Abstract. After a general overview of standard and non standard strategies of direct interrogative clause formation in some varieties of English, the thesis focuses on the phenomenon of subject-auxiliary inversion in the wh-indirect interrogative clause in Hiberno English. We argue that the wh-dependent interrogative clause and the headless relative clause display a number of similarities and more than one point of contact in a diachronic perspective. In the light of this, our syntactic proposal discusses the possibility, in the Cartographic Approach, that wh-indirect interrogative clause displaying inversion has the syntactic structure of a headless relative clause, and not that of an interrogative. In the “fine structure” of the Left Periphery, the wh-item is thus hosted in the Spec of the higher projection WhRelP dedicated to wh-relativisers and not in the Spec of the lower IntWhP, the projection in which interrogative wh-elements are located in both main and embedded contexts. It follows that the activation of the higher projection WhRelP does not prevent verb raising to C and inversion can display. In order to support this hypothesis, evidence is provided from both Romance and Germanic languages. In the last Chapter, we turn our attention the peculiar status of the wh-element what. Adopting a cross-linguistic perspective, we analyse the occurrence of what in both the interrogative and relative system. In order to provide evidence in favour of the underspecified nature of what in English, we concentrate on the “why”-like interpretation in the colloquial language and in the dialectal varieties and on the relative uses of what and its distinctive syntactic features in the dialects of England. In this regard we will show that there are reasons to believe that relative what has become a complementiser.

Presentazione. Dopo un’introduzione generale alle principali strategie, standard e non standard, di formazione della frase interrogativa diretta in alcune varietà di inglese, la tesi si concentra sul fenomeno di inversione ausiliare-soggetto nella frase interrogativa indiretta wh nell’inglese d’Irlanda. Partendo dall’osservazione che la frase interrogativa indiretta wh e la frase relativa senza testa mostrano delle similitudini motivate in parte anche da fatti diacronici, la nostra proposta di analisi discute, in un approccio cartografico, la possibilità che le frasi interrogative indirette wh che mostrano inversione abbiano in realtà la struttura sintattica di una frase relativa senza testa e non di una interrogativa. In una struttura articolata della periferia sinistra, gli elementi wh occupano la posizione di specificatore della proiezione alta WhRelP, dedicata ai relativi, e non la proiezione più bassa IntWhP, nella quale si trovano gli elementi wh interrogativi sia in contesti diretti che incassati. Segue che l’attivazione della proiezione alta WhRelP non impedisce la salita del verbo e l’inversione può occorrere. Le varietà romanze e germaniche forniscono prove a sostegno di questa ipotesi. Nell’ultimo capitolo, viene discusso lo status particolare dell’elemento wh what. Adottando un prospettiva cross linguistica, la tesi analizza l’occorrenza di what sia nel sistema interrogativo che in quello relativo, al fine di fornire prove in favore della natura sottospecificata di what in inglese. Ci concentreremo, da una parte, su un’ interpretazione particolare di what nelle varietà colloquiali e dialettali, in cui l’elemento assume approssimativamente il significato di perché (“why”-like what) e, dall’altra, sulle caratteristiche sintattiche di what come elemento relativo nei dialetti inglesi, mostrando come il what relativo, unico caso fra i pronomi wh, sia diventato un complementatore.

Interrogatives and relatives in some varieties of English / Berizzi, Mariachiara. - (2010 Jan 29).

Interrogatives and relatives in some varieties of English

Berizzi, Mariachiara
2010

Abstract

Presentazione. Dopo un’introduzione generale alle principali strategie, standard e non standard, di formazione della frase interrogativa diretta in alcune varietà di inglese, la tesi si concentra sul fenomeno di inversione ausiliare-soggetto nella frase interrogativa indiretta wh nell’inglese d’Irlanda. Partendo dall’osservazione che la frase interrogativa indiretta wh e la frase relativa senza testa mostrano delle similitudini motivate in parte anche da fatti diacronici, la nostra proposta di analisi discute, in un approccio cartografico, la possibilità che le frasi interrogative indirette wh che mostrano inversione abbiano in realtà la struttura sintattica di una frase relativa senza testa e non di una interrogativa. In una struttura articolata della periferia sinistra, gli elementi wh occupano la posizione di specificatore della proiezione alta WhRelP, dedicata ai relativi, e non la proiezione più bassa IntWhP, nella quale si trovano gli elementi wh interrogativi sia in contesti diretti che incassati. Segue che l’attivazione della proiezione alta WhRelP non impedisce la salita del verbo e l’inversione può occorrere. Le varietà romanze e germaniche forniscono prove a sostegno di questa ipotesi. Nell’ultimo capitolo, viene discusso lo status particolare dell’elemento wh what. Adottando un prospettiva cross linguistica, la tesi analizza l’occorrenza di what sia nel sistema interrogativo che in quello relativo, al fine di fornire prove in favore della natura sottospecificata di what in inglese. Ci concentreremo, da una parte, su un’ interpretazione particolare di what nelle varietà colloquiali e dialettali, in cui l’elemento assume approssimativamente il significato di perché (“why”-like what) e, dall’altra, sulle caratteristiche sintattiche di what come elemento relativo nei dialetti inglesi, mostrando come il what relativo, unico caso fra i pronomi wh, sia diventato un complementatore.
29-gen-2010
Abstract. After a general overview of standard and non standard strategies of direct interrogative clause formation in some varieties of English, the thesis focuses on the phenomenon of subject-auxiliary inversion in the wh-indirect interrogative clause in Hiberno English. We argue that the wh-dependent interrogative clause and the headless relative clause display a number of similarities and more than one point of contact in a diachronic perspective. In the light of this, our syntactic proposal discusses the possibility, in the Cartographic Approach, that wh-indirect interrogative clause displaying inversion has the syntactic structure of a headless relative clause, and not that of an interrogative. In the “fine structure” of the Left Periphery, the wh-item is thus hosted in the Spec of the higher projection WhRelP dedicated to wh-relativisers and not in the Spec of the lower IntWhP, the projection in which interrogative wh-elements are located in both main and embedded contexts. It follows that the activation of the higher projection WhRelP does not prevent verb raising to C and inversion can display. In order to support this hypothesis, evidence is provided from both Romance and Germanic languages. In the last Chapter, we turn our attention the peculiar status of the wh-element what. Adopting a cross-linguistic perspective, we analyse the occurrence of what in both the interrogative and relative system. In order to provide evidence in favour of the underspecified nature of what in English, we concentrate on the “why”-like interpretation in the colloquial language and in the dialectal varieties and on the relative uses of what and its distinctive syntactic features in the dialects of England. In this regard we will show that there are reasons to believe that relative what has become a complementiser.
frase interrogativa, frase relativa, sintassi inglese, varietà non standard
Interrogatives and relatives in some varieties of English / Berizzi, Mariachiara. - (2010 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Mariachiara_Berizzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact