This thesis deals with a contemporary and interdisciplinary field of study: literary mapping. At the intersection of narrative theory, map theory and cultural geography, it concerns the manifold (and meaningful) practices generated by the mapping of literature. Indeed, it deals with reader-generated maps, maps created by readers during and after reading a literary text. Like a constellation of research moments, the thesis is a collection of articles that engage literary mapping with different perspectives and aims. Each article is independent and explores a different literary mapping practice; at the same moment, each article relates to the others, drawing the line of the complexity of the research topic. Engaging literary mapping through different research scales, the thesis starts with an overview of the state of the art of literary mapping practices through the Web. Analysing the actors, the practices and the tools engaged to map literature, the first part explore the role of digital mapping services in informing a gaze on the world through the relation between literature and cartography. Dealing with education, the second part of the thesis investigates the chances provided by literary mapping in both seizing spatial theory and narrative theory. Conceived as a meaningful practice, made of processes to explore and to take advantage of, literary mapping is investigated with a more-than-representational perspective. The third part of the thesis deals with a specific perspective, that of the literary cartographer: me. Indeed, in the third section, literary mapping is performed by myself (in different ways); this section has got two aims: on the one hand it explores the processual implication of literary mapping, with a theoretical interest. On the other hand, it aims to build a new reasoning on the mountain environment to which the literature mapped is devoted. Analysing the potentials of mapping Mario Rigoni Stern’s literature (this writer is at the centre of this section), the third part of the thesis explore the connection between space and time, mobilities issues and re-negotiate the concept of nature.

Questa tesi prende in esame un campo di studi interdisciplinare e contingente, quello della cartografia letteraria (o della mappatura letteraria). Posizionandosi all’intersezione fra studi narratologici, studi cartografici e geografia culturale, la tesi esplora le molteplici pratiche emergenti nella contemporaneità dalla mappatura letteraria. Infatti, l’argomento della ricerca sono le “reader-generated maps”, le mappe disegnate dai lettori durante o dopo la lettura di un testo letterario. Come una costellazione di momenti di ricerca, la tesi è collezione di articoli che analizzano le pratiche di mappatura con diverse prospettive e diversi scopi. Ogni articolo che compone la tesi è di per sé indipendente, e prende in causa un diverso tipo di mappatura letteraria; nello stesso momento però, ogni articolo si relaziona con gli altri, generando cos’ un discorso spaziale relazionale e complesso che ben restituisce la complessità dell’oggetto di studio. Analizzando le pratiche di mappatura letteraria attraverso diverse scale di ricerca, la tesi inizia con una panoramica sullo stato dell’arte delle mappature letterarie intraprese attraverso il Web. Studiando gli attori, le pratiche e gli strumenti utilizzati per mappare la letteratura, la prima parte della tesi va ad indagare il ruolo dei servizi si mappatura Web sulle pratiche di mappatura e sulle pratiche spaziali da esse generate. Prendendo in esame il campo della didattica, la seconda parte della tesi analizza (e suggerisce) le possibilità date dalla mappatura letteraria nell’approcciare teorie dello spazio ma anche teorie narrative. Concepita come una pratica densa di significato, una pratica composta da diversi processi da indagare, la mappatura letteraria è analizzata con uno sguardo “more-than-representational”. La terzia parte della tesi prende forma da una prospettiva peculiare, quella del cartografo letterario: me. Infatti, nella terza sessione la mappatura letteraria è realizzata da me in diversi modi; questa sezione possiede due scopi: da una parte esplora le implicazioni dei processi di mappatura, andando a indagarne le potenzialità teoriche (che cosa vuol dire mappare? Di quali processi è formato l’atto del mappare?). Dall’altra parte invece questa sezione va ad indagare le potenzialità della mappatura letteraria nella costruzione di nuovi sguardi di ricerca nei confronti dell’ambiente montano, referente della letteratura mappata. Analizzando le potenzialità di mappare la letteratura di Mario Rigoni Stern (scrittore al centro di questa sezione), la terza parte della tesi si interessa di approfondire (e anche negoziare) la relazione fra lo spazio e il tempo, la mobilità legata all’ambiente montano, e il dibattuto concetto di natura.

Beyond the grid, beyond the page: literary mapping practices in the digital age / Luchetta, Sara. - (2018 Jan 13).

Beyond the grid, beyond the page: literary mapping practices in the digital age

Luchetta, Sara
2018

Abstract

Questa tesi prende in esame un campo di studi interdisciplinare e contingente, quello della cartografia letteraria (o della mappatura letteraria). Posizionandosi all’intersezione fra studi narratologici, studi cartografici e geografia culturale, la tesi esplora le molteplici pratiche emergenti nella contemporaneità dalla mappatura letteraria. Infatti, l’argomento della ricerca sono le “reader-generated maps”, le mappe disegnate dai lettori durante o dopo la lettura di un testo letterario. Come una costellazione di momenti di ricerca, la tesi è collezione di articoli che analizzano le pratiche di mappatura con diverse prospettive e diversi scopi. Ogni articolo che compone la tesi è di per sé indipendente, e prende in causa un diverso tipo di mappatura letteraria; nello stesso momento però, ogni articolo si relaziona con gli altri, generando cos’ un discorso spaziale relazionale e complesso che ben restituisce la complessità dell’oggetto di studio. Analizzando le pratiche di mappatura letteraria attraverso diverse scale di ricerca, la tesi inizia con una panoramica sullo stato dell’arte delle mappature letterarie intraprese attraverso il Web. Studiando gli attori, le pratiche e gli strumenti utilizzati per mappare la letteratura, la prima parte della tesi va ad indagare il ruolo dei servizi si mappatura Web sulle pratiche di mappatura e sulle pratiche spaziali da esse generate. Prendendo in esame il campo della didattica, la seconda parte della tesi analizza (e suggerisce) le possibilità date dalla mappatura letteraria nell’approcciare teorie dello spazio ma anche teorie narrative. Concepita come una pratica densa di significato, una pratica composta da diversi processi da indagare, la mappatura letteraria è analizzata con uno sguardo “more-than-representational”. La terzia parte della tesi prende forma da una prospettiva peculiare, quella del cartografo letterario: me. Infatti, nella terza sessione la mappatura letteraria è realizzata da me in diversi modi; questa sezione possiede due scopi: da una parte esplora le implicazioni dei processi di mappatura, andando a indagarne le potenzialità teoriche (che cosa vuol dire mappare? Di quali processi è formato l’atto del mappare?). Dall’altra parte invece questa sezione va ad indagare le potenzialità della mappatura letteraria nella costruzione di nuovi sguardi di ricerca nei confronti dell’ambiente montano, referente della letteratura mappata. Analizzando le potenzialità di mappare la letteratura di Mario Rigoni Stern (scrittore al centro di questa sezione), la terza parte della tesi si interessa di approfondire (e anche negoziare) la relazione fra lo spazio e il tempo, la mobilità legata all’ambiente montano, e il dibattuto concetto di natura.
13-gen-2018
This thesis deals with a contemporary and interdisciplinary field of study: literary mapping. At the intersection of narrative theory, map theory and cultural geography, it concerns the manifold (and meaningful) practices generated by the mapping of literature. Indeed, it deals with reader-generated maps, maps created by readers during and after reading a literary text. Like a constellation of research moments, the thesis is a collection of articles that engage literary mapping with different perspectives and aims. Each article is independent and explores a different literary mapping practice; at the same moment, each article relates to the others, drawing the line of the complexity of the research topic. Engaging literary mapping through different research scales, the thesis starts with an overview of the state of the art of literary mapping practices through the Web. Analysing the actors, the practices and the tools engaged to map literature, the first part explore the role of digital mapping services in informing a gaze on the world through the relation between literature and cartography. Dealing with education, the second part of the thesis investigates the chances provided by literary mapping in both seizing spatial theory and narrative theory. Conceived as a meaningful practice, made of processes to explore and to take advantage of, literary mapping is investigated with a more-than-representational perspective. The third part of the thesis deals with a specific perspective, that of the literary cartographer: me. Indeed, in the third section, literary mapping is performed by myself (in different ways); this section has got two aims: on the one hand it explores the processual implication of literary mapping, with a theoretical interest. On the other hand, it aims to build a new reasoning on the mountain environment to which the literature mapped is devoted. Analysing the potentials of mapping Mario Rigoni Stern’s literature (this writer is at the centre of this section), the third part of the thesis explore the connection between space and time, mobilities issues and re-negotiate the concept of nature.
Literary mapping; literary geography; literary cartography; reader-generated mappings; creative mappings; geografia letteraria; cartografia letteraria; geografia culturale
Beyond the grid, beyond the page: literary mapping practices in the digital age / Luchetta, Sara. - (2018 Jan 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luchetta_Sara_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 25.89 MB
Formato Adobe PDF
25.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact