere. In conclusione, comprendere i correlati contestuali dello sviluppo civico in adolescenza risulta fondamentale, in quanto i livelli di coinvolgimento civico in adolescenza costituiscono il miglior predittore della partecipazione civica in età adulta (Youniss, McLellan, & Yates, 1997; Zaff, Malanchuk, & Eccles, 2008). Inoltre, il coinvolgimento civico è risultato associate ad un maggior benessere psicologico (Schmidt, Shumow & Kackar, 2007), ed allo stesso tempo può fornire servizi alla comunità, contribuendo dunque ad un miglior funzionamento della società (Schmidt, Shumow & Kackar, 2007). Comprendere i correlati contestuali del coinvolgimento civico è fondamentale per progettare interventi efficaci in grado di promuoverne lo sviluppo. I nostri risultati suggeriscono che, per promuovere il coinvolgimento civico in adolescenza, è necessario focalizzarsi sui principali contesti di vita in cui ragazzi e ragazze sono inseriti. Analogamente a quanto sostenuto da Zaff e collaboratori (2008), i nostri risultati suggeriscono che per favorire lo sviluppo civico gli adolescenti abbiano bisogno di un “contesto civico”, composto da diversi setting sociali in cui vengono trasmessi obiettivi tra loro coerenti. I programmi mirati a promuovere valori, competenze e comportamenti di natura civica, dunque, dovrebbero avere un approccio che va al di là della semplice educazione civica, o del coinvolgimento degli adolescenti in organizzazioni della comunità. Un approccio che, coerentemente con i nostri dati, risulta promettente, consiste nella promozione di attività e luoghi d’incontro all’interno dei diversi quartieri; alimentare le opportunità d’incontro potrebbe non solo favorire la creazione di legami coesi tra i residenti della comunità locale, ma concorrerebbe anche a creare un contesto adeguato per uno sviluppo positivo in adolescenza.
27-gen-2011
There is increasing evidence that neighborhood characteristics play a role in young people’s physical and psychosocial well-being (Almedon, 2005; Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Youngblade & Curry, 2006), and may be a critical determinant particularly for economically disadvantaged youth (Chung & Steinberg, 2006; Kohen, Leventhal, Dahinten, & McIntosh, 2008). Neighborhoods characterized by disadvantaged economic conditions, high ethnic diversity, and residential instability have a negative effect on a wide range of outcomes, such as school achievement, and emotional and behavioral problems (Leventhal & Brooks-Gunn, 2000; Leventhal, Dupere, & Brooks-Gunn, 2009). More recent studies underline the importance of social processes occurring within the neighbourhood, showing how different levels of social connectedness and institutional resources can affect adolescents’ physical and mental health (Vieno, Nation, Perkins, Pastore, & Santinello, 2010). Neighbourhood social resources can protect against the negative consequences associated with structural disadvantage and decreasing the likelihood of experiencing academic, emotional and behavioural problems. A recent theoretical shift in neighbourhood studies led scholars to conceptualize neighbourhood resources not only in terms of factors that might offer protection from negative developmental trajectories, but also as wellness promotive factors that can foster a positive development during adolescence. Although studies based on this assumption are still limited, the existing evidence suggests that cohesive relationships among residents can nurture positive feelings about the self and promote the development of social competencies, such as civic engagement. Indeed, by developing social ties with people in the neighbourhood and getting involved in local organizations, adolescents can be socialized to civic attitudes and behaviours (Da Silva, Sanson, Smart, & Toumbourou, 2004; Flanagan, Cumsille, Gill, & Gallay, 2007). The present work, fitting in with this more recent line of research, aims to expand the existing evidence by examining the role of neighbourhood social and structural features in promoting or hindering adolescent civic development. The first study (study 1) was a qualitative study which arose from the complexity of defining and measuring the construct “neighbourhood”, involving a sample of 11-, 13- and 15-year olds. The main aims of this study were identifying an administratively defined geographical unit which is adequate for the investigation of neighbourhood effects in the Italian context, and detecting the neighbourhood features most relevant for adolescents’ well-being. The results of this study have been used to develop a quantitative study (study 2 and 3). The purpose of study 2 was to evaluate a theoretical model linking neighbourhood social connectedness and adolescents’ civic engagement (local and global civic responsibility, civic competencies, civic behaviours), in a sample of 11-, 13- and 15-year olds living in a mid-sized Italian city (Padova). In particular, in the proposed theoretical model, the association between neighbourhood social connectedness and adolescents’ civic engagement has been examined, taking into account the mediating effects of non-parental adults’ and peers’ networks and adolescents’ attachment to the neighbourhood. Study 3 aims to evaluate which neighbourhood structural and institutional features (perceived wealth, ethnic composition, population density, physical and social disorder, perceived opportunities for activities and meeting places) impact the levels of social connectedness within the local community. Our findings suggest that adolescents, when asked to identify their neighbourhood of residence, refer to the districts of the city, which in Padova are called “urban units”. Moreover, participants evaluated their neighbourhoods by referring both to social and structural features: the presence of friends in their local communities, having an extended social network with neighbours, the presence of relationships among residents characterized by trust and reciprocity, neighbourhood opportunities for activities, and meeting places. The findings from study 2 show a positive association between the levels of social cohesion in the neighbourhood (intergenerational closure, trust and reciprocity) and adolescent personal connectedness in the local community (neighbourhood-based friends, personal relationships with neighbours), on one hand, and their levels of civic engagement, on the other hand; this association was mediated by the degree to which adolescents perceive their networks of friends (peers and non-parental adults) to be civically engaged and by adolescents’ attachment to their neighbourhood. Finally, results of the third study showed that high ethnic diversity, population density, and physical and social disorder (measured at the neighbourhood level) were associated with lower levels of social connectedness among residents. On the contrary, the availability of meeting places and opportunities for activities in the neighbourhood was a positive predictor of social connectedness within the local community. In conclusion, understanding contextual correlates of adolescent civic engagement is critical because the levels of civic engagement during adolescence can predict civic participation in adulthood (Youniss, McLellan, & Yates, 1997; Zaff, Malanchuk, & Eccles, 2008). Moreover, civic engagement is associated with better psychosocial adjustment (Schmidt, Shumow & Kackar, 2007), and it can also provide services to the local community, thus promoting the effective functioning of society (Flanagan & Sherrod, 1998). Understanding contextual correlates of civic engagement is critical in order to develop community interventions able to promote its development. Our results suggest that, in order to promote civic engagement, programs need to focus on the main social settings of adolescents’ lives. Similarly to what was postulated by Zaff et al., (2008), our results indicate that a broad “civic context” should be in place throughout adolescence in order to maximize the development of civic engagement. Thus, civic engagement initiatives should take a broader approach than only implementing civic activities for young people, for example by promoting cohesive ties within the neighbourhood. A promising approach consists in fostering the opportunities for activities and meeting places for residents in a community; improving neighbourhood opportunities would not only nurture social cohesion within the neighbourhood, but also create a setting for young people’s positive development.
quartiere, adolescenza, coinvolgimento civico; neighbourhood, adolescence, civic engagement
NEIGHBOURHOOD CONTEXT AND CIVIC DEVELOPMENT: The role of neighbourhood social and structural features in promoting adolescent civic engagement / Lenzi, Michela. - (2011 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_Michela_Lenzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact