The research work has dealt primarily with the analysis of features from Remote Sensing interpreted as roads in the Southern Valli Grandi Veronesi (Verona Province). The area is known in the literature as a central area of the local terramare "enclave" and, secondly, for the presence of a Roman landscape of marginal importance. The particular conditions of visibility of remote detected buried structures, resulting from prolonged neglect of the area due to extensive reclamation of the marshes until the midnineteenth century, configure the area as being particularly suited to the development of all the methods of investigation of Remote Sensing and surveys techniques. The reaserch was carried out by Remote Sensing on the widest range of platforms available (current and historical aerial photographs, digital orthophotos, satellite images, digital elevation models at different resolution) and through the more refined treatment and processing of images (image enhancing, image processing), or through the use of programs dedicated to the automatic and semi-automatic recognition of anomalies. The methodology of reading, organization and interpretation of features related to constructs road, but also to a number of features that can be interpreted as agricultural channels and ditches, crossed with field data has allowed us to propose a reconstruction of the unexpected complex landscape of the Bronze Age.

Il lavoro di ricerca ha avuto come tema principale l’analisi delle tracce da Remote Sensing interpretabili come costrutti stradali nell’area delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. La zona è nota in letteratura come area centrale dell’”enclave” terramaricola delle Valli Grandi Veronesi e, in secondo luogo, per la presenza di un paesaggio di età romana di importanza marginale. Le particolari condizioni di visibilità da remoto delle strutture sepolte, conseguenti al prolungato abbandono dell’area dovuto ad estesi impaludamenti fino alle bonifiche della metà del XIX° secolo, configurano il territorio come particolarmente adatto allo sviluppo di tutte le metodologie di indagine di Remote Sensing e di Archeologia di Superficie. L’indagine da Remote Sensing è stata svolta sulla più estesa gamma di piattaforme disponibili (foto aeree attuali e storiche, ortofoto digitali, immagini satellitari, modelli digitali del terreno a varia risoluzione) sia attraverso il trattamento e il processamento d’immagine più raffinati (image enhancing, image processing), sia tramite l’utilizzo di programmi dedicati al riconoscimento automatico e semi-automatico delle anomalie. La metodologia di lettura, organizzazione e interpretazione delle features riconducibili ai costrutti stradali, ma anche a tutta una serie di tracce interpretabili come canali/canalette agrarie, incrociata con dati raccolti sul campo ha consentito di proporre una ricostruzione del paesaggio dell’età del bronzo di una complessità e di una estensione spaziale per certi versi inaspettata, quanto di difficile verifica a terra

Le "strade" delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Connettività e management idraulico nel quadro di un Paesaggio di Potere / Betto, Andrea. - (2013 Jan 30).

Le "strade" delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Connettività e management idraulico nel quadro di un Paesaggio di Potere

Betto, Andrea
2013

Abstract

Il lavoro di ricerca ha avuto come tema principale l’analisi delle tracce da Remote Sensing interpretabili come costrutti stradali nell’area delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. La zona è nota in letteratura come area centrale dell’”enclave” terramaricola delle Valli Grandi Veronesi e, in secondo luogo, per la presenza di un paesaggio di età romana di importanza marginale. Le particolari condizioni di visibilità da remoto delle strutture sepolte, conseguenti al prolungato abbandono dell’area dovuto ad estesi impaludamenti fino alle bonifiche della metà del XIX° secolo, configurano il territorio come particolarmente adatto allo sviluppo di tutte le metodologie di indagine di Remote Sensing e di Archeologia di Superficie. L’indagine da Remote Sensing è stata svolta sulla più estesa gamma di piattaforme disponibili (foto aeree attuali e storiche, ortofoto digitali, immagini satellitari, modelli digitali del terreno a varia risoluzione) sia attraverso il trattamento e il processamento d’immagine più raffinati (image enhancing, image processing), sia tramite l’utilizzo di programmi dedicati al riconoscimento automatico e semi-automatico delle anomalie. La metodologia di lettura, organizzazione e interpretazione delle features riconducibili ai costrutti stradali, ma anche a tutta una serie di tracce interpretabili come canali/canalette agrarie, incrociata con dati raccolti sul campo ha consentito di proporre una ricostruzione del paesaggio dell’età del bronzo di una complessità e di una estensione spaziale per certi versi inaspettata, quanto di difficile verifica a terra
30-gen-2013
The research work has dealt primarily with the analysis of features from Remote Sensing interpreted as roads in the Southern Valli Grandi Veronesi (Verona Province). The area is known in the literature as a central area of the local terramare "enclave" and, secondly, for the presence of a Roman landscape of marginal importance. The particular conditions of visibility of remote detected buried structures, resulting from prolonged neglect of the area due to extensive reclamation of the marshes until the midnineteenth century, configure the area as being particularly suited to the development of all the methods of investigation of Remote Sensing and surveys techniques. The reaserch was carried out by Remote Sensing on the widest range of platforms available (current and historical aerial photographs, digital orthophotos, satellite images, digital elevation models at different resolution) and through the more refined treatment and processing of images (image enhancing, image processing), or through the use of programs dedicated to the automatic and semi-automatic recognition of anomalies. The methodology of reading, organization and interpretation of features related to constructs road, but also to a number of features that can be interpreted as agricultural channels and ditches, crossed with field data has allowed us to propose a reconstruction of the unexpected complex landscape of the Bronze Age.
Remote sensing, fossil landscapes
Le "strade" delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Connettività e management idraulico nel quadro di un Paesaggio di Potere / Betto, Andrea. - (2013 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
betto_andrea_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 19.83 MB
Formato Adobe PDF
19.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact