Alfred Döblin is one of the most important writers of the twentieth century, ceaselessly inventive and productive, and comparable to his contemporaries Thomas Mann, Robert Musil and Franz Kafka. His works are unique, they often seem confused and challenging, but in their polyphonic, kaleidoscopic nature lies their importance. However, still to this day, the popular reception of Döblin rests almost solely on Berlin Alexanderplatz. His reputation grew throughout the Sixties encouraged by Günther Grass’s speech Über meinen Lehrer Döblin in 1967. This work aims to analyse the late Döblin’s work whilst reflecting on his engagement with Germany and its population after the Second World War and on his perpetual search for truth. After 12 years exile around Europe first, and then in America, Döblin decided to return to Germany immediately after the end of the War. He wanted to contribute to the re-education and the denazification of the land and of the people. After examining the causes that had led to the tragedy of Nazism and therefore the condition of his fellow countrymen, he started a re-educational program which included the establishment of the magazine «Das Goldene Tor», which was published from 1946 to 1951, but which turned out to be a failure. The magazine should have contributed to the freedom and the solidarity of people and populations and aimed to recover the spiritual continuity that the Nazism had sharply interrupted. His conversion to Catholic religion, which had started in 1940 in France during his exile and had been completed the following year in Los Angeles, played a central role for the author and for his program. After the failure of his magazine, Döblin didn’t lose his enthusiasm and his determination but influenced by Tauler and Kierkegaard understood that an ethic revolution still could take place in everyone’s inner being. This emerges in Döblin’s late works, especially in November 1918 and in Hamlet oder die lange Nacht nimmt ein Ende. After the exploration of these two works and their two protagonists’ life paths throughout evil and pain, we come to the author’s truth: evil and sufferings are parts of human existence, which are finally to be perceived as positive experiences leading the individuals to their redemption. In his last years, Döblin got more and more influenced by the Christian religion, the New Covenant, the Gospels and especially by Saint Paul. In his last autobiographical memories, Vom Leben und Tod, die es beide nicht gibt, Döblin realized that life and death are only parts of our life cycle and in the very union with God man can reach salvation and the real truth.

Alfred Döblin è stato uno dei più grandi scrittori del XX secolo, paragonabile per la statura intellettuale e letteraria e per l’immensità della sua opera con altre personalità di spicco della letteratura tedesca di quel periodo come Thomas Mann, Robert Musil o Franz Kafka. Fu uno scrittore inventivo e provocatorio, la cui narrativa fu sostenuta da una volontà costante di sperimentazione che ha spesso lasciato, e continua tutt’oggi a lasciare, perplessi e frastornati non solo i suoi lettori, ma anche i critici. Tuttavia, proprio nella natura polifonica e caleidoscopica della sua opera sta la sua grandezza e la sua unicità. I dodici anni d’esilio, tra Europa e Stati Uniti, non rappresentarono una parentesi di vita, ma furono un’esperienza desolante e deleteria per Döblin, che divenne una vera e propria vittima della dimenticanza e dell’interruzione della continuità spirituale contro cui lui stesso cercò di combattere. La sua marcata posizione antinazista e la sua grande autorità letteraria e morale non gli valsero la riconoscenza del popolo tedesco. Nel 1960, a tre anni di distanza dalla sua morte, Günter Grass rivolse un accorato appello al «suo» maestro, un omaggio ad uno spirito unico e inarrestabile, che non doveva cadere nell’oblio. Döblin da parte sua «torna e non ritorna» dall’esilio: da figura centrale della discussione politico-letteraria durante la Repubblica di Weimar che lo vide anche a capo della Sektion für Dichtkunst della Preußische Akademie der Künste, egli si ritrovò ad aggirarsi come un predicatore nel deserto, non più ascoltato, al più vilipeso ed emarginato e costretto a riprendere la via dell’esilio. La presente ricerca nasce proprio dalla costatazione della scarsa risonanza dell’opera di Döblin dopo il suo ritorno dall’esilio. Nel 1946 Döblin riemigrò con l’intenzione di ricostruire la Germania postbellica e rieducare i Tedeschi, conducendo un severo esame di coscienza sulle responsabilità storiche per l’avvento del nazismo e combattendo contro la dilagante rimozione. Il pilastro della sua lotta era rappresentato dalla rivista «Das Goldene Tor», da lui fondata nello stesso anno. La «Porta d’Oro» della «libertà e solidarietà dei popoli», che si richiamava alla tradizione democratica della storia tedesca iniziata da Lessing, doveva essere il suo strumento di rieducazione e il mezzo per raggiungere la verità. Egli si trovò invece di fronte una Germania ed un popolo completamente cambiati. Inoltre la cosciente e fortemente vissuta conversione alla religione cattolica, avvenuta negli anni dell’esilio francese ed americano, contribuì definitivamente ad accrescere l’isolamento dello scrittore, che vedeva la sua opera e il suo ruolo relegati in una posizione sempre più marginale. In questo un clima sempre più ostile e restaurativo, il progetto della rivista fallì e lo scrittore si orientò ad una produzione sempre più religiosa che giunse alla trilogia November 1918 e allo stesso Hamlet, senza però mai abbandonarsi allo sconforto e alla rassegnazione. Alla luce del fallimento del suo progetto di rieducare il popolo tedesco e rigenerare l’intero paese attraverso la rivista, lo scrittore portò avanti un programma di rivoluzione etica, che non risultò in ultima analisi essere giunto ad esiti fatalisti o disfattisti, bensì giunse ad una riflettuta presa d’atto per concentrarsi sull’interiorità dell’uomo, per la quale si poteva ancora condurre una rivoluzione interiore. Ripercorrendo le vicende dei protagonisti dei due maggiori romanzi dell’ultimo periodo, Friedrich Becker in November 1918 e Edward Allison in Hamlet, Döblin prese coscienza dell’inevitabile presenza del male che si assolutizzava nelle vicende storiche e realizzò che solo attraverso un cammino di crisi e di dolore si poteva giungere alla redenzione e alla verità. Döblin giunse a questa rivelazione grazie anche alla filosofia di Kierkegaard e agli insegnamenti di Taulero, dai quali fu profondamente influenzato non solo nella sua opera ma anche nelle sue scelte di vita. La parte finale del quarto capitolo si concentra sulle ultime memorie autobiografiche di Döblin raccolte in Journal 1952/53 e in Vom Leben und Tod, le ultime tappe della sua lunga ricerca della verità.

L'ultimo Doeblin: Das Goldene Tor e la ricerca della verità << durch das Tor des Grauens und der Verzweiflung>> / Calgaro, Elisa. - (2016).

L'ultimo Doeblin: Das Goldene Tor e la ricerca della verità << durch das Tor des Grauens und der Verzweiflung>>

Calgaro, Elisa
2016

Abstract

Alfred Döblin è stato uno dei più grandi scrittori del XX secolo, paragonabile per la statura intellettuale e letteraria e per l’immensità della sua opera con altre personalità di spicco della letteratura tedesca di quel periodo come Thomas Mann, Robert Musil o Franz Kafka. Fu uno scrittore inventivo e provocatorio, la cui narrativa fu sostenuta da una volontà costante di sperimentazione che ha spesso lasciato, e continua tutt’oggi a lasciare, perplessi e frastornati non solo i suoi lettori, ma anche i critici. Tuttavia, proprio nella natura polifonica e caleidoscopica della sua opera sta la sua grandezza e la sua unicità. I dodici anni d’esilio, tra Europa e Stati Uniti, non rappresentarono una parentesi di vita, ma furono un’esperienza desolante e deleteria per Döblin, che divenne una vera e propria vittima della dimenticanza e dell’interruzione della continuità spirituale contro cui lui stesso cercò di combattere. La sua marcata posizione antinazista e la sua grande autorità letteraria e morale non gli valsero la riconoscenza del popolo tedesco. Nel 1960, a tre anni di distanza dalla sua morte, Günter Grass rivolse un accorato appello al «suo» maestro, un omaggio ad uno spirito unico e inarrestabile, che non doveva cadere nell’oblio. Döblin da parte sua «torna e non ritorna» dall’esilio: da figura centrale della discussione politico-letteraria durante la Repubblica di Weimar che lo vide anche a capo della Sektion für Dichtkunst della Preußische Akademie der Künste, egli si ritrovò ad aggirarsi come un predicatore nel deserto, non più ascoltato, al più vilipeso ed emarginato e costretto a riprendere la via dell’esilio. La presente ricerca nasce proprio dalla costatazione della scarsa risonanza dell’opera di Döblin dopo il suo ritorno dall’esilio. Nel 1946 Döblin riemigrò con l’intenzione di ricostruire la Germania postbellica e rieducare i Tedeschi, conducendo un severo esame di coscienza sulle responsabilità storiche per l’avvento del nazismo e combattendo contro la dilagante rimozione. Il pilastro della sua lotta era rappresentato dalla rivista «Das Goldene Tor», da lui fondata nello stesso anno. La «Porta d’Oro» della «libertà e solidarietà dei popoli», che si richiamava alla tradizione democratica della storia tedesca iniziata da Lessing, doveva essere il suo strumento di rieducazione e il mezzo per raggiungere la verità. Egli si trovò invece di fronte una Germania ed un popolo completamente cambiati. Inoltre la cosciente e fortemente vissuta conversione alla religione cattolica, avvenuta negli anni dell’esilio francese ed americano, contribuì definitivamente ad accrescere l’isolamento dello scrittore, che vedeva la sua opera e il suo ruolo relegati in una posizione sempre più marginale. In questo un clima sempre più ostile e restaurativo, il progetto della rivista fallì e lo scrittore si orientò ad una produzione sempre più religiosa che giunse alla trilogia November 1918 e allo stesso Hamlet, senza però mai abbandonarsi allo sconforto e alla rassegnazione. Alla luce del fallimento del suo progetto di rieducare il popolo tedesco e rigenerare l’intero paese attraverso la rivista, lo scrittore portò avanti un programma di rivoluzione etica, che non risultò in ultima analisi essere giunto ad esiti fatalisti o disfattisti, bensì giunse ad una riflettuta presa d’atto per concentrarsi sull’interiorità dell’uomo, per la quale si poteva ancora condurre una rivoluzione interiore. Ripercorrendo le vicende dei protagonisti dei due maggiori romanzi dell’ultimo periodo, Friedrich Becker in November 1918 e Edward Allison in Hamlet, Döblin prese coscienza dell’inevitabile presenza del male che si assolutizzava nelle vicende storiche e realizzò che solo attraverso un cammino di crisi e di dolore si poteva giungere alla redenzione e alla verità. Döblin giunse a questa rivelazione grazie anche alla filosofia di Kierkegaard e agli insegnamenti di Taulero, dai quali fu profondamente influenzato non solo nella sua opera ma anche nelle sue scelte di vita. La parte finale del quarto capitolo si concentra sulle ultime memorie autobiografiche di Döblin raccolte in Journal 1952/53 e in Vom Leben und Tod, le ultime tappe della sua lunga ricerca della verità.
2016
Alfred Döblin is one of the most important writers of the twentieth century, ceaselessly inventive and productive, and comparable to his contemporaries Thomas Mann, Robert Musil and Franz Kafka. His works are unique, they often seem confused and challenging, but in their polyphonic, kaleidoscopic nature lies their importance. However, still to this day, the popular reception of Döblin rests almost solely on Berlin Alexanderplatz. His reputation grew throughout the Sixties encouraged by Günther Grass’s speech Über meinen Lehrer Döblin in 1967. This work aims to analyse the late Döblin’s work whilst reflecting on his engagement with Germany and its population after the Second World War and on his perpetual search for truth. After 12 years exile around Europe first, and then in America, Döblin decided to return to Germany immediately after the end of the War. He wanted to contribute to the re-education and the denazification of the land and of the people. After examining the causes that had led to the tragedy of Nazism and therefore the condition of his fellow countrymen, he started a re-educational program which included the establishment of the magazine «Das Goldene Tor», which was published from 1946 to 1951, but which turned out to be a failure. The magazine should have contributed to the freedom and the solidarity of people and populations and aimed to recover the spiritual continuity that the Nazism had sharply interrupted. His conversion to Catholic religion, which had started in 1940 in France during his exile and had been completed the following year in Los Angeles, played a central role for the author and for his program. After the failure of his magazine, Döblin didn’t lose his enthusiasm and his determination but influenced by Tauler and Kierkegaard understood that an ethic revolution still could take place in everyone’s inner being. This emerges in Döblin’s late works, especially in November 1918 and in Hamlet oder die lange Nacht nimmt ein Ende. After the exploration of these two works and their two protagonists’ life paths throughout evil and pain, we come to the author’s truth: evil and sufferings are parts of human existence, which are finally to be perceived as positive experiences leading the individuals to their redemption. In his last years, Döblin got more and more influenced by the Christian religion, the New Covenant, the Gospels and especially by Saint Paul. In his last autobiographical memories, Vom Leben und Tod, die es beide nicht gibt, Döblin realized that life and death are only parts of our life cycle and in the very union with God man can reach salvation and the real truth.
Doeblin, Das Goldene Tor, November, 1918, Hamlet oder die lange Nacht nimmt ein Ende, Vom Leben und Tod, die es beide nicht gibt, Der Nuernberger Lehrprozess, Ich kannte die Deutschen, Nazionalsocialismo, verità, truth, conversione, Remigration
L'ultimo Doeblin: Das Goldene Tor e la ricerca della verità << durch das Tor des Grauens und der Verzweiflung>> / Calgaro, Elisa. - (2016).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calgaro_Elisa_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact