The aim of this work is to formally account for the several interpretations associated to Italian third singular pronouns in both coordination and subordination contexts. Assuming that pragmatic representations are encoded in the syntactic structure, we will identify the syntactic conditions which are to be met in order to allow coreferentiality between a null pronoun and a lexical constituent; then the function of the strong pronoun will be taken into account, as well as its syntactic position. The central idea is that the Subject of the Predication feature, responsible for the selection of the pronoun antecedent, is realized in different projections, both in the higher part of the IP field and in CP (thematic projections). Some differences will be found between coordination and subordination contexts: coordination and subordination processes described in Chapter two will show that those differences rely on these processes, which crucially involve the syntactic areas where thematic projections are found.

Nel presente lavoro si osserva come in italiano vengano interpretati soggetti pronominali nulli e realizzati di terza singolare in contesti di subordinazione e coordinazione. Assumendo che a interpretazioni pragmatiche diverse corrispondano rappresentazioni sintattiche differenti, individueremo le condizioni sintattiche che si devono incontrare perché un costituente e un soggetto nullo siano coreferenziali; analizzeremo poi la funzione del pronome forte e ne proporremo una collocazione in struttura. L'ipotesi centrale, che verrà presentata nel terzo capitolo a seguito di un'attenta descrizione dei dati, è che il tratto 'soggetto della predicazione', responsabile della diversa distribuzione dei pronomi, sia realizzato in struttura in diverse proiezioni che si guardano tra loro, collocate nella porzione alta di IP e in CP (proiezioni tematiche). Le differenze che si osservano in contesti di coordinazione e di subordinazione troveranno spiegazione alla luce di quanto presentato nel capitolo secondo, in cui si mostra come entrambi i processi, seppur in modi diversi, coinvolgano questi stessi pezzetti di struttura, modificando la disponibilità di proiezioni tematiche (come nel caso della coordinazione) o limitandone l'accessibilità.

L'interpretazione dei soggetti pronominali in coordinazione e subordinazione: osservazioni sul fenomeno all'interfaccia tra sintassi e pragmatica / Vedovato, D.. - (2011 Jan).

L'interpretazione dei soggetti pronominali in coordinazione e subordinazione: osservazioni sul fenomeno all'interfaccia tra sintassi e pragmatica.

Vedovato, D.
2011

Abstract

Nel presente lavoro si osserva come in italiano vengano interpretati soggetti pronominali nulli e realizzati di terza singolare in contesti di subordinazione e coordinazione. Assumendo che a interpretazioni pragmatiche diverse corrispondano rappresentazioni sintattiche differenti, individueremo le condizioni sintattiche che si devono incontrare perché un costituente e un soggetto nullo siano coreferenziali; analizzeremo poi la funzione del pronome forte e ne proporremo una collocazione in struttura. L'ipotesi centrale, che verrà presentata nel terzo capitolo a seguito di un'attenta descrizione dei dati, è che il tratto 'soggetto della predicazione', responsabile della diversa distribuzione dei pronomi, sia realizzato in struttura in diverse proiezioni che si guardano tra loro, collocate nella porzione alta di IP e in CP (proiezioni tematiche). Le differenze che si osservano in contesti di coordinazione e di subordinazione troveranno spiegazione alla luce di quanto presentato nel capitolo secondo, in cui si mostra come entrambi i processi, seppur in modi diversi, coinvolgano questi stessi pezzetti di struttura, modificando la disponibilità di proiezioni tematiche (come nel caso della coordinazione) o limitandone l'accessibilità.
gen-2011
The aim of this work is to formally account for the several interpretations associated to Italian third singular pronouns in both coordination and subordination contexts. Assuming that pragmatic representations are encoded in the syntactic structure, we will identify the syntactic conditions which are to be met in order to allow coreferentiality between a null pronoun and a lexical constituent; then the function of the strong pronoun will be taken into account, as well as its syntactic position. The central idea is that the Subject of the Predication feature, responsible for the selection of the pronoun antecedent, is realized in different projections, both in the higher part of the IP field and in CP (thematic projections). Some differences will be found between coordination and subordination contexts: coordination and subordination processes described in Chapter two will show that those differences rely on these processes, which crucially involve the syntactic areas where thematic projections are found.
pronomi soggetto, pragmatica, sintassi, soggetto della predicazione
L'interpretazione dei soggetti pronominali in coordinazione e subordinazione: osservazioni sul fenomeno all'interfaccia tra sintassi e pragmatica / Vedovato, D.. - (2011 Jan).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 588.2 kB
Formato Adobe PDF
588.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Diana_Vedovato_nuova_versione.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi derivata
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 689.8 kB
Formato Adobe PDF
689.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact