Between corporeality, space and imagination: forms of empathy in Husserl. Abstract The research is focused on the husserlian empathy, meant as a central moment in the constitution of the phenomenological subjectivity, as a genetic path, where the husserlian subject reveals itself as a being structurally bound with the others, from the Leib's level to the Geist's one. In particular, starting from the analysis of the Texts of HUA XIII-XIV-XV Zur Phänomenologie der Intersubjektivität, the unpublished manuscripts on intersubjectivity (E groups) and, of course, Cartesian Meditations and Ideen II, we focus the attention on the primary levels of husserlian empathy, the ones bounded with physical and psycho-physical process. Therefore, if the aim is to understand which is the basic foundation for the access to the others, i.e. how the alter-ego could represent a real Mitsubjekt with a constitutive function in relation to the world, we must start from the most basically empathic dynamics, from the bodily origin of our relation with the others. The dissertation is composed of four chapters. The first one is titled Reduction and reductions: the function of the primordial abstraction and analyses in particular the problem of the primordial reduction, a moment of the husserlian phenomenology of intersubjectivity often misunderstood; on the contrary, it must be clarified as an essential methodological moment for the understanding of what joins and, at the same time, diversifies the egos. The primordial reduction is first of all detailed and differentiated from the other kinds of possible reductions and it's also analysed in relation to the still very discussed question of Ur-Ich. We also clarifies the meaning of "primordial empathy" and "primordial other" and, generally, we considere the "exit-modalities" from the primordial abstraction, that is the self-estrangement forms already owned by the subject in the primordial sphere. In this context we also pay attention to the difference between sich anders fingieren and sich Andere fingieren. The second chapter, titled Bodily analogy and empathy examines the central theme of the husserlian empathy, that is the analogy, with particular attention to the most original declination of the analogy: the bodily analogy. In the first part we define the nature of the husserlian analogy: first of all we show that the husserlian analogy is born in contrast with the Analogienschluss of T. Lipps and B. Erdmann and it's a kind of passive association, a pre-inferential one; secondly we propose an interpretation of the husserlian analogy in the sense of an analogy of participation. In the second part we examine the basic forms of analogical fulfilment, to show that the recognition of the others has not only a first activation in the passivity, but also various moments of fulfilment; these moments are examined through the differentiation between "proper empathy" and "improper empathy", to point out that empathy rises always in relation with bodily perception, meant not only as a Leibwahrnehmung, but also as a real Körperwahrnehmung. The third chapter is titled Analogy in movement: the exchange of positions and analyses the dynamic development of the husserlian analogy, to show that empathy must be founded on concrete possibilities of involvement in the other's point of view, meant not only in a metaphoric meaning, but first of all as a real space of the other. These possibilities are examined by Husserl through the different modulations that can be offered by the exchange of position and, in particular, through the consideration of the following representations: first of all the wie wenn ich dort wäre, that, thanks to an imaginative component, allows two subjects to have the same position at the same time; secondly the wenn ich dort bin, through which, on the fundament of the kinaesthetic Leib, two bodies can really have the same position, but in different times. In the second part of the chapter we examine the problem of the relationship between empathy and imagination and, generally, between empathy and the other possible forms of presentification, as memory, phantasy and Bildbewusst; in particular we underline how, in connection with empathy, we can find a specific form of imagination, determinable as a gebundene Phantasie. Finally the fourth chapter, Normality and deviations: how far can analogy go?, begins with a brief digression in another possible expression of the exchange of position: als ob ich er wäre, a formulation that refers to the constituted intersubjectivity and through which Husserl shows the involvement to the other's point of view; the other is now understood as a full personality, as a person with his peculiar relation with the surrounding world. After this brief digression, the analysis is focused on the fundamental problem of the normality-abnormality definition, which is a central pair for the empathy problem. Indeed Husserl himself has underlined how the whole phenomenology of intersubjectivity is based on the implicit presuppose of normality; however this presuppose must be explicitated and thematized. The normality shows then itself as an idealisation, because in the reality we can't find neither the average-man, nor the average-experience of the world. On these basis we distinguish two different concepts of abnormality: the first one is the "daily" abnormality, that remains in the normality sphere, and it's for example represented from the case of the colour blindness; the second one is the abnormality, that represents instead a real "break" with the normality sphere and that requires us to figure out if the exclusion of the real abnormal variations of subjectivity, such as animals or insane people, from the intersubjective constitution of reality is a really founded operation.

Tra corporeità , spazialità  e immaginazione: forme dell'empatia in Husserl. Riassunto La ricerca si è focalizzata sull'empatia husserliana intesa quale momento centrale nella costituzione della soggettività  fenomenologica, come un vero e proprio percorso genetico nel quale il soggetto husserliano si rivela come un essere strutturalmente legato agli altri dai livelli del Leib fino a quelli del Geist. In particolare, a partire dall'analisi dei testi di HUA XIII-XIV-XV Zur Phänomenologie der Intersubjektivität, dei manoscritti sull'intersoggettività  ancora inediti (gruppo E) e, naturalmente, di opere come le Meditazioni cartesiane o Idee II, l'attenzione si è concentrata sull'analisi degli strati sorgivi e primari dell'empatia husserliana, quelli legati soprattutto ai processi fisici e psico-fisici, nel tentativo di mostrare che se si vuole davvero comprendere quale sia il fondamento primo della possibilità  di accesso all'altro, cioè come sia possibile che l'alter-ego venga a rappresentare un reale Mitsubjekt con una funzione costituente nei confronti del mondo, si deve ripartire dall'analisi delle dinamiche empatiche più basilari, dall'origine corporea del nostro rapporto con gli altri. La tesi si compone di quattro capitoli, il primo dei quali, intitolato Riduzione e riduzioni: la funzione dell'astrazione primordiale, prende in esame soprattutto il problema della riduzione primordiale, momento della fenomenologia husserliana dell'intersoggettività  spesso frainteso dalla critica, ma che deve invece essere chiarito come essenziale da un punto di vista metodologico, per comprendere sia ciò che unisce i diversi ego, sia ciò che li distingue. La riduzione primordiale è stata prima di tutto definita e differenziata rispetto agli altri tipi di riduzione e, in secondo luogo, analizzata in relazione alla questione ancora molto dibattuta dell'Ur-Ich. Si è inoltre chiarito il significato dell'"empatia primordiale" e dell'"altro primordiale" e si sono prese, più in generale, in considerazione le modalità  di "uscita" dall'astrazione primordiale, e cioè quelle forme di auto-estraneazione delle quali il soggetto dispone già  nell'astrazione primordiale stessa, evidenziando la differenza tra sich anders fingieren e sich Andere fingieren. Il secondo capitolo, dal titolo Analogia ed empatia corporea, si sofferma invece sul tema centrale dell'€™empatia husserliana, e cioè quello dell'€™analogia, con particolare attenzione alla sua più originaria declinazione nel senso di analogia corporea. Nella prima parte si procede ad una definizione della natura dell'€™analogia husserliana: in primis si mostra come essa sorga in contrapposizione alla teoria dell'€™Analogienschluss di Lipps ed Erdmann, per definirsi invece come un tipo di associazione passiva e del tutto pre-inferenziale; in secondo luogo se ne propone un'interpretazione nel senso di una forma di analogia di partecipazione. Nella seconda parte si esaminano invece le forme primarie di riempimento dell'€™analogia, mostrando, come il riconoscimento dell'€™altro abbia non solo una prima attivazione nella passività , ma anche molteplici momenti di "€œriempimento"€; tali momenti di "€œriempimento"€ sono stati presi in considerazione attraverso la differenziazione tra empatia propria e impropria, evidenziando come l'€™empatia sorga sempre in diretta relazione alla percezione della corporeità , intesa non solo come Leibwahrnehmung, ma addirittura come vera e propria Körperwahrnehmung. Il terzo capitolo si intitola Analogia in movimento: lo scambio di posizioni e analizza lo sviluppo in senso dinamico dell'analogia husserliana, mostrando come l'€™empatia debba fondarsi su concrete possibilità  di partecipazione al punto di vista dell'altro, inteso non solo in senso metaforico, ma primariamente come vero e proprio spazio dell'€™altro; queste possibilità  sono analizzate da Husserl attraverso le differenti modulazioni che lo scambio di posizioni offre e, in particolare, attraverso la tematizzazione in primis dell'€™wenn ich dort bin, rappresentazione che, attraverso l'€™uso di una componente immaginativa, permette a due soggetti di avere la stessa posizione nello stesso momento; e successivamente del wie wenn ich dort wäre, in base al quale per, invece, sulla base del Leib cinestesico, due corpi possono realmente venire ad occupare la medesima posizione, sebbene in tempi differenti. Nella seconda parte del capitolo si analizza il problema del rapporto tra empatia e immaginazione e, più in generale, del rapporto tra l'€™empatia e le altre possibili forme di presentificazione, come il ricordo, la fantasia e la coscienza d'€™immagine; in particolare è stato sottolineato come in relazione all'empatia si possa rintracciare una forma specifica di immaginazione, definibile come "immaginazione posizionale" o gebundene Phantasie. Infine il quarto capitolo, Normalità  e deviazioni: fin dove può giungere l'€™analogia?, si apre con una breve incursione in un'ulteriore possibile espressione dello scambio di posizioni: als ob ich er wäre, formula che rinvia all'€™intersoggettività  costituita e attraverso la quale Husserl tematizza la partecipazione alla punto di vista dell'€™altro, altro ora inteso come personalità  a tutto tondo, come persona con una sua determinata e peculiare relazione con il mondo circostante. Dopo questa incursione, le analisi si rivolgono invece al fondamentale problema della definizione del binomio normalità-anormalità, binomio essenziale per il problema dell'€™empatia; è infatti Husserl stesso a sottolineare come l'€™intera fenomenologia dell'€™intersoggettività  si basi sul presupposto implicito della normalità , presupposto che deve però ad un certo punto essere esplicitato e tematizzato. La normalità  si mostra allora nella sua natura di idealizzazione, poiché nella realtà  non si danno né l'€™Uomo-medio, né l'€™esperienza del mondo-media. Su tali basi si sono allora distinti due differenti concetti di anormalità : l'€™anormalità  "€œquotidiana"€, che permane nella sfera della normalità  stessa ed è rappresentata, ad esempio, dal caso ad Husserl particolarmente caro del daltonismo; e l'anormalità  che invece rappresenta una vera e propria "€œrottura"€ con la sfera della normalità  e che ci pone nella situazione di comprendere se l'€™estromissione dalla costituzione intersoggettiva della realtà  delle vere e proprie variazioni anomale della soggettività , come gli animali o i pazzi, sia davvero un'operazione fondata.

Tra corporeità, spazialità  e immaginazione: forme dell'empatia in Husserl / Baniera, Daniela. - (2013 Jan 29).

Tra corporeità, spazialità  e immaginazione: forme dell'empatia in Husserl

Baniera, Daniela
2013

Abstract

Tra corporeità , spazialità  e immaginazione: forme dell'empatia in Husserl. Riassunto La ricerca si è focalizzata sull'empatia husserliana intesa quale momento centrale nella costituzione della soggettività  fenomenologica, come un vero e proprio percorso genetico nel quale il soggetto husserliano si rivela come un essere strutturalmente legato agli altri dai livelli del Leib fino a quelli del Geist. In particolare, a partire dall'analisi dei testi di HUA XIII-XIV-XV Zur Phänomenologie der Intersubjektivität, dei manoscritti sull'intersoggettività  ancora inediti (gruppo E) e, naturalmente, di opere come le Meditazioni cartesiane o Idee II, l'attenzione si è concentrata sull'analisi degli strati sorgivi e primari dell'empatia husserliana, quelli legati soprattutto ai processi fisici e psico-fisici, nel tentativo di mostrare che se si vuole davvero comprendere quale sia il fondamento primo della possibilità  di accesso all'altro, cioè come sia possibile che l'alter-ego venga a rappresentare un reale Mitsubjekt con una funzione costituente nei confronti del mondo, si deve ripartire dall'analisi delle dinamiche empatiche più basilari, dall'origine corporea del nostro rapporto con gli altri. La tesi si compone di quattro capitoli, il primo dei quali, intitolato Riduzione e riduzioni: la funzione dell'astrazione primordiale, prende in esame soprattutto il problema della riduzione primordiale, momento della fenomenologia husserliana dell'intersoggettività  spesso frainteso dalla critica, ma che deve invece essere chiarito come essenziale da un punto di vista metodologico, per comprendere sia ciò che unisce i diversi ego, sia ciò che li distingue. La riduzione primordiale è stata prima di tutto definita e differenziata rispetto agli altri tipi di riduzione e, in secondo luogo, analizzata in relazione alla questione ancora molto dibattuta dell'Ur-Ich. Si è inoltre chiarito il significato dell'"empatia primordiale" e dell'"altro primordiale" e si sono prese, più in generale, in considerazione le modalità  di "uscita" dall'astrazione primordiale, e cioè quelle forme di auto-estraneazione delle quali il soggetto dispone già  nell'astrazione primordiale stessa, evidenziando la differenza tra sich anders fingieren e sich Andere fingieren. Il secondo capitolo, dal titolo Analogia ed empatia corporea, si sofferma invece sul tema centrale dell'€™empatia husserliana, e cioè quello dell'€™analogia, con particolare attenzione alla sua più originaria declinazione nel senso di analogia corporea. Nella prima parte si procede ad una definizione della natura dell'€™analogia husserliana: in primis si mostra come essa sorga in contrapposizione alla teoria dell'€™Analogienschluss di Lipps ed Erdmann, per definirsi invece come un tipo di associazione passiva e del tutto pre-inferenziale; in secondo luogo se ne propone un'interpretazione nel senso di una forma di analogia di partecipazione. Nella seconda parte si esaminano invece le forme primarie di riempimento dell'€™analogia, mostrando, come il riconoscimento dell'€™altro abbia non solo una prima attivazione nella passività , ma anche molteplici momenti di "€œriempimento"€; tali momenti di "€œriempimento"€ sono stati presi in considerazione attraverso la differenziazione tra empatia propria e impropria, evidenziando come l'€™empatia sorga sempre in diretta relazione alla percezione della corporeità , intesa non solo come Leibwahrnehmung, ma addirittura come vera e propria Körperwahrnehmung. Il terzo capitolo si intitola Analogia in movimento: lo scambio di posizioni e analizza lo sviluppo in senso dinamico dell'analogia husserliana, mostrando come l'€™empatia debba fondarsi su concrete possibilità  di partecipazione al punto di vista dell'altro, inteso non solo in senso metaforico, ma primariamente come vero e proprio spazio dell'€™altro; queste possibilità  sono analizzate da Husserl attraverso le differenti modulazioni che lo scambio di posizioni offre e, in particolare, attraverso la tematizzazione in primis dell'€™wenn ich dort bin, rappresentazione che, attraverso l'€™uso di una componente immaginativa, permette a due soggetti di avere la stessa posizione nello stesso momento; e successivamente del wie wenn ich dort wäre, in base al quale per, invece, sulla base del Leib cinestesico, due corpi possono realmente venire ad occupare la medesima posizione, sebbene in tempi differenti. Nella seconda parte del capitolo si analizza il problema del rapporto tra empatia e immaginazione e, più in generale, del rapporto tra l'€™empatia e le altre possibili forme di presentificazione, come il ricordo, la fantasia e la coscienza d'€™immagine; in particolare è stato sottolineato come in relazione all'empatia si possa rintracciare una forma specifica di immaginazione, definibile come "immaginazione posizionale" o gebundene Phantasie. Infine il quarto capitolo, Normalità  e deviazioni: fin dove può giungere l'€™analogia?, si apre con una breve incursione in un'ulteriore possibile espressione dello scambio di posizioni: als ob ich er wäre, formula che rinvia all'€™intersoggettività  costituita e attraverso la quale Husserl tematizza la partecipazione alla punto di vista dell'€™altro, altro ora inteso come personalità  a tutto tondo, come persona con una sua determinata e peculiare relazione con il mondo circostante. Dopo questa incursione, le analisi si rivolgono invece al fondamentale problema della definizione del binomio normalità-anormalità, binomio essenziale per il problema dell'€™empatia; è infatti Husserl stesso a sottolineare come l'€™intera fenomenologia dell'€™intersoggettività  si basi sul presupposto implicito della normalità , presupposto che deve però ad un certo punto essere esplicitato e tematizzato. La normalità  si mostra allora nella sua natura di idealizzazione, poiché nella realtà  non si danno né l'€™Uomo-medio, né l'€™esperienza del mondo-media. Su tali basi si sono allora distinti due differenti concetti di anormalità : l'€™anormalità  "€œquotidiana"€, che permane nella sfera della normalità  stessa ed è rappresentata, ad esempio, dal caso ad Husserl particolarmente caro del daltonismo; e l'anormalità  che invece rappresenta una vera e propria "€œrottura"€ con la sfera della normalità  e che ci pone nella situazione di comprendere se l'€™estromissione dalla costituzione intersoggettiva della realtà  delle vere e proprie variazioni anomale della soggettività , come gli animali o i pazzi, sia davvero un'operazione fondata.
29-gen-2013
Between corporeality, space and imagination: forms of empathy in Husserl. Abstract The research is focused on the husserlian empathy, meant as a central moment in the constitution of the phenomenological subjectivity, as a genetic path, where the husserlian subject reveals itself as a being structurally bound with the others, from the Leib's level to the Geist's one. In particular, starting from the analysis of the Texts of HUA XIII-XIV-XV Zur Phänomenologie der Intersubjektivität, the unpublished manuscripts on intersubjectivity (E groups) and, of course, Cartesian Meditations and Ideen II, we focus the attention on the primary levels of husserlian empathy, the ones bounded with physical and psycho-physical process. Therefore, if the aim is to understand which is the basic foundation for the access to the others, i.e. how the alter-ego could represent a real Mitsubjekt with a constitutive function in relation to the world, we must start from the most basically empathic dynamics, from the bodily origin of our relation with the others. The dissertation is composed of four chapters. The first one is titled Reduction and reductions: the function of the primordial abstraction and analyses in particular the problem of the primordial reduction, a moment of the husserlian phenomenology of intersubjectivity often misunderstood; on the contrary, it must be clarified as an essential methodological moment for the understanding of what joins and, at the same time, diversifies the egos. The primordial reduction is first of all detailed and differentiated from the other kinds of possible reductions and it's also analysed in relation to the still very discussed question of Ur-Ich. We also clarifies the meaning of "primordial empathy" and "primordial other" and, generally, we considere the "exit-modalities" from the primordial abstraction, that is the self-estrangement forms already owned by the subject in the primordial sphere. In this context we also pay attention to the difference between sich anders fingieren and sich Andere fingieren. The second chapter, titled Bodily analogy and empathy examines the central theme of the husserlian empathy, that is the analogy, with particular attention to the most original declination of the analogy: the bodily analogy. In the first part we define the nature of the husserlian analogy: first of all we show that the husserlian analogy is born in contrast with the Analogienschluss of T. Lipps and B. Erdmann and it's a kind of passive association, a pre-inferential one; secondly we propose an interpretation of the husserlian analogy in the sense of an analogy of participation. In the second part we examine the basic forms of analogical fulfilment, to show that the recognition of the others has not only a first activation in the passivity, but also various moments of fulfilment; these moments are examined through the differentiation between "proper empathy" and "improper empathy", to point out that empathy rises always in relation with bodily perception, meant not only as a Leibwahrnehmung, but also as a real Körperwahrnehmung. The third chapter is titled Analogy in movement: the exchange of positions and analyses the dynamic development of the husserlian analogy, to show that empathy must be founded on concrete possibilities of involvement in the other's point of view, meant not only in a metaphoric meaning, but first of all as a real space of the other. These possibilities are examined by Husserl through the different modulations that can be offered by the exchange of position and, in particular, through the consideration of the following representations: first of all the wie wenn ich dort wäre, that, thanks to an imaginative component, allows two subjects to have the same position at the same time; secondly the wenn ich dort bin, through which, on the fundament of the kinaesthetic Leib, two bodies can really have the same position, but in different times. In the second part of the chapter we examine the problem of the relationship between empathy and imagination and, generally, between empathy and the other possible forms of presentification, as memory, phantasy and Bildbewusst; in particular we underline how, in connection with empathy, we can find a specific form of imagination, determinable as a gebundene Phantasie. Finally the fourth chapter, Normality and deviations: how far can analogy go?, begins with a brief digression in another possible expression of the exchange of position: als ob ich er wäre, a formulation that refers to the constituted intersubjectivity and through which Husserl shows the involvement to the other's point of view; the other is now understood as a full personality, as a person with his peculiar relation with the surrounding world. After this brief digression, the analysis is focused on the fundamental problem of the normality-abnormality definition, which is a central pair for the empathy problem. Indeed Husserl himself has underlined how the whole phenomenology of intersubjectivity is based on the implicit presuppose of normality; however this presuppose must be explicitated and thematized. The normality shows then itself as an idealisation, because in the reality we can't find neither the average-man, nor the average-experience of the world. On these basis we distinguish two different concepts of abnormality: the first one is the "daily" abnormality, that remains in the normality sphere, and it's for example represented from the case of the colour blindness; the second one is the abnormality, that represents instead a real "break" with the normality sphere and that requires us to figure out if the exclusion of the real abnormal variations of subjectivity, such as animals or insane people, from the intersubjective constitution of reality is a really founded operation.
empatia, intersoggetività , Husserl, immaginazione, spazialità , corporeità 
Tra corporeità, spazialità  e immaginazione: forme dell'empatia in Husserl / Baniera, Daniela. - (2013 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bandiera_Daniela_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact