The object of the dissertation is absolute knowing, the concluding shape of the Phenomenology of Spirit. The study deals with the problems issues to its conceptual structure, constitutive elements and the relationship with the work as a whole. The aim is to clarify the nature of absolute knowing’s absoluteness through a path organized in four chapters. The first chapter examines the role played by moral consciousness, as the first reconciliation achieved by spirit, in the attainment of absolute knowing. Through the analysis of Hegel’s discussion of moral consciousness the chapter shows that the contribution of this section is the form of the concept, which however still lacks the side of its concrete realization. The second chapter discusses the second form of reconciliation achieved by spirit, namely revealed religion, and shows how it provides precisely the side of the content that moral consciousness lacked. The object of the third hapter is the nature of absolute knowing as the unification of the two previously attained reconciliations. The relationship between Form and Gestalt (shape), the concepts that structure the concluding chapter of the Phenomenology, allows to account for some essential questions relating to the status of absolute knowing, its subject and its unfolding. The fourth chapter deals with the relationship of such knowing with temporality and history, and shows how different and apparently conflicting determination of that relationship actually constitute a rich and consistent conception of temporality. History is thereby understood as constituting both the dimension of spirit’s experience, and therefore the object of absolute knowing, and the dimension in which such knowing must necessarily unfold.

Tema della dissertazione è il sapere assoluto, figura conclusiva della Fenomenologia dello spirito. Essa affronta i problemi relativi alla sua struttura concettuale, ai suoi elementi costitutivi, alla relazione con l’opera nel suo complesso. L’intento del lavoro è quello di chiarire il carattere di assolutezza del sapere assoluto attraverso un percorso scandito in quattro capitoli. Il primo capitolo esamina il ruolo che la coscienza morale, in quanto prima riconciliazione raggiunta dallo spirito, svolge nel percorso che conduce al sapere assoluto. Attraverso l’analisi della ripresa hegeliana della coscienza morale nel capitolo sul sapere assoluto si mostra come il contributo di questa sezione sia da individuarsi nella forma del concetto, alla quale tuttavia manca ancora il lato della realizzazione concreta. Nel secondo capitolo si prende in analisi la seconda forma di riconciliazione raggiunta dallo spirito, ossia la religione rivelata, mostrando come essa fornisca proprio il lato del contenuto di cui la coscienza morale ancora mancava. Nel terzo capitolo si passa poi all’esame della natura vera e propria del sapere assoluto come unificazione delle due riconciliazioni precedentemente raggiunte. Il rapporto tra Form e Gestalt (figura), i concetti che strutturano il capitolo conclusivo della Fenomenologia, permette di rendere conto di alcune questioni fondamentali relative allo status del sapere assoluto, al suo soggetto e al suo dispiegamento. Nel quarto capitolo è infine analizzata la relazione di tale sapere con la temporalità e la storia, mostrando come diverse e apparentemente contraddittorie determinazioni di tale relazione costituiscano invece le determinazioni di una ricca e complessa concezione della temporalità, e come la storia costituisca tanto la dimensione dell’esperienza dello spirito, e dunque l’oggetto del sapere assoluto, quanto la dimensione nella quale tale sapere deve necessariamente dispiegarsi.

"Spirit That Knows Itself in the Shape of Spirit": On Hegel's Idea of Absolute Knowing / Ricci, Valentina. - (2011 Jan 31).

"Spirit That Knows Itself in the Shape of Spirit": On Hegel's Idea of Absolute Knowing

Ricci, Valentina
2011

Abstract

Tema della dissertazione è il sapere assoluto, figura conclusiva della Fenomenologia dello spirito. Essa affronta i problemi relativi alla sua struttura concettuale, ai suoi elementi costitutivi, alla relazione con l’opera nel suo complesso. L’intento del lavoro è quello di chiarire il carattere di assolutezza del sapere assoluto attraverso un percorso scandito in quattro capitoli. Il primo capitolo esamina il ruolo che la coscienza morale, in quanto prima riconciliazione raggiunta dallo spirito, svolge nel percorso che conduce al sapere assoluto. Attraverso l’analisi della ripresa hegeliana della coscienza morale nel capitolo sul sapere assoluto si mostra come il contributo di questa sezione sia da individuarsi nella forma del concetto, alla quale tuttavia manca ancora il lato della realizzazione concreta. Nel secondo capitolo si prende in analisi la seconda forma di riconciliazione raggiunta dallo spirito, ossia la religione rivelata, mostrando come essa fornisca proprio il lato del contenuto di cui la coscienza morale ancora mancava. Nel terzo capitolo si passa poi all’esame della natura vera e propria del sapere assoluto come unificazione delle due riconciliazioni precedentemente raggiunte. Il rapporto tra Form e Gestalt (figura), i concetti che strutturano il capitolo conclusivo della Fenomenologia, permette di rendere conto di alcune questioni fondamentali relative allo status del sapere assoluto, al suo soggetto e al suo dispiegamento. Nel quarto capitolo è infine analizzata la relazione di tale sapere con la temporalità e la storia, mostrando come diverse e apparentemente contraddittorie determinazioni di tale relazione costituiscano invece le determinazioni di una ricca e complessa concezione della temporalità, e come la storia costituisca tanto la dimensione dell’esperienza dello spirito, e dunque l’oggetto del sapere assoluto, quanto la dimensione nella quale tale sapere deve necessariamente dispiegarsi.
31-gen-2011
The object of the dissertation is absolute knowing, the concluding shape of the Phenomenology of Spirit. The study deals with the problems issues to its conceptual structure, constitutive elements and the relationship with the work as a whole. The aim is to clarify the nature of absolute knowing’s absoluteness through a path organized in four chapters. The first chapter examines the role played by moral consciousness, as the first reconciliation achieved by spirit, in the attainment of absolute knowing. Through the analysis of Hegel’s discussion of moral consciousness the chapter shows that the contribution of this section is the form of the concept, which however still lacks the side of its concrete realization. The second chapter discusses the second form of reconciliation achieved by spirit, namely revealed religion, and shows how it provides precisely the side of the content that moral consciousness lacked. The object of the third hapter is the nature of absolute knowing as the unification of the two previously attained reconciliations. The relationship between Form and Gestalt (shape), the concepts that structure the concluding chapter of the Phenomenology, allows to account for some essential questions relating to the status of absolute knowing, its subject and its unfolding. The fourth chapter deals with the relationship of such knowing with temporality and history, and shows how different and apparently conflicting determination of that relationship actually constitute a rich and consistent conception of temporality. History is thereby understood as constituting both the dimension of spirit’s experience, and therefore the object of absolute knowing, and the dimension in which such knowing must necessarily unfold.
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Sapere assoluto, Form, Gestalt, Temporalità, History G.W.F. Hegel, Phenomenology of Spirit, Absolute Knowing, Form, Shape, Temporality, History
"Spirit That Knows Itself in the Shape of Spirit": On Hegel's Idea of Absolute Knowing / Ricci, Valentina. - (2011 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valentina_Ricci_2011_Tesi_di_dottorato_Filosofia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact