Over the last 40 years, since Moody’s (1975) seminal work, Near Death experiences (NDEs) have been being at the centre of several academic investigations in in psychology, philosophy and medicine, and the debate on its nature is still in progress (Agrillo, 2011). This topic widely extends the scientists’ and philosophers’ reflections on the relationship between mind and brain, life and death, as well as the entire ontological question (Moody, 1975; Rousseau, 2011; Fenwick 2012). Until now, a number of authors tried to investigate and propose an interpretation of NDE. In existing literature, we observe a predominance of opinion articles, review articles, and papers, which describe NDE’s features. A recent work, that offers a review of the literature, highlights a lack of empirical studies that test explanatory hypotheses by using original data (Sleutjes et al., 2014). Direct studies of the phenomenon in lab, or at least in a controlled condition, are not possible, given the subjective and extraordinary nature of this experience (see paragraph 1.1 for an extensive description). Thus, the investigation of what NDE produces in people (e.g., memories of the experience or the so-called NDE aftereffects) could represent a more suitable way to explore NDE nature, since if we can assess objectively differences between people who had a NDE and people who had not, we could be able to derive indirectly information about NDE. In this study, we focus on a widely reported aftereffect, which is not still understood: NDErs’ loss or reduction of fear of death (Tassel-Matamua & Lindsay, 2016). In order to explore the processes underlining the loss of fear of death in people who had a NDE, we apply a mixed methodology, in which explicit and implicit measures are included. The general aim of this study is to investigate conscious and unconscious death anxiety and death representations in people who had a NDE, and to provide insights on the nature of this fascinating phenomenon. In the first chapter, the theoretical framework of the study is provided. NDE has been described as an intense phenomenon that leads to a variety of psychological and interpersonal aftereffects. In this section, a number of theoretical models are extensively described in order to provide a useful framework to interpret this phenomenon. Moreover, a review on the death anxiety concept and the measures of fear of death is provided, highlighting differences between conscious fear of death, usually assessed with self-report instruments, and unconscious reaction toward death, assessed using implicit measures. Finally, Terror Management Theory (TMT) is introduced, as one of the most relevant models that describe human reactions toward death. In this piece of research, NDE is studied for the first time within a TMT framework, producing interesting implications that are discussed in last chapter. In the second chapter, the method is presented. In order to test our hypotheses and to integrate different perspectives and methodologies, participants’ death attitude is assessed using self-report scales, open ended questions, and an implicit measure of what is called “Death Thought Accessibility”, that it is an indirect measure of psychologically defensive reactions toward death. In the third chapter, results are reported, showing differences between people who had a NDE and those who do not. Specifically, people who had a near death experience reported less fear of death, more death acceptance, and a different representation of death with respect to individuals who had not have a NDE. In the fourth chapter, discussion of results and suggestions for future research are provided.

Negli ultimi 40 anni le esperienze di pre-morte (Near Death Experiences - NDE) sono state oggetto di studio in psicologia, filosofia e medicina, e un dibattito sulla loro natura è ancora in corso. Questo tema, infatti, ha notevoli implicazioni rispetto la relazione tra mente e corpo, vita e morte, nonché sulla questione ontologica. Finora, diversi autori hanno proposto un'interpretazione delle esperienze di pre-morte. Nella letteratura accademica esistente, si può osservare una predominanza di opinion article, review article e articoli che descrivono le caratteristiche di questa esperienza. Una recente rassegna segnala una mancanza di studi empirici che mirino a testare delle ipotesi usando dati originali. Esperimenti in laboratorio che mirino a osservare direttamente il fenomeno non sono possibili a causa delle caratteristiche delle esperienze di pre-morte (vedi paragrafo 1.1.1), quindi lo studio dei prodotti di queste esperienza (come i ricordi dell'esperienza o i gli effetti della stessa) può rappresentare un via più indicata per comprendere la natura delle NDE, dato che se fosse possibile stabilire oggettivamente delle differenze tra chi vive una NDE e chi no, potremmo dunque inferire indirettamente delle informazioni sulla natura di questo fenomeno. In questo studio ci siamo focalizzati sul processo di perdita della paura di morire da parte di chi vive una NDE. Con l’obiettivo di comprendere questo processo abbiamo utilizzato una metodologia mista in cui sono comprese misure esplicite e implicite. L’obiettivo generale di questo studio è quello di investigare l’ansia di morte conscia e inconscia e le rappresentazioni di morte di chi ha vissuto una esperienza di pre-morte, e fornire nuovi insight sulla natura di questo fenomeno. Nel primo capitolo vengono introdotti i riferimenti teorici su cui si fonda questo studio. Le NDE sono state descritte come un’intensa esperienza che porta ad una varietà di conseguenze psicologiche ed interpersonali. In questo capitolo sono descritti i diversi modelli utilizzati per interpretare questo fenomeno. Inoltre viene riportata anche una rassegna sul costrutto “ansia di morte” e sui modi di misurarlo, evidenziando le differenze tra la paura di morte conscia, valutata con i self-report, e le reazioni inconsce verso la morte, valutate attraverso l’utilizzo di misurazioni implicite. Il modello teorico denominato “terror management theory” è stato introdotto come modello di spicco nella letteratura nella valutazione dei processi inconsci legati alla gestione di contenuti di morte. In questa ricerca, per la prima volta le esperienze di pre-morte vengono studiate sotto la lente della terror management theory, generando interessanti implicazioni che sono discusse nell’ultimo capitolo. Nel secondo capitolo viene presentato il metodo della ricerca. Con l’obiettivo di testare diverse ipotesi e integrare diverse prospettive teoriche e metodologie, sono stati studiati gli atteggiamenti verso la morte utilizzando strumenti self-report, domande aperte e una misura implicita chiamata “accessibilità ai pensieri di morte”, che è una misura indiretta delle reazioni difensive verso i contenuti di morte. Nel terzo capitolo vengono riportati i risultati e si evidenziano differenze tra chi ha vissuto una NDE e chi no. Nel dettaglio, le persone che hanno avuto un’esperienza di pre-morte mostrano meno paura di morire, più accettazione della morte e una differente rappresentazione della morte rispetto a chi non ha vissuto tale esperienza. Nel quarto capitolo è inserita la discussione dei risultati e le indicazioni per la ricerca futura.

Living the death: death attitudes and representations after a near-death experience / Bianco, Simone. - (2017 Jan 16).

Living the death: death attitudes and representations after a near-death experience

Bianco, Simone
2017

Abstract

Negli ultimi 40 anni le esperienze di pre-morte (Near Death Experiences - NDE) sono state oggetto di studio in psicologia, filosofia e medicina, e un dibattito sulla loro natura è ancora in corso. Questo tema, infatti, ha notevoli implicazioni rispetto la relazione tra mente e corpo, vita e morte, nonché sulla questione ontologica. Finora, diversi autori hanno proposto un'interpretazione delle esperienze di pre-morte. Nella letteratura accademica esistente, si può osservare una predominanza di opinion article, review article e articoli che descrivono le caratteristiche di questa esperienza. Una recente rassegna segnala una mancanza di studi empirici che mirino a testare delle ipotesi usando dati originali. Esperimenti in laboratorio che mirino a osservare direttamente il fenomeno non sono possibili a causa delle caratteristiche delle esperienze di pre-morte (vedi paragrafo 1.1.1), quindi lo studio dei prodotti di queste esperienza (come i ricordi dell'esperienza o i gli effetti della stessa) può rappresentare un via più indicata per comprendere la natura delle NDE, dato che se fosse possibile stabilire oggettivamente delle differenze tra chi vive una NDE e chi no, potremmo dunque inferire indirettamente delle informazioni sulla natura di questo fenomeno. In questo studio ci siamo focalizzati sul processo di perdita della paura di morire da parte di chi vive una NDE. Con l’obiettivo di comprendere questo processo abbiamo utilizzato una metodologia mista in cui sono comprese misure esplicite e implicite. L’obiettivo generale di questo studio è quello di investigare l’ansia di morte conscia e inconscia e le rappresentazioni di morte di chi ha vissuto una esperienza di pre-morte, e fornire nuovi insight sulla natura di questo fenomeno. Nel primo capitolo vengono introdotti i riferimenti teorici su cui si fonda questo studio. Le NDE sono state descritte come un’intensa esperienza che porta ad una varietà di conseguenze psicologiche ed interpersonali. In questo capitolo sono descritti i diversi modelli utilizzati per interpretare questo fenomeno. Inoltre viene riportata anche una rassegna sul costrutto “ansia di morte” e sui modi di misurarlo, evidenziando le differenze tra la paura di morte conscia, valutata con i self-report, e le reazioni inconsce verso la morte, valutate attraverso l’utilizzo di misurazioni implicite. Il modello teorico denominato “terror management theory” è stato introdotto come modello di spicco nella letteratura nella valutazione dei processi inconsci legati alla gestione di contenuti di morte. In questa ricerca, per la prima volta le esperienze di pre-morte vengono studiate sotto la lente della terror management theory, generando interessanti implicazioni che sono discusse nell’ultimo capitolo. Nel secondo capitolo viene presentato il metodo della ricerca. Con l’obiettivo di testare diverse ipotesi e integrare diverse prospettive teoriche e metodologie, sono stati studiati gli atteggiamenti verso la morte utilizzando strumenti self-report, domande aperte e una misura implicita chiamata “accessibilità ai pensieri di morte”, che è una misura indiretta delle reazioni difensive verso i contenuti di morte. Nel terzo capitolo vengono riportati i risultati e si evidenziano differenze tra chi ha vissuto una NDE e chi no. Nel dettaglio, le persone che hanno avuto un’esperienza di pre-morte mostrano meno paura di morire, più accettazione della morte e una differente rappresentazione della morte rispetto a chi non ha vissuto tale esperienza. Nel quarto capitolo è inserita la discussione dei risultati e le indicazioni per la ricerca futura.
16-gen-2017
Over the last 40 years, since Moody’s (1975) seminal work, Near Death experiences (NDEs) have been being at the centre of several academic investigations in in psychology, philosophy and medicine, and the debate on its nature is still in progress (Agrillo, 2011). This topic widely extends the scientists’ and philosophers’ reflections on the relationship between mind and brain, life and death, as well as the entire ontological question (Moody, 1975; Rousseau, 2011; Fenwick 2012). Until now, a number of authors tried to investigate and propose an interpretation of NDE. In existing literature, we observe a predominance of opinion articles, review articles, and papers, which describe NDE’s features. A recent work, that offers a review of the literature, highlights a lack of empirical studies that test explanatory hypotheses by using original data (Sleutjes et al., 2014). Direct studies of the phenomenon in lab, or at least in a controlled condition, are not possible, given the subjective and extraordinary nature of this experience (see paragraph 1.1 for an extensive description). Thus, the investigation of what NDE produces in people (e.g., memories of the experience or the so-called NDE aftereffects) could represent a more suitable way to explore NDE nature, since if we can assess objectively differences between people who had a NDE and people who had not, we could be able to derive indirectly information about NDE. In this study, we focus on a widely reported aftereffect, which is not still understood: NDErs’ loss or reduction of fear of death (Tassel-Matamua & Lindsay, 2016). In order to explore the processes underlining the loss of fear of death in people who had a NDE, we apply a mixed methodology, in which explicit and implicit measures are included. The general aim of this study is to investigate conscious and unconscious death anxiety and death representations in people who had a NDE, and to provide insights on the nature of this fascinating phenomenon. In the first chapter, the theoretical framework of the study is provided. NDE has been described as an intense phenomenon that leads to a variety of psychological and interpersonal aftereffects. In this section, a number of theoretical models are extensively described in order to provide a useful framework to interpret this phenomenon. Moreover, a review on the death anxiety concept and the measures of fear of death is provided, highlighting differences between conscious fear of death, usually assessed with self-report instruments, and unconscious reaction toward death, assessed using implicit measures. Finally, Terror Management Theory (TMT) is introduced, as one of the most relevant models that describe human reactions toward death. In this piece of research, NDE is studied for the first time within a TMT framework, producing interesting implications that are discussed in last chapter. In the second chapter, the method is presented. In order to test our hypotheses and to integrate different perspectives and methodologies, participants’ death attitude is assessed using self-report scales, open ended questions, and an implicit measure of what is called “Death Thought Accessibility”, that it is an indirect measure of psychologically defensive reactions toward death. In the third chapter, results are reported, showing differences between people who had a NDE and those who do not. Specifically, people who had a near death experience reported less fear of death, more death acceptance, and a different representation of death with respect to individuals who had not have a NDE. In the fourth chapter, discussion of results and suggestions for future research are provided.
Near Death Experience; Terror Management Theory, Death Anxiety, death representation, NDE, TMT, Mindfulness, Self-esteem, death thought accessibility
Living the death: death attitudes and representations after a near-death experience / Bianco, Simone. - (2017 Jan 16).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Finale_-_Simone_Bianco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact