Adolescents and youth are big consumers of the internet. Today, what we call online social media, such as social network sites (SNS), blogs, etc. are an important part of young people's life (Pujazon-zazik, Park 2010). Youth are increasingly utilizing these communicative tools to support or to enhance their "offline" relations (Subrahmanyam, Greenfield, 2008; Livingstone 2010). The author's research focuses on a field that is very much neglected by the Italian sociological studies, aiming to understand the current state of the youth culture in relationship to the internet and sexuality. The work seeks to understand how young italians today use the internet to gain and access information (visual images, discussions, discourses) about sexual and intimate life and activities; to understand 'how' and 'why' they use (or choose not to use) this particular medium, and what kind of social impact can be observed in this relatively new phenomenon. The research seek (1) to understand what multimedia platform young Italian use to have access to information and discourses connected to sexuality; (2) to understand why they use (or don't use) this media; (3) to define the extent of Internet on the youth's experience on sexuality and their social construction; (4) to understand the definition of previously points to eventually rough out differences between boys and girls understanding how gender difference could be constructed in the Internet. Everything avoiding to the oversimplifying labels of the Internet as either an entirely dangerous or entirely safe space . With this research, the author wants to draw an attention to the problematic relationships between the "real" and "virtual", between the everyday life experience that contain also what someone define "virtual" life experience, an experience mediated by the social and cognitive space where the absence of the body plays a paradoxical roll in their (self-learning) education of sexuality and construction of identity. The research is based on a qualitative approach and, more specifically, on participatory approach with focus groups, interviews and on-line focus groups with adolescents from 16 years old to 18 years old. The main results of the research show an interesting panorama where the Internet goes to be integrated into everyday life with the classic agents of socialization (School, family, friends) in different ways depending on the dialogue that in the other places is permitted to adolescents. For the interviewed the Internet becomes important because it allows to cope with embarrassment, fear of the "firsts times" (first sexual intercourse, first kiss, etc.), curiosity, etc. Internet, overall with SNS, becomes an important part of the construction of identity of adolescents that with online resources try to "play" and define which Erving Goffman (1963) called social identity and personal identity. Everything goes to a specific direction: what the girls and the boys interviewed define "normality": a standardized idea of the gender roles and of the identity, something that "jump" in the "online" and "offline" spaces as a unique region without borders.

Gli adolescenti sono grandi consumatori della rete. Oggi, quelli che vengono definiti social media, come ad esempio i social network sites (SNS), i blogs, etc., sono un’importante parte della vite dei ragazzi (Pujazon-zazik, Park 2010). Essi utilizzano in modo crescente questi tools comunicativi per ampliare le reti sociali che costruiscono fuori dagli spazi digitali (Subrahmanyam, Greenfield, 2008; Livingstone 2010). La ricerca si è voluta concentrare su un campo di studi che è ancora poco esplorato dalle analisi sociologiche, allo scopo di comprendere la cultura giovanile in relazione ad internet e all’intimità. Il lavoro ha cercato di comprendere come i ragazzi oggi utilizzano le risorse che il web mette loro a disposizione per avere accesso a informazioni e pratiche connesse alla sessualità e all’affettività. Ciò con il fine di definire che tipo di impatto sociale può avere l’utilizzo della rete; per capire ‘come’ e ‘perché’ gli adolescenti utilizzano (o non utilizzano) questo particolare medium e cogliere il senso che essi danno ai loro comportamenti L’analisi qui proposta vuole chiarire il portato delle nuove tecnologie di comunicazione digitale nei processi di costruzione dell’esperienza e della realtà sociale, e nella definizione dei rapporti tra i generi e tra le generazioni, la ricerca si è posta nello specifico gli obiettivi che seguono: (1) conoscere quali sono le piattaforme multimediali (on-line) alle quali gli adolescenti si rivolgono per accedere a informazioni e discorsi legati alla sessualità e definire che tipo d’informazioni e discorsi cercano; (2) capire quali sono le dimensioni di senso che spingono ad approcciarsi (o meno) a tali mezzi; (3) definire il portato di queste piattaforme nella più grande e composita dimensione esperienziale giovanile legata alla sessualità, all0identità e alla sua costruzione sociale; (4) comprendere la definizione dei tre punti precedenti per delineare eventuali differenze tra ragazze e ragazzi ed interpretare il modo in cui le differenze di genere possono essere gestite anche in rete. Tutto evitando di etichettare, semplificando, la rete come uno spazio estremamente pericoloso o, al contrario, privo di rischi. La ricerca ha voluto focalizzare l’attenzione sulla relazione problematica tra “reale” e “virtuale”, tra vita quotidiana e vita quotidiana mediatizzata in cui l’assenza del corpo gioca un ruolo paradossale in quella che è la socializzazione alla sessualità e la costruzione dell’identità. Per raggiungere questi obiettivi il lavoro empirico ha coinvolto adolescenti con età compresa tra i 16 e i 18 anni rendendoli partecipi nel processo di costruzione della ricerca attraverso quelli che abbiamo definite gruppi di co-costruzione. A questa fase ne è seguita una seconda – di approfondimento qualitativo – che ha visto ragazze e ragazzi prendere parte a interviste discorsive e focus groups online. I risultati principali della ricerca mostrano un interessante panorama in cui internet viene integrato nella vita quotidiana degli adolescenti e si affianca alle classiche agenzie di socializzazione. La rete diviene per i ragazzi – con le dovute differenze e con forme partecipative diversificate – un importante supporto che li aiuta soprattutto nel combattere l’ansia connessa alle “prime volte”, ad assolvere le curiosità che si vergognano a esplicitare e ad avere accesso ad un più ampio ventaglio di rappresentazioni e discorsi sessuali. Soprattutto attraverso i SNS la rete diventa per gli adolescenti un banco di prova attraverso il quale testare e costruire la propria identità, pubblica e privata, non solo all’interno degli spazi digitali. Tutto ciò nel nome della definizione di una “normalità” utile a non sentirsi esclusi e che il web può aiutare a comprendere e valutare. Online e offline si ridefiniscono quindi conformandosi come territori comunicanti e facenti entrambi attivamente parte della vita degli adolescenti, delle esperienze e delle emozioni che a essa appartengono.

Il volto digitale di eros, agape e philia. Adolescenti, amore e sessualità nella "grande rete" / Scarcelli, Cosimo Marco. - (2013 Jan 10).

Il volto digitale di eros, agape e philia. Adolescenti, amore e sessualità nella "grande rete"

Scarcelli, Cosimo Marco
2013

Abstract

Gli adolescenti sono grandi consumatori della rete. Oggi, quelli che vengono definiti social media, come ad esempio i social network sites (SNS), i blogs, etc., sono un’importante parte della vite dei ragazzi (Pujazon-zazik, Park 2010). Essi utilizzano in modo crescente questi tools comunicativi per ampliare le reti sociali che costruiscono fuori dagli spazi digitali (Subrahmanyam, Greenfield, 2008; Livingstone 2010). La ricerca si è voluta concentrare su un campo di studi che è ancora poco esplorato dalle analisi sociologiche, allo scopo di comprendere la cultura giovanile in relazione ad internet e all’intimità. Il lavoro ha cercato di comprendere come i ragazzi oggi utilizzano le risorse che il web mette loro a disposizione per avere accesso a informazioni e pratiche connesse alla sessualità e all’affettività. Ciò con il fine di definire che tipo di impatto sociale può avere l’utilizzo della rete; per capire ‘come’ e ‘perché’ gli adolescenti utilizzano (o non utilizzano) questo particolare medium e cogliere il senso che essi danno ai loro comportamenti L’analisi qui proposta vuole chiarire il portato delle nuove tecnologie di comunicazione digitale nei processi di costruzione dell’esperienza e della realtà sociale, e nella definizione dei rapporti tra i generi e tra le generazioni, la ricerca si è posta nello specifico gli obiettivi che seguono: (1) conoscere quali sono le piattaforme multimediali (on-line) alle quali gli adolescenti si rivolgono per accedere a informazioni e discorsi legati alla sessualità e definire che tipo d’informazioni e discorsi cercano; (2) capire quali sono le dimensioni di senso che spingono ad approcciarsi (o meno) a tali mezzi; (3) definire il portato di queste piattaforme nella più grande e composita dimensione esperienziale giovanile legata alla sessualità, all0identità e alla sua costruzione sociale; (4) comprendere la definizione dei tre punti precedenti per delineare eventuali differenze tra ragazze e ragazzi ed interpretare il modo in cui le differenze di genere possono essere gestite anche in rete. Tutto evitando di etichettare, semplificando, la rete come uno spazio estremamente pericoloso o, al contrario, privo di rischi. La ricerca ha voluto focalizzare l’attenzione sulla relazione problematica tra “reale” e “virtuale”, tra vita quotidiana e vita quotidiana mediatizzata in cui l’assenza del corpo gioca un ruolo paradossale in quella che è la socializzazione alla sessualità e la costruzione dell’identità. Per raggiungere questi obiettivi il lavoro empirico ha coinvolto adolescenti con età compresa tra i 16 e i 18 anni rendendoli partecipi nel processo di costruzione della ricerca attraverso quelli che abbiamo definite gruppi di co-costruzione. A questa fase ne è seguita una seconda – di approfondimento qualitativo – che ha visto ragazze e ragazzi prendere parte a interviste discorsive e focus groups online. I risultati principali della ricerca mostrano un interessante panorama in cui internet viene integrato nella vita quotidiana degli adolescenti e si affianca alle classiche agenzie di socializzazione. La rete diviene per i ragazzi – con le dovute differenze e con forme partecipative diversificate – un importante supporto che li aiuta soprattutto nel combattere l’ansia connessa alle “prime volte”, ad assolvere le curiosità che si vergognano a esplicitare e ad avere accesso ad un più ampio ventaglio di rappresentazioni e discorsi sessuali. Soprattutto attraverso i SNS la rete diventa per gli adolescenti un banco di prova attraverso il quale testare e costruire la propria identità, pubblica e privata, non solo all’interno degli spazi digitali. Tutto ciò nel nome della definizione di una “normalità” utile a non sentirsi esclusi e che il web può aiutare a comprendere e valutare. Online e offline si ridefiniscono quindi conformandosi come territori comunicanti e facenti entrambi attivamente parte della vita degli adolescenti, delle esperienze e delle emozioni che a essa appartengono.
10-gen-2013
Adolescents and youth are big consumers of the internet. Today, what we call online social media, such as social network sites (SNS), blogs, etc. are an important part of young people's life (Pujazon-zazik, Park 2010). Youth are increasingly utilizing these communicative tools to support or to enhance their "offline" relations (Subrahmanyam, Greenfield, 2008; Livingstone 2010). The author's research focuses on a field that is very much neglected by the Italian sociological studies, aiming to understand the current state of the youth culture in relationship to the internet and sexuality. The work seeks to understand how young italians today use the internet to gain and access information (visual images, discussions, discourses) about sexual and intimate life and activities; to understand 'how' and 'why' they use (or choose not to use) this particular medium, and what kind of social impact can be observed in this relatively new phenomenon. The research seek (1) to understand what multimedia platform young Italian use to have access to information and discourses connected to sexuality; (2) to understand why they use (or don't use) this media; (3) to define the extent of Internet on the youth's experience on sexuality and their social construction; (4) to understand the definition of previously points to eventually rough out differences between boys and girls understanding how gender difference could be constructed in the Internet. Everything avoiding to the oversimplifying labels of the Internet as either an entirely dangerous or entirely safe space . With this research, the author wants to draw an attention to the problematic relationships between the "real" and "virtual", between the everyday life experience that contain also what someone define "virtual" life experience, an experience mediated by the social and cognitive space where the absence of the body plays a paradoxical roll in their (self-learning) education of sexuality and construction of identity. The research is based on a qualitative approach and, more specifically, on participatory approach with focus groups, interviews and on-line focus groups with adolescents from 16 years old to 18 years old. The main results of the research show an interesting panorama where the Internet goes to be integrated into everyday life with the classic agents of socialization (School, family, friends) in different ways depending on the dialogue that in the other places is permitted to adolescents. For the interviewed the Internet becomes important because it allows to cope with embarrassment, fear of the "firsts times" (first sexual intercourse, first kiss, etc.), curiosity, etc. Internet, overall with SNS, becomes an important part of the construction of identity of adolescents that with online resources try to "play" and define which Erving Goffman (1963) called social identity and personal identity. Everything goes to a specific direction: what the girls and the boys interviewed define "normality": a standardized idea of the gender roles and of the identity, something that "jump" in the "online" and "offline" spaces as a unique region without borders.
Adolescenti Internet Sessualità Affettività adolescent sexuality love
Il volto digitale di eros, agape e philia. Adolescenti, amore e sessualità nella "grande rete" / Scarcelli, Cosimo Marco. - (2013 Jan 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarcelli_tesi_2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423001
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact