During last decade, molecular biology evolution has lead to a deep knowledge of human genome allowing the in-utero diagnosis of a large number of genetic diseases. Now adays performing a prenatal diagnosis of chromosomal abnormalities and of genetic diseases, requires genetic material from the fetus and this is possible only by invasive procedures such as amniocentesis and chorionic villus sampling. The risk of miscarriage of these technics is between 0.5% and 1% and considering these limits, new alternative and non-invasive screening methods, based on ultrasound and/or biochemical parameters of maternal blood, were developed. The disavantages of these methods are the probabilistic aspect of the results. There was an increasing interest in a new approach that could keep to zero the risk of miscarriage, with an extension of fetal genetic materials screening to a large number of women at the beginning of pregnancy, leading a decreased physic and psychological impact. In 1997 it was demonstrated the presence of cell-free fetal DNA (cffDNA) in the maternal blood and this has opened up new possibilities for a non-invasive prenatal diagnosis (NIPD). The cell-free fetal DNA originates from apoptotic trophoblasts on placenta’s surface and comprises around 3-6% of total cell-free DNA in maternal circulation. The cffDNA consists of short DNA fragments (<200bp). Fetal DNA can be detected from 32 days of gestation (though only reliably from 7 weeks) and it’s concentration increases with gestational age (21% per week during the first three months) with a sharp peak during last 8 weeks of pregnancy. The cffDNA is completely removed after delivery. The main problem related to the application of this NIPD is the high maternal background, so researchers have initially focused their attention on the detection of sequences that are absent in the maternal genome, such as DNA sequences from chromosome Y of male fetuses, the determination of fetal RhD genotype in women RhD-negative, and the detection of paternal mutations in maternal plasma. Although, the Real Time qPCR amplification of fetal sequences is the widespread method for cffDNA study, there are still a lot of studies focused on the development different protocols for detection of minimal differences between maternal and fetal DNA. The aim of this PhD thesis is the study and setup of different methods to identify fetal genomic sequences in maternal circulation. The research project was divided in three steps: the first one was focused on the validation of Real-Time qPCR protocol, applied to the detection and quantification of total free DNA and of cffDNA in pregnancies with a male fetus; the second was focused on the develop of a reliable protocol for the identification of fetal genomic sequences useful to recognize cffDNA in pregnancies with a female fetus, by the mini-sequencing technics; finally, the last step was focused on the validation of an analytical protocol to verify the presence/absence of paternal mutations in maternal plasma using nested PCR allele-specific. The results demonstrated here for each technic, show a high sensibility and resolution capacity, together with an easy and rapid handling. Furthermore, the combination of the two technics (Real-Time qPCR and mini-sequencing reaction) was essential in order to exclude the presence of a paternal mutation in the fetal genome in every case where a mutation wasn’t identified. The ability to exclude the presence of the paternal mutation in the fetus by analysis of maternal plasma avoid the utilization of invasive prenatal tests and, at the same time, reassures the couple early in the course of the pregnancy about the recurrence of the disease, thus avoiding significant anxiety.

Negli ultimi anni l'evoluzione della biologia molecolare ha permesso una conoscenza sempre maggiore del genoma umano e consente ormai la diagnosi in utero di un numero crescente di patologie genetiche. Al momento attuale la diagnostica prenatale di anomalie cromosomiche o di malattie genetiche richiede il prelievo di cellule fetali ottenibili con metodiche invasive, l'amniocentesi e la villocentesi. Queste tecniche comportano un rischio di provocare un aborto compreso fra 0.5% e 1%. Di fronte a questi limiti delle metodiche invasive sono stati messi a punto alcuni metodi di screening alternativi non invasivi, basati su parametri ecografici fetali e/o biochimici su sangue materno, che però hanno il limite di fornire risposte solo di tipo probabilistico. L'introduzione di un test realmente alternativo di diagnosi prenatale non invasiva che permetta di eliminare il rischio di aborto legato all’amniocentesi e alla villocentesi è fortemente attesa. Infatti un simile test permetterebbe una estensione dell'analisi del materiale genetico fetale a molte più donne all'inizio della gravidanza e diminuirebbe l'impatto fisico e psicologico di questo tipo di indagine. Nel 1997 uno studio ha dimostrato la presenza di DNA libero fetale (cell-free fetal DNA, cffDNA) nel plasma materno e ha evidenziato la sua potenzialità per una diagnosi prenatale non invasiva (NIPD). Durante i 15 anni successivi, si è sviluppata la ricerca di base sulle caratteristiche del DNA libero fetale e molti ricercatori hanno studiato la biologia e il significato clinico del trasporto di cffDNA nel circolo materno. Il DNA libero fetale origina dall’apoptosi dei trofoblasti costantemente rimpiazzati sulla superficie della placenta e comprende circa il 3-6% del DNA libero totale nella circolazione materna. E’ stato inoltre osservato che è costituito da corti frammenti di DNA (<200bp) piuttosto che interi cromosomi e che la sua concentrazione aumenta gradualmente durante la gravidanza: è rilevabile nella circolazione materna già a 32 giorni circa di gestazione (in quantità affidabile solo dopo le 7 settimane) e aumenta del 21% ogni settimana nel primo trimestre, con un forte picco durante le ultime 8 settimane di gravidanza per poi venire rapidamente rimosso dalla circolazione materna subito dopo il parto. L’utilizzo del DNA fetale libero come mezzo per la diagnosi prenatale non invasiva di malattie genetiche fino ad ora è fortemente limitato dall’elevato background di DNA materno pertanto le prime strategie messe a punto per l’identificazione del DNA libero fetale si sono basate sul rilevamento di sequenze assenti nel genoma materno, come le sequenze Y-specifiche, la determinazione del genotipo RhD fetale in donne RhD-negative e l’identificazione di sequenze fetali con mutazioni ereditate dal padre. L’amplificazione tramite Real Time qPCR di sequenze unicamente fetali nel plasma di donne gravide rappresenta ad oggi il metodo di elezione per lo studio del DNA libero fetale, ma numerosi sforzi sono stati realizzati per la messa a punto di sistemi sempre più sensibili ed universali per rilevare le più piccole differenze tra il DNA fetale libero e quello materno, al fine di consentire un utilizzo su larga scala del cffDNA per la diagnosi prenatale non invasiva. Lo scopo di questa ricerca è stato quindi, la messa a punto di protocolli validi per l’identificazione e l’analisi di sequenze geniche fetali nella circolazione materna. Il progetto è stato quindi suddiviso in tre fasi: la prima fase ha comportato la messa a punto di opportuni protocolli di Real-Time qPCR per il rilevamento e la quantificazione sia del DNA libero totale estratto sia del cffDNA estratto in gravidanze con feto di sesso maschile; la seconda fase del progetto si è occupata di testare e sviluppare un protocollo affidabile per l’identificazione di sequenze geniche fetali utili al riconoscimento di cffDNA nelle gravidanze con feto di sesso femminile, mediante l’utilizzo della tecnica di mini-sequencing; l’ultima fase del progetto si è concentrata infine sulla messa a punto di un protocollo di verifica della presenza/assenza di mutazioni paterne in plasma materno mediante nested PCR allele-specifica. L’analisi dei risultati ha dimostrato, per ogni tecnica sviluppata, elevate sensibilità e capacità di risoluzione accoppiate a velocità e facilità di esecuzione, confermandone quindi l’applicabilità per una diagnosi prenatale non invasiva. Inoltre l’utilizzo in combinazione delle due tecniche (Real-Time qPCR e mini-sequencing) per la conferma della presenza del cffDNA nel campione in analisi, si è rilevata indispensabile per poter escludere che il feto abbia ereditato la mutazione paterna, in tutti i casi in cui non viene identificata la mutazione. L’esclusione della mutazione paterna nel feto attraverso l’analisi su plasma materno permetterebbe quindi di evitare l’utilizzo di procedure invasive per il prelievo di cellule fetali e avere questa informazione alla 9-10 settimana di gravidanza consentirebbe di rassicurare la coppia prima di qualsiasi altro test diagnostico di routine.

Sviluppo di metodi per l'identificazione e l'analisi di sequenze geniche fetali nella circolazione materna per una diagnosi prenatale non invasiva / Bruson, Alice. - (2012 Jan 25).

Sviluppo di metodi per l'identificazione e l'analisi di sequenze geniche fetali nella circolazione materna per una diagnosi prenatale non invasiva

Bruson, Alice
2012

Abstract

Negli ultimi anni l'evoluzione della biologia molecolare ha permesso una conoscenza sempre maggiore del genoma umano e consente ormai la diagnosi in utero di un numero crescente di patologie genetiche. Al momento attuale la diagnostica prenatale di anomalie cromosomiche o di malattie genetiche richiede il prelievo di cellule fetali ottenibili con metodiche invasive, l'amniocentesi e la villocentesi. Queste tecniche comportano un rischio di provocare un aborto compreso fra 0.5% e 1%. Di fronte a questi limiti delle metodiche invasive sono stati messi a punto alcuni metodi di screening alternativi non invasivi, basati su parametri ecografici fetali e/o biochimici su sangue materno, che però hanno il limite di fornire risposte solo di tipo probabilistico. L'introduzione di un test realmente alternativo di diagnosi prenatale non invasiva che permetta di eliminare il rischio di aborto legato all’amniocentesi e alla villocentesi è fortemente attesa. Infatti un simile test permetterebbe una estensione dell'analisi del materiale genetico fetale a molte più donne all'inizio della gravidanza e diminuirebbe l'impatto fisico e psicologico di questo tipo di indagine. Nel 1997 uno studio ha dimostrato la presenza di DNA libero fetale (cell-free fetal DNA, cffDNA) nel plasma materno e ha evidenziato la sua potenzialità per una diagnosi prenatale non invasiva (NIPD). Durante i 15 anni successivi, si è sviluppata la ricerca di base sulle caratteristiche del DNA libero fetale e molti ricercatori hanno studiato la biologia e il significato clinico del trasporto di cffDNA nel circolo materno. Il DNA libero fetale origina dall’apoptosi dei trofoblasti costantemente rimpiazzati sulla superficie della placenta e comprende circa il 3-6% del DNA libero totale nella circolazione materna. E’ stato inoltre osservato che è costituito da corti frammenti di DNA (<200bp) piuttosto che interi cromosomi e che la sua concentrazione aumenta gradualmente durante la gravidanza: è rilevabile nella circolazione materna già a 32 giorni circa di gestazione (in quantità affidabile solo dopo le 7 settimane) e aumenta del 21% ogni settimana nel primo trimestre, con un forte picco durante le ultime 8 settimane di gravidanza per poi venire rapidamente rimosso dalla circolazione materna subito dopo il parto. L’utilizzo del DNA fetale libero come mezzo per la diagnosi prenatale non invasiva di malattie genetiche fino ad ora è fortemente limitato dall’elevato background di DNA materno pertanto le prime strategie messe a punto per l’identificazione del DNA libero fetale si sono basate sul rilevamento di sequenze assenti nel genoma materno, come le sequenze Y-specifiche, la determinazione del genotipo RhD fetale in donne RhD-negative e l’identificazione di sequenze fetali con mutazioni ereditate dal padre. L’amplificazione tramite Real Time qPCR di sequenze unicamente fetali nel plasma di donne gravide rappresenta ad oggi il metodo di elezione per lo studio del DNA libero fetale, ma numerosi sforzi sono stati realizzati per la messa a punto di sistemi sempre più sensibili ed universali per rilevare le più piccole differenze tra il DNA fetale libero e quello materno, al fine di consentire un utilizzo su larga scala del cffDNA per la diagnosi prenatale non invasiva. Lo scopo di questa ricerca è stato quindi, la messa a punto di protocolli validi per l’identificazione e l’analisi di sequenze geniche fetali nella circolazione materna. Il progetto è stato quindi suddiviso in tre fasi: la prima fase ha comportato la messa a punto di opportuni protocolli di Real-Time qPCR per il rilevamento e la quantificazione sia del DNA libero totale estratto sia del cffDNA estratto in gravidanze con feto di sesso maschile; la seconda fase del progetto si è occupata di testare e sviluppare un protocollo affidabile per l’identificazione di sequenze geniche fetali utili al riconoscimento di cffDNA nelle gravidanze con feto di sesso femminile, mediante l’utilizzo della tecnica di mini-sequencing; l’ultima fase del progetto si è concentrata infine sulla messa a punto di un protocollo di verifica della presenza/assenza di mutazioni paterne in plasma materno mediante nested PCR allele-specifica. L’analisi dei risultati ha dimostrato, per ogni tecnica sviluppata, elevate sensibilità e capacità di risoluzione accoppiate a velocità e facilità di esecuzione, confermandone quindi l’applicabilità per una diagnosi prenatale non invasiva. Inoltre l’utilizzo in combinazione delle due tecniche (Real-Time qPCR e mini-sequencing) per la conferma della presenza del cffDNA nel campione in analisi, si è rilevata indispensabile per poter escludere che il feto abbia ereditato la mutazione paterna, in tutti i casi in cui non viene identificata la mutazione. L’esclusione della mutazione paterna nel feto attraverso l’analisi su plasma materno permetterebbe quindi di evitare l’utilizzo di procedure invasive per il prelievo di cellule fetali e avere questa informazione alla 9-10 settimana di gravidanza consentirebbe di rassicurare la coppia prima di qualsiasi altro test diagnostico di routine.
25-gen-2012
During last decade, molecular biology evolution has lead to a deep knowledge of human genome allowing the in-utero diagnosis of a large number of genetic diseases. Now adays performing a prenatal diagnosis of chromosomal abnormalities and of genetic diseases, requires genetic material from the fetus and this is possible only by invasive procedures such as amniocentesis and chorionic villus sampling. The risk of miscarriage of these technics is between 0.5% and 1% and considering these limits, new alternative and non-invasive screening methods, based on ultrasound and/or biochemical parameters of maternal blood, were developed. The disavantages of these methods are the probabilistic aspect of the results. There was an increasing interest in a new approach that could keep to zero the risk of miscarriage, with an extension of fetal genetic materials screening to a large number of women at the beginning of pregnancy, leading a decreased physic and psychological impact. In 1997 it was demonstrated the presence of cell-free fetal DNA (cffDNA) in the maternal blood and this has opened up new possibilities for a non-invasive prenatal diagnosis (NIPD). The cell-free fetal DNA originates from apoptotic trophoblasts on placenta’s surface and comprises around 3-6% of total cell-free DNA in maternal circulation. The cffDNA consists of short DNA fragments (<200bp). Fetal DNA can be detected from 32 days of gestation (though only reliably from 7 weeks) and it’s concentration increases with gestational age (21% per week during the first three months) with a sharp peak during last 8 weeks of pregnancy. The cffDNA is completely removed after delivery. The main problem related to the application of this NIPD is the high maternal background, so researchers have initially focused their attention on the detection of sequences that are absent in the maternal genome, such as DNA sequences from chromosome Y of male fetuses, the determination of fetal RhD genotype in women RhD-negative, and the detection of paternal mutations in maternal plasma. Although, the Real Time qPCR amplification of fetal sequences is the widespread method for cffDNA study, there are still a lot of studies focused on the development different protocols for detection of minimal differences between maternal and fetal DNA. The aim of this PhD thesis is the study and setup of different methods to identify fetal genomic sequences in maternal circulation. The research project was divided in three steps: the first one was focused on the validation of Real-Time qPCR protocol, applied to the detection and quantification of total free DNA and of cffDNA in pregnancies with a male fetus; the second was focused on the develop of a reliable protocol for the identification of fetal genomic sequences useful to recognize cffDNA in pregnancies with a female fetus, by the mini-sequencing technics; finally, the last step was focused on the validation of an analytical protocol to verify the presence/absence of paternal mutations in maternal plasma using nested PCR allele-specific. The results demonstrated here for each technic, show a high sensibility and resolution capacity, together with an easy and rapid handling. Furthermore, the combination of the two technics (Real-Time qPCR and mini-sequencing reaction) was essential in order to exclude the presence of a paternal mutation in the fetal genome in every case where a mutation wasn’t identified. The ability to exclude the presence of the paternal mutation in the fetus by analysis of maternal plasma avoid the utilization of invasive prenatal tests and, at the same time, reassures the couple early in the course of the pregnancy about the recurrence of the disease, thus avoiding significant anxiety.
DNA libero fetale, diagnosi prenatale non invasiva, Real-Time qPCR, Mini-sequencing, Nested ASPCR / cell-free fetal DNA, non-invasive prenatal diagnosis, Real-Time qPCR, Mini-sequencing, Nested ASPCR
Sviluppo di metodi per l'identificazione e l'analisi di sequenze geniche fetali nella circolazione materna per una diagnosi prenatale non invasiva / Bruson, Alice. - (2012 Jan 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Alice_Bruson.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact