La facoltà di controllo del datore di lavoro incontra tradizionalmente i limiti di ordine negoziale che derivano dalla disciplina del rapporto di lavoro (limiti interni) ma anche dalla disciplina di legge diretta a limitare modalità e ampiezza della stessa facoltà (limiti esterni). Tra le fonti che disciplinano i limiti alla facoltà di controllo vi sono l'art. 4, l. 300/1970 e il d.lgs. 196/2003. L'obiettivo del presente lavoro è di evidenziare come l'evoluzione della disciplina dell'art. 4, l. 300/1970 abbia mututato la propria formulazione attuale dall'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale d'interpretazione della stessa norma, finendo, però, per andare ben oltre questa evoluzione e introducendo nei limiti giuslavoristici alla facoltà di controllo quelli derivanti dalla normativa in materia di dati personali. Al termine dello studio si mette in evidenza come il rapporto tra la struttura privatistica della facoltà di controllo e la disciplina del trattamento del dato, s'intersechino al tal punto da rendere il controllo a distanza sul personale non condizionato dal consenso del lavoratore per le finalità di organizzazione del lavoro e condizionato al consenso del lavoratore per il caso del controllo finalizzato all'esercizio del potere disciplinare.
Il controllo del datore di lavoro 2.0 / Iacobucci, Stefano. - (2019 Sep 17).
Il controllo del datore di lavoro 2.0
Iacobucci, Stefano
2019
Abstract
La facoltà di controllo del datore di lavoro incontra tradizionalmente i limiti di ordine negoziale che derivano dalla disciplina del rapporto di lavoro (limiti interni) ma anche dalla disciplina di legge diretta a limitare modalità e ampiezza della stessa facoltà (limiti esterni). Tra le fonti che disciplinano i limiti alla facoltà di controllo vi sono l'art. 4, l. 300/1970 e il d.lgs. 196/2003. L'obiettivo del presente lavoro è di evidenziare come l'evoluzione della disciplina dell'art. 4, l. 300/1970 abbia mututato la propria formulazione attuale dall'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale d'interpretazione della stessa norma, finendo, però, per andare ben oltre questa evoluzione e introducendo nei limiti giuslavoristici alla facoltà di controllo quelli derivanti dalla normativa in materia di dati personali. Al termine dello studio si mette in evidenza come il rapporto tra la struttura privatistica della facoltà di controllo e la disciplina del trattamento del dato, s'intersechino al tal punto da rendere il controllo a distanza sul personale non condizionato dal consenso del lavoratore per le finalità di organizzazione del lavoro e condizionato al consenso del lavoratore per il caso del controllo finalizzato all'esercizio del potere disciplinare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S._Iacobucci_,_Il_controllo_del_datore_di_lavoro_2.0.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.