The doctoral thesis concerns the debt and liability of the legatee. The theme of interest is the succesional law. In Italian civil law succession may be legal or testamentary. The testator may establish an heir, which became sole heir or legatee. The general rule is that only the heir is liable for debts of the deceased; the legatee does not. The legate is responsible, if the testator has him imposed the payment of a debt. But the legatee responds within the limits of what was received (intra vires liability). Equally, if the good received is encumbered by mortgages and the legatee suffers enforcement. In any case, as a general rule, the creditor must apply to the heir, not to legatee (which has not any passive legitimation for the debts of the deceased). However, there are cases where the legatee should return the good received, when the heritage is insufficient to satisfy hereditary creditors (for example, separation of assets, acceptance with the benefit of inventory). Thus hereditary creditors may proceed by way of recourse against the legatee, although he didn’t have a debt. You must then remeditate the general principle that a legatee is not responsible for any hereditary debt, because there are cases of liability without debt. In this regard can be very useful dating german theory of “liability without debt”. Today this theory is, at least in Italy, entirely in the minority. However the distinction of the two elements of the obligation (debt and liability) is useful to describe and justify the fortunes of the obligations and the final allocation of "duty". With regard to the legatee, his position in relation to the debts or weights of the heritage can be varied, because the landscape of possible obligations that the legatee may, exceptionally, suffer is heterogeneous. The hypothesis of "liability" of the legatee is divided into four areas: 1) obligations of the legatee (modus, sub-legacy, testamentary autonomy of imposition debts, charges on things uncumbered): distinguishing between obligations of the legatee and succession of the legatee in debts, these weights are settled by the succession rules. In case of modus and sub-legacy the legatee does not pay any debt of the testator, or a debt (in technical sense) of the heritage. Finally in the case of art. 668 cod. civ. They are not debts or charges of the heritage, but weights of loads imposed on the object of good lefted. 2) distinction between be liable and suffer weights (reduction action, lifetime allowance in favour of unrecognizable natural son, separation of assets of the deceased, lying inheritance, acceptance with the benefit of inventory). In the case of separation of assets and b.i., then, the legatee has not any debt, but his position is comparable to that of a purchaser of an asset encumbered by a real mortgage. 3) Patrimonial warranty of legatee (mortgage action and discovery of testament). We keep the conceptual autonomy of these cases from mortgage, because the mortgage action is comparable to real constraint that is realized with separation of assets, but it is different, because the mortgage is a specific constraint causally linked to a particular credit. With the mortgage liability in near to an abstraction, but causally tied to that particular credit. The ancillary characteristic of mortgage draws attention to the configurability of a case of responsibility without debt. Even if you do not want to agree to that theory (today a minority, though not entirely abandoned), the legatee suffer a warranty, different and more specific than that seen in the second macro-area. With the action of recourse in the case of b.i., the legatee does not suffer any debt of the testator, but a weight equal to its legacy. 4) debt and liability determinate by other rules (legacy of firma, company, usufruct, succession in the condominium, in the lease and in cooperative societies). In these cases the source of debt and responsibility doesn’t lie in any succession rules, but in the rules of the statement in which the legatee takes over. Therefore, the position of the legatee can be varied and complex. However, with regard to the specific aspect of succession in hereditary debts general principles are effective and good. All thing considered, the summa divisio lies on the distinction between succession and other rules.

La tesi di Dottorato riguarda il debito e la responsabilità del legatario. Il settore di interesse è il diritto successorio. Nel diritto civile italiano la successione può essere legale o testamentaria. Il testatore può istituire un successore, che diviene erede universale o un legatario. La regola generale è che solo l’erede risponde dei debiti del de cuius; il legatario no. Il legatario risponde, se il testatore gli ha imposto il pagamento di un debito. Ma il legatario risponde sempre entro i limiti di quanto ricevuto (responsabilità intra vires). Ugualmente risponde limitatamente, se il bene ricevuto è gravato da ipoteca e il legatario subisce l’esecuzione forzata. In ogni caso, di regola, il creditore deve rivolgersi all’erede, non al legatario (che non ha una legittimazione passiva per i debiti del de cuius). Tuttavia, ci sono casi nei quali il legatario deve restituire la cosa ricevuta, quando l’asse ereditario non è sufficiente a soddisfare i creditori ereditari (separazione dei beni, accettazione con beneficio di inventario). Così i creditori ereditari possono agire in via di regresso contro il legatario, il quale subisce la pretesa, sebbene non abbia un debito. Si deve allora rimeditare il principio generale che il legatario non risponde dei debiti ereditari, perché ci sono casi di responsabilità senza debito. Al riguardo può essere molto utile la risalente teoria tedesca sulla responsabilità senza debito. Oggi questa teoria è, almeno in Italia, del tutto minoritaria. Tuttavia la distinzione dei due elementi dell’obbligazione (debito e responsabilità) è utile per descrivere e giustificare le vicende dell’obbligazione e l’allocazione finale del “dovere”. Per quanto riguarda il legatario, la sua posizione rispetto alle obbligazioni o ai pesi dell’eredità può essere varia, perché è eterogeneo il panorama delle possibili obbligazioni che il legatario può, eccezionalmente, subire. Le ipotesi di “responsabilità” del legatario vengono suddivise in quattro aree: 1) obbligazioni del legatario (modus, sub-legato, autonomia testamentaria di imposizione di debiti, oneri gravanti sulla cosa legata): distinguendo tra obbligazioni del legatario e successione del legatario nei debiti ereditarî, la soggezione a tali pesi è sancita dalle regole successorie. Nei casi di modus e sub-legato il legatario non paga né un debito del testatore, né un debito (in senso tecnico) dell’eredità. Infine nel caso dell’art. 668 cod. civ. non si tratta di debiti o pesi dell’eredità, ma di pesi gravanti sull’oggetto del bene legato. 2) distinzione tra rispondere e subire i pesi ereditarî (azione di riduzione, assegno vitalizio a favore di figlio naturale non riconoscibile, separazione dei beni del defunto, eredità giacente, accettazione con beneficio di inventario). Nel caso della separazione dei beni e del b.i., poi, il legatario non ha alcun debito, ma la sua posizione è assimilabile a quella di un acquirente di un bene gravato da un vincolo reale. 3) garanzia patrimoniale del legatario (azione ipotecaria e scoperta di testamento). Si ritiene di mantenere l’autonomia concettuale di queste fattispecie, poiché l’azione ipotecaria è assimilabile al vincolo reale che si realizza con la separazione dei beni, ma rimane diversa, poiché con l’ipoteca si attua uno specifico vincolo causalmente collegato ad un determinato credito. Con l’ipoteca la responsabilità tende ad una astrazione, pur rimanendo causalmente legata a quel determinato credito. Evidenziando il carattere accessorio e non autonomo del diritto di garanzia, si richiama l’attenzione sulla configurabilità di un’ipotesi di responsabilità senza debito. Quand’anche non si volesse accedere a tale teoria (avendo dato atto che tale teoria è oggi minoritaria, se pur non del tutto abbandonata), sul legatario incomberebbe una garanzia patrimoniale, diversa e più specifica rispetto a quella vista nella seconda macro-area. Per quanto riguarda l’azione di regresso nel caso di b.i., essa è tale: il legatario non succede in alcun debito del testatore, ma in senso ampio subisce un peso dell’eredità pari al suo. 4) debito e responsabilità eterodeterminati (legato di azienda, di partecipazione societaria, di mezzadria, di usufrutto, successione nel rapporto di condominio, nel contratto di locazione e nelle società cooperative). In questi casi la fonte del debito e della responsabilità si fonda su regole non successorie, ma sullo statuto del rapporto nel quale il legatario subentra. Dunque, la posizione del legatario rispetto ai pesi ereditarî può essere varia e complessa. Tuttavia, per quanto riguarda l’aspetto specifico della successione nei debiti ereditari i principi generali (generale non responsabilità per debiti, eccezionalmente intra vires) rimangono validi. In ultima analisi, quindi, la summa divisio giace sulla distinzione tra obbligazioni successorie e obbligazioni eterodeterminate.

La posizione del legatario in rapporto al passivo e ai pesi ereditari: debito e responsabilità del legatario / Benni de Sena, Alessandro. - (2013 Jan 16).

La posizione del legatario in rapporto al passivo e ai pesi ereditari: debito e responsabilità del legatario

Benni de Sena, Alessandro
2013

Abstract

La tesi di Dottorato riguarda il debito e la responsabilità del legatario. Il settore di interesse è il diritto successorio. Nel diritto civile italiano la successione può essere legale o testamentaria. Il testatore può istituire un successore, che diviene erede universale o un legatario. La regola generale è che solo l’erede risponde dei debiti del de cuius; il legatario no. Il legatario risponde, se il testatore gli ha imposto il pagamento di un debito. Ma il legatario risponde sempre entro i limiti di quanto ricevuto (responsabilità intra vires). Ugualmente risponde limitatamente, se il bene ricevuto è gravato da ipoteca e il legatario subisce l’esecuzione forzata. In ogni caso, di regola, il creditore deve rivolgersi all’erede, non al legatario (che non ha una legittimazione passiva per i debiti del de cuius). Tuttavia, ci sono casi nei quali il legatario deve restituire la cosa ricevuta, quando l’asse ereditario non è sufficiente a soddisfare i creditori ereditari (separazione dei beni, accettazione con beneficio di inventario). Così i creditori ereditari possono agire in via di regresso contro il legatario, il quale subisce la pretesa, sebbene non abbia un debito. Si deve allora rimeditare il principio generale che il legatario non risponde dei debiti ereditari, perché ci sono casi di responsabilità senza debito. Al riguardo può essere molto utile la risalente teoria tedesca sulla responsabilità senza debito. Oggi questa teoria è, almeno in Italia, del tutto minoritaria. Tuttavia la distinzione dei due elementi dell’obbligazione (debito e responsabilità) è utile per descrivere e giustificare le vicende dell’obbligazione e l’allocazione finale del “dovere”. Per quanto riguarda il legatario, la sua posizione rispetto alle obbligazioni o ai pesi dell’eredità può essere varia, perché è eterogeneo il panorama delle possibili obbligazioni che il legatario può, eccezionalmente, subire. Le ipotesi di “responsabilità” del legatario vengono suddivise in quattro aree: 1) obbligazioni del legatario (modus, sub-legato, autonomia testamentaria di imposizione di debiti, oneri gravanti sulla cosa legata): distinguendo tra obbligazioni del legatario e successione del legatario nei debiti ereditarî, la soggezione a tali pesi è sancita dalle regole successorie. Nei casi di modus e sub-legato il legatario non paga né un debito del testatore, né un debito (in senso tecnico) dell’eredità. Infine nel caso dell’art. 668 cod. civ. non si tratta di debiti o pesi dell’eredità, ma di pesi gravanti sull’oggetto del bene legato. 2) distinzione tra rispondere e subire i pesi ereditarî (azione di riduzione, assegno vitalizio a favore di figlio naturale non riconoscibile, separazione dei beni del defunto, eredità giacente, accettazione con beneficio di inventario). Nel caso della separazione dei beni e del b.i., poi, il legatario non ha alcun debito, ma la sua posizione è assimilabile a quella di un acquirente di un bene gravato da un vincolo reale. 3) garanzia patrimoniale del legatario (azione ipotecaria e scoperta di testamento). Si ritiene di mantenere l’autonomia concettuale di queste fattispecie, poiché l’azione ipotecaria è assimilabile al vincolo reale che si realizza con la separazione dei beni, ma rimane diversa, poiché con l’ipoteca si attua uno specifico vincolo causalmente collegato ad un determinato credito. Con l’ipoteca la responsabilità tende ad una astrazione, pur rimanendo causalmente legata a quel determinato credito. Evidenziando il carattere accessorio e non autonomo del diritto di garanzia, si richiama l’attenzione sulla configurabilità di un’ipotesi di responsabilità senza debito. Quand’anche non si volesse accedere a tale teoria (avendo dato atto che tale teoria è oggi minoritaria, se pur non del tutto abbandonata), sul legatario incomberebbe una garanzia patrimoniale, diversa e più specifica rispetto a quella vista nella seconda macro-area. Per quanto riguarda l’azione di regresso nel caso di b.i., essa è tale: il legatario non succede in alcun debito del testatore, ma in senso ampio subisce un peso dell’eredità pari al suo. 4) debito e responsabilità eterodeterminati (legato di azienda, di partecipazione societaria, di mezzadria, di usufrutto, successione nel rapporto di condominio, nel contratto di locazione e nelle società cooperative). In questi casi la fonte del debito e della responsabilità si fonda su regole non successorie, ma sullo statuto del rapporto nel quale il legatario subentra. Dunque, la posizione del legatario rispetto ai pesi ereditarî può essere varia e complessa. Tuttavia, per quanto riguarda l’aspetto specifico della successione nei debiti ereditari i principi generali (generale non responsabilità per debiti, eccezionalmente intra vires) rimangono validi. In ultima analisi, quindi, la summa divisio giace sulla distinzione tra obbligazioni successorie e obbligazioni eterodeterminate.
16-gen-2013
The doctoral thesis concerns the debt and liability of the legatee. The theme of interest is the succesional law. In Italian civil law succession may be legal or testamentary. The testator may establish an heir, which became sole heir or legatee. The general rule is that only the heir is liable for debts of the deceased; the legatee does not. The legate is responsible, if the testator has him imposed the payment of a debt. But the legatee responds within the limits of what was received (intra vires liability). Equally, if the good received is encumbered by mortgages and the legatee suffers enforcement. In any case, as a general rule, the creditor must apply to the heir, not to legatee (which has not any passive legitimation for the debts of the deceased). However, there are cases where the legatee should return the good received, when the heritage is insufficient to satisfy hereditary creditors (for example, separation of assets, acceptance with the benefit of inventory). Thus hereditary creditors may proceed by way of recourse against the legatee, although he didn’t have a debt. You must then remeditate the general principle that a legatee is not responsible for any hereditary debt, because there are cases of liability without debt. In this regard can be very useful dating german theory of “liability without debt”. Today this theory is, at least in Italy, entirely in the minority. However the distinction of the two elements of the obligation (debt and liability) is useful to describe and justify the fortunes of the obligations and the final allocation of "duty". With regard to the legatee, his position in relation to the debts or weights of the heritage can be varied, because the landscape of possible obligations that the legatee may, exceptionally, suffer is heterogeneous. The hypothesis of "liability" of the legatee is divided into four areas: 1) obligations of the legatee (modus, sub-legacy, testamentary autonomy of imposition debts, charges on things uncumbered): distinguishing between obligations of the legatee and succession of the legatee in debts, these weights are settled by the succession rules. In case of modus and sub-legacy the legatee does not pay any debt of the testator, or a debt (in technical sense) of the heritage. Finally in the case of art. 668 cod. civ. They are not debts or charges of the heritage, but weights of loads imposed on the object of good lefted. 2) distinction between be liable and suffer weights (reduction action, lifetime allowance in favour of unrecognizable natural son, separation of assets of the deceased, lying inheritance, acceptance with the benefit of inventory). In the case of separation of assets and b.i., then, the legatee has not any debt, but his position is comparable to that of a purchaser of an asset encumbered by a real mortgage. 3) Patrimonial warranty of legatee (mortgage action and discovery of testament). We keep the conceptual autonomy of these cases from mortgage, because the mortgage action is comparable to real constraint that is realized with separation of assets, but it is different, because the mortgage is a specific constraint causally linked to a particular credit. With the mortgage liability in near to an abstraction, but causally tied to that particular credit. The ancillary characteristic of mortgage draws attention to the configurability of a case of responsibility without debt. Even if you do not want to agree to that theory (today a minority, though not entirely abandoned), the legatee suffer a warranty, different and more specific than that seen in the second macro-area. With the action of recourse in the case of b.i., the legatee does not suffer any debt of the testator, but a weight equal to its legacy. 4) debt and liability determinate by other rules (legacy of firma, company, usufruct, succession in the condominium, in the lease and in cooperative societies). In these cases the source of debt and responsibility doesn’t lie in any succession rules, but in the rules of the statement in which the legatee takes over. Therefore, the position of the legatee can be varied and complex. However, with regard to the specific aspect of succession in hereditary debts general principles are effective and good. All thing considered, the summa divisio lies on the distinction between succession and other rules.
Successione testamentaria. Debito e responsabilità del legatario
La posizione del legatario in rapporto al passivo e ai pesi ereditari: debito e responsabilità del legatario / Benni de Sena, Alessandro. - (2013 Jan 16).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BinderBenniDeSena.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact