The European Landscape Convention (2000) considers every landscape as a reference point for the identity of the people who live in it. Starting from this statement, the present work aims at analysing the relationship between a population and its surrounding landscape, in order to understand if and how it can be considered a reference point for the identity of the inhabitants of a given place. The research focus on the immigrant population and was conducted in “everyday areas”, whose landscape is not caracterised by extraordinary cultural or natural features. In particular, the survey was conducted among the 13-14 year-old young immigrants, the so-called “second generation”; their opinions and perceptions were compared to those of the native teenagers. We chose to focus on this group age range being aware of the fact that the identity construction process reaches a very important stage in this life phase. For this reason, it is interesting to investigate how the landscape contributes to the adolescents’ identity consolidation and to the creation of the sense of place belonging. Moreover, by involving both immigrants and native teenagers, we better underlined the role of landscape in these processes and tried to understand whether it can be actually considered as an identity reference point for both groups. On one side, we examined the experience of Italian children, who are supposed to be familiar with their surrounding landscape; on the other side, we paid attention to the situation of foreign children: many of them, indeed, when experiencing migration, left in their country of origin all their reference points, not only the territorial ones. In such a context, this survey addresses the following research questions: - Which kind of relationship do Italian teenagers have with their own place of life? Do they feel a sense of belonging towards it? - Which kind of relationship do foreign teenagers have with their present place of life? Do they feel a sense of belonging towards it? And towards their country of origin? - What role does the landscape play in the teenagers’ identity construction process and in the creation of territorial sense of belonging? The survey also investigated the teenagers “landscape ideas”: we tried to understand what boys and girls mean when using this term and what ideas are associated with it. In order to find some possible answers to these issues, bibliographical study has been mainly carried out within the field of environmental psychology and in different branches of geography, from cultural geography to the geography of perception and humanistic geography. Field research activity has been carried out in four junior high schools in the Veneto Region (Montebelluna, Crespano del Grappa, Conegliano and Onè di Fonte, in the province of Treviso), following a qualitative methodological approach (semi-structured interviews, drawings/maps, questionnaires). The analysis of collected materials shows that in most cases both Italian and foreign teenagers do not feel a strong sense of belonging towards their place of life and that they look at the surrounding landscape inattentively and without any interest. Many of them show towards their place of life an attitude which we defined “rootedness”: i.e. they are attached to it mainly because they were born or they have spent most of their life there. Others have established with it a relationship which we called “functional”: i.e. they value their place of life, taking into account above all the quality and availability of services and shops. Most of the teenagers tend to take their place of life for granted because they think to know it well enough and are used to live there. Nonetheless, our analysis show that the relationship between people and their place of life is an unaware phenomenon: its importance comes to light only when we bring the attention on it, making children reflect on this topic. Thus, mainly analyzing the interviews, we underlined that the sense of place belonging is a very complex feeling: it is essentially determined by social factors and widely independent from landscape aesthetic quality. On the one hand, teenagers in some cases feel a sense of place belonging even if they declare to be indifferent to the surrounding landscape or when they judge it negatively; on the other hand, a positive perception of the landscape is not enough for the teenagers to develop a sense of place belonging. This feeling is mainly connected to the symbolic and affective meanings assigned to the landscape: in this sense, memories and experiences associated to landscape or its elements play a very important role, making it be a significant reference point for teenagers’ identity, regardless of its aesthetic quality. Time proves to be an important factor in determining the sense of place belonging: nevertheless, it increases the familiarity with the place and so produces the tendency to take it for granted and to look inattentively at the landscape. We also have to consider that foreign and Italian teenagers are first of all adolescent people and so they all have the same needs: in many cases, their age is more decisive than their ethnic origin in influencing their relationship with the place of life. The issues and results of this survey bring out further research questions. Firstly, we should study the issue concerning everyday landscapes’ symbolic meanings, especially regarding the value of these landscapes as collective reference points. Moreover, we shall develop effective methods and approaches for bringing out the “landscape dimension” of place belonging, focusing not only on the “sense of place”, but above all on the “sense of landscape”. This kind of research offers interesting perspectives within the field of “education on landscape”: during the fieldwork, landscape proved to be an useful tool of “cultural intermediation”, arousing teenagers’ curiosity and activating a dialogue between them. The results of our research are also relevant within the ambit of migration studies, in particular concerning the issue of migrants’ integration into the arrival country socio-economic context. Finally, this research can contribute to the studies on the relationship between landscape, health and quality of life.

La Convenzione Europea del Paesaggio (2000) attribuisce ad ogni paesaggio un valore di riferimento identitario per la popolazione che ad esso si rapporta. Alla luce di questo assunto, il presente lavoro si propone di approfondire la natura del legame tra popolazione e paesaggio, al fine di comprendere se e in quali termini questo possa costituire un riferimento per l’identità di coloro che abitano in un certo luogo. L’indagine si è rivolta alla popolazione immigrata e si è svolta in “zone della vita quotidiana”, i cui paesaggi non presentano particolari elementi di pregio naturale e/o culturale dal valore riconosciuto. Essa ha coinvolto, in particolare, i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 14 anni – che costituiscono la cosiddetta “seconda generazione” – le cui opinioni e percezioni sono state messe a confronto con quelle dei coetanei autoctoni. La scelta di concentrare l’attenzione sulla fascia d’età adolescenziale è stata dettata dalla consapevolezza che il processo di costruzione identitaria giunge ad un punto cruciale proprio in questo periodo della vita. Per questo risulta ancora più significativo esplorare come il paesaggio contribuisca al consolidamento dell’identità e alla creazione del senso di appartenenza al luogo. Inoltre, coinvolgere sia giovani di origine immigrata che autoctoni permette di mettere ancor meglio in evidenza come il paesaggio partecipi a tali dinamiche e se esso sia effettivamente un riferimento identitario: da una parte per i ragazzi italiani, che dovrebbero avere con esso familiarità; dall’altra per i giovani stranieri, che in molti casi hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione e hanno lasciato, insieme al paese d’origine, i loro riferimenti, territoriali e non solo. In questo contesto, la ricerca si pone i seguenti interrogativi: - quale è la natura del rapporto tra i giovani italiani e il loro luogo di vita? Essi nutrono verso tale luogo un senso di appartenenza? - Quale rapporto hanno i giovani di origine straniera con il loro attuale luogo di vita? Provano verso di esso un senso di appartenenza? E verso il paese d’origine? - Quale ruolo riveste il paesaggio nel processo di costruzione dell’identità degli adolescenti e nella creazione dei legami territoriali e del senso di appartenenza al luogo? Un altro obiettivo del lavoro è poi quello di indagare l’“idea” di paesaggio dei ragazzi: si è cercato cioè di chiarire cosa essi intendano utilizzando questo termine e quali idee vi associno. Per individuare alcune possibili risposte a queste domande, si è svolta attività di approfondimento bibliografico soprattutto nell’ambito della psicologia ambientale e in diversi settori delle discipline geografiche, dalla geografia culturale alla geografia della percezione e a quella umanistica. Inoltre, è stato condotto un lavoro di ricerca sul campo nelle scuole secondarie di primo grado di quattro località venete in provincia di Treviso (Montebelluna, Crespano del Grappa, Conegliano e Onè di Fonte), che si è svolto secondo un approccio di tipo qualitativo (interviste semistrutturate, disegni, questionari). Dai materiali raccolti risulta che nella maggior parte dei casi i ragazzi, sia italiani che stranieri, non provano verso il proprio luogo di vita un forte senso di appartenenza, mentre il loro sguardo al paesaggio circostante tende ad essere distratto e disinteressato. Molti di loro manifestano verso tale luogo quello che abbiamo chiamato un senso di radicamento, essendo affezionati ad esso soprattutto per il fatto di esserci nati o di avervi passato la maggior parte della vita. Altri intrattengono con esso un rapporto che abbiamo definito “funzionale”, apprezzandolo soprattutto in base alla quantità e qualità dei servizi e dei negozi che offre. La maggior parte dei ragazzi, essendo abituata ad abitare nel luogo, ritiene di conoscerlo a sufficienza e perciò tende a darlo per scontato. Tuttavia, si è riscontrato anche che il legame con il luogo di vita ha natura prevalentemente inconsapevole e la sua forza non emerge fino a quando non si porti l’attenzione su di esso, stimolando la riflessione dei giovani. Così, soprattutto grazie all’uso dell’intervista, è stato possibile mettere in evidenza che il senso di appartenenza al luogo è un sentimento complesso, determinato in prevalenza da fattori sociali e sostanzialmente indipendente dalla qualità estetica del paesaggio circostante. I materiali raccolti indicano, infatti, come esso possa affermarsi anche quando vi sia un atteggiamento indifferente, o addirittura critico, nei confronti del paesaggio circostante; d’altra parte, si è osservato che averne una percezione positiva non è condizione sufficiente perché si generi senso di appartenenza al luogo. Esso si costruisce infatti soprattutto sui significati simbolici e affettivi attribuiti al paesaggio: un ruolo importante in questo senso è rivestito dai ricordi e dalle esperienze che i ragazzi associano ad esso o ai suoi elementi e che ne fanno un riferimento identitario significativo, a prescindere dalla sua qualità estetica. Anche il tempo si conferma un importante fattore per la costruzione del senso di appartenenza: esso, tuttavia, creando crescente familiarità con il luogo, produce anche la tendenza a darlo per scontato, spingendo a non dedicargli attenzione, né ad osservarne il paesaggio con interesse o curiosità. È necessario inoltre considerare che i giovani stranieri sono prima di tutto adolescenti, con le stesse esigenze e gli stessi bisogni dei coetanei autoctoni: in molti casi, dunque, il loro rapporto con il luogo di vita va letto secondo una prospettiva che tenga conto della loro età più che della loro origine etnica o provenienza culturale. Le questioni messe in luce dalla ricerca sollevano ulteriori interrogativi: risulta particolarmente necessario approfondire il tema dei significati simbolici assunti dai paesaggi del quotidiano, soprattutto per quanto riguarda il loro valore di riferimenti identitari collettivi. Inoltre, si avverte l’esigenza di individuare modalità efficaci per far emergere al meglio la dimensione paesaggistica del senso di appartenenza al luogo, focalizzando l’attenzione sul “senso del paesaggio” più che sul “senso del luogo”. Questo tipo di indagine offre interessanti prospettive di sviluppo nell’ambito dell’“educazione al paesaggio”: le attività svolte nelle scuole hanno infatti dimostrato l’efficacia del tema “paesaggio” come strumento di “intermediazione culturale”, capace di suscitare la curiosità dei ragazzi e di attivare tra loro il dialogo e il confronto. Le questioni approfondite dalla ricerca risultano di particolare rilevanza anche nell’ambito degli studi sulle problematiche legate all’inserimento degli immigrati nel contesto socio-economico del paese di accoglienza; inoltre, possono certamente contribuire alla riflessione sul rapporto tra paesaggio, salute e qualità della vita.

Il paesaggio nella costruzione dell'identità e del senso di appartenenza al luogo: indagini e confronti tra adolescenti italiani e di origine straniera / De Nardi, Alessia. - (2010 Jan 30).

Il paesaggio nella costruzione dell'identità e del senso di appartenenza al luogo: indagini e confronti tra adolescenti italiani e di origine straniera

De Nardi, Alessia
2010

Abstract

La Convenzione Europea del Paesaggio (2000) attribuisce ad ogni paesaggio un valore di riferimento identitario per la popolazione che ad esso si rapporta. Alla luce di questo assunto, il presente lavoro si propone di approfondire la natura del legame tra popolazione e paesaggio, al fine di comprendere se e in quali termini questo possa costituire un riferimento per l’identità di coloro che abitano in un certo luogo. L’indagine si è rivolta alla popolazione immigrata e si è svolta in “zone della vita quotidiana”, i cui paesaggi non presentano particolari elementi di pregio naturale e/o culturale dal valore riconosciuto. Essa ha coinvolto, in particolare, i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 14 anni – che costituiscono la cosiddetta “seconda generazione” – le cui opinioni e percezioni sono state messe a confronto con quelle dei coetanei autoctoni. La scelta di concentrare l’attenzione sulla fascia d’età adolescenziale è stata dettata dalla consapevolezza che il processo di costruzione identitaria giunge ad un punto cruciale proprio in questo periodo della vita. Per questo risulta ancora più significativo esplorare come il paesaggio contribuisca al consolidamento dell’identità e alla creazione del senso di appartenenza al luogo. Inoltre, coinvolgere sia giovani di origine immigrata che autoctoni permette di mettere ancor meglio in evidenza come il paesaggio partecipi a tali dinamiche e se esso sia effettivamente un riferimento identitario: da una parte per i ragazzi italiani, che dovrebbero avere con esso familiarità; dall’altra per i giovani stranieri, che in molti casi hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione e hanno lasciato, insieme al paese d’origine, i loro riferimenti, territoriali e non solo. In questo contesto, la ricerca si pone i seguenti interrogativi: - quale è la natura del rapporto tra i giovani italiani e il loro luogo di vita? Essi nutrono verso tale luogo un senso di appartenenza? - Quale rapporto hanno i giovani di origine straniera con il loro attuale luogo di vita? Provano verso di esso un senso di appartenenza? E verso il paese d’origine? - Quale ruolo riveste il paesaggio nel processo di costruzione dell’identità degli adolescenti e nella creazione dei legami territoriali e del senso di appartenenza al luogo? Un altro obiettivo del lavoro è poi quello di indagare l’“idea” di paesaggio dei ragazzi: si è cercato cioè di chiarire cosa essi intendano utilizzando questo termine e quali idee vi associno. Per individuare alcune possibili risposte a queste domande, si è svolta attività di approfondimento bibliografico soprattutto nell’ambito della psicologia ambientale e in diversi settori delle discipline geografiche, dalla geografia culturale alla geografia della percezione e a quella umanistica. Inoltre, è stato condotto un lavoro di ricerca sul campo nelle scuole secondarie di primo grado di quattro località venete in provincia di Treviso (Montebelluna, Crespano del Grappa, Conegliano e Onè di Fonte), che si è svolto secondo un approccio di tipo qualitativo (interviste semistrutturate, disegni, questionari). Dai materiali raccolti risulta che nella maggior parte dei casi i ragazzi, sia italiani che stranieri, non provano verso il proprio luogo di vita un forte senso di appartenenza, mentre il loro sguardo al paesaggio circostante tende ad essere distratto e disinteressato. Molti di loro manifestano verso tale luogo quello che abbiamo chiamato un senso di radicamento, essendo affezionati ad esso soprattutto per il fatto di esserci nati o di avervi passato la maggior parte della vita. Altri intrattengono con esso un rapporto che abbiamo definito “funzionale”, apprezzandolo soprattutto in base alla quantità e qualità dei servizi e dei negozi che offre. La maggior parte dei ragazzi, essendo abituata ad abitare nel luogo, ritiene di conoscerlo a sufficienza e perciò tende a darlo per scontato. Tuttavia, si è riscontrato anche che il legame con il luogo di vita ha natura prevalentemente inconsapevole e la sua forza non emerge fino a quando non si porti l’attenzione su di esso, stimolando la riflessione dei giovani. Così, soprattutto grazie all’uso dell’intervista, è stato possibile mettere in evidenza che il senso di appartenenza al luogo è un sentimento complesso, determinato in prevalenza da fattori sociali e sostanzialmente indipendente dalla qualità estetica del paesaggio circostante. I materiali raccolti indicano, infatti, come esso possa affermarsi anche quando vi sia un atteggiamento indifferente, o addirittura critico, nei confronti del paesaggio circostante; d’altra parte, si è osservato che averne una percezione positiva non è condizione sufficiente perché si generi senso di appartenenza al luogo. Esso si costruisce infatti soprattutto sui significati simbolici e affettivi attribuiti al paesaggio: un ruolo importante in questo senso è rivestito dai ricordi e dalle esperienze che i ragazzi associano ad esso o ai suoi elementi e che ne fanno un riferimento identitario significativo, a prescindere dalla sua qualità estetica. Anche il tempo si conferma un importante fattore per la costruzione del senso di appartenenza: esso, tuttavia, creando crescente familiarità con il luogo, produce anche la tendenza a darlo per scontato, spingendo a non dedicargli attenzione, né ad osservarne il paesaggio con interesse o curiosità. È necessario inoltre considerare che i giovani stranieri sono prima di tutto adolescenti, con le stesse esigenze e gli stessi bisogni dei coetanei autoctoni: in molti casi, dunque, il loro rapporto con il luogo di vita va letto secondo una prospettiva che tenga conto della loro età più che della loro origine etnica o provenienza culturale. Le questioni messe in luce dalla ricerca sollevano ulteriori interrogativi: risulta particolarmente necessario approfondire il tema dei significati simbolici assunti dai paesaggi del quotidiano, soprattutto per quanto riguarda il loro valore di riferimenti identitari collettivi. Inoltre, si avverte l’esigenza di individuare modalità efficaci per far emergere al meglio la dimensione paesaggistica del senso di appartenenza al luogo, focalizzando l’attenzione sul “senso del paesaggio” più che sul “senso del luogo”. Questo tipo di indagine offre interessanti prospettive di sviluppo nell’ambito dell’“educazione al paesaggio”: le attività svolte nelle scuole hanno infatti dimostrato l’efficacia del tema “paesaggio” come strumento di “intermediazione culturale”, capace di suscitare la curiosità dei ragazzi e di attivare tra loro il dialogo e il confronto. Le questioni approfondite dalla ricerca risultano di particolare rilevanza anche nell’ambito degli studi sulle problematiche legate all’inserimento degli immigrati nel contesto socio-economico del paese di accoglienza; inoltre, possono certamente contribuire alla riflessione sul rapporto tra paesaggio, salute e qualità della vita.
30-gen-2010
The European Landscape Convention (2000) considers every landscape as a reference point for the identity of the people who live in it. Starting from this statement, the present work aims at analysing the relationship between a population and its surrounding landscape, in order to understand if and how it can be considered a reference point for the identity of the inhabitants of a given place. The research focus on the immigrant population and was conducted in “everyday areas”, whose landscape is not caracterised by extraordinary cultural or natural features. In particular, the survey was conducted among the 13-14 year-old young immigrants, the so-called “second generation”; their opinions and perceptions were compared to those of the native teenagers. We chose to focus on this group age range being aware of the fact that the identity construction process reaches a very important stage in this life phase. For this reason, it is interesting to investigate how the landscape contributes to the adolescents’ identity consolidation and to the creation of the sense of place belonging. Moreover, by involving both immigrants and native teenagers, we better underlined the role of landscape in these processes and tried to understand whether it can be actually considered as an identity reference point for both groups. On one side, we examined the experience of Italian children, who are supposed to be familiar with their surrounding landscape; on the other side, we paid attention to the situation of foreign children: many of them, indeed, when experiencing migration, left in their country of origin all their reference points, not only the territorial ones. In such a context, this survey addresses the following research questions: - Which kind of relationship do Italian teenagers have with their own place of life? Do they feel a sense of belonging towards it? - Which kind of relationship do foreign teenagers have with their present place of life? Do they feel a sense of belonging towards it? And towards their country of origin? - What role does the landscape play in the teenagers’ identity construction process and in the creation of territorial sense of belonging? The survey also investigated the teenagers “landscape ideas”: we tried to understand what boys and girls mean when using this term and what ideas are associated with it. In order to find some possible answers to these issues, bibliographical study has been mainly carried out within the field of environmental psychology and in different branches of geography, from cultural geography to the geography of perception and humanistic geography. Field research activity has been carried out in four junior high schools in the Veneto Region (Montebelluna, Crespano del Grappa, Conegliano and Onè di Fonte, in the province of Treviso), following a qualitative methodological approach (semi-structured interviews, drawings/maps, questionnaires). The analysis of collected materials shows that in most cases both Italian and foreign teenagers do not feel a strong sense of belonging towards their place of life and that they look at the surrounding landscape inattentively and without any interest. Many of them show towards their place of life an attitude which we defined “rootedness”: i.e. they are attached to it mainly because they were born or they have spent most of their life there. Others have established with it a relationship which we called “functional”: i.e. they value their place of life, taking into account above all the quality and availability of services and shops. Most of the teenagers tend to take their place of life for granted because they think to know it well enough and are used to live there. Nonetheless, our analysis show that the relationship between people and their place of life is an unaware phenomenon: its importance comes to light only when we bring the attention on it, making children reflect on this topic. Thus, mainly analyzing the interviews, we underlined that the sense of place belonging is a very complex feeling: it is essentially determined by social factors and widely independent from landscape aesthetic quality. On the one hand, teenagers in some cases feel a sense of place belonging even if they declare to be indifferent to the surrounding landscape or when they judge it negatively; on the other hand, a positive perception of the landscape is not enough for the teenagers to develop a sense of place belonging. This feeling is mainly connected to the symbolic and affective meanings assigned to the landscape: in this sense, memories and experiences associated to landscape or its elements play a very important role, making it be a significant reference point for teenagers’ identity, regardless of its aesthetic quality. Time proves to be an important factor in determining the sense of place belonging: nevertheless, it increases the familiarity with the place and so produces the tendency to take it for granted and to look inattentively at the landscape. We also have to consider that foreign and Italian teenagers are first of all adolescent people and so they all have the same needs: in many cases, their age is more decisive than their ethnic origin in influencing their relationship with the place of life. The issues and results of this survey bring out further research questions. Firstly, we should study the issue concerning everyday landscapes’ symbolic meanings, especially regarding the value of these landscapes as collective reference points. Moreover, we shall develop effective methods and approaches for bringing out the “landscape dimension” of place belonging, focusing not only on the “sense of place”, but above all on the “sense of landscape”. This kind of research offers interesting perspectives within the field of “education on landscape”: during the fieldwork, landscape proved to be an useful tool of “cultural intermediation”, arousing teenagers’ curiosity and activating a dialogue between them. The results of our research are also relevant within the ambit of migration studies, in particular concerning the issue of migrants’ integration into the arrival country socio-economic context. Finally, this research can contribute to the studies on the relationship between landscape, health and quality of life.
Paesaggio, identità, appartenenza al luogo.
Il paesaggio nella costruzione dell'identità e del senso di appartenenza al luogo: indagini e confronti tra adolescenti italiani e di origine straniera / De Nardi, Alessia. - (2010 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_alessia_definitiva.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact