The implications of interaction between staff and users of mental health services in rehabilitation projects. An exploratory research on configurations of the “Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette” (C.T.R.P.) in Veneto This thesis describes the design and realization of an exploratory research on the processes which describe the "Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette" (C.T.R.P.) in Veneto using social constructivism and interactionism as theoretical lenses. The aim of this study is to investigate how each organization defines its users and its goals and whether each organization is consistent with the legal standards and with its own theoretical/ideological premises. In addition, this study tries to elucidate how the roles are defined in such organization and how the users outline the scripts and the acts during both played and pictured scenes. An ethnographic approach has been chosen for this study since it facilitates the division of the research in different steps which are characterized by flexible and reflective methods. A first stage is required for the mapping and the construction of a normative framework of the research context. From the analysis of the documents describing C.T.R.P it is possible to see a framework of definition and operative directions characterized by a pronounced ambiguity in defining both the working practices and the goals of the social rehabilitation routes for mental health service users. In fact each single organization maintains its own peculiarity in defining services, users and interventions as well in describing itself in administrative paperwork and through the words of mental health professionals. From here, a map of C.T.R.P located in Veneto region points out differences among them, such as their management and their interaction with the health services. In addition, this first stage allows us to define the topics for ethnographic study and to select the research fields. The second stage is focused to collect data from six C.T.R.P. which differ for location and management. In each organization the research includes one month of participant observation and conducting semi-structured interviews with users and staff. At the end of the interview and field note collection data analysis is performed using qualitative methods with thematic and critical discourse analysis of the interviews. During the first half of analysis we sort the themes of interest which lead the interview structure and the thematic focuses, which comprise the discursive patterns described by operators and users. This analysis allows us to define four main area: C.T.R.P. and its goals, intervention and evaluation tools, actors and their reciprocal interaction, perspectives of improvement. The second half of the analysis outlines critical themes which are present in a transversal way through the interviews and which can be used to see differences, similarities, and operative developments, external and internal relationships, operators and users’identities and roles, the process changes. Such themes are extensively analyzed as critical aspects of the research and they represent also the requirements to shape projects for social rehabilitation service evolution. This study is based on an action research model which involves the actors as participants who actively construct the realities they contribute to define. The implications of this research allow to shape new model to project and build social rehabilitation routes for mental health service which promote active role of all the actors involved. This research also allow to direct the construction of evaluation tools to address the change: these tools need to be specific for the context and to follow the normative and administrative guidelines. Finally, this research approach might be seen as a reference model to review and to design both local and national policy in health mental service, since there is a circular relationship between the normative framework and context where the policy finds its practical translations.

I risvolti dell'interazione tra operatori e utenti dei servizi psichiatrici nei progetti riabilitativi. Una ricerca esplorativa sulle configurazioni delle "Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette" in Veneto L'elaborato di tesi presenta la costruzione e la realizzazione di un’indagine esplorativa sui processi che configurano le "Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette" (C.T.R.P.) in Veneto, attraverso le lenti teoriche del costruzionismo sociale e dell’interazionismo simbolico. Si descrive, quindi, uno studio finalizzato ad indagare come le singole strutture traccino i propri obiettivi e i destinatari del proprio servizio, in coerenza o meno con i riferimenti legislativi e con i presupposti teorico-ideologici che le caratterizzano; ma anche come si configurino i ruoli all’interno di tali servizi e come gli utenti definiscano i copioni e le azioni delle scene rappresentate e immaginate. Per lo svolgimento della ricerca viene scelto un approccio etnografico, che facilita la suddivisione del lavoro di ricerca in fasi differenti caratterizzate da metodi flessibili e riflessivi. Una prima fase è dedicata alla mappatura e costruzione della cornice normativa del contesto di ricerca. Dall'analisi dei documenti di riferimento per le C.T.R.P. emerge una cornice di definizioni e di orientamenti operativi caratterizzata da una marcata ambiguità nel delineare le pratiche lavorative e le finalità dei percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale per utenti di servizi di salute mentale. Le singole strutture, infatti, mantengono le loro peculiarità nelle definizioni del servizio, dell'utenza e delle pratiche di intervento sia nelle descrizioni presenti nei documenti amministrativi, sia nei discorsi dei professionisti dell'area riabilitativa psichiatrica. A partire da tali considerazioni, prende forma un lavoro di mappatura delle C.T.R.P. presenti nel territorio veneto che evidenzia gli aspetti di distinzione tra queste, come il tipo di gestione e la collocazione rispetto ai servizi sanitari. Questa prima fase di analisi consente, inoltre, di definire i temi di interesse dello studio etnografico e di selezionare i campi di indagine. La seconda fase, dunque, viene dedicata alla raccolta del corpus dei dati della ricerca in sei C.T.R.P., che si trovano in territori differenti e con diversi tipi di gestione. In ciascuna comunità il lavoro prevede un mese di osservazione partecipante e la conduzione interviste semi-strutturate con operatori e utenti. Al termine della raccolta delle interviste e delle note di campo si realizza l'analisi dei dati, avvalendosi di metodologia di tipo qualitativo con l'analisi tematica e critica dei discorsi. Nell'analisi preliminare vengono differenziati i temi di interesse che guidano la struttura dell'intervista e argomentati i nuclei tematici che raccolgono le categorie discorsive, descritte attraverso gli estratti di operatori e utenti coinvolti nella ricerca. Attraverso questa analisi vengono differenziate quattro aree principali: la C.T.R.P. e i suoi obiettivi, gli strumenti di intervento e di valutazione, gli attori e le loro interazioni, le prospettive di miglioramento. L'analisi prodotta consente di sviluppare ed argomentare le aree discorsive attraverso la suddivisione in nuclei tematici che raggruppano le categorie evidenziate dai testi delle interviste. Lo sviluppo e il lavoro ricorsivo su questo tipo di analisi ha consentito, quindi, di evidenziare alcuni temi critici dei discorsi che si presentano in modo trasversale e attraverso cui si possono cogliere divergenze, somiglianze e sviluppi operativi: le relazioni esterne ed interne alla comunità, le identità e i ruoli di operatori e utenti, i processi di cambiamento. Tali temi vengono approfonditi come aspetti critici evidenziati nel campo di ricerca e rappresentano anche i presupposti per costruire progetti di evoluzione dei servizi per la riabilitazione e il reinserimento nell'ambito della salute mentale. Lo studio si sviluppa, quindi, come un modello di ricerca-azione che coinvolge gli attori come partecipanti e attivi costruttori delle realtà che contribuiscono a configurare. I risvolti di questa ricerca consentono di dare forma a modelli di sviluppo nella progettazione e realizzazione di percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale in ambito psichiatrico, che promuovano ruoli attivi degli attori coinvolti, e di orientare la costruzione di strumenti di valutazione del cambiamento, che rispondano alle specificità contestuali e rispecchino le guide normative e amministrative di riferimento. Questo tipo di ricerca, infine, può rappresentare uno strumento di riferimento per la revisione e la costruzione delle politiche dei servizi a livello locale e nazionale, considerando il rapporto di circolarità tra le normativa e i contesti in cui queste trovano le loro interpretazioni.

I risvolti dell'interazione tra operatori e utenti dei servizi psichiatrici nei progetti riabilitativi. Una ricerca esplorativa sulle configurazioni delle "Comunità Terapetuiche Residenziali Protette" in Veneto / Olocco, Mara. - (2012 Jul 30).

I risvolti dell'interazione tra operatori e utenti dei servizi psichiatrici nei progetti riabilitativi. Una ricerca esplorativa sulle configurazioni delle "Comunità Terapetuiche Residenziali Protette" in Veneto

Olocco, Mara
2012

Abstract

I risvolti dell'interazione tra operatori e utenti dei servizi psichiatrici nei progetti riabilitativi. Una ricerca esplorativa sulle configurazioni delle "Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette" in Veneto L'elaborato di tesi presenta la costruzione e la realizzazione di un’indagine esplorativa sui processi che configurano le "Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette" (C.T.R.P.) in Veneto, attraverso le lenti teoriche del costruzionismo sociale e dell’interazionismo simbolico. Si descrive, quindi, uno studio finalizzato ad indagare come le singole strutture traccino i propri obiettivi e i destinatari del proprio servizio, in coerenza o meno con i riferimenti legislativi e con i presupposti teorico-ideologici che le caratterizzano; ma anche come si configurino i ruoli all’interno di tali servizi e come gli utenti definiscano i copioni e le azioni delle scene rappresentate e immaginate. Per lo svolgimento della ricerca viene scelto un approccio etnografico, che facilita la suddivisione del lavoro di ricerca in fasi differenti caratterizzate da metodi flessibili e riflessivi. Una prima fase è dedicata alla mappatura e costruzione della cornice normativa del contesto di ricerca. Dall'analisi dei documenti di riferimento per le C.T.R.P. emerge una cornice di definizioni e di orientamenti operativi caratterizzata da una marcata ambiguità nel delineare le pratiche lavorative e le finalità dei percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale per utenti di servizi di salute mentale. Le singole strutture, infatti, mantengono le loro peculiarità nelle definizioni del servizio, dell'utenza e delle pratiche di intervento sia nelle descrizioni presenti nei documenti amministrativi, sia nei discorsi dei professionisti dell'area riabilitativa psichiatrica. A partire da tali considerazioni, prende forma un lavoro di mappatura delle C.T.R.P. presenti nel territorio veneto che evidenzia gli aspetti di distinzione tra queste, come il tipo di gestione e la collocazione rispetto ai servizi sanitari. Questa prima fase di analisi consente, inoltre, di definire i temi di interesse dello studio etnografico e di selezionare i campi di indagine. La seconda fase, dunque, viene dedicata alla raccolta del corpus dei dati della ricerca in sei C.T.R.P., che si trovano in territori differenti e con diversi tipi di gestione. In ciascuna comunità il lavoro prevede un mese di osservazione partecipante e la conduzione interviste semi-strutturate con operatori e utenti. Al termine della raccolta delle interviste e delle note di campo si realizza l'analisi dei dati, avvalendosi di metodologia di tipo qualitativo con l'analisi tematica e critica dei discorsi. Nell'analisi preliminare vengono differenziati i temi di interesse che guidano la struttura dell'intervista e argomentati i nuclei tematici che raccolgono le categorie discorsive, descritte attraverso gli estratti di operatori e utenti coinvolti nella ricerca. Attraverso questa analisi vengono differenziate quattro aree principali: la C.T.R.P. e i suoi obiettivi, gli strumenti di intervento e di valutazione, gli attori e le loro interazioni, le prospettive di miglioramento. L'analisi prodotta consente di sviluppare ed argomentare le aree discorsive attraverso la suddivisione in nuclei tematici che raggruppano le categorie evidenziate dai testi delle interviste. Lo sviluppo e il lavoro ricorsivo su questo tipo di analisi ha consentito, quindi, di evidenziare alcuni temi critici dei discorsi che si presentano in modo trasversale e attraverso cui si possono cogliere divergenze, somiglianze e sviluppi operativi: le relazioni esterne ed interne alla comunità, le identità e i ruoli di operatori e utenti, i processi di cambiamento. Tali temi vengono approfonditi come aspetti critici evidenziati nel campo di ricerca e rappresentano anche i presupposti per costruire progetti di evoluzione dei servizi per la riabilitazione e il reinserimento nell'ambito della salute mentale. Lo studio si sviluppa, quindi, come un modello di ricerca-azione che coinvolge gli attori come partecipanti e attivi costruttori delle realtà che contribuiscono a configurare. I risvolti di questa ricerca consentono di dare forma a modelli di sviluppo nella progettazione e realizzazione di percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale in ambito psichiatrico, che promuovano ruoli attivi degli attori coinvolti, e di orientare la costruzione di strumenti di valutazione del cambiamento, che rispondano alle specificità contestuali e rispecchino le guide normative e amministrative di riferimento. Questo tipo di ricerca, infine, può rappresentare uno strumento di riferimento per la revisione e la costruzione delle politiche dei servizi a livello locale e nazionale, considerando il rapporto di circolarità tra le normativa e i contesti in cui queste trovano le loro interpretazioni.
30-lug-2012
The implications of interaction between staff and users of mental health services in rehabilitation projects. An exploratory research on configurations of the “Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette” (C.T.R.P.) in Veneto This thesis describes the design and realization of an exploratory research on the processes which describe the "Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette" (C.T.R.P.) in Veneto using social constructivism and interactionism as theoretical lenses. The aim of this study is to investigate how each organization defines its users and its goals and whether each organization is consistent with the legal standards and with its own theoretical/ideological premises. In addition, this study tries to elucidate how the roles are defined in such organization and how the users outline the scripts and the acts during both played and pictured scenes. An ethnographic approach has been chosen for this study since it facilitates the division of the research in different steps which are characterized by flexible and reflective methods. A first stage is required for the mapping and the construction of a normative framework of the research context. From the analysis of the documents describing C.T.R.P it is possible to see a framework of definition and operative directions characterized by a pronounced ambiguity in defining both the working practices and the goals of the social rehabilitation routes for mental health service users. In fact each single organization maintains its own peculiarity in defining services, users and interventions as well in describing itself in administrative paperwork and through the words of mental health professionals. From here, a map of C.T.R.P located in Veneto region points out differences among them, such as their management and their interaction with the health services. In addition, this first stage allows us to define the topics for ethnographic study and to select the research fields. The second stage is focused to collect data from six C.T.R.P. which differ for location and management. In each organization the research includes one month of participant observation and conducting semi-structured interviews with users and staff. At the end of the interview and field note collection data analysis is performed using qualitative methods with thematic and critical discourse analysis of the interviews. During the first half of analysis we sort the themes of interest which lead the interview structure and the thematic focuses, which comprise the discursive patterns described by operators and users. This analysis allows us to define four main area: C.T.R.P. and its goals, intervention and evaluation tools, actors and their reciprocal interaction, perspectives of improvement. The second half of the analysis outlines critical themes which are present in a transversal way through the interviews and which can be used to see differences, similarities, and operative developments, external and internal relationships, operators and users’identities and roles, the process changes. Such themes are extensively analyzed as critical aspects of the research and they represent also the requirements to shape projects for social rehabilitation service evolution. This study is based on an action research model which involves the actors as participants who actively construct the realities they contribute to define. The implications of this research allow to shape new model to project and build social rehabilitation routes for mental health service which promote active role of all the actors involved. This research also allow to direct the construction of evaluation tools to address the change: these tools need to be specific for the context and to follow the normative and administrative guidelines. Finally, this research approach might be seen as a reference model to review and to design both local and national policy in health mental service, since there is a circular relationship between the normative framework and context where the policy finds its practical translations.
etnografia/ethnography servizi di salute mentale/mental health services
I risvolti dell'interazione tra operatori e utenti dei servizi psichiatrici nei progetti riabilitativi. Una ricerca esplorativa sulle configurazioni delle "Comunità Terapetuiche Residenziali Protette" in Veneto / Olocco, Mara. - (2012 Jul 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_-_Mara_Olocco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact