Section B: Mycoplasma synoviae (MS) is a poultry pathogen related to severe economic losses in all the productive sectors. A live MS vaccine (MS-H) obtained by mutagenizing an Australian field strain has recently been introduced in Italy. The aim of the present study is to evaluate the vaccine behavior in a broiler breeder group vaccinated with MS-H and the efficacy of the available laboratory tests in properly identifying its presence. Several laboratory tests (serology, PCR, cultivation and genotyping techniques) were applied in breeders and their progeny (serology, biomolecular techniques) at different times during the trial. The vaccine showed a great diffusion in the population, proved by the wide serological response and the positivity in PCR,moreover at the end of the trial (55 weeks after vacination) the MS cultivation was successfully applied. No signs of vertical transmission were evidenced. The analysis of different genes was found to be necessary in order to clearly classify all the positive samples. The application of different serological and biomolecular methods could be useful to monitor vaccinated avian flocks, moreover the development specific discriminating tests (DIVA) should be encouraged, as well as genotyping techniques to study the MS population circulating in HDPPAs. Section A: Avian Metapneumovirus (aMPV) is a respiratory pathogen causing the Turkey Rhinotracheitis (TRT). It is associated to the Swollen Head Syndrome in broilers, but its role as primary respiratory pathogen in this species is nowadays not completely defined. Mycoplasma synoviae (MS) is a respiratory bacterial pathogen whose importance increased in the last few years. The greater relevance of aMPV and MS in the poultry sector and the lack of experimental studies regarding their co-infection in broilers led to this infection model. The experimental design was based on 4 experimental groups (A-aMPV, B-aMPV+MS, C-MS, D-negative control), field isolates were used for both the pathogens’ inocula which were performed through the oculo-nasal route. At scheduled times during the trial, which lasted 35 days, 5 animal/group were euthanized for further investigations (serology, gross pathology, biomolecular techniques) and during the whole period of time animals were monitored for clinical observations. Aim of the present study was: reproducing the aMPV and aMPV+MS infection in broilers, evaluating the diffusion of these pathogens in the host and the possibility of a synergistic interaction between them. First of all, there was evidence of respiratory disease in group A (aMPV), in which signs of SHS were expressed; moreover the way of introduction of MS (eye and nostril) resulted effective in reproducing the disease, confirming the possible application of this type of infection for experimental purposes. The clinical and laboratory investigations suggests the possible synergic interaction between aMPV and MS in the nasal turbinates (group B, aMPV+MS), suggesting the possible contribute of MS in developing SHS. On the other hand, the possible addictive/synergistic interaction was not detected in any other respiratory tissue. The present results evidence the possible role of aMPV in leading the way for MS to peripheral and non-typically target tissues. Further studies could be useful to better understand the nature of the interaction between the two pathogens in different tissues and to evaluate, basing on the economic impact and epidemiological context, the possible application of control measures.

Parte A: Il Metapneumovirus aviare (aMPV) è un patogeno di tipo respiratorio, agente causale della rinotracheite del tacchino (TRT). Nel pollo la sua presenza è stata correlata alla sindrome della testa gonfia (SHS), ma il suo ruolo come agente patogeno primario non è stato ancora del tutto chiarito in questa specie. Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno di tipo respiratorio la cui importanza è andata incontro ad un notevole incremento negli ultimi anni. L’aumentata rilevanza di aMPV e di MS nel settore avicolo e la scarsità di studi sperimentali riguardanti la coinfezione data da questi due agenti nel broiler hanno stimolato lo sviluppo del presente studio, che ha previsto l’utilizzo di 4 gruppi sperimentali (aMPV, MS, aMPV+MS, controllo negativo) e di ceppi di campo per entrambi gli agenti, che sono stati introdotti a tramite la via oculo-nasale. Per l’intera durata della prova sperimentale (35 giorni) gli animali sono stati monitorati per effettuare le valutazioni cliniche giornaliere e a determinate scadenze sono state eseguite ulteriori indagini laboratoristiche da 5 animali per gruppo (sierologia, anatomia patologica e analisi biomolecolari). Obiettivo del presente studio è stato valutare la riproducibilità dell’infezione da aMPV nel broiler, la diffusione di ambedue i patogeni nell’ospite (infezione singola o con entrambi gli agenti eziologici) ed infine se tra i due microrganismi può stabilirsi un’interazione di tipo sinergico in animali infettati sperimentalmente. Sulla base dei risultati presenti è stato evidenziato lo sviluppo di una forma respiratoria nel pollo in presenza di aMPV con lo sviluppo di SHS; inoltre, la via di inoculo scelta anche per MS si è dimostrata efficace nello sviluppo della forma patologica. L’analisi dei dati clinici e laboratoristici suggerisce la possibile presenza di un’interazione di tipo sinergico tra i due agenti a livello dei turbinati nasali. Infine, il presente studio ha messo in luce il possibile ruolo di aMPV come apripista nei confronti dell’infezione batterica secondaria e nella diffusione di MS verso distretti periferici o considerati non target. Ulteriori studi potrebbero essere utili per meglio comprendere la natura dell’interazione tra aMPV e MS nei differenti distretti e per valutare sulla base dell’impatto economico e del contetso epidemiologico, la possibile messa in atto di misure di controllo. Parte B: Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno respiratorio correlato a notevoli perdite economiche nei differenti settori avicoli. Recentemente è stato introdotto sul territorio nazionale un vaccino (MS-H) ottenuto per mutagenesi da un ceppo di campo australiano. Obiettivo del presente studio è valutare il comportamento del vaccino in gruppi di polli riproduttori vaccinati con MS-H e l’efficacia degli strumenti laboratoristici disponibili nella sua corretta identificazione. Diversi test di laboratorio, quali sierologia, PCR, isolamento colturale, tecniche di genotipizzazione, sono state applicate ai riproduttori e alla loro progenie per l’intera durata della prova. Il vaccino ha mostrato una vasta diffusione nella popolazione, dimostrata dalla risposta sierologica, dalla positività in PCR e dal reisolamento dell’agente al termine della prova (55 settimane dopo la vaccinazione). L’applicazione congiunta di diverse tecniche sierologiche e di natura biomolecolare può risultare utile nel monitoraggio di gruppi vaccinati, tuttavia lo sviluppo e la validazione di metodiche DIVA di tipo biomolecolare o sierologico, come studi di genotipizzazione delle popolazioni circolanti di MS, sono auspicabili per il monitoraggio dei gruppi avicoli.

Interazione tra Metapneumovirus aviare e Mycoplasma synoviae in broiler inoculati sperimentalmente e studio del comportamento di un vaccino per Mycoplasma synoviae in polli riproduttori pesanti / Moronato, Maria Luisa. - (2018 Jan 18).

Interazione tra Metapneumovirus aviare e Mycoplasma synoviae in broiler inoculati sperimentalmente e studio del comportamento di un vaccino per Mycoplasma synoviae in polli riproduttori pesanti

Moronato, Maria Luisa
2018

Abstract

Parte A: Il Metapneumovirus aviare (aMPV) è un patogeno di tipo respiratorio, agente causale della rinotracheite del tacchino (TRT). Nel pollo la sua presenza è stata correlata alla sindrome della testa gonfia (SHS), ma il suo ruolo come agente patogeno primario non è stato ancora del tutto chiarito in questa specie. Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno di tipo respiratorio la cui importanza è andata incontro ad un notevole incremento negli ultimi anni. L’aumentata rilevanza di aMPV e di MS nel settore avicolo e la scarsità di studi sperimentali riguardanti la coinfezione data da questi due agenti nel broiler hanno stimolato lo sviluppo del presente studio, che ha previsto l’utilizzo di 4 gruppi sperimentali (aMPV, MS, aMPV+MS, controllo negativo) e di ceppi di campo per entrambi gli agenti, che sono stati introdotti a tramite la via oculo-nasale. Per l’intera durata della prova sperimentale (35 giorni) gli animali sono stati monitorati per effettuare le valutazioni cliniche giornaliere e a determinate scadenze sono state eseguite ulteriori indagini laboratoristiche da 5 animali per gruppo (sierologia, anatomia patologica e analisi biomolecolari). Obiettivo del presente studio è stato valutare la riproducibilità dell’infezione da aMPV nel broiler, la diffusione di ambedue i patogeni nell’ospite (infezione singola o con entrambi gli agenti eziologici) ed infine se tra i due microrganismi può stabilirsi un’interazione di tipo sinergico in animali infettati sperimentalmente. Sulla base dei risultati presenti è stato evidenziato lo sviluppo di una forma respiratoria nel pollo in presenza di aMPV con lo sviluppo di SHS; inoltre, la via di inoculo scelta anche per MS si è dimostrata efficace nello sviluppo della forma patologica. L’analisi dei dati clinici e laboratoristici suggerisce la possibile presenza di un’interazione di tipo sinergico tra i due agenti a livello dei turbinati nasali. Infine, il presente studio ha messo in luce il possibile ruolo di aMPV come apripista nei confronti dell’infezione batterica secondaria e nella diffusione di MS verso distretti periferici o considerati non target. Ulteriori studi potrebbero essere utili per meglio comprendere la natura dell’interazione tra aMPV e MS nei differenti distretti e per valutare sulla base dell’impatto economico e del contetso epidemiologico, la possibile messa in atto di misure di controllo. Parte B: Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno respiratorio correlato a notevoli perdite economiche nei differenti settori avicoli. Recentemente è stato introdotto sul territorio nazionale un vaccino (MS-H) ottenuto per mutagenesi da un ceppo di campo australiano. Obiettivo del presente studio è valutare il comportamento del vaccino in gruppi di polli riproduttori vaccinati con MS-H e l’efficacia degli strumenti laboratoristici disponibili nella sua corretta identificazione. Diversi test di laboratorio, quali sierologia, PCR, isolamento colturale, tecniche di genotipizzazione, sono state applicate ai riproduttori e alla loro progenie per l’intera durata della prova. Il vaccino ha mostrato una vasta diffusione nella popolazione, dimostrata dalla risposta sierologica, dalla positività in PCR e dal reisolamento dell’agente al termine della prova (55 settimane dopo la vaccinazione). L’applicazione congiunta di diverse tecniche sierologiche e di natura biomolecolare può risultare utile nel monitoraggio di gruppi vaccinati, tuttavia lo sviluppo e la validazione di metodiche DIVA di tipo biomolecolare o sierologico, come studi di genotipizzazione delle popolazioni circolanti di MS, sono auspicabili per il monitoraggio dei gruppi avicoli.
18-gen-2018
Section B: Mycoplasma synoviae (MS) is a poultry pathogen related to severe economic losses in all the productive sectors. A live MS vaccine (MS-H) obtained by mutagenizing an Australian field strain has recently been introduced in Italy. The aim of the present study is to evaluate the vaccine behavior in a broiler breeder group vaccinated with MS-H and the efficacy of the available laboratory tests in properly identifying its presence. Several laboratory tests (serology, PCR, cultivation and genotyping techniques) were applied in breeders and their progeny (serology, biomolecular techniques) at different times during the trial. The vaccine showed a great diffusion in the population, proved by the wide serological response and the positivity in PCR,moreover at the end of the trial (55 weeks after vacination) the MS cultivation was successfully applied. No signs of vertical transmission were evidenced. The analysis of different genes was found to be necessary in order to clearly classify all the positive samples. The application of different serological and biomolecular methods could be useful to monitor vaccinated avian flocks, moreover the development specific discriminating tests (DIVA) should be encouraged, as well as genotyping techniques to study the MS population circulating in HDPPAs. Section A: Avian Metapneumovirus (aMPV) is a respiratory pathogen causing the Turkey Rhinotracheitis (TRT). It is associated to the Swollen Head Syndrome in broilers, but its role as primary respiratory pathogen in this species is nowadays not completely defined. Mycoplasma synoviae (MS) is a respiratory bacterial pathogen whose importance increased in the last few years. The greater relevance of aMPV and MS in the poultry sector and the lack of experimental studies regarding their co-infection in broilers led to this infection model. The experimental design was based on 4 experimental groups (A-aMPV, B-aMPV+MS, C-MS, D-negative control), field isolates were used for both the pathogens’ inocula which were performed through the oculo-nasal route. At scheduled times during the trial, which lasted 35 days, 5 animal/group were euthanized for further investigations (serology, gross pathology, biomolecular techniques) and during the whole period of time animals were monitored for clinical observations. Aim of the present study was: reproducing the aMPV and aMPV+MS infection in broilers, evaluating the diffusion of these pathogens in the host and the possibility of a synergistic interaction between them. First of all, there was evidence of respiratory disease in group A (aMPV), in which signs of SHS were expressed; moreover the way of introduction of MS (eye and nostril) resulted effective in reproducing the disease, confirming the possible application of this type of infection for experimental purposes. The clinical and laboratory investigations suggests the possible synergic interaction between aMPV and MS in the nasal turbinates (group B, aMPV+MS), suggesting the possible contribute of MS in developing SHS. On the other hand, the possible addictive/synergistic interaction was not detected in any other respiratory tissue. The present results evidence the possible role of aMPV in leading the way for MS to peripheral and non-typically target tissues. Further studies could be useful to better understand the nature of the interaction between the two pathogens in different tissues and to evaluate, basing on the economic impact and epidemiological context, the possible application of control measures.
Metapneumovirus aviare, Mycoplasma synoviae, broiler, vaccination
Interazione tra Metapneumovirus aviare e Mycoplasma synoviae in broiler inoculati sperimentalmente e studio del comportamento di un vaccino per Mycoplasma synoviae in polli riproduttori pesanti / Moronato, Maria Luisa. - (2018 Jan 18).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_MariaLuisaMoronato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact