Education as a way of increasing human capital is considered to be a basic factor in the growth process of the aggregate economy, according to the perspective that social returns to education extend beyond private returns. Returns to investment into human capital and educational processes are very crucial issues to analyze. The leading theme in my research is the interest in the microeconomic aspect of human development both at theoretical and empirical level. In fact, this PhD thesis considers various aspects of the education system and its links with the labour market. It is composed by three chapters, each one corresponding to a self-contained paper, applying different methodologies (theoretical and empirical) and different perspectives. The first two chapters focus on the returns to education justified by the importance accorded to the investment in human capital as an explanation of wage differentials. The first chapter deals with the returns to higher education in 12 European countries, and with the evolution of wage inequality, in Europe. The second chapter provides empirical evidence of the returns to education acquired under communist regime. The third chapter explores the relationship between mental health and education decisions. Its aim is to examine how mental health predicts academic success. More in detail, the first chapter investigates the evolution of the returns to higher education and of the college wage premium in Europe over the last 15 years. While there has been intense debate in the empirical literature about the evolution of the college wage premium in the US, its evolution in Europe has been given little attention. This paper focuses on how does this evolution affect wage inequality and how does this evolution differ across age cohorts, in 12 European countries, using ECHP and EU-SILC data. Additionally, the paper explores whether there are cross-country differences in returns to education, and whether these are mainly driven by international differences in labour-market settings. The period analyzed is a period in which higher education participation rate increased dramatically: graduate supply considerably outstripped demand which ought to imply a fall in the premium. I use cross country variation in relative supply, demand and labour market institutions to look at their effects on the trend in the college wage gap. An important contribution to the literature is that I address possible concerns of endogeneity of relative supply by an instrumental variable strategy. I find some evidence of significant cross country differences in the level and the growth of the college wage premium. Results show a significant decline of college returns in countries with higher relative supply of skilled workers and a marked fall in college returns for recent cohorts for both men and women in all European countries. The estimated growth in the wage gap appears negatively correlated to changes in relative supply and positively correlated with the relative demand index. Institutional constraints also have a role in determining wage inequality. In the second chapter, together with my coauthors Giorgio Brunello and Lorenzo Rocco, using data for Germany and 23 other economies in Eastern and Western Europe, we estimate the monetary returns to education acquired under communism more than 10 years after the fall of the Berlin Wall. We show that, in the 2000s, Eastern European workers who completed their education under communism received in the 2000s similar returns to their education as did workers belonging to the same age cohorts who studied in Western Europe. This might suggest that education under communism is still as valuable as education attained in Western Europe. However, individuals educated under communism are more likely than their Western counterparts to be unemployed, retired and disabled, and therefore to earn lower or zero returns to their education. Moreover, when we allow the returns to preand post-secondary education to differ, we find that senior males who have attained only primary or secondary education under communism are penalized in the posttransition Eastern European labour markets, and that those who have completed post-secondary education under communism enjoy, in these markets, higher payoffs to their education than similarly educated Western European individuals employed in the West. In the last chapter, my coauthors Francesca Cornaglia and Sandra McNally and I, explore the relationship between mental health and education decisions. Mental health problems have been rising internationally. Although poor mental health has often been correlated with poor educational attainment and/or dropping out of education, there have been few longitudinal studies on this subject. It is crucial to understand the link between mental health and schooling success since mental health problems can affect human capital productivity having lifelong consequences. We address this issue using a recent english dataset. England is a very interesting country to undertake such an investigation because of both poor mental health and high drop-out rate of young people. The Longitudinal Study of Young People in England (LSYPE) allows us to measure mental health at age 14/15 and again at age 16/17. This is measured using the General Health Questionnaire (GHQ12), a screening instrument used to detect the presence of symptoms of mental illness and depression. We associate poor mental health with examination performance at age 16 and with the probability of being observed as being "not in education, employment or training" (NEET) at age 17/18. Our results show that "poor mental health" is associated with lower examination performance and with higher probability of being NEET. Decomposing the measure of poor mental health into its component parts: "anxiety and depression ", related to excessive worrying and difficulty controlling this worrying; "anhedonia and social dysfunction", related to reduced interest or pleasure in usual activities; and "loss of confidence or self-esteem", there is some evidence that loss of confidence or self-esteem drives the association between poor mental health and exam results for boys. For girls this factor is also important but the association is stronger for anhedonia and social dysfunction. Additionally, we investigate whether these associations are influenced by controlling for past behaviour. For example, mechanisms through which poor mental health might impact exam performance and the probability of being NEET include substance abuse and xiii playing truant from school. Results show that these mechanisms have a potential role to play in understanding the relationship between poor mental health and exam performance. From a policy perspective, this paper helps documenting the importance of the relationship between poor mental health, educational attainment and subsequent dropping-out behaviour, suggesting that there could be a causal mechanism. Hence, programmes aimed at improving the mental health of adolescents may be very important for improving educational attainment and reducing the number of young people who are "NEET"

L’ istruzione viene considerata da molti economisti come un investimento in un bene molto speciale: il capitale umano. Come per tutti i tipi di investimento, è molto interessante, oltre che utile, valutarne il rendimento. La tesi il cui titolo è "Essays on Economics of Education" è un compendio di tre articoli tra loro indipendenti che applicano metodologie diverse, sia teoriche che empiriche, e impiegano diverse prospettive. Il primo capitolo, "Returns to college over time: trends in Europe in the last 15 years", è un analisi dell’evoluzione del "college wage premium" e dei rendimenti dell’istruzione terziaria in Europa, cercando di trovare, in fattori di domanda-offerta ed istituzionali, le cause. Il secondo capitolo "Lost in transition? The returns to education aquired under communism in the first decade of the new millennium", analizza i rendimenti dell’istruzione acquisita durante il regime comunista a distanza di un decennio dopo la caduta del regime. Il terzo capitolo, "Mental health and Education decisions" investiga la relazione tra salute mentale e output scolastici (test scores e NEET) per un campione di adolescenti inglesi. Più in dettaglio, il primo capitolo studia l’andamento nel tempo del rendimento relativo dell’ istruzione terziaria in Europa come possibile causa della diseguaglianza salariale tra e all’ interno di gruppi di lavoratori con diverse skills. Questa tematica ha interessato molti studiosi, soprattutto a causa della crescente diseguaglianza salariale che si è osservata negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni 80. Nel tempo questo filone letterario si è consolidato soprattutto nell’indicare quali sono le sue potenziali cause (Skill Bias Technical Change, Rendimento del capitale umano e Istituzioni del mercato del lavoro). La maggior parte degli studi riguarda però gli Stati Uniti o alcuni paesi europei considerati singolarmente, ma solo pochi studi utilizzano un’ottica comparata che permette di analizzare anche il ruolo di istituzioni che variano tra paesi e non solo nel tempo, e questi pochi studi sono ormai datati. Questo è il primo studio che analizza questo fenomeno in Europa, osservando un intervallo temporale piuttosto peculiare. Il periodo esaminato è infatti caratterizzato da un ingente aumento della partecipazione nell’istruzione terziaria, e conseguentemente, un forte aumento dell’offerta di laureati nel mercato del lavoro, in conseguenza anche della politica comunitaria (Lisbona, 2000). Il dataset utilizzato è stato creato unendo dati ECHP e EU-SILC per ottenere un intervallo temporale di 15 anni (dal 1994 al 2009) per 12 paesi europei. I paesi europei sono divisi in due sottogruppi, quelli con elevata offerta relativa di laureati e quelli con bassa offerta relativa di laureati, poichè è plausibile che nei due sottogruppi di paesi l’interplay tra domanda e offerta relativa di laureati e l’effetto delle istituzioni possano essere diversi. I risultati mostrano l’esistenza di un’effettiva diminuzione dei rendimenti dell’istruzione terziaria in molti paesi europei, e questa diminuzione è più netta nei paesi con elevata offerta relativa di laureati. Si nota anche che tali rendimenti sono minori per le corti più giovani. Per quanto riguarda i fattori che possono spiegare le cause dell’andamento del "college wage premium", i fattori di domanda e offerta sono molto rilevanti. Un ulteriore notevole contributo alla letteratura è l’utilizzo di una strategia di stima basata sulle variabili strumentali, per evitare i problemi dervianti dalla postenziale endogeneità dell’offerta relativa di laureati. I risultati mostrano che l’aumento di offerta relativa ha impatto negativo e significativo in tutti i gruppi di paesi. Fattori istituzionali come salario minimo e sindacati sembrano giocare un ruolo abbastanza importante, in particolare in paesi con minore offerta relativa di laureati, paesi che hanno annche subito recentemente maggiori cambiamenti alle istituzioni riguardanti il mercato del lavoro. Il secondo capitolo tratta la tematica classica dei rendimenti dell’istruzione, in particolare, questo studio confronta i rendimenti del capitale umano accumulato in un’economia di mercato con quello accumulato nelle economie pianificate durante il regime comunista. L’istruzione accumulata in sistemi educativi centralizzati, dove la scelta dell’individuo non risente degli stessi benefici e costi delle economie di mercato, è generlamente considerata come meno adatta a un economia di mercato come quella dei giorni nostri, e dunque, si assume che i rendimenti di tale tipo di istruzione siano minori. Contrariamente alla letteratura precedente che utilizzava prevalentemente un approccio pre-post per ogni singolo paese, questa ricerca utilizza un’ottica comparativa e considera contemporaneamente diversi paesi europei. I dati utilizzati sono GSOEP, per la Germania, e EU-SILC, per i restanti 23 paesi. La strategia di stima è basata su un "quasi-esperimento", utilizzando gli individui dei paesi dell’Ovest come gruppo di controllo, per stimare i rendimenti dell’istruzione accumulata nei sistemi scolastici "comunisti" prima della transizione all’economia di mercato. Per ovviare al tipico problema di endogeneità in cui si incorre nella stima OLS dei rendimenti dell’istruzione, fornendo quindi una stima distorta che differisce tra i paesi essendo diverso il ruolo dell’abilità nell’accumulo di capitale umano nei diversi sistemi scolastici considerati, viene utilizzata la tecnica proposta da Card e Rothstein (2007). I dati vengono aggregati in celle (definita per età, genere, paese e anno), differenziando per genere e introducendo opportune e plausibili ipotesi sulla struttura del termine di errore. Una volta rilassata l’ipotesi di rendimenti costanti per ogni anno di istruzione, vengono esaminati anche i diversi rendimenti per i diversi livelli di istruzione. I risultati mostrano che i meno istruiti delle economie dell’Europa dell’EST hanno sofferto relativamente di più la transizione all’economia di mercato sia in termini di maggiore disoccupazione che in termini di salari inferiori, a parziale conferma dell’inadeguatezza dei livelli scolastici inferiori all’università di quei paesi. L’ultimo capitolo affronta una tematica meno standard: studia la relazione tra problemi di salute mentale e accumulo di capitale umano nel Regno Unito, paese con un triste primato sia in termini di benessere dei bambini e adolescenti, che in termini di individui che non stanno ricevendo un’istruzione, non hanno un impiego o altre attività assimilabili (tirocini, lavori domestici, ecc.), e che non stanno cercando un’occupazione (NEET - Not in education, employment of training). In questa ricerca si stima l’effetto della salute mentale sulla performance scolastica e sulla probabilità di essere NEET. Oltre a misurare l’effetto totale della salute mentale, misurata dal GHQ-General Health Questionnaire, si stima anche l’effetto di ogni singola componente della misura complessiva di salute mentale, riconoscendone la diversa importanza e significatività. Per l’analisi viene utilizzato un ampio studio longitudinale con tutti i vantaggi che esso comporta rispetto a quelli cross-section, molto più recente rispetto ad altri studi. I dati utilizzati sono presi dal LSYP, che riguarda un campione molto vasto di adolescenti Inglesi (14/15 anni nel 2004, seguiti fino al 2008). La natura longitudinale e la presenza di informazioni sui comportamenti rischiosi (consumo di sostanze rischiose come alcool, sigarette e cannabis e truancy- assenza ingiustificata da scuola) permette anche di investigare meglio i potenziali meccanismi indiretti dell’effetto dei problemi mentali sulla performance scolastica. In particolare si evidenzia che mentre esiste un effetto indiretto della salute mentale sulla performance scolastica che passa attraverso i comportamenti rischiosi, questo non sembrerebbe esistere sulla probabilità di essere NEET

Essays in Economics of Education / Crivellaro, Elena. - (2012 Jul 23).

Essays in Economics of Education

Crivellaro, Elena
2012

Abstract

L’ istruzione viene considerata da molti economisti come un investimento in un bene molto speciale: il capitale umano. Come per tutti i tipi di investimento, è molto interessante, oltre che utile, valutarne il rendimento. La tesi il cui titolo è "Essays on Economics of Education" è un compendio di tre articoli tra loro indipendenti che applicano metodologie diverse, sia teoriche che empiriche, e impiegano diverse prospettive. Il primo capitolo, "Returns to college over time: trends in Europe in the last 15 years", è un analisi dell’evoluzione del "college wage premium" e dei rendimenti dell’istruzione terziaria in Europa, cercando di trovare, in fattori di domanda-offerta ed istituzionali, le cause. Il secondo capitolo "Lost in transition? The returns to education aquired under communism in the first decade of the new millennium", analizza i rendimenti dell’istruzione acquisita durante il regime comunista a distanza di un decennio dopo la caduta del regime. Il terzo capitolo, "Mental health and Education decisions" investiga la relazione tra salute mentale e output scolastici (test scores e NEET) per un campione di adolescenti inglesi. Più in dettaglio, il primo capitolo studia l’andamento nel tempo del rendimento relativo dell’ istruzione terziaria in Europa come possibile causa della diseguaglianza salariale tra e all’ interno di gruppi di lavoratori con diverse skills. Questa tematica ha interessato molti studiosi, soprattutto a causa della crescente diseguaglianza salariale che si è osservata negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni 80. Nel tempo questo filone letterario si è consolidato soprattutto nell’indicare quali sono le sue potenziali cause (Skill Bias Technical Change, Rendimento del capitale umano e Istituzioni del mercato del lavoro). La maggior parte degli studi riguarda però gli Stati Uniti o alcuni paesi europei considerati singolarmente, ma solo pochi studi utilizzano un’ottica comparata che permette di analizzare anche il ruolo di istituzioni che variano tra paesi e non solo nel tempo, e questi pochi studi sono ormai datati. Questo è il primo studio che analizza questo fenomeno in Europa, osservando un intervallo temporale piuttosto peculiare. Il periodo esaminato è infatti caratterizzato da un ingente aumento della partecipazione nell’istruzione terziaria, e conseguentemente, un forte aumento dell’offerta di laureati nel mercato del lavoro, in conseguenza anche della politica comunitaria (Lisbona, 2000). Il dataset utilizzato è stato creato unendo dati ECHP e EU-SILC per ottenere un intervallo temporale di 15 anni (dal 1994 al 2009) per 12 paesi europei. I paesi europei sono divisi in due sottogruppi, quelli con elevata offerta relativa di laureati e quelli con bassa offerta relativa di laureati, poichè è plausibile che nei due sottogruppi di paesi l’interplay tra domanda e offerta relativa di laureati e l’effetto delle istituzioni possano essere diversi. I risultati mostrano l’esistenza di un’effettiva diminuzione dei rendimenti dell’istruzione terziaria in molti paesi europei, e questa diminuzione è più netta nei paesi con elevata offerta relativa di laureati. Si nota anche che tali rendimenti sono minori per le corti più giovani. Per quanto riguarda i fattori che possono spiegare le cause dell’andamento del "college wage premium", i fattori di domanda e offerta sono molto rilevanti. Un ulteriore notevole contributo alla letteratura è l’utilizzo di una strategia di stima basata sulle variabili strumentali, per evitare i problemi dervianti dalla postenziale endogeneità dell’offerta relativa di laureati. I risultati mostrano che l’aumento di offerta relativa ha impatto negativo e significativo in tutti i gruppi di paesi. Fattori istituzionali come salario minimo e sindacati sembrano giocare un ruolo abbastanza importante, in particolare in paesi con minore offerta relativa di laureati, paesi che hanno annche subito recentemente maggiori cambiamenti alle istituzioni riguardanti il mercato del lavoro. Il secondo capitolo tratta la tematica classica dei rendimenti dell’istruzione, in particolare, questo studio confronta i rendimenti del capitale umano accumulato in un’economia di mercato con quello accumulato nelle economie pianificate durante il regime comunista. L’istruzione accumulata in sistemi educativi centralizzati, dove la scelta dell’individuo non risente degli stessi benefici e costi delle economie di mercato, è generlamente considerata come meno adatta a un economia di mercato come quella dei giorni nostri, e dunque, si assume che i rendimenti di tale tipo di istruzione siano minori. Contrariamente alla letteratura precedente che utilizzava prevalentemente un approccio pre-post per ogni singolo paese, questa ricerca utilizza un’ottica comparativa e considera contemporaneamente diversi paesi europei. I dati utilizzati sono GSOEP, per la Germania, e EU-SILC, per i restanti 23 paesi. La strategia di stima è basata su un "quasi-esperimento", utilizzando gli individui dei paesi dell’Ovest come gruppo di controllo, per stimare i rendimenti dell’istruzione accumulata nei sistemi scolastici "comunisti" prima della transizione all’economia di mercato. Per ovviare al tipico problema di endogeneità in cui si incorre nella stima OLS dei rendimenti dell’istruzione, fornendo quindi una stima distorta che differisce tra i paesi essendo diverso il ruolo dell’abilità nell’accumulo di capitale umano nei diversi sistemi scolastici considerati, viene utilizzata la tecnica proposta da Card e Rothstein (2007). I dati vengono aggregati in celle (definita per età, genere, paese e anno), differenziando per genere e introducendo opportune e plausibili ipotesi sulla struttura del termine di errore. Una volta rilassata l’ipotesi di rendimenti costanti per ogni anno di istruzione, vengono esaminati anche i diversi rendimenti per i diversi livelli di istruzione. I risultati mostrano che i meno istruiti delle economie dell’Europa dell’EST hanno sofferto relativamente di più la transizione all’economia di mercato sia in termini di maggiore disoccupazione che in termini di salari inferiori, a parziale conferma dell’inadeguatezza dei livelli scolastici inferiori all’università di quei paesi. L’ultimo capitolo affronta una tematica meno standard: studia la relazione tra problemi di salute mentale e accumulo di capitale umano nel Regno Unito, paese con un triste primato sia in termini di benessere dei bambini e adolescenti, che in termini di individui che non stanno ricevendo un’istruzione, non hanno un impiego o altre attività assimilabili (tirocini, lavori domestici, ecc.), e che non stanno cercando un’occupazione (NEET - Not in education, employment of training). In questa ricerca si stima l’effetto della salute mentale sulla performance scolastica e sulla probabilità di essere NEET. Oltre a misurare l’effetto totale della salute mentale, misurata dal GHQ-General Health Questionnaire, si stima anche l’effetto di ogni singola componente della misura complessiva di salute mentale, riconoscendone la diversa importanza e significatività. Per l’analisi viene utilizzato un ampio studio longitudinale con tutti i vantaggi che esso comporta rispetto a quelli cross-section, molto più recente rispetto ad altri studi. I dati utilizzati sono presi dal LSYP, che riguarda un campione molto vasto di adolescenti Inglesi (14/15 anni nel 2004, seguiti fino al 2008). La natura longitudinale e la presenza di informazioni sui comportamenti rischiosi (consumo di sostanze rischiose come alcool, sigarette e cannabis e truancy- assenza ingiustificata da scuola) permette anche di investigare meglio i potenziali meccanismi indiretti dell’effetto dei problemi mentali sulla performance scolastica. In particolare si evidenzia che mentre esiste un effetto indiretto della salute mentale sulla performance scolastica che passa attraverso i comportamenti rischiosi, questo non sembrerebbe esistere sulla probabilità di essere NEET
23-lug-2012
Education as a way of increasing human capital is considered to be a basic factor in the growth process of the aggregate economy, according to the perspective that social returns to education extend beyond private returns. Returns to investment into human capital and educational processes are very crucial issues to analyze. The leading theme in my research is the interest in the microeconomic aspect of human development both at theoretical and empirical level. In fact, this PhD thesis considers various aspects of the education system and its links with the labour market. It is composed by three chapters, each one corresponding to a self-contained paper, applying different methodologies (theoretical and empirical) and different perspectives. The first two chapters focus on the returns to education justified by the importance accorded to the investment in human capital as an explanation of wage differentials. The first chapter deals with the returns to higher education in 12 European countries, and with the evolution of wage inequality, in Europe. The second chapter provides empirical evidence of the returns to education acquired under communist regime. The third chapter explores the relationship between mental health and education decisions. Its aim is to examine how mental health predicts academic success. More in detail, the first chapter investigates the evolution of the returns to higher education and of the college wage premium in Europe over the last 15 years. While there has been intense debate in the empirical literature about the evolution of the college wage premium in the US, its evolution in Europe has been given little attention. This paper focuses on how does this evolution affect wage inequality and how does this evolution differ across age cohorts, in 12 European countries, using ECHP and EU-SILC data. Additionally, the paper explores whether there are cross-country differences in returns to education, and whether these are mainly driven by international differences in labour-market settings. The period analyzed is a period in which higher education participation rate increased dramatically: graduate supply considerably outstripped demand which ought to imply a fall in the premium. I use cross country variation in relative supply, demand and labour market institutions to look at their effects on the trend in the college wage gap. An important contribution to the literature is that I address possible concerns of endogeneity of relative supply by an instrumental variable strategy. I find some evidence of significant cross country differences in the level and the growth of the college wage premium. Results show a significant decline of college returns in countries with higher relative supply of skilled workers and a marked fall in college returns for recent cohorts for both men and women in all European countries. The estimated growth in the wage gap appears negatively correlated to changes in relative supply and positively correlated with the relative demand index. Institutional constraints also have a role in determining wage inequality. In the second chapter, together with my coauthors Giorgio Brunello and Lorenzo Rocco, using data for Germany and 23 other economies in Eastern and Western Europe, we estimate the monetary returns to education acquired under communism more than 10 years after the fall of the Berlin Wall. We show that, in the 2000s, Eastern European workers who completed their education under communism received in the 2000s similar returns to their education as did workers belonging to the same age cohorts who studied in Western Europe. This might suggest that education under communism is still as valuable as education attained in Western Europe. However, individuals educated under communism are more likely than their Western counterparts to be unemployed, retired and disabled, and therefore to earn lower or zero returns to their education. Moreover, when we allow the returns to preand post-secondary education to differ, we find that senior males who have attained only primary or secondary education under communism are penalized in the posttransition Eastern European labour markets, and that those who have completed post-secondary education under communism enjoy, in these markets, higher payoffs to their education than similarly educated Western European individuals employed in the West. In the last chapter, my coauthors Francesca Cornaglia and Sandra McNally and I, explore the relationship between mental health and education decisions. Mental health problems have been rising internationally. Although poor mental health has often been correlated with poor educational attainment and/or dropping out of education, there have been few longitudinal studies on this subject. It is crucial to understand the link between mental health and schooling success since mental health problems can affect human capital productivity having lifelong consequences. We address this issue using a recent english dataset. England is a very interesting country to undertake such an investigation because of both poor mental health and high drop-out rate of young people. The Longitudinal Study of Young People in England (LSYPE) allows us to measure mental health at age 14/15 and again at age 16/17. This is measured using the General Health Questionnaire (GHQ12), a screening instrument used to detect the presence of symptoms of mental illness and depression. We associate poor mental health with examination performance at age 16 and with the probability of being observed as being "not in education, employment or training" (NEET) at age 17/18. Our results show that "poor mental health" is associated with lower examination performance and with higher probability of being NEET. Decomposing the measure of poor mental health into its component parts: "anxiety and depression ", related to excessive worrying and difficulty controlling this worrying; "anhedonia and social dysfunction", related to reduced interest or pleasure in usual activities; and "loss of confidence or self-esteem", there is some evidence that loss of confidence or self-esteem drives the association between poor mental health and exam results for boys. For girls this factor is also important but the association is stronger for anhedonia and social dysfunction. Additionally, we investigate whether these associations are influenced by controlling for past behaviour. For example, mechanisms through which poor mental health might impact exam performance and the probability of being NEET include substance abuse and xiii playing truant from school. Results show that these mechanisms have a potential role to play in understanding the relationship between poor mental health and exam performance. From a policy perspective, this paper helps documenting the importance of the relationship between poor mental health, educational attainment and subsequent dropping-out behaviour, suggesting that there could be a causal mechanism. Hence, programmes aimed at improving the mental health of adolescents may be very important for improving educational attainment and reducing the number of young people who are "NEET"
education, wage inequality, soviet, mental health
Essays in Economics of Education / Crivellaro, Elena. - (2012 Jul 23).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_july_elle.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact