In this PhD thesis I investigate the problem of free will and imputability, considered in relation to neuroscientific discoveries about how the brain works and the use of neuroimaging techniques. In particular, my attention will be focused on the possible effects in legal theory and pratice of a reductionist and deterministic concept of the brain. After a presentation of the debate in Italy and the United States, the thesis is divided in two parts. In the first one, it is highlighted how in the legal field there are spaces in which neuroscience could be a useful form of knowledge in order to solve the issues that other branches of science can not answer. This is particularly true in the criminal context. The assessment of the mental inability at the time of the offense, until a few years ago, was the result of the interpretation of the legal proofs in the light of psychiatric and psychological contests. In 2005, the Italian Supreme Court (Cassazione Penale a Sezioni Unite) with ruling no. 9163 stepped in to bring order into the confused subject of mental illness, including among these personality disorders. Nevertheless, the crisis of psychiatry and its inability to provide a single definition of mental anomaly opened a passage for the introduction in the courtroom, through expertises or technical advices, the contribution of neuroscience in identifying cognitive and volitional capacity of the accused person. In particular, through the use of instruments with which it is possible to observe the operation in place in the synapses which link the very large number of cells that form the brain. It is argued that the reference to only neuroscientific knowledge could lead to a double risk: on the one hand taking responsibility away from the offender, identifying brain structure as the true perpetrator of the crime, on the other hand in removing subjective narration of mental states, replaced by a functional "snapshot" of the brain. In the second part of the thesis, in order to avoid the danger of a reduction of the offender to a mere object, I define and discuss the acquisitions of this new branch in terms of knowledge of will and free will, through the comparison of two important authors in the field: Libet and Wegner. The two scholars come to different conclusions: the first maintains the illusion of conscious will, the second says that free will is expressed in the free veto. I considered necessary to propose a third way, offered by the classical wisdom of ancient Greece, in particular from Aristotelian and Platonic knowledge, to suggest a different possibility for the manifestation of the will and the "self". In the light of the comparison between neuroscience and knowledge offered in modernity and classicism, I found a limit to the possible deterministic and reductionist drift about the knowledge of the brain in the "care and narration of the self" as a way to rediscover the authentic and original value of the person. I tried, therefore, to recover the narration that has always distinguished the expertise, thinking about how you can structure the relationship between psychiatrist and the person accused, in order to restore the balance between empirical-scientific elements and dialogic elements in the process. Therefore, to understand the authentic and original character of the psyche (and of freedom) it is necessary to refer to the relationship with the other and to the dimension of man that can be objectified.

Oggetto della presente tesi di dottorato è il problema del libero arbitrio e dell'imputabilità, considerato in relazione alle scoperte neuroscientifiche sul funzionamento cerebrale e all'utilizzo di tecniche di neuroimaging. In particolare, ci si propone di indagare quali ricadute giusfilosofiche possa comportare una deriva riduzionista e determinista del sapere sul cervello. Dopo una ricostruzione introduttiva del dibattito in Italia e negli Stati Uniti, il percorso è stato articolato in due parti. Nella prima, si è posto in evidenza come in ambito giuridico esistono degli spazi entro cui le neuroscienze costituiscono una forma di sapere utile al fine di risolvere questioni alle quali altre branche della scienza non riescono a dare risposta. Si è riscontrato come il contesto penale sia il più fecondo per accogliere le nuove acquisizioni neuroscientifiche, e, più precisamente, in tema di imputabilità. L'accertamento dell'incapacità di intendere e di volere al momento del fatto, fino a qualche anno fa, era frutto dell'interpretazione delle emergenze processuali alla luce dei contenuti delle perizie psichiatriche e psicologiche. Nel 2005 la Cassazione penale a Sezioni Unite con la sentenza n. 9163 è intervenuta per mettere ordine all'interno del confuso panorama giurisprudenziale in tema di infermità mentali includendo tra queste i disturbi della personalità. Senonché, la crisi della psichiatria e la sua incapacità di fornire una definizione unitaria di anomalia psichica hanno aperto un varco per l'introduzione nelle aule di tribunale, mediante la perizia o la consulenza tecnica di parte, del contributo delle neuroscienze nell'individuazione della capacità conoscitiva e volitiva dell'imputato. In particolare, attraverso l'utilizzo di strumenti con i quali è possibile osservare il funzionamento in atto delle sinapsi che collegano il grandissimo numero di cellule che formano il cervello. Si sostiene che il riferimento al solo sapere neuroscientifico potrebbe condurre verso un rischio duplice: da un lato, deresponsabilizzare l'autore del reato, individuando nella struttura cerebrale il vero colpevole del delitto; dall'altro, sostituire il dialogo tra imputato e perito/consulente tecnico con l'imaging cerebrale, togliendo spazio alla narrazione soggettiva degli stati mentali, sostituita da una “fotografia” funzionale dell'encefalo. Nella seconda parte della tesi, per scongiurare il pericolo di una riduzione del presunto reo ad oggetto, ci si è posti l'obiettivo di definire e discutere le acquisizioni di questa nuova branca del sapere in tema di volontà e libero arbitrio, attraverso l'esposizione e il confronto delle tesi di due importanti autori in materia: Wegner e Libet. I due studiosi giungono a conclusioni divergenti: il primo sostiene l'illusorietà dell'esperienza consapevole della volontà, il secondo afferma che il libero arbitrio si esprime nel libero veto. Si è ritenuto necessario evocare una terza via offerta dalla sapienza classica della Grecia antica, in particolare dal sapere aristotelico e platonico, per individuare una possibilità diversa per la manifestazione della volontà e del “sé”. Alla luce di questo confronto tra neuroscienze e conoscenza offerta nella modernità e soprattutto classicità si è trovato un limite alla possibile deriva deterministica e riduzionistica del sapere sul cervello nella “cura del sé” e nel resoconto personale come via per riscoprire il valore autentico e originario della persona. Si è cercato, dunque, di recuperare il dato narrativo che da sempre contraddistingue la perizia, ripensando a come si possa strutturare la relazione tra esperto psichiatra e imputato, al fine di riportare l'equilibrio tra elementi empirico-scientifici ed elementi dialogici nel processo. Se il perito si pone in maniera neutra di fronte alle dichiarazioni del suo interlocutore, cercando di negarle e mettendo in evidenza le eventuali contraddizioni che emergono da questo dialogo di tipo oppositivo (oppositivo perché il perito non porta nella discussione le sue posizioni personali), allora è possibile dare contezza della soggettività dell'imputato. Ecco che per non dimenticare il carattere autentico e originario della psiche, nonché della libertà, è necessario riferirsi alla relazione con l'altro e alla dimensione non oggettivabile dell'uomo.

Neuroscienze e diritto. Possibilità e limiti di un'esperienza neuro-giuridica / Zuech, Valentina. - (2013 Jan 31).

Neuroscienze e diritto. Possibilità e limiti di un'esperienza neuro-giuridica

Zuech, Valentina
2013

Abstract

Oggetto della presente tesi di dottorato è il problema del libero arbitrio e dell'imputabilità, considerato in relazione alle scoperte neuroscientifiche sul funzionamento cerebrale e all'utilizzo di tecniche di neuroimaging. In particolare, ci si propone di indagare quali ricadute giusfilosofiche possa comportare una deriva riduzionista e determinista del sapere sul cervello. Dopo una ricostruzione introduttiva del dibattito in Italia e negli Stati Uniti, il percorso è stato articolato in due parti. Nella prima, si è posto in evidenza come in ambito giuridico esistono degli spazi entro cui le neuroscienze costituiscono una forma di sapere utile al fine di risolvere questioni alle quali altre branche della scienza non riescono a dare risposta. Si è riscontrato come il contesto penale sia il più fecondo per accogliere le nuove acquisizioni neuroscientifiche, e, più precisamente, in tema di imputabilità. L'accertamento dell'incapacità di intendere e di volere al momento del fatto, fino a qualche anno fa, era frutto dell'interpretazione delle emergenze processuali alla luce dei contenuti delle perizie psichiatriche e psicologiche. Nel 2005 la Cassazione penale a Sezioni Unite con la sentenza n. 9163 è intervenuta per mettere ordine all'interno del confuso panorama giurisprudenziale in tema di infermità mentali includendo tra queste i disturbi della personalità. Senonché, la crisi della psichiatria e la sua incapacità di fornire una definizione unitaria di anomalia psichica hanno aperto un varco per l'introduzione nelle aule di tribunale, mediante la perizia o la consulenza tecnica di parte, del contributo delle neuroscienze nell'individuazione della capacità conoscitiva e volitiva dell'imputato. In particolare, attraverso l'utilizzo di strumenti con i quali è possibile osservare il funzionamento in atto delle sinapsi che collegano il grandissimo numero di cellule che formano il cervello. Si sostiene che il riferimento al solo sapere neuroscientifico potrebbe condurre verso un rischio duplice: da un lato, deresponsabilizzare l'autore del reato, individuando nella struttura cerebrale il vero colpevole del delitto; dall'altro, sostituire il dialogo tra imputato e perito/consulente tecnico con l'imaging cerebrale, togliendo spazio alla narrazione soggettiva degli stati mentali, sostituita da una “fotografia” funzionale dell'encefalo. Nella seconda parte della tesi, per scongiurare il pericolo di una riduzione del presunto reo ad oggetto, ci si è posti l'obiettivo di definire e discutere le acquisizioni di questa nuova branca del sapere in tema di volontà e libero arbitrio, attraverso l'esposizione e il confronto delle tesi di due importanti autori in materia: Wegner e Libet. I due studiosi giungono a conclusioni divergenti: il primo sostiene l'illusorietà dell'esperienza consapevole della volontà, il secondo afferma che il libero arbitrio si esprime nel libero veto. Si è ritenuto necessario evocare una terza via offerta dalla sapienza classica della Grecia antica, in particolare dal sapere aristotelico e platonico, per individuare una possibilità diversa per la manifestazione della volontà e del “sé”. Alla luce di questo confronto tra neuroscienze e conoscenza offerta nella modernità e soprattutto classicità si è trovato un limite alla possibile deriva deterministica e riduzionistica del sapere sul cervello nella “cura del sé” e nel resoconto personale come via per riscoprire il valore autentico e originario della persona. Si è cercato, dunque, di recuperare il dato narrativo che da sempre contraddistingue la perizia, ripensando a come si possa strutturare la relazione tra esperto psichiatra e imputato, al fine di riportare l'equilibrio tra elementi empirico-scientifici ed elementi dialogici nel processo. Se il perito si pone in maniera neutra di fronte alle dichiarazioni del suo interlocutore, cercando di negarle e mettendo in evidenza le eventuali contraddizioni che emergono da questo dialogo di tipo oppositivo (oppositivo perché il perito non porta nella discussione le sue posizioni personali), allora è possibile dare contezza della soggettività dell'imputato. Ecco che per non dimenticare il carattere autentico e originario della psiche, nonché della libertà, è necessario riferirsi alla relazione con l'altro e alla dimensione non oggettivabile dell'uomo.
31-gen-2013
In this PhD thesis I investigate the problem of free will and imputability, considered in relation to neuroscientific discoveries about how the brain works and the use of neuroimaging techniques. In particular, my attention will be focused on the possible effects in legal theory and pratice of a reductionist and deterministic concept of the brain. After a presentation of the debate in Italy and the United States, the thesis is divided in two parts. In the first one, it is highlighted how in the legal field there are spaces in which neuroscience could be a useful form of knowledge in order to solve the issues that other branches of science can not answer. This is particularly true in the criminal context. The assessment of the mental inability at the time of the offense, until a few years ago, was the result of the interpretation of the legal proofs in the light of psychiatric and psychological contests. In 2005, the Italian Supreme Court (Cassazione Penale a Sezioni Unite) with ruling no. 9163 stepped in to bring order into the confused subject of mental illness, including among these personality disorders. Nevertheless, the crisis of psychiatry and its inability to provide a single definition of mental anomaly opened a passage for the introduction in the courtroom, through expertises or technical advices, the contribution of neuroscience in identifying cognitive and volitional capacity of the accused person. In particular, through the use of instruments with which it is possible to observe the operation in place in the synapses which link the very large number of cells that form the brain. It is argued that the reference to only neuroscientific knowledge could lead to a double risk: on the one hand taking responsibility away from the offender, identifying brain structure as the true perpetrator of the crime, on the other hand in removing subjective narration of mental states, replaced by a functional "snapshot" of the brain. In the second part of the thesis, in order to avoid the danger of a reduction of the offender to a mere object, I define and discuss the acquisitions of this new branch in terms of knowledge of will and free will, through the comparison of two important authors in the field: Libet and Wegner. The two scholars come to different conclusions: the first maintains the illusion of conscious will, the second says that free will is expressed in the free veto. I considered necessary to propose a third way, offered by the classical wisdom of ancient Greece, in particular from Aristotelian and Platonic knowledge, to suggest a different possibility for the manifestation of the will and the "self". In the light of the comparison between neuroscience and knowledge offered in modernity and classicism, I found a limit to the possible deterministic and reductionist drift about the knowledge of the brain in the "care and narration of the self" as a way to rediscover the authentic and original value of the person. I tried, therefore, to recover the narration that has always distinguished the expertise, thinking about how you can structure the relationship between psychiatrist and the person accused, in order to restore the balance between empirical-scientific elements and dialogic elements in the process. Therefore, to understand the authentic and original character of the psyche (and of freedom) it is necessary to refer to the relationship with the other and to the dimension of man that can be objectified.
neuroscienza/neuroscience diritto/law libero arbitrio/free will
Neuroscienze e diritto. Possibilità e limiti di un'esperienza neuro-giuridica / Zuech, Valentina. - (2013 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zuech_valentina_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact