The recent financial crisis has shown the relevance of liquidity in the banking industry. To ensure the stability of the financial system the regulator has increased liquidity constraints to the capital regulation. It has long been suggested that the existence of capital adequacy regulation plays, including the liquidity requirement, an essential role in helping financial firms to avoid bankruptcies and their negative externalities on the financial system (Dewatripont and Tirole, 1994). Credit institutions across EU face an unprecedented amount of regulatory reforms. In detail, during the debate related to the Basel Capital frameworks some critics argue how stringent requirements can impact negatively the banking system in recessions with the consequent cut of lending activity (Peura and Jokivuolle, 2004). Specifically, in relation to liquidity, Basel 3 framework requires financial institutions to hold more liquid assets and issue more long-term debt. Banks are required to hold at all times liquid assets, the total value of which equals, or is greater than, the net liquidity outflows which might be experienced under stressed conditions over a short period of time (30 calendar days). Liquidity is represented as an equilibrium between loans and deposits and it decreases every time a bank sells loans to corporate and individual customers. The provision of liquidity for banks assumes challenging connotations from different points of view. Raising new capital becomes hard every time that markets are illiquid as well as liquidity has a fundamental influence on the same systemic risk of the entire banking system (Bushman, 2014). Consequently bankers are not indifferent to combine capital and liquidity according to the risk management decisions that have important immediate implications for the bank’s access to funding (Calomiris et al., 2015). Furthermore, the same definition of liquid assets affects the behaviour of market participants, specifically the liquidity of different asset classes. This thesis considers liquidity issue in banks from two concurrent perspectives: the market reactions to a liquidity shock, such as the announcements of the Quantitative Easing (QE) in the Euro zone among the years 2015-2016 and the market reactions to the mandatory disclosure of foreign cash held by European banks thanks to the new regulation of the “Country-by-Country-Reporting” (CBCR) in 2014. The first study examines the capital markets’ assessments to the key events related to the QE adopted for the first time in the Euro zone. QE programme intends to provide new liquidity for European banks thanks to the intervention of the European Central Bank (ECB). The second study analyses investors’ reactions to the new key business information, particularly the mandatory disclosure related to the amount of foreign cash held by the European banks in their subsidiaries situated in countries different from the main residence country. In detail, the first paper investigates on the stock market reactions to the announcements of the QE programme starting from January 2015 and following explains which, how and why bank characteristics might influence the investors’ reactions. Existing literature documents the different experiences of QE in other countries and in other time periods (Fawley and Neely, 2013), mainly in US and in UK after the boom of the last biggest financial crisis (2007-2008) and in Japan during the years 2001-2009. There is still an ongoing debate related to the beneficial effects of the Quantitative Easing policy. Even though central banks attempted in all cases to inject new liquidity to allow an economic recovery, it is also true that they didn’t always obtain those results as they expected. Our identification strategy consists in investigating on investors’ expectations taking into account that new liquidity injection might assume different connotations into the respect of banks’ characteristics. In this way, we identify the bank prior conditions at bank-level as instrument to explain and to understand the future economic consequences of an unconventional programme as the QE. While the extant literature points out the effects of the QE in other countries highlighting empirically the economic insights about QE consequences, this study attempts to provide different considerations about the financial and economic conditions of the European banking sector before the adoption of QE in the Euro zone. The sample covers listed banks, such as commercial and investment banks, of the Euro zone countries, other countries of the EU as Sweden, Denmark and UK and finally banks of countries with a relevant presence in the Economic European Area (EEA), such as Norway and Switzerland. We adopt an event study approach among the key events leading to the adoption of QE programme and further we conduct the analyses at firm-level including as bank characteristics the capital adequacy, the asset quality and the risk exposure ratios of the European banks. These bank features represent the main drivers through which today investors conduct their valuations and capital allocation’s choices among the banking sector. The first findings report a negative overall market reaction among the six QE announcements and a positive association between the cumulative abnormal returns and specific bank characteristics such as liquidity ratio and leverage, while a negative association with RWA. Investors’ assessments are based on the valuation that banks will increase their liquidity and consequently banks will address this new liquidity to increase theirs assets (positive increase of assets growth) as well as their leverage and their capitalization. From these analyses it seems that banks not well capitalized might not get future benefits also according to their financial robustness and specifically in terms of regulatory capital. The main economic insights from the analyses conducted at bank-level are that investors might see new opportunity for banks to increase their risk-exposure given the new liquidity injection by ECB. Our contribution lies on to highlight how the relation between bank-specific characteristics and the stock market reactions becomes a sort of barometer for next future considerations about the effects in terms of improvement of the banks’ soundness and financial stability. The second paper considers the new mandatory disclosure about the foreign cash held by European banks in their foreign subsidiaries. According to transparency policy dictated by the European Directive CRD IV “Access to the activity of credit institutions and the prudential supervision of credit institutions and investment firms” (2013), European banks disclose for the first time in 2014 new key business information, particularly the amount of foreign cash per country, in a document called “Country-by-Country Reporting” (CbCR). This report lists not only the amount of foreign cash holding in countries different from the main residence country, but also further information, such as the amount of tax paid in each country, the income before tax, the number of employees for all the bank’s foreign subsidiaries, the description of activity of the foreign subsidiaries and the amount of governmental subsidies. The CbCR mandatory disclosure opens a new room on which to investigate and particularly how capital markets value the bank liquidity when it is held in a country different from the main residence country. Specifically, the presence of tax advantages in countries different from most part of EU countries might arise new economic considerations by investors among the European banking sector. Because liquidity, including the foreign cash holding, is a source to respond to several banks’ needs, it might assume different connotations according to agency costs and repatriation costs as proposed by the prior accounting studies. After hand-collecting the data on the base of the new reports that all the European financial institutions are required to realize, the obtained sample includes 62 European financial institutions disclosing CBCR, while 121 not disclosing. Through a short-window event study to the announcements of the date of annual report publication, when it includes CBCR, and of the date of CBCR publication, when it is not included in the annual report, the main results show a positive market reaction on total cash when banks announce CBCR as well as a positive association between the cumulative abnormal returns and the foreign cash holding. When we split foreign cash held or not in countries classified as “tax haven”, findings show that investors don’t perceive positively the foreign cash held in countries with taxation advantages. Based on the prior literature (Dyreng and Lindsey, 2009; Hanlon and Heitzman, 2010; Dyreng et al., 2016) showing empirical evidences about the foreign cash holding and tax considerations as well as foreign cash holding and opacity in information environment, this study attempts to add new contributions. The mandatory disclosure given the CbCR is a further step for increasing transparency in the European banking sector particularly positively expected by the principal players of the capital markets as investors. Furthermore my efforts are addressed to investigate how investors value cash when it is held in tax havens. Foreign cash in tax havens implies negative valuation among the European banking sector, because of the presence of high tax repatriation costs and the probability to be just a benefit for bankers to hide further operations in the capital markets. Overall the doctoral thesis considers two important aspects of bank liquidity relevant in the context of the significant headwinds faced by the banking sector and the European economy in recent years. The thesis focuses on two shocks both of considerable importance in terms of future banking regulation, economic growth and accounting policy and it attempts to provide new insights related to the banking liquidity issue, which presents still room to investigate on.

La recente crisi finanziaria ha mostrato l'importanza della liquidità nel settore bancario. Per garantire la stabilità del sistema finanziario, il regolatore ha aumentato i vincoli di liquidità alla regolamentazione patrimoniale. E’ stato a lungo suggerito che l'esistenza della regolamentazione dell'adeguatezza patrimoniale, incluso il requisito di liquidità, svolga un ruolo essenziale nell'aiutare le imprese finanziarie ad evitare i fallimenti e le loro esternalità negative sul sistema finanziario (Dewatripont e Tirole, 1994). Le istituzioni finanziarie di tutta l'UE si trovano ad affrontare una quantità senza precedenti di riforme normative. Nel dettaglio, durante il dibattito relativo ai quadri di Basilea alcuni critici sostengono come requisiti rigorosi possano avere un impatto negativo sul sistema bancario nelle recessioni con il conseguente taglio dell'attività creditizia (Peura e Jokivuolle, 2004). In particolare, in relazione alla liquidità, il quadro di Basilea 3 richiede alle istituzioni finanziarie di detenere più attività liquide ed emettere più debiti a lungo termine. Le banche sono tenute a detenere in qualsiasi momento attività liquide, il cui valore totale è pari o superiore alle uscite nette di liquidità che potrebbero verificarsi in condizioni di stress in un breve periodo di tempo (30 giorni di calendario). La liquidità è rappresentata come un equilibrio tra prestiti e depositi e diminuisce ogni volta che una banca vende prestiti a clienti aziendali e individuali. La fornitura di liquidità per le banche assume connotazioni impegnative da diversi punti di vista. Aumentare il nuovo capitale diventa difficile ogni volta che i mercati sono illiquidi e la liquidità ha un'influenza fondamentale sullo stesso rischio sistemico dell'intero sistema bancario (Bushman, 2014). Di conseguenza, i manager delle banche non sono indifferenti nel combinare capitale e liquidità in base alle decisioni di gestione del rischio che hanno importanti implicazioni per l'accesso della banca ai finanziamenti (Calomiris et al., 2015). Inoltre, la stessa definizione di attività liquide influenza il comportamento degli operatori di mercato. Questa tesi considera la questione della liquidità nelle banche da due prospettive simultanee: le reazioni dei mercati dato uno shock di liquidità secondo gli annunci del programma di Quantitative Easing (QE) nell’Euro zona euro tra gli anni 2015-2016 e le reazioni dei mercati alla divulgazione obbligatoria di denaro contante estero detenuto dalle banche europee grazie alla nuova regolamentazione del "Country-by-Country Reporting" (CBCR) a partire dal 2014. Il primo studio esamina le valutazioni dei mercati dei capitali per gli eventi chiave relativi al QE adottato per la prima volta nella zona euro. Il programma QE intende fornire nuova liquidità per le banche europee grazie all'intervento della Banca centrale europea (BCE). Il secondo studio analizza le reazioni degli investitori alle nuove informazioni aziendali, in particolare la divulgazione obbligatoria relativa alla quantità di contante estera detenuta dalle banche europee nelle loro filiali situate in paesi diversi dal paese di residenza principale. Nel dettaglio, il primo lavoro di ricerca ha l’obiettivo di studiare le reazioni dei mercati azionari agli annunci del programma di QE a partire dal gennaio 2015 e successivamente di capire quali, come e perché le caratteristiche delle banche potrebbero influenzare le reazioni degli investitori. La letteratura esistente documenta le diverse esperienze di QE in altri paesi e in altri periodi (Fawley e Neely, 2013), principalmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito dopo il boom dell'ultima crisi finanziaria (2007-2008) e in Giappone nel corso degli anni 2001-2009. C'è ancora un dibattito in corso relativo ai benefici della politica di Quantitative Easing. Anche se le banche centrali hanno tentato in tutti i casi di iniettare nuova liquidità per consentire una ripresa economica, è anche vero che non hanno sempre ottenuto quei risultati come previsto. La nostra strategia di identificazione consiste nello studio delle aspettative degli investitori, tenendo conto che la nuova iniezione di liquidità potrebbe assumere connotazioni diverse nel rispetto delle caratteristiche delle banche. In questo modo, identifichiamo a livello bancario le condizioni bancarie ex ante QE per comprendere quali banche potrebbero beneficiarne maggiormente. Mentre la letteratura esistente sottolinea gli effetti del QE in altri paesi evidenziando empiricamente le conseguenze del QE, questo studio tenta di fornire diverse considerazioni sulle condizioni finanziarie ed economiche del settore bancario europeo prima dell'adozione del QE nell’Euro zona. Il setting comprende banche quotate, come banche commerciali e di investimento, dei paesi dell’Euro zona, altri paesi dell'UE come Svezia, Danimarca e Regno Unito e infine banche di paesi con una presenza rilevante nello Spazio economico europeo (SEE), come ad esempio Norvegia e Svizzera. Adottiamo un approccio di studio degli eventi individuando gli annunci chiave che portano all'adozione del programma di QE e inoltre conduciamo le analisi a livello di banca includendo come caratteristiche bancarie l'adeguatezza patrimoniale, la qualità degli asset e i rapporti di esposizione al rischio delle banche europee. Queste caratteristiche bancarie rappresentano i principali driver attraverso cui oggi gli investitori conducono le loro valutazioni e le scelte di allocazione del capitale nel settore bancario. I primi risultati segnalano una reazione generale negativa dei mercati sui sei annunci di QE e un'associazione positiva tra i rendimenti anormali e le caratteristiche specifiche della banca come il rapporto di liquidità e la leva finanziaria, mentre un'associazione negativa con i risk weighted assets. Le valutazioni degli investitori si basano sulla valutazione che le banche aumenteranno la loro liquidità e di conseguenza utilizzeranno questa nuova liquidità per aumentare il loro patrimonio (aumento positivo della crescita delle attività), nonché la loro leva finanziaria e la loro capitalizzazione. Da queste analisi sembra che le banche non ben capitalizzate potrebbero non ottenere benefici futuri anche in base alla loro solidità finanziaria e in particolare in termini di capitale regolamentare. Le principali intuizioni economiche delle analisi condotte a livello bancario sono che gli investitori potrebbero vedere nuove opportunità per le banche di aumentare la propria esposizione al rischio, data la nuova iniezione di liquidità da parte della BCE. Il nostro contributo consiste nel mettere in evidenza come la relazione tra le caratteristiche della banca e le reazioni dei mercati azionari diventi una sorta di barometro per considerazioni future sugli effetti in termini di miglioramento della solidità delle banche e della stabilità finanziaria. Il secondo documento considera la nuova informativa obbligatoria sul contante estero detenuto dalle banche europee nelle loro controllate estere. In base alla politica di trasparenza dettata dalla direttiva europea CRD IV "Accesso all'attività degli enti creditizi e vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento" (2013), le banche europee comunicano per la prima volta nel 2014 nuove informazioni aziendali chiave, in particolare la quantità di contante estero per paese, in un documento denominato " Country-by-Country Reporting " (CbCR). Questo documento riporta non solo la quantità di denaro contante straniero in paesi diversi dal paese di residenza principale, ma anche ulteriori informazioni, come l'ammontare dell'imposta pagata in ciascun paese, il reddito prima delle imposte, il numero di dipendenti per le filiali estere della banca, la descrizione dell'attività delle controllate estere e l'ammontare delle sovvenzioni governative. La divulgazione obbligatoria del CbCR apre un nuovo fronte per la ricerca su cui indagare ed in particolare su come i mercati dei capitali valutano la liquidità della banca quando è detenuta in un paese diverso dal paese di residenza principale. In particolare, la presenza di vantaggi fiscali in paesi diversi dalla maggior parte dei paesi dell'UE potrebbe generare nuove considerazioni economiche da parte degli investitori nel settore bancario europeo. Poiché la liquidità, inclusa la liquidità in valuta estera, è una fonte per rispondere alle esigenze di molte banche, potrebbe assumere connotazioni diverse in base ai costi di agenzia e ai costi di rimpatrio, come proposto dai precedenti studi contabili. Dopo aver raccolto i dati sulla base dei nuovi report che tutte le istituzioni finanziarie europee sono tenute a realizzare, il campione ottenuto include 62 istituzioni finanziarie europee che divulgano la CBCR, mentre 121 che non la divulgano. Attraverso uno studio sugli eventi rispetto alla data di pubblicazione del bilancio annuale, quando include la CBCR e della data di pubblicazione della CBCR, quando non è inclusa nel bilancio annuale, i risultati principali mostrano una reazione positiva al mercato della cassa totale quando le banche annunciano CBCR e un'associazione positiva tra i rendimenti anomali e la liquidità in valuta estera. Quando dividiamo il contante straniero detenuto o meno in paesi classificati come "paradiso fiscale", i risultati mostrano che gli investitori non percepiscono positivamente la liquidità estera detenuta in paesi con vantaggi fiscali. Basato sulla letteratura precedente (Dyreng e Lindsey, 2009; Hanlon e Heitzman, 2010; Dyreng et al., 2016) che mostra evidenze empiriche sulla cassa detenuta all’estero e considerazioni fiscali, nonché la cassa detenuta all’estero e opacità nell'ambiente informativo, questo studio tenta di aggiungere nuovi contributi. La divulgazione obbligatoria data la CbCR è un ulteriore passo per aumentare la trasparenza nel settore bancario europeo positivamente previsto dai principali attori dei mercati di capitale come appunto gli stessi investitori. Inoltre, l’obiettivo dello studio è quello di indagare su come gli investitori valutano il denaro contante quando è detenuto nei paradisi fiscali. La liquidità estera nei paradisi fiscali implica una valutazione negativa nel settore bancario europeo, a causa della presenza di elevati costi di rimpatrio delle imposte e della probabilità di essere solo un vantaggio per i banchieri per nascondere ulteriori operazioni nei mercati di capitale. In conclusione, questa tesi di dottorato considera due aspetti della liquidità bancaria rilevanti nel contesto degli ostacoli di cui il settore bancario e l'economia europea si sono confrontati negli ultimi anni. La tesi si concentra su due shock, uno relativo al programma di Quantitative Easing, l’altro relativo alla regolamentazione bancaria e tenta di contribuire al dibattito del fondamentale ruolo della liquidità bancaria.

Liquidity in the banking industry. The effects of ECB intervention and changes in disclosure regulation: an accounting perspective / Longo, Sara. - (2018 Feb 16).

Liquidity in the banking industry. The effects of ECB intervention and changes in disclosure regulation: an accounting perspective

Longo, Sara
2018

Abstract

La recente crisi finanziaria ha mostrato l'importanza della liquidità nel settore bancario. Per garantire la stabilità del sistema finanziario, il regolatore ha aumentato i vincoli di liquidità alla regolamentazione patrimoniale. E’ stato a lungo suggerito che l'esistenza della regolamentazione dell'adeguatezza patrimoniale, incluso il requisito di liquidità, svolga un ruolo essenziale nell'aiutare le imprese finanziarie ad evitare i fallimenti e le loro esternalità negative sul sistema finanziario (Dewatripont e Tirole, 1994). Le istituzioni finanziarie di tutta l'UE si trovano ad affrontare una quantità senza precedenti di riforme normative. Nel dettaglio, durante il dibattito relativo ai quadri di Basilea alcuni critici sostengono come requisiti rigorosi possano avere un impatto negativo sul sistema bancario nelle recessioni con il conseguente taglio dell'attività creditizia (Peura e Jokivuolle, 2004). In particolare, in relazione alla liquidità, il quadro di Basilea 3 richiede alle istituzioni finanziarie di detenere più attività liquide ed emettere più debiti a lungo termine. Le banche sono tenute a detenere in qualsiasi momento attività liquide, il cui valore totale è pari o superiore alle uscite nette di liquidità che potrebbero verificarsi in condizioni di stress in un breve periodo di tempo (30 giorni di calendario). La liquidità è rappresentata come un equilibrio tra prestiti e depositi e diminuisce ogni volta che una banca vende prestiti a clienti aziendali e individuali. La fornitura di liquidità per le banche assume connotazioni impegnative da diversi punti di vista. Aumentare il nuovo capitale diventa difficile ogni volta che i mercati sono illiquidi e la liquidità ha un'influenza fondamentale sullo stesso rischio sistemico dell'intero sistema bancario (Bushman, 2014). Di conseguenza, i manager delle banche non sono indifferenti nel combinare capitale e liquidità in base alle decisioni di gestione del rischio che hanno importanti implicazioni per l'accesso della banca ai finanziamenti (Calomiris et al., 2015). Inoltre, la stessa definizione di attività liquide influenza il comportamento degli operatori di mercato. Questa tesi considera la questione della liquidità nelle banche da due prospettive simultanee: le reazioni dei mercati dato uno shock di liquidità secondo gli annunci del programma di Quantitative Easing (QE) nell’Euro zona euro tra gli anni 2015-2016 e le reazioni dei mercati alla divulgazione obbligatoria di denaro contante estero detenuto dalle banche europee grazie alla nuova regolamentazione del "Country-by-Country Reporting" (CBCR) a partire dal 2014. Il primo studio esamina le valutazioni dei mercati dei capitali per gli eventi chiave relativi al QE adottato per la prima volta nella zona euro. Il programma QE intende fornire nuova liquidità per le banche europee grazie all'intervento della Banca centrale europea (BCE). Il secondo studio analizza le reazioni degli investitori alle nuove informazioni aziendali, in particolare la divulgazione obbligatoria relativa alla quantità di contante estera detenuta dalle banche europee nelle loro filiali situate in paesi diversi dal paese di residenza principale. Nel dettaglio, il primo lavoro di ricerca ha l’obiettivo di studiare le reazioni dei mercati azionari agli annunci del programma di QE a partire dal gennaio 2015 e successivamente di capire quali, come e perché le caratteristiche delle banche potrebbero influenzare le reazioni degli investitori. La letteratura esistente documenta le diverse esperienze di QE in altri paesi e in altri periodi (Fawley e Neely, 2013), principalmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito dopo il boom dell'ultima crisi finanziaria (2007-2008) e in Giappone nel corso degli anni 2001-2009. C'è ancora un dibattito in corso relativo ai benefici della politica di Quantitative Easing. Anche se le banche centrali hanno tentato in tutti i casi di iniettare nuova liquidità per consentire una ripresa economica, è anche vero che non hanno sempre ottenuto quei risultati come previsto. La nostra strategia di identificazione consiste nello studio delle aspettative degli investitori, tenendo conto che la nuova iniezione di liquidità potrebbe assumere connotazioni diverse nel rispetto delle caratteristiche delle banche. In questo modo, identifichiamo a livello bancario le condizioni bancarie ex ante QE per comprendere quali banche potrebbero beneficiarne maggiormente. Mentre la letteratura esistente sottolinea gli effetti del QE in altri paesi evidenziando empiricamente le conseguenze del QE, questo studio tenta di fornire diverse considerazioni sulle condizioni finanziarie ed economiche del settore bancario europeo prima dell'adozione del QE nell’Euro zona. Il setting comprende banche quotate, come banche commerciali e di investimento, dei paesi dell’Euro zona, altri paesi dell'UE come Svezia, Danimarca e Regno Unito e infine banche di paesi con una presenza rilevante nello Spazio economico europeo (SEE), come ad esempio Norvegia e Svizzera. Adottiamo un approccio di studio degli eventi individuando gli annunci chiave che portano all'adozione del programma di QE e inoltre conduciamo le analisi a livello di banca includendo come caratteristiche bancarie l'adeguatezza patrimoniale, la qualità degli asset e i rapporti di esposizione al rischio delle banche europee. Queste caratteristiche bancarie rappresentano i principali driver attraverso cui oggi gli investitori conducono le loro valutazioni e le scelte di allocazione del capitale nel settore bancario. I primi risultati segnalano una reazione generale negativa dei mercati sui sei annunci di QE e un'associazione positiva tra i rendimenti anormali e le caratteristiche specifiche della banca come il rapporto di liquidità e la leva finanziaria, mentre un'associazione negativa con i risk weighted assets. Le valutazioni degli investitori si basano sulla valutazione che le banche aumenteranno la loro liquidità e di conseguenza utilizzeranno questa nuova liquidità per aumentare il loro patrimonio (aumento positivo della crescita delle attività), nonché la loro leva finanziaria e la loro capitalizzazione. Da queste analisi sembra che le banche non ben capitalizzate potrebbero non ottenere benefici futuri anche in base alla loro solidità finanziaria e in particolare in termini di capitale regolamentare. Le principali intuizioni economiche delle analisi condotte a livello bancario sono che gli investitori potrebbero vedere nuove opportunità per le banche di aumentare la propria esposizione al rischio, data la nuova iniezione di liquidità da parte della BCE. Il nostro contributo consiste nel mettere in evidenza come la relazione tra le caratteristiche della banca e le reazioni dei mercati azionari diventi una sorta di barometro per considerazioni future sugli effetti in termini di miglioramento della solidità delle banche e della stabilità finanziaria. Il secondo documento considera la nuova informativa obbligatoria sul contante estero detenuto dalle banche europee nelle loro controllate estere. In base alla politica di trasparenza dettata dalla direttiva europea CRD IV "Accesso all'attività degli enti creditizi e vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento" (2013), le banche europee comunicano per la prima volta nel 2014 nuove informazioni aziendali chiave, in particolare la quantità di contante estero per paese, in un documento denominato " Country-by-Country Reporting " (CbCR). Questo documento riporta non solo la quantità di denaro contante straniero in paesi diversi dal paese di residenza principale, ma anche ulteriori informazioni, come l'ammontare dell'imposta pagata in ciascun paese, il reddito prima delle imposte, il numero di dipendenti per le filiali estere della banca, la descrizione dell'attività delle controllate estere e l'ammontare delle sovvenzioni governative. La divulgazione obbligatoria del CbCR apre un nuovo fronte per la ricerca su cui indagare ed in particolare su come i mercati dei capitali valutano la liquidità della banca quando è detenuta in un paese diverso dal paese di residenza principale. In particolare, la presenza di vantaggi fiscali in paesi diversi dalla maggior parte dei paesi dell'UE potrebbe generare nuove considerazioni economiche da parte degli investitori nel settore bancario europeo. Poiché la liquidità, inclusa la liquidità in valuta estera, è una fonte per rispondere alle esigenze di molte banche, potrebbe assumere connotazioni diverse in base ai costi di agenzia e ai costi di rimpatrio, come proposto dai precedenti studi contabili. Dopo aver raccolto i dati sulla base dei nuovi report che tutte le istituzioni finanziarie europee sono tenute a realizzare, il campione ottenuto include 62 istituzioni finanziarie europee che divulgano la CBCR, mentre 121 che non la divulgano. Attraverso uno studio sugli eventi rispetto alla data di pubblicazione del bilancio annuale, quando include la CBCR e della data di pubblicazione della CBCR, quando non è inclusa nel bilancio annuale, i risultati principali mostrano una reazione positiva al mercato della cassa totale quando le banche annunciano CBCR e un'associazione positiva tra i rendimenti anomali e la liquidità in valuta estera. Quando dividiamo il contante straniero detenuto o meno in paesi classificati come "paradiso fiscale", i risultati mostrano che gli investitori non percepiscono positivamente la liquidità estera detenuta in paesi con vantaggi fiscali. Basato sulla letteratura precedente (Dyreng e Lindsey, 2009; Hanlon e Heitzman, 2010; Dyreng et al., 2016) che mostra evidenze empiriche sulla cassa detenuta all’estero e considerazioni fiscali, nonché la cassa detenuta all’estero e opacità nell'ambiente informativo, questo studio tenta di aggiungere nuovi contributi. La divulgazione obbligatoria data la CbCR è un ulteriore passo per aumentare la trasparenza nel settore bancario europeo positivamente previsto dai principali attori dei mercati di capitale come appunto gli stessi investitori. Inoltre, l’obiettivo dello studio è quello di indagare su come gli investitori valutano il denaro contante quando è detenuto nei paradisi fiscali. La liquidità estera nei paradisi fiscali implica una valutazione negativa nel settore bancario europeo, a causa della presenza di elevati costi di rimpatrio delle imposte e della probabilità di essere solo un vantaggio per i banchieri per nascondere ulteriori operazioni nei mercati di capitale. In conclusione, questa tesi di dottorato considera due aspetti della liquidità bancaria rilevanti nel contesto degli ostacoli di cui il settore bancario e l'economia europea si sono confrontati negli ultimi anni. La tesi si concentra su due shock, uno relativo al programma di Quantitative Easing, l’altro relativo alla regolamentazione bancaria e tenta di contribuire al dibattito del fondamentale ruolo della liquidità bancaria.
16-feb-2018
The recent financial crisis has shown the relevance of liquidity in the banking industry. To ensure the stability of the financial system the regulator has increased liquidity constraints to the capital regulation. It has long been suggested that the existence of capital adequacy regulation plays, including the liquidity requirement, an essential role in helping financial firms to avoid bankruptcies and their negative externalities on the financial system (Dewatripont and Tirole, 1994). Credit institutions across EU face an unprecedented amount of regulatory reforms. In detail, during the debate related to the Basel Capital frameworks some critics argue how stringent requirements can impact negatively the banking system in recessions with the consequent cut of lending activity (Peura and Jokivuolle, 2004). Specifically, in relation to liquidity, Basel 3 framework requires financial institutions to hold more liquid assets and issue more long-term debt. Banks are required to hold at all times liquid assets, the total value of which equals, or is greater than, the net liquidity outflows which might be experienced under stressed conditions over a short period of time (30 calendar days). Liquidity is represented as an equilibrium between loans and deposits and it decreases every time a bank sells loans to corporate and individual customers. The provision of liquidity for banks assumes challenging connotations from different points of view. Raising new capital becomes hard every time that markets are illiquid as well as liquidity has a fundamental influence on the same systemic risk of the entire banking system (Bushman, 2014). Consequently bankers are not indifferent to combine capital and liquidity according to the risk management decisions that have important immediate implications for the bank’s access to funding (Calomiris et al., 2015). Furthermore, the same definition of liquid assets affects the behaviour of market participants, specifically the liquidity of different asset classes. This thesis considers liquidity issue in banks from two concurrent perspectives: the market reactions to a liquidity shock, such as the announcements of the Quantitative Easing (QE) in the Euro zone among the years 2015-2016 and the market reactions to the mandatory disclosure of foreign cash held by European banks thanks to the new regulation of the “Country-by-Country-Reporting” (CBCR) in 2014. The first study examines the capital markets’ assessments to the key events related to the QE adopted for the first time in the Euro zone. QE programme intends to provide new liquidity for European banks thanks to the intervention of the European Central Bank (ECB). The second study analyses investors’ reactions to the new key business information, particularly the mandatory disclosure related to the amount of foreign cash held by the European banks in their subsidiaries situated in countries different from the main residence country. In detail, the first paper investigates on the stock market reactions to the announcements of the QE programme starting from January 2015 and following explains which, how and why bank characteristics might influence the investors’ reactions. Existing literature documents the different experiences of QE in other countries and in other time periods (Fawley and Neely, 2013), mainly in US and in UK after the boom of the last biggest financial crisis (2007-2008) and in Japan during the years 2001-2009. There is still an ongoing debate related to the beneficial effects of the Quantitative Easing policy. Even though central banks attempted in all cases to inject new liquidity to allow an economic recovery, it is also true that they didn’t always obtain those results as they expected. Our identification strategy consists in investigating on investors’ expectations taking into account that new liquidity injection might assume different connotations into the respect of banks’ characteristics. In this way, we identify the bank prior conditions at bank-level as instrument to explain and to understand the future economic consequences of an unconventional programme as the QE. While the extant literature points out the effects of the QE in other countries highlighting empirically the economic insights about QE consequences, this study attempts to provide different considerations about the financial and economic conditions of the European banking sector before the adoption of QE in the Euro zone. The sample covers listed banks, such as commercial and investment banks, of the Euro zone countries, other countries of the EU as Sweden, Denmark and UK and finally banks of countries with a relevant presence in the Economic European Area (EEA), such as Norway and Switzerland. We adopt an event study approach among the key events leading to the adoption of QE programme and further we conduct the analyses at firm-level including as bank characteristics the capital adequacy, the asset quality and the risk exposure ratios of the European banks. These bank features represent the main drivers through which today investors conduct their valuations and capital allocation’s choices among the banking sector. The first findings report a negative overall market reaction among the six QE announcements and a positive association between the cumulative abnormal returns and specific bank characteristics such as liquidity ratio and leverage, while a negative association with RWA. Investors’ assessments are based on the valuation that banks will increase their liquidity and consequently banks will address this new liquidity to increase theirs assets (positive increase of assets growth) as well as their leverage and their capitalization. From these analyses it seems that banks not well capitalized might not get future benefits also according to their financial robustness and specifically in terms of regulatory capital. The main economic insights from the analyses conducted at bank-level are that investors might see new opportunity for banks to increase their risk-exposure given the new liquidity injection by ECB. Our contribution lies on to highlight how the relation between bank-specific characteristics and the stock market reactions becomes a sort of barometer for next future considerations about the effects in terms of improvement of the banks’ soundness and financial stability. The second paper considers the new mandatory disclosure about the foreign cash held by European banks in their foreign subsidiaries. According to transparency policy dictated by the European Directive CRD IV “Access to the activity of credit institutions and the prudential supervision of credit institutions and investment firms” (2013), European banks disclose for the first time in 2014 new key business information, particularly the amount of foreign cash per country, in a document called “Country-by-Country Reporting” (CbCR). This report lists not only the amount of foreign cash holding in countries different from the main residence country, but also further information, such as the amount of tax paid in each country, the income before tax, the number of employees for all the bank’s foreign subsidiaries, the description of activity of the foreign subsidiaries and the amount of governmental subsidies. The CbCR mandatory disclosure opens a new room on which to investigate and particularly how capital markets value the bank liquidity when it is held in a country different from the main residence country. Specifically, the presence of tax advantages in countries different from most part of EU countries might arise new economic considerations by investors among the European banking sector. Because liquidity, including the foreign cash holding, is a source to respond to several banks’ needs, it might assume different connotations according to agency costs and repatriation costs as proposed by the prior accounting studies. After hand-collecting the data on the base of the new reports that all the European financial institutions are required to realize, the obtained sample includes 62 European financial institutions disclosing CBCR, while 121 not disclosing. Through a short-window event study to the announcements of the date of annual report publication, when it includes CBCR, and of the date of CBCR publication, when it is not included in the annual report, the main results show a positive market reaction on total cash when banks announce CBCR as well as a positive association between the cumulative abnormal returns and the foreign cash holding. When we split foreign cash held or not in countries classified as “tax haven”, findings show that investors don’t perceive positively the foreign cash held in countries with taxation advantages. Based on the prior literature (Dyreng and Lindsey, 2009; Hanlon and Heitzman, 2010; Dyreng et al., 2016) showing empirical evidences about the foreign cash holding and tax considerations as well as foreign cash holding and opacity in information environment, this study attempts to add new contributions. The mandatory disclosure given the CbCR is a further step for increasing transparency in the European banking sector particularly positively expected by the principal players of the capital markets as investors. Furthermore my efforts are addressed to investigate how investors value cash when it is held in tax havens. Foreign cash in tax havens implies negative valuation among the European banking sector, because of the presence of high tax repatriation costs and the probability to be just a benefit for bankers to hide further operations in the capital markets. Overall the doctoral thesis considers two important aspects of bank liquidity relevant in the context of the significant headwinds faced by the banking sector and the European economy in recent years. The thesis focuses on two shocks both of considerable importance in terms of future banking regulation, economic growth and accounting policy and it attempts to provide new insights related to the banking liquidity issue, which presents still room to investigate on.
Liquidity, European banks, Accounting and Banking Regulation
Liquidity in the banking industry. The effects of ECB intervention and changes in disclosure regulation: an accounting perspective / Longo, Sara. - (2018 Feb 16).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LongoS_PhD_thesis_Liquidity_in_the_Banking_Industry.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact