In the archaeological record the ceramic remnants are among the strongest materials since their origin. The pottery study is therefore very important for archaeology for many different reasons. First of all the morphological features of the vase shapes, their decoration as well as the production technology are usually a peculiar element of the community that produced them. These elements make ceramic a craft-made expression and an artistic expression of a certain culture and the ’key fossil‘. Pottery is also one of the most significant indicators to measure the technological development of a society in a particular period of time. Furthermore pottery gives relevant information about both the contacts and the social relations, which occurred between neighbouring and far away countries, and trades between different populations. Through archaeological and archaeometric analysis of vase shards, this project aimed to highlight the contacts, the social relations and the trades occurred between the protohistorical populations from the north-east of Italy, particularly the Veneto region, and other populations settled in the Italian peninsula or up north the Alps. Secondly, the study was addressed to investigate the production technology adopted for manufacturing these artefacts and to characterize in detail the compositional variability of the pottery in terms of chemistry and petrography. Where possible, in addition to the archaeological finds, a series of clays and sands sampled from potential provenance sites were studied. The research were carried out through optical microscopy (petrographic microstructural and textural analysis) and image analysis on scanning electron microscopy (image and elemental maps), the mineral assemblages were gained by X-ray diffraction (XRD), geochemical analysis by X-ray fluorescence (XRF) and multivariate statistical analysis. Three case studies were selected, each involving different regions and a wide chronological interval, in order to develop the research project: a) The site of Castel de Pedena (Belluno, Italy), dated between the end of the Old Bronze age and the end of the Late Bronze age (XVIII-X Century b.C.). Particular interest was here addressed to some jars found in the site, typical of the Alpine Luco/Laugen-Meluno/Melaun culture. Although no ceramic trade could be identified for these vases with the regions where the Luco/Laugen culture was well attested -Italian South Tyrol and Trentino, Austrian East Tyrol, Liechtenstein and Swiss Grisons regions- a so high similarity in the shapes of vessels and in the production technology proves the existence of intensive contacts. Furthermore, the study of the pottery assemblage of Castel de Pedena allowed to delineate the evolution of the production technology from the Recent Bronze Age to the first Iron. b) The flared rim and flattened lip ceramics (FRFL pottery), a peculiar type of vase that spread across the Friuli Venetia Giulia region (north-east of Italy), between the final Bronze Age and the beginning of the Iron Age, but found also in few sites of the neighboring Veneto region. The archaeometric analyses of FRFL pottery coming from three sites of Veneto (Concordia Sagittaria, Padova, Castion d’Erbè) revealed that they had high similarity in the preparation process since they were realised using similar recipes in terms of abundance and type of temper. Inclusions were represented mostly by concretions of speleothems, a very peculiar type of rock. Moreover, comparison with the local Venetian products indicated that the FRFL pottery were compositionally distinct. On contrast they showed great similarity with FRFL shards coming from sites of the Friuli Venetia Giulia region. The presence of speleothems related this pottery to the Friuli Venetia Giulia, a karsic region with presence of more of seven-thousand caves, and it suggested that they were transported in Veneto for some specific product trade. c) The site of Fondo Paviani (Verona, Italy), dated between the end of the Middle Bronze age and the beginning of the Late Bronze age (XIV-XII Century b.C.). During the Recent Bronze Age the common use of produce coarse pottery with macroscopically similar pastes spread in all the ’Palafitticolo Terramaricola‘ culture sites. Since in the coeval level of the site of Castel de Pedena specimens typical of the plain culture were found, some specimens from Fondo Paviani were selected with the intention to compare them with macroscopically similar shards from Castel de Pedena, dated at the same age. This third ’case study‘ concerned a small number of potsherds coming from the site of Fondo Paviani (Verona, Italy). It must be consider a preliminary study and not statistically representative of the real context of the site. For the same reason it was not possible to make any general correlation between the pottery productions of Fondo Paviani and Castel de Pedena.

I materiali fittili sono fra i prodotti più resistenti nel record archeologico a partire dalla loro invenzione nell’antico Neolitico. Per questo il loro studio è di grande importanza per l’archeologia sotto molteplici aspetti. In particolare le forme vascolari, le loro decorazioni e la tecnologia di produzione sono normalmente peculiari delle comunità che le hanno prodotte. Questi elementi fanno della ceramica espressione artigianale, e nelle fasi più recenti anche artistica, e tecnologica di una cultura, qualificando tale prodotto come ‘fossile guida’ d’eccellenza e come uno degli indicatori parziali più sensibili del livello di organizzazione del lavoro raggiunto da una data società in un determinato periodo. La ceramica inoltre fornisce importanti informazioni sui rapporti sia di integrazione sociale tra popolazioni confinanti o anche ad ampio raggio, sia indicando rapporti commerciali tra gruppi diversi. Attraverso l’analisi archeologica e archeometrica di frammenti vascolari, col presente progetto si è cercato di fare luce principalmente sui rapporti di interazione sociale, di scambio o commerciali tra le popolazioni protostoriche dell’Italia settentrionale -con particolare riferimento alla zona veneta- e le popolazioni coeve della penisola e d’oltralpe. A tal fine si è ritenuta necessaria la distinzione tra manufatti realmente di importazione e manufatti che imitano modelli di provenienza alloctona, l’individuazione dei centri produttori di tali manufatti, l’identificazione delle vie percorse dai traffici e la definizione delle relazioni tra le culture locali. Non si è voluto tralasciare inoltre la comprensione e la ricostruzione della tecnologia ceramica adottata, della tipologia dei materiali utilizzati e del luogo di approvvigionamento delle materie prime. Dove possibile al lavoro sui materiali fittili è stata associata l’analisi di campioni di argille o sabbie provenienti da potenziali aree di approvvigionamento preceduta dallo studio dettagliato della geologia dell’area di interesse. Analisi petrografiche e microstrutturali sono state condotte attraverso osservazione al microscopio ottico ed elettronico (analisi di immagine). Lo studio delle fasi mineralogiche presenti nei campioni ceramici è stato condotto attraverso analisi diffrattometrica dei raggi X su polveri mentre la composizione chimica è stata ottenuta per fluorescenza dei raggi X sui cui risultati sono state condotte analisi statistiche multivariate. In particolare sono stati presi in considerazione tre casi studio: a) Il sito d’altura di Castel de Pedena (Belluno), datato tra il tardo Bronzo antico e il tardo Bronzo finale/prima età del Ferro. Durante gli scavi sono stati raccolti numerosi reperti ceramici vascolari alcuni dei quali riconducibili alla cultura alpine Luco/Laugen-Meluno/Melaun. Sebbene non sia stata riscontrata nessuna testimonianza di rapporti commerciali riguardanti questa tipologia vascolare con le aree pertinenti -il Trentino, l’Alto-Adige, il Tirolo Orientale e la Bassa Engadina- la forte somiglianza tra i reperti rinvenuti presso sito e il cosiddetto boccale tipo Luco sembrerebbe provare intensi contatti tra le due culture. Infine, lo studio dell’intero repertorio ceramico proveniente da Castel de Pedena ha permesso di ricostruire l’evoluzione della tecnologia di produzione della ceramica dall’età del Bronzo Recente fino alla prima età del Ferro. b) La ceramica a orlo svasato superiormente appiattito (qui chiamata FRFL pottery) si diffusa nel Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale) tra la fine dell’età del Bronzo Finale e la prima età del Ferro. Questa tipologia vascolare trova però confronti anche in reperti provenienti da alcuni abitati coevi di area veneta. Le analisi archeometriche di alcuni reperti di vasi provenienti dai siti veneti di Padova, Concordia Sagittaria e Castion d’Erbé hanno rivelato che gli impasti dei campioni sono simili tra loro sia per l’abbondanza di inclusi sia nella peculiare scelta della tipologia litica adottata: sono stati fatti utilizzando frammenti di concrezioni di grotta (speleotemi). Inoltri il confronto con frammenti di vasi di tipologie tipiche venete, e quindi di probabile origine locale, ha dimostrato che questi vasi sono composizionalmente distinti mentre hanno grande somiglianza con ceramiche ‘FRFL’ di provenienza friulana e giuliana. La presenza di speleo temi le mette in relazione con la regione della Venezia Giulia, un’area carsica dove si conoscono oltre settemila grotte. Sembrerebbe quindi che fossero state trasportate in Veneto, probabilmente per scopi legati al commercio di qualche prodotto specifico. c) I reperti provenienti dal sito arginato di Fondo Paviani (Legnago, Verona), datato tra la fine dell’età del Bronzo Medio e l’inizio del Bronzo finale (XIV-XII secolo a.C.). Il sito arginato di Fondo Paviani (Verona) si data tra la fine dell’età del Bronz Medio e l’inizio del Bronzo Finale. Durante l’età del Bronzo Recente è stato osservata nell’area ascrivibile alla cultura ‘Palafitticolo Terramaricola’ l’abitudine comune di produrre ceramica vascolare grezza caratterizzata da impasti macroscopicamente simili. Materiali simili, ascrivibili all’età del Bronzo recente, sono stati trovati anche presso l’abitato di Castel de Pedena. Questo ha indotto a studiare un piccolo numero di questi reperti provenienti da Fondo Paviani con l’intenzione di confrontarli con i coevi materiali di Castel de Pedena. Dato l’esiguo numero di campioni, questo ultimo caso studio è da considerarsi uno lavoro preliminare i cui risultati non sono statisticamente rappresentativi del contesto reale del sito. Per lo stesso motivo non è stato possibile trovare alcuna correlazione coi reperti di Castel de Pedena, e con la tecnologia di produzione adottata in antichità presso il sito.

Study of the production and the regional and interregional relations between the protohistory communities from the Northern Italy, particularly focusing on the middle-east area, through the archaeometrical analysis of their pottery / Tenconi, Marta. - (2013 Jan 30).

Study of the production and the regional and interregional relations between the protohistory communities from the Northern Italy, particularly focusing on the middle-east area, through the archaeometrical analysis of their pottery

Tenconi, Marta
2013

Abstract

I materiali fittili sono fra i prodotti più resistenti nel record archeologico a partire dalla loro invenzione nell’antico Neolitico. Per questo il loro studio è di grande importanza per l’archeologia sotto molteplici aspetti. In particolare le forme vascolari, le loro decorazioni e la tecnologia di produzione sono normalmente peculiari delle comunità che le hanno prodotte. Questi elementi fanno della ceramica espressione artigianale, e nelle fasi più recenti anche artistica, e tecnologica di una cultura, qualificando tale prodotto come ‘fossile guida’ d’eccellenza e come uno degli indicatori parziali più sensibili del livello di organizzazione del lavoro raggiunto da una data società in un determinato periodo. La ceramica inoltre fornisce importanti informazioni sui rapporti sia di integrazione sociale tra popolazioni confinanti o anche ad ampio raggio, sia indicando rapporti commerciali tra gruppi diversi. Attraverso l’analisi archeologica e archeometrica di frammenti vascolari, col presente progetto si è cercato di fare luce principalmente sui rapporti di interazione sociale, di scambio o commerciali tra le popolazioni protostoriche dell’Italia settentrionale -con particolare riferimento alla zona veneta- e le popolazioni coeve della penisola e d’oltralpe. A tal fine si è ritenuta necessaria la distinzione tra manufatti realmente di importazione e manufatti che imitano modelli di provenienza alloctona, l’individuazione dei centri produttori di tali manufatti, l’identificazione delle vie percorse dai traffici e la definizione delle relazioni tra le culture locali. Non si è voluto tralasciare inoltre la comprensione e la ricostruzione della tecnologia ceramica adottata, della tipologia dei materiali utilizzati e del luogo di approvvigionamento delle materie prime. Dove possibile al lavoro sui materiali fittili è stata associata l’analisi di campioni di argille o sabbie provenienti da potenziali aree di approvvigionamento preceduta dallo studio dettagliato della geologia dell’area di interesse. Analisi petrografiche e microstrutturali sono state condotte attraverso osservazione al microscopio ottico ed elettronico (analisi di immagine). Lo studio delle fasi mineralogiche presenti nei campioni ceramici è stato condotto attraverso analisi diffrattometrica dei raggi X su polveri mentre la composizione chimica è stata ottenuta per fluorescenza dei raggi X sui cui risultati sono state condotte analisi statistiche multivariate. In particolare sono stati presi in considerazione tre casi studio: a) Il sito d’altura di Castel de Pedena (Belluno), datato tra il tardo Bronzo antico e il tardo Bronzo finale/prima età del Ferro. Durante gli scavi sono stati raccolti numerosi reperti ceramici vascolari alcuni dei quali riconducibili alla cultura alpine Luco/Laugen-Meluno/Melaun. Sebbene non sia stata riscontrata nessuna testimonianza di rapporti commerciali riguardanti questa tipologia vascolare con le aree pertinenti -il Trentino, l’Alto-Adige, il Tirolo Orientale e la Bassa Engadina- la forte somiglianza tra i reperti rinvenuti presso sito e il cosiddetto boccale tipo Luco sembrerebbe provare intensi contatti tra le due culture. Infine, lo studio dell’intero repertorio ceramico proveniente da Castel de Pedena ha permesso di ricostruire l’evoluzione della tecnologia di produzione della ceramica dall’età del Bronzo Recente fino alla prima età del Ferro. b) La ceramica a orlo svasato superiormente appiattito (qui chiamata FRFL pottery) si diffusa nel Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale) tra la fine dell’età del Bronzo Finale e la prima età del Ferro. Questa tipologia vascolare trova però confronti anche in reperti provenienti da alcuni abitati coevi di area veneta. Le analisi archeometriche di alcuni reperti di vasi provenienti dai siti veneti di Padova, Concordia Sagittaria e Castion d’Erbé hanno rivelato che gli impasti dei campioni sono simili tra loro sia per l’abbondanza di inclusi sia nella peculiare scelta della tipologia litica adottata: sono stati fatti utilizzando frammenti di concrezioni di grotta (speleotemi). Inoltri il confronto con frammenti di vasi di tipologie tipiche venete, e quindi di probabile origine locale, ha dimostrato che questi vasi sono composizionalmente distinti mentre hanno grande somiglianza con ceramiche ‘FRFL’ di provenienza friulana e giuliana. La presenza di speleo temi le mette in relazione con la regione della Venezia Giulia, un’area carsica dove si conoscono oltre settemila grotte. Sembrerebbe quindi che fossero state trasportate in Veneto, probabilmente per scopi legati al commercio di qualche prodotto specifico. c) I reperti provenienti dal sito arginato di Fondo Paviani (Legnago, Verona), datato tra la fine dell’età del Bronzo Medio e l’inizio del Bronzo finale (XIV-XII secolo a.C.). Il sito arginato di Fondo Paviani (Verona) si data tra la fine dell’età del Bronz Medio e l’inizio del Bronzo Finale. Durante l’età del Bronzo Recente è stato osservata nell’area ascrivibile alla cultura ‘Palafitticolo Terramaricola’ l’abitudine comune di produrre ceramica vascolare grezza caratterizzata da impasti macroscopicamente simili. Materiali simili, ascrivibili all’età del Bronzo recente, sono stati trovati anche presso l’abitato di Castel de Pedena. Questo ha indotto a studiare un piccolo numero di questi reperti provenienti da Fondo Paviani con l’intenzione di confrontarli con i coevi materiali di Castel de Pedena. Dato l’esiguo numero di campioni, questo ultimo caso studio è da considerarsi uno lavoro preliminare i cui risultati non sono statisticamente rappresentativi del contesto reale del sito. Per lo stesso motivo non è stato possibile trovare alcuna correlazione coi reperti di Castel de Pedena, e con la tecnologia di produzione adottata in antichità presso il sito.
30-gen-2013
In the archaeological record the ceramic remnants are among the strongest materials since their origin. The pottery study is therefore very important for archaeology for many different reasons. First of all the morphological features of the vase shapes, their decoration as well as the production technology are usually a peculiar element of the community that produced them. These elements make ceramic a craft-made expression and an artistic expression of a certain culture and the ’key fossil‘. Pottery is also one of the most significant indicators to measure the technological development of a society in a particular period of time. Furthermore pottery gives relevant information about both the contacts and the social relations, which occurred between neighbouring and far away countries, and trades between different populations. Through archaeological and archaeometric analysis of vase shards, this project aimed to highlight the contacts, the social relations and the trades occurred between the protohistorical populations from the north-east of Italy, particularly the Veneto region, and other populations settled in the Italian peninsula or up north the Alps. Secondly, the study was addressed to investigate the production technology adopted for manufacturing these artefacts and to characterize in detail the compositional variability of the pottery in terms of chemistry and petrography. Where possible, in addition to the archaeological finds, a series of clays and sands sampled from potential provenance sites were studied. The research were carried out through optical microscopy (petrographic microstructural and textural analysis) and image analysis on scanning electron microscopy (image and elemental maps), the mineral assemblages were gained by X-ray diffraction (XRD), geochemical analysis by X-ray fluorescence (XRF) and multivariate statistical analysis. Three case studies were selected, each involving different regions and a wide chronological interval, in order to develop the research project: a) The site of Castel de Pedena (Belluno, Italy), dated between the end of the Old Bronze age and the end of the Late Bronze age (XVIII-X Century b.C.). Particular interest was here addressed to some jars found in the site, typical of the Alpine Luco/Laugen-Meluno/Melaun culture. Although no ceramic trade could be identified for these vases with the regions where the Luco/Laugen culture was well attested -Italian South Tyrol and Trentino, Austrian East Tyrol, Liechtenstein and Swiss Grisons regions- a so high similarity in the shapes of vessels and in the production technology proves the existence of intensive contacts. Furthermore, the study of the pottery assemblage of Castel de Pedena allowed to delineate the evolution of the production technology from the Recent Bronze Age to the first Iron. b) The flared rim and flattened lip ceramics (FRFL pottery), a peculiar type of vase that spread across the Friuli Venetia Giulia region (north-east of Italy), between the final Bronze Age and the beginning of the Iron Age, but found also in few sites of the neighboring Veneto region. The archaeometric analyses of FRFL pottery coming from three sites of Veneto (Concordia Sagittaria, Padova, Castion d’Erbè) revealed that they had high similarity in the preparation process since they were realised using similar recipes in terms of abundance and type of temper. Inclusions were represented mostly by concretions of speleothems, a very peculiar type of rock. Moreover, comparison with the local Venetian products indicated that the FRFL pottery were compositionally distinct. On contrast they showed great similarity with FRFL shards coming from sites of the Friuli Venetia Giulia region. The presence of speleothems related this pottery to the Friuli Venetia Giulia, a karsic region with presence of more of seven-thousand caves, and it suggested that they were transported in Veneto for some specific product trade. c) The site of Fondo Paviani (Verona, Italy), dated between the end of the Middle Bronze age and the beginning of the Late Bronze age (XIV-XII Century b.C.). During the Recent Bronze Age the common use of produce coarse pottery with macroscopically similar pastes spread in all the ’Palafitticolo Terramaricola‘ culture sites. Since in the coeval level of the site of Castel de Pedena specimens typical of the plain culture were found, some specimens from Fondo Paviani were selected with the intention to compare them with macroscopically similar shards from Castel de Pedena, dated at the same age. This third ’case study‘ concerned a small number of potsherds coming from the site of Fondo Paviani (Verona, Italy). It must be consider a preliminary study and not statistically representative of the real context of the site. For the same reason it was not possible to make any general correlation between the pottery productions of Fondo Paviani and Castel de Pedena.
ceramica/pottery; archeologia/archaeology; archeometria/archaeometry; minero-petrographic analysis
Study of the production and the regional and interregional relations between the protohistory communities from the Northern Italy, particularly focusing on the middle-east area, through the archaeometrical analysis of their pottery / Tenconi, Marta. - (2013 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tenconi_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 30.61 MB
Formato Adobe PDF
30.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact