This work of research attempts to define the issue of lighting technique in the area of Vicenza between the Renaissance and the Baroque age . The first introductive part focuses on the cultural environment of the beric city, at the age of the Serenissima Venetian Republic dominion, focusing its interest on Academies and on their work of elaboration and trasmission of knowledge within city life. A major section of this work has been devoted to the Olympic Academy as main promoter of cultural and performing events; its events stand out thanks to the comparison between the sources which set up the Academy itself. The core of this dissertation follows the origins, through the building till the opening of the Olympic Theatre. The staging of Oedipus Tyrannus (1585) is examined through the point of view of Angelo Ingegneri, corago of the production; the analysis dwells upon the elements of the performance, with special attention to the light. The team of technicians and craftsmen collaborating with Ingegneri on the plan and creation of the lightning devices deserves a deep reflection. Research works permit to declare that the corago is supported by true “specialists” of light, like Vincenzo Scamozzi, Marcantonio Pasi and Alessandro Tessame: they are eclectic and versatile professional men, who offer high level consultations and qualified labour. Pasi is above all active within the Este court. Investigations have underlined the existence of an interesting relationship between Vicenza and Ferrara, favoured also by Giovan Battista Guarini, who acts as an intermediary between the two cultural entourages , taking part in the events of the Olimpici for about twenty years (1583-1605). This research examines the lighting technique theory of Ingegneri in the broader Italian panorama. Basic have been the reflections by writers of treatises,such as Leone de’ Sommi, who first have devoted themselves to the relation between text and stage, recognizing the proto-dramatic value of light. Subsequently is proposed the reconstruction of some productions run after 1585 at the Olympic Theatre or in other performing sites, sponsored by the Olimpici or by other nobelmen of Vicenza.This is done as an attempt to define the basic lines underlying the concept of lighting tehcnnique in Vicenza from the sixteenth and seventeenth century. The following stand out : barriers in the Theatre (1588, 1612), in a private courtyard (1611), at the Palazzo della Ragione (1642); a tragedy (1618); a (1656). Some “minor” typologies complete this review : tryumphant entrances, processions, visits of illustriuous guests at the Theatre. I have constantly tried to establish connections between the situation in Vicenza and other courts, with the purpose of palcing the events under investigation in the contemporary performing background. In the cases taken as a model it is evident as the light coefficient gradually assumes a new value. As a consequence the value of the light within the show changes during few decades. Close to the lights of service, sophisticated lighting systems appear, lights evidently designed and realized keeping in mind both the apparatus within which they are inserted, and the impact on the emotions of the audience. This fact induces to suppose that also in area of Vicenza the lighitng devices from the end of the 16th century accompany the development of the performance in a reasoned way and that the light, better expressing its possibilities, begins to be considered a dramatic language, on the wake of Ingegneri’s intuition. The opening evening at the Olympic Theater represents an absolutely extraordinary event.As regarding to the lighting coefficient it can be said that the staging of the Oedipus constitutes a kind of event leading to new trends in the lighting technique within Vicenza, taking on the features of a "model" for the use of the light. It also confirms this fact the persistent use of the devices conceived for the opening night which nearly stay unchanged in the Theater up to the half of the 19th century, as a token of the unquestionable fortune of this famous production.

Il lavoro di ricerca tenta di delineare la questione illuminotecnica nell’area vicentina tra Rinascimento e Barocco. La prima parte di carattere introduttivo mette a fuoco l’ambiente culturale della città berica, al tempo dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, focalizzando l’interesse sulle Accademie e sulla loro attività di elaborazione e trasmissione del sapere all’interno della vita cittadina. Ampio spazio è riservato all’Accademia Olimpica, principale promotrice di eventi culturali e spettacolari; le vicende riferite a questa Accademia emergono dal confronto con le fonti che costituiscono gli Atti dell’Accademia stessa. Il nucleo centrale della tesi ripercorre le tappe che segnano la genesi, la costruzione e l’inaugurazione del Teatro Olimpico. L’allestimento dell’Edipo tiranno (1585) viene esaminato tenendo conto dello sguardo di Angelo Ingegneri, corago della messinscena; l’analisi si sofferma sui coefficienti dello spettacolo con particolare attenzione alla luce. Merita una riflessione approfondita l’équipe di tecnici ed artigiani che collabora con Ingegneri nella progettazione e realizzazione dei dispositivi illuminotecnici. Le ricerche permettono di affermare che il corago è affiancato da veri “specialisti” della luce, come Vincenzo Scamozzi, Marcantonio Pasi e Alessandro Tessame: si tratta di professionalità eclettiche, composite e versatili che offrono consulenze di alto livello e manodopera qualificata. Pasi, soprattutto, è attivo anche alla corte estense. Le ricerche hanno evidenziato la presenza di un interessante rapporto intercorso tra Vicenza e Ferrara, favorito anche dalla presenza di Giovan Battista Guarini che si pone quale tramite tra i due entourages culturali accompagnando le vicende degli Olimpici per circa un ventennio (1583-1605). La ricerca esamina la teoresi illuminotecnica di Ingegneri inserendola nel più ampio panorama italiano. Fondamentali si sono rivelate le riflessioni di trattatisti che per primi si sono occupati della relazione tra testo e scena, individuando nella luce valenza proto-drammaturgica, come Leone de’ Sommi. Successivamente si propone la ricostruzione di alcuni allestimenti successivi al 1585, agiti nel Teatro Olimpico o in altri luoghi spettacolari, patrocinati dagli Olimpici o da altri nobili vicentini, per tentare di delineare le direttrici fondamentali sottese alla concezione illuminotecnica tra Cinque e Seicento nell’ambiente vicentino. Spiccano alcune barriere allestite in Teatro (1588, 1612), in un cortile privato (1611), nel Palazzo della Ragione (1642); una tragedia (1618); un melodramma (1656). Completano la rassegna delle forme spettacolari alcune tipologie “minori”, come le entrate trionfali, le processioni, le visite di personaggi illustri accolti in Teatro. Si è cercato di stabilire continuamente delle corrispondenze tra la situazione vicentina e gli eventi patrocinati in altre corti, allo scopo di collocare più correttamente le vicende analizzate nel contesto spettacolare dell’epoca. Nei casi presi a modello è evidente come il coefficiente luminoso assuma progressivamente una valenza nuova, per cui nel corso di pochi decenni muta la valenza della luce entro lo spettacolo. Accanto ai lumi di servizio, compaiono sistemi illuminotecnici sofisticati, luci evidentemente progettate e realizzate tenendo conto sia dell’apparato entro cui sono inserite, sia dell’impatto sull’emotività nel pubblico. Questo fatto induce ad ipotizzare che anche in area vicentina i sistemi illuminotecnici dalla fine del Cinquecento accompagnino lo svolgersi dell’evento in modo ragionato e che la luce, esprimendo una parte più consistente delle sue possibilità, inizi ad essere considerata un linguaggio di tipo drammaturgico, sulla scia delle intuizioni di Ingegneri. La serata inaugurale al Teatro Olimpico si configura come un fatto assolutamente eccezionale. Rispetto al coefficiente luminoso si può affermare che la messinscena dell’Edipo costituisce una sorta di evento propulsore di nuove tendenze entro l’illuminotecnica in ambito vicentino assumendo le fattezze di un “modello” per l’impiego della luce. Conferma questo fatto anche il persistente utilizzo dei dispositivi ideati per la prima che restano pressoché immutati in Teatro fino alla metà dell’Ottocento, a dimostrazione della fortuna indubitabile di questo celebre allestimento.

Dispositivi illuminotecnici e spettacolo a Vicenza: l'Accademia Olimpica, l'inaugurazione del Teatro e gli influssi sul contesto spettacolare / Maino, Marzia. - (2009 Feb 01).

Dispositivi illuminotecnici e spettacolo a Vicenza: l'Accademia Olimpica, l'inaugurazione del Teatro e gli influssi sul contesto spettacolare

Maino, Marzia
2009

Abstract

Il lavoro di ricerca tenta di delineare la questione illuminotecnica nell’area vicentina tra Rinascimento e Barocco. La prima parte di carattere introduttivo mette a fuoco l’ambiente culturale della città berica, al tempo dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, focalizzando l’interesse sulle Accademie e sulla loro attività di elaborazione e trasmissione del sapere all’interno della vita cittadina. Ampio spazio è riservato all’Accademia Olimpica, principale promotrice di eventi culturali e spettacolari; le vicende riferite a questa Accademia emergono dal confronto con le fonti che costituiscono gli Atti dell’Accademia stessa. Il nucleo centrale della tesi ripercorre le tappe che segnano la genesi, la costruzione e l’inaugurazione del Teatro Olimpico. L’allestimento dell’Edipo tiranno (1585) viene esaminato tenendo conto dello sguardo di Angelo Ingegneri, corago della messinscena; l’analisi si sofferma sui coefficienti dello spettacolo con particolare attenzione alla luce. Merita una riflessione approfondita l’équipe di tecnici ed artigiani che collabora con Ingegneri nella progettazione e realizzazione dei dispositivi illuminotecnici. Le ricerche permettono di affermare che il corago è affiancato da veri “specialisti” della luce, come Vincenzo Scamozzi, Marcantonio Pasi e Alessandro Tessame: si tratta di professionalità eclettiche, composite e versatili che offrono consulenze di alto livello e manodopera qualificata. Pasi, soprattutto, è attivo anche alla corte estense. Le ricerche hanno evidenziato la presenza di un interessante rapporto intercorso tra Vicenza e Ferrara, favorito anche dalla presenza di Giovan Battista Guarini che si pone quale tramite tra i due entourages culturali accompagnando le vicende degli Olimpici per circa un ventennio (1583-1605). La ricerca esamina la teoresi illuminotecnica di Ingegneri inserendola nel più ampio panorama italiano. Fondamentali si sono rivelate le riflessioni di trattatisti che per primi si sono occupati della relazione tra testo e scena, individuando nella luce valenza proto-drammaturgica, come Leone de’ Sommi. Successivamente si propone la ricostruzione di alcuni allestimenti successivi al 1585, agiti nel Teatro Olimpico o in altri luoghi spettacolari, patrocinati dagli Olimpici o da altri nobili vicentini, per tentare di delineare le direttrici fondamentali sottese alla concezione illuminotecnica tra Cinque e Seicento nell’ambiente vicentino. Spiccano alcune barriere allestite in Teatro (1588, 1612), in un cortile privato (1611), nel Palazzo della Ragione (1642); una tragedia (1618); un melodramma (1656). Completano la rassegna delle forme spettacolari alcune tipologie “minori”, come le entrate trionfali, le processioni, le visite di personaggi illustri accolti in Teatro. Si è cercato di stabilire continuamente delle corrispondenze tra la situazione vicentina e gli eventi patrocinati in altre corti, allo scopo di collocare più correttamente le vicende analizzate nel contesto spettacolare dell’epoca. Nei casi presi a modello è evidente come il coefficiente luminoso assuma progressivamente una valenza nuova, per cui nel corso di pochi decenni muta la valenza della luce entro lo spettacolo. Accanto ai lumi di servizio, compaiono sistemi illuminotecnici sofisticati, luci evidentemente progettate e realizzate tenendo conto sia dell’apparato entro cui sono inserite, sia dell’impatto sull’emotività nel pubblico. Questo fatto induce ad ipotizzare che anche in area vicentina i sistemi illuminotecnici dalla fine del Cinquecento accompagnino lo svolgersi dell’evento in modo ragionato e che la luce, esprimendo una parte più consistente delle sue possibilità, inizi ad essere considerata un linguaggio di tipo drammaturgico, sulla scia delle intuizioni di Ingegneri. La serata inaugurale al Teatro Olimpico si configura come un fatto assolutamente eccezionale. Rispetto al coefficiente luminoso si può affermare che la messinscena dell’Edipo costituisce una sorta di evento propulsore di nuove tendenze entro l’illuminotecnica in ambito vicentino assumendo le fattezze di un “modello” per l’impiego della luce. Conferma questo fatto anche il persistente utilizzo dei dispositivi ideati per la prima che restano pressoché immutati in Teatro fino alla metà dell’Ottocento, a dimostrazione della fortuna indubitabile di questo celebre allestimento.
1-feb-2009
This work of research attempts to define the issue of lighting technique in the area of Vicenza between the Renaissance and the Baroque age . The first introductive part focuses on the cultural environment of the beric city, at the age of the Serenissima Venetian Republic dominion, focusing its interest on Academies and on their work of elaboration and trasmission of knowledge within city life. A major section of this work has been devoted to the Olympic Academy as main promoter of cultural and performing events; its events stand out thanks to the comparison between the sources which set up the Academy itself. The core of this dissertation follows the origins, through the building till the opening of the Olympic Theatre. The staging of Oedipus Tyrannus (1585) is examined through the point of view of Angelo Ingegneri, corago of the production; the analysis dwells upon the elements of the performance, with special attention to the light. The team of technicians and craftsmen collaborating with Ingegneri on the plan and creation of the lightning devices deserves a deep reflection. Research works permit to declare that the corago is supported by true “specialists” of light, like Vincenzo Scamozzi, Marcantonio Pasi and Alessandro Tessame: they are eclectic and versatile professional men, who offer high level consultations and qualified labour. Pasi is above all active within the Este court. Investigations have underlined the existence of an interesting relationship between Vicenza and Ferrara, favoured also by Giovan Battista Guarini, who acts as an intermediary between the two cultural entourages , taking part in the events of the Olimpici for about twenty years (1583-1605). This research examines the lighting technique theory of Ingegneri in the broader Italian panorama. Basic have been the reflections by writers of treatises,such as Leone de’ Sommi, who first have devoted themselves to the relation between text and stage, recognizing the proto-dramatic value of light. Subsequently is proposed the reconstruction of some productions run after 1585 at the Olympic Theatre or in other performing sites, sponsored by the Olimpici or by other nobelmen of Vicenza.This is done as an attempt to define the basic lines underlying the concept of lighting tehcnnique in Vicenza from the sixteenth and seventeenth century. The following stand out : barriers in the Theatre (1588, 1612), in a private courtyard (1611), at the Palazzo della Ragione (1642); a tragedy (1618); a (1656). Some “minor” typologies complete this review : tryumphant entrances, processions, visits of illustriuous guests at the Theatre. I have constantly tried to establish connections between the situation in Vicenza and other courts, with the purpose of palcing the events under investigation in the contemporary performing background. In the cases taken as a model it is evident as the light coefficient gradually assumes a new value. As a consequence the value of the light within the show changes during few decades. Close to the lights of service, sophisticated lighting systems appear, lights evidently designed and realized keeping in mind both the apparatus within which they are inserted, and the impact on the emotions of the audience. This fact induces to suppose that also in area of Vicenza the lighitng devices from the end of the 16th century accompany the development of the performance in a reasoned way and that the light, better expressing its possibilities, begins to be considered a dramatic language, on the wake of Ingegneri’s intuition. The opening evening at the Olympic Theater represents an absolutely extraordinary event.As regarding to the lighting coefficient it can be said that the staging of the Oedipus constitutes a kind of event leading to new trends in the lighting technique within Vicenza, taking on the features of a "model" for the use of the light. It also confirms this fact the persistent use of the devices conceived for the opening night which nearly stay unchanged in the Theater up to the half of the 19th century, as a token of the unquestionable fortune of this famous production.
Dispositivi illuminotecnici, Vicenza, Accademia Olimpica, Teatro Olimpico, Edipo Tiranno
Dispositivi illuminotecnici e spettacolo a Vicenza: l'Accademia Olimpica, l'inaugurazione del Teatro e gli influssi sul contesto spettacolare / Maino, Marzia. - (2009 Feb 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MarziaMaino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3421899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact