This study offers a critical re-reading of Heidegger’s thought from the viewpoint of the relationship between the affective structure of the existence and two other fundamental components of the human being, which are understanding and language. The analysis of such approach to the world, which represents Heidegger’s "Befindlichkeit" – a peculiar and self-sufficient source of experience in relation to the projecting comprehension – leads us to recognize the presence of a fundamental ontological dimension of the existence, here designated as “pathic” with reference to the Greek term "paschein". This dimension identifies the most original way of access to the phenomenal horizon and represents the “foundation” – meaning the condition of possibility – of the other main dimension of the existence, the hermeneutic one, constituted by all those structures, such as understanding, interpretation and language, which contribute to the articulation of our reality in a meaningful whole.

Il presente lavoro di ricerca propone una rilettura del percorso speculativo heideggeriano a partire dal problema del rapporto intercorrente tra la struttura affettiva dell’esistenza ed altre due componenti fondamentali dell’essere umano, rappresentate dalla comprensione e dal linguaggio. L’esame di quella modalità di accesso al mondo che è per Heidegger la situazione emotiva (Befindlichkeit) – un canale di esperienza che è risultato distinto ed autonomo rispetto al comprendere progettuale – ci ha portato a riconoscere la presenza di una dimensione ontologica fondamentale dell’esistere, che abbiamo denominato “patica” con riferimento al verbo greco "paschein", “patire”. Questa dimensione identifica il modo più originario del nostro accesso all’ambito fenomenico e rappresenta il “fondamento” – cioè la condizione di possibilità – dell’altra dimensione caratteristica dell’esistere, quella ermeneutica, costituita dall’insieme delle strutture, quali la comprensione, il discorso e l’interpretazione, che cooperano all’articolazione significativa della nostra realtà. Il lavoro è costruito intorno all’interpretazione dei due capisaldi dell’opera heideggeriana, "Essere e tempo" e i "Contributi alla filosofia", in quanto rappresentativi rispettivamente dell’ontologia fondamentale e del pensiero dell’evento. Il confronto analitico con queste due tappe essenziali del percorso speculativo heideggeriano ci ha fornito la giusta direttiva per muoverci indietro, in avanti e nel mezzo, lungo tutto l’arco della riflessione del filosofo tedesco. Conseguentemente, la tesi si articola in cinque capitoli, tra i quali il secondo ed il quarto, rispettivamente dedicati ad "Essere e tempo" e ai "Contributi alla filosofia", rappresentano i due perni dell’intera impalcatura. A partire dalle tesi centrali emerse dal confronto con l’opera del 1927, ed in particolare con la “triade” concettuale situazione emotiva-comprensione-discorso, è stato esplorato a ritroso il periodo dell’insegnamento friburghese e marburghese, cui è dedicato il primo capitolo. Sul biennio 1929-1930, inteso come fase di transizione tra l’ontologia fondamentale ed il pensiero della storia dell’essere, è invece incentrato il terzo capitolo, che analizza in particolare le esperienze pre-ermeneutiche dell’angoscia e della noia profonda. Infine, i risultati ottenuti dal confronto con "Essere e tempo" ed i "Contributi" vengono assunti nel quinto capitolo come «chiavi ermeneutiche» per accedere agli scritti appartenenti agli anni ’30-’60, nei quali viene sondata l’origine emotiva del filosofare e del Poetare in quanto modalità essenziali del dire.

Il fondamento "patico" dell'ermeneutico: affettività, pensiero e linguaggio nell'opera di Heidegger / Pasqualin, Chiara. - (2013 Jan 29).

Il fondamento "patico" dell'ermeneutico: affettività, pensiero e linguaggio nell'opera di Heidegger

Pasqualin, Chiara
2013

Abstract

Il presente lavoro di ricerca propone una rilettura del percorso speculativo heideggeriano a partire dal problema del rapporto intercorrente tra la struttura affettiva dell’esistenza ed altre due componenti fondamentali dell’essere umano, rappresentate dalla comprensione e dal linguaggio. L’esame di quella modalità di accesso al mondo che è per Heidegger la situazione emotiva (Befindlichkeit) – un canale di esperienza che è risultato distinto ed autonomo rispetto al comprendere progettuale – ci ha portato a riconoscere la presenza di una dimensione ontologica fondamentale dell’esistere, che abbiamo denominato “patica” con riferimento al verbo greco "paschein", “patire”. Questa dimensione identifica il modo più originario del nostro accesso all’ambito fenomenico e rappresenta il “fondamento” – cioè la condizione di possibilità – dell’altra dimensione caratteristica dell’esistere, quella ermeneutica, costituita dall’insieme delle strutture, quali la comprensione, il discorso e l’interpretazione, che cooperano all’articolazione significativa della nostra realtà. Il lavoro è costruito intorno all’interpretazione dei due capisaldi dell’opera heideggeriana, "Essere e tempo" e i "Contributi alla filosofia", in quanto rappresentativi rispettivamente dell’ontologia fondamentale e del pensiero dell’evento. Il confronto analitico con queste due tappe essenziali del percorso speculativo heideggeriano ci ha fornito la giusta direttiva per muoverci indietro, in avanti e nel mezzo, lungo tutto l’arco della riflessione del filosofo tedesco. Conseguentemente, la tesi si articola in cinque capitoli, tra i quali il secondo ed il quarto, rispettivamente dedicati ad "Essere e tempo" e ai "Contributi alla filosofia", rappresentano i due perni dell’intera impalcatura. A partire dalle tesi centrali emerse dal confronto con l’opera del 1927, ed in particolare con la “triade” concettuale situazione emotiva-comprensione-discorso, è stato esplorato a ritroso il periodo dell’insegnamento friburghese e marburghese, cui è dedicato il primo capitolo. Sul biennio 1929-1930, inteso come fase di transizione tra l’ontologia fondamentale ed il pensiero della storia dell’essere, è invece incentrato il terzo capitolo, che analizza in particolare le esperienze pre-ermeneutiche dell’angoscia e della noia profonda. Infine, i risultati ottenuti dal confronto con "Essere e tempo" ed i "Contributi" vengono assunti nel quinto capitolo come «chiavi ermeneutiche» per accedere agli scritti appartenenti agli anni ’30-’60, nei quali viene sondata l’origine emotiva del filosofare e del Poetare in quanto modalità essenziali del dire.
29-gen-2013
This study offers a critical re-reading of Heidegger’s thought from the viewpoint of the relationship between the affective structure of the existence and two other fundamental components of the human being, which are understanding and language. The analysis of such approach to the world, which represents Heidegger’s "Befindlichkeit" – a peculiar and self-sufficient source of experience in relation to the projecting comprehension – leads us to recognize the presence of a fundamental ontological dimension of the existence, here designated as “pathic” with reference to the Greek term "paschein". This dimension identifies the most original way of access to the phenomenal horizon and represents the “foundation” – meaning the condition of possibility – of the other main dimension of the existence, the hermeneutic one, constituted by all those structures, such as understanding, interpretation and language, which contribute to the articulation of our reality in a meaningful whole.
affettività e pensiero Heidegger situazione emotiva Stimmung
Il fondamento "patico" dell'ermeneutico: affettività, pensiero e linguaggio nell'opera di Heidegger / Pasqualin, Chiara. - (2013 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pasqualin_chiara_tesi.pdf

embargo fino al 01/04/2035

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423041
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact