This thesis reports the research I conducted on aspects of the pharmacology and biological activities of two natural stilbenes, Resveratrol (Rv) and Pterostilbene (Pt), major polyphenolic components of grapevines and blueberries respectively. Over the years, these two molecules have drawn attention from the scientific community thanks to their beneficial bioactivities, relevant for many areas of health care. Numerous papers describe their protective roles against the metabolic syndrome, cancer development and neurodegeneration. These striking effects nowadays are not exclusively attributed to their redox properties but also to their capacity to modulate, directly or indirectly, the activities of key proteins of interconnected cellular signalling networks. Importantly, no noxious side effects have been reported. However, in spite of their positive features, Rv and Pt are not free of shortcomings. They are subjected to an intensive phase II metabolism, largely limiting their bioavailability. Moreover, while much research has been carried out to elucidate the molecular mechanisms of action of Rv, those of Pt still largely remain to be established. During my PhD program, I addressed both these themes. I describe below: 1) the attempts to increase the bioavailability of Rv and Pt 2) my investigations on intracellular processes affected by Pt as well as the demonstration of its therapeutic potential in two different in vivo models 1) A variety of approaches has been developed to overcome the poor bioavailability of many drugs. My research group turned to the development of prodrugs for oral administration. In the case of polyphenols, a useful prodrug implies the use of protecting groups to mask the characteristic hydroxyl groups and to avoid metabolic transformations by phase II conjugative enzymes. These substituents, technically defined as pro-moieties, are attached to the backbone of the molecule through a chemical bond which can be broken in the relevant physiological environment. The choice of the pro-moiety is important for the process of absorption from the intestinal tract. The type of linkage is crucial to achieve “cargo” regeneration with appropriate kinetics. We created prodrugs for oral administration. Thus, they ought to exhibit relative stability in the gastro-intestinal tract and lability in other biological compartments (body fluids and organs). When I joined the group of Dr. Mario Zoratti, N,N-disubstituted carbamoyl derivatives of Rv bearing a PEG 350 or a sugar pro-moiety had been created. Although they increased the poor water solubility of the natural compound, these prodrugs were too stable under physiological conditions. Thus, we moved to the N-monosubstituted carbamoyl bond, expected to be less stable, for new prodrugs. Importantly, this type of chemical bond is essentially stable in acid, while it can be more easily lysed at neutral or basic pH values. A first set of compounds incorporated amino acids as pro-moieties. We hypothesized that in addition to increasing water solubility, amino acids might be recognized and transported by specific carrier systems, expressed in the enterocytes, and thus favor the intestinal absorption of the molecules. In another set of Nmonosubstituted carbamoyl derivatives polyhydroxylated groups (dihydroxypropyl or 6-deoxygalactose) were attached to all three, two or one phenolic oxygen(s) of Rv. In this case, the hope was that sugar transporters might intervene to facilitate absorption through the intestinal epithelium. All synthetized compounds displayed hydrolysis kinetics suitable for their use as prodrugs. However, absorption after oral administration to rats turned out to be rather unsatisfactory, with no evidence of an involvement of membrane carriers. In no case did galactosylated Rv derivatives reach the bloodstream of rats. The best results were obtained by administering monosubstituted aminoacid derivatives. We speculate that the extended, three-pronged structure of the fully protecting prodrugs might interfere with recognition and transport. All synthesis procedures and the characterization and pharmacokinetic evaluation of these families of compounds have been already published. The papers are included in this thesis as chapters 1 and 2. Once completed the assessment of Rv prodrugs, I started a new research project involving Pterostilbene, a more compact and possibly more effective compound than Resveratrol. This represented the main theme of my PhD program investigations. As Pt was still poorly defined from a pharmacological point of view, we first evaluated its distribution in blood and organs after oral administration (see chapter 3). Thus, we developed an appropriate method for the quantification of the molecule and its metabolites in organs after administration to rats. The resulting protocol preserves stability and allows the quantitative extraction and clarification from biological matrices of Pt itself and its metabolites, and their quantitative analysis by HPLC/UV. We used this method to determine the levels of these compounds in the blood and several other organs as a function of time after administration as a single intra-gastric dose of 88µmoles/kg of body weight. Pterostilbene levels in several organs turned out to be much higher than those measured in blood, reaching nmoles/gr (μM)-range concentrations. Moreover, Pt-4’-Sulfate was identified as the major metabolic species. Its levels were higher than those of Pt in all tissues examined except the brain. In light of this, we next aimed to prevent metabolic modifications by phase II conjugative enzymes. I exploited the experience derived from the work with the prodrugs of Rv and in collaboration with the research group of Prof. Paradisi of the Department of Chemical Sciences of the University of Padua, we developed and characterized a collection of Pt prodrugs bearing amino acids as pro-moieties, linked to the Pt 4’-OH via an Nmonosubstituted carbamate ester group. The rates of hydrolysis of all compounds fell in a range suitable for their use. Derivatives with hydrophobic aminoacid side chains were notable for the high levels of Pterostilbene they regenerated in blood after intragastric administration. We selected the most promising one and we measured its levels in rat organs, following the same methodology developed for Pterostilbene. This time, the pro-drug itself was the major specie measured in all organs considered (except the brain) but, most importantly, the levels of (regenerated) Pterostilbene were drastically increased and those of its sulfate decreased in comparison with the administration of the polyphenol as such (see chapter 4). 2) As mentioned above, the intracellular processes underlying Pt benefits are still largely undefined. Several papers suggest that the induction of autophagy may contribute importantly. I decided to investigate this aspect. Autophagy is a catabolic pathway whose dysregulation is associated with various pathological conditions. As discovered by Prof. Ballabio and co-workers it is mainly controlled by transcription factor EB (TFEB), normally inhibited by mTORC1. Thus, I evaluated the effect of Pt on the autophagy master regulator. We demonstrated that this polyphenol stimulates TFEB activity by promoting its translocation to the nucleus as well as its expression. Accordingly, Pt induced an increase of LC3B protein, an autophagy marker, and an up-regulation of TFEB lysosomal target genes. These investigations have been extended to two Pt major metabolites, Pt-4’-Sulfate and DiHydroPt, as they are the main species formed upon ingestion of the natural compound. Interestingly, while the former was ineffective, the reduced form showed an activity similar to that of the parent compound but required higher concentrations. Further studies have been carried out to clarify the upstream signalling cascade. FRET-sensor based measurements have shown that Pt is able to modestly increase the concentration of cAMP, followed by the activation of CREB. This cyclic nucleotide has been previously reported to indirectly activate AMPK, a well-recognized mTORC1 antagonist. Thus, the enhancement of this cellular axis may be responsible for the activation of TFEB. Accordingly, we observed a reduction of the activity of the mammalian target of the rapamycin. However, pharmacological interventions expected to drastically increase cAMP and AMPK activity were less effective than Pt, suggesting that this phenolic compound promotes TFEB nuclear migration by modulating more than one signalling pathway. In addition to mTORC1 inhibition, the activation of TFEB is mediated by Calcineurin. Recently, it has been demonstrated that both endogenous and exogenous ROS may promote the activity of this phosphatase. We observed in in vitro studies with cultured cells that indeed Pt increased the production of these species by mitochondria and that this phenomenon is related to TFEB migration. In light of this, it is possible to speculate that this may represent an alternative way through which this phenolic compound perturbs TFEB intracellular localization (see chapter 5). The establishment of the capability of Pt to induce autophagy in cultured cells led me to test Pt as a potential therapeutic treatment for Collagen VI (ColVI) muscular dystrophies. These disorders are mainly characterized by the presence of dysfunctional mitochondria. The concomitant deficiency of the autophagic process results in the exacerbation of the pathological conditions since the apoptotic death of myofibers occurs. As known from the literature, the use of an antisense morpholino is nowadays the best strategy to obtain zebrafish animal models with a strong phenotype of ColVI-related muscle dystrophy. Therefore, we injected into fertilized eggs a designed oligonucleotide, specifically directed against the ColVI exon 9 splicing region. This results in a frame-shift deletion of the N-terminal region of the ColVIa1 triple helical domain and therefore in a strong impairment of the organization of the muscular fibers. The data I have obtained using this model indicate that Pt treatment induces a recovery of muscular structure by more than 30%, as well as a clear recovery of motor activity.This part of the project has been carried out in collaboration with Prof. Paolo Bernardi and Dr. Marco Schiavone of the University of Padua. Although these results do not provide evidence that the amelioration of the dystrophic phenotype is due to the induction of autophagy, it is credible to suppose that the same cascade of events enhanced in vitro by Pt may be relevant also in vivo. Supporting this hypothesis, Pt provoked a significant increase of a mCherry protein, whose expression is under control of cAMP responsive elements (CRE) in a zebrafish transgenic reporter (this model has been generated by Dr. Patrizia Porazzi and Prof. Natascia Tiso of the University of Padua). Further investigations need to be performed (see chapter 6). Finally, during my graduate training I have also participated in another project still ongoing in my research laboratory. The pharmacokinetic study we performed in rats showed that Pt was particularly abundant in the brain. This observation is consistent with several papers showing a role of this phenolic compound in ameliorating performance of old rodents in behavioral tests. However, also in this context, the mechanisms accounting for these effects have been poorly characterized. My in vitro data, confirmed later in zebrafish, suggest that Pt may activate CREB following an increase of cAMP. This transcription factor has been demonstrated to play a crucial role in memory consolidation as it promotes neurogenesis in the dentate gyrus, a subarea of the hippocampus, in adult individuals. Memory, among other functions, undergoes deterioration in old age. In light of this, we set up an experimental work (see chapter 7), in collaboration with Prof. Nicoletta Berardi and the research group of Dr. Alessandro Sale, aimed to evaluate the molecular changes in the dentate gyrus and the hippocampus related to the recovery of cognitive impairments in old rats by Pt, if any. The results confirmed that after chronic administration of Pt aged animal presented a remarkable improvement in memory-related behavioral tasks. Moreover, although statistics need to be improved by adding more animals, Western blot and gene expression analyses suggest that the treatment up-regulates the activity of transcription factor CREB. An increase of mitochondrial mass has been also measured. These effects were more evident in the dentate gyrus if compared to the remaining hippocampus and strongly support the occurrence of neuronal remodeling processes. However, no differences in PSD95 levels have been observed. Further markers of synaptic plasticity will need to be taken into account in future investigations. Concluding, the studies I carried out have outlined one of the mechanisms accounting for the striking properties of the Pt, characterized its organ pharmacokinetics in the rat and allowed to boost its bioavailability. Thus, they may be helpful for the development of Pt-based therapeutic/preventive treatments.

Questa tesi riguarda la ricerca che ho condotto su aspetti della farmacologia e delle attività biologiche di due stilbeni, il Resveratrolo (Rv) e lo Pterostilbene (Pt), componenti polifenoliche principali rispettivamente della vite e dei mirtilli. Negli ultimi anni queste due molecole hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica grazie alle loro attività biologiche di rilievo per molte settori della medicina. Numerosi studi descrivono le loro azioni protettive nei confronti di sindromi metaboliche, contro il cancro e la neurodegenerazione. Al giorno d’oggi, questi effetti non vengono attribuiti tanto alle loro proprietà antiossidanti quanto alla loro capacità di modulare, direttamente o indirettamente, l’attività di proteine-chiave in vie di segnalazione intracellulare tra loro interconnesse. Un punto importante è che non sono stati riportati effetti collaterali negativi del loro utilizzo. Nonostante questi aspetti positivi, Rv e Pt presentano dei punti deboli. Entrambi sono soggetti ad un intenso metabolismo di fase II che ne limita significativamente la biodisponibilità. Inoltre, mentre molto lavoro è stato condotto con il fine di elucidare i meccanismi di azione del Rv, quelli dello Pt rimangono ancora in gran parte da chiarire. Durante il mio corso di dottorato, mi sono occupata di entrambe queste problematiche. Descrivo di seguito: 1) I tentativi effettuati per aumentare la biodisponibilità del Rv e dello Pt 2) Gli studi dei processi intracellulari innescati dallo Pt e la valutazione del suo potenziale terapeutico in due modelli in vivo 1) Per far fronte al problema della scarsa biodisponibilità sono stati adottati diversi metodi. Il mio gruppo di ricerca è ricorso alla produzione di pro-farmaci. Nel caso dei polifenoli, un buon pro-farmaco implica l’utilizzo di gruppi protettori per mascherare i gruppi ossidrilici tipici di queste molecole e per evitare le modifiche metaboliche da parte degli enzimi coniugativi di fase II. Tali sostituenti, chiamati “pro-moieties”, sono legati chimicamente alla struttura stilbenica in modo reversibile nelle condizioni fisiologiche d’impiego. Essi assumono particolare importanza per l’assorbimento dei composti, mentre la tipologia del legame è cruciale affinché le molecole attive vengano rigenerate con cinetiche adeguate. Noi abbiamo voluto creare dei pro-farmaci da somministrare oralmente. Pertanto essi dovevano essere relativamente stabili nel tratto gastro-intestinale e più labili negli altri compartimenti biologici (fluidi corporei e organi). Quando ho iniziato la mia esperienza nel gruppo di ricerca del Dott. Mario Zoratti, erano stati sintetizzati dei derivati del Rv come esteri carbammici N,N-bisostituiti recanti come sostituenti (pro-moieties) PEG 350 o gruppi glicosidici. Questi profarmaci aumentavano la scarsa solubilità in acqua del composto fenolico, ma si sono rivelati troppo stabili in ambiente fisiologico per essere utilizzati come pro-drugs. Abbiamo quindi deciso di creare dei derivati carbamoilici N-monosostituiti che si prevedeva sarebbero stati meno stabili. Un aspetto importante è che questa struttura chimica è essenzialmente stabile in acido, mentre può essere idrolizzata a pH vicino alla neutralità o basico. In un primo set di composti si sono utilizzati come promoieties degli aminoacidi. Oltre ad aumentare la solubilità in acqua, ci si aspettava che gli aminoacidi potessero essere riconosciuti da specifici sistemi di trasporto espressi a livello degli enterociti favorendo l’assorbimento intestinale della molecola. In un altro gruppo di derivati carbamoilici N-monosostituiti, tutti e tre, due o uno solo degli ossigeni fenolici del Resveratrolo sono stati decorati con gruppi poliossidrilati (diidrossipropil o 6-deossigalattosil). In questo caso si sperava che i trasportatori di zuccheri potessero intervenire per facilitarne l’assorbimento attraverso l’epitelio intestinale. Come ci si attendeva, tutti i composti sintetizzati venivano idrolizzati con cinetiche compatibili con la loro utilizzazione come pro-drugs. L’assorbimento dopo somministrazione orale invece è risultato essere insoddisfacente, senza alcuna evidenza di un coinvolgimento di traslocatori di membrana. Il Rv galattosilato non ha raggiunto la circolazione sistemica in nessun caso. I risultati migliori sono stati ottenuti con i derivati amminoacidici mono-sostituiti. Ipotizziamo quindi che la struttura estesa e tripartita dei prodrugs con protezione completa interferisca con il riconoscimento ed il trasporto da parte dei sistemi di membrana. Tutte le procedure sintetiche, la caratterizzazione e la valutazione farmacocinetica di queste famiglie di composti sono già state pubblicate. Gli articoli relativi sono inclusi in questa tesi come capitoli 1 e 2. Dopo aver completato il lavoro coi pro-farmaci del Rv, ho iniziato un nuovo progetto riguardante lo Pt. Questo ha rappresentato il principale tema delle ricerche del mio programma di PhD. Poiché lo Pt era stato poco studiato da un punto di vista farmacologico, ne abbiamo dapprima valutato la distribuzione nel sangue e negli organi (capitolo 3). Abbiamo quindi messo a punto un metodo per la quantificazione di questa molecola e suoi metaboliti negli organi di ratto. Il protocollo che abbiamo sviluppato ha permesso di preservare la stabilità del composto e di ottenere un’estrazione quantitativa dello Pt e dei suoi metaboliti dalle matrici biologiche. Le analisi HPLC/UV hanno rivelato che, in seguito ad una somministrazione singola di una dose pari a 88µmoli/Kg di peso corporeo, i livelli di Pt in diversi organi erano maggiori rispetto a quelli riscontrati nel sangue, raggiungendo valori nell’ambito di varie nmoli/gr (µM). Inoltre, lo Pt-4’-solfato è stato identificato come la principale specie metabolica. I suoi livelli erano più alti rispetto a quelli dello Pt in tutti gli organi presi in considerazione tranne che nel cervello. Alla luce di questi risultati, abbiamo lavorato ulteriormente per cercare di limitare le modificazioni metaboliche da parte degli enzimi di fase II. Ho quindi sfruttato l’esperienza acquisita dal lavoro con i pro-farmaci del Rv e in collaborazione con il gruppo di ricerca della Prof. Paradisi del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, abbiamo sintetizzato e caratterizzato una serie di derivati dello Pt recanti amminoacidi come pro-moieties, collegate all’ossidrile in posizione 4’ tramite un legame carbammico mono-sostituito. Le cinetiche di idrolisi di questi composti sono risultate adatte per il loro utilizzo. I derivati con catene laterali idrofobiche si sono distinti per gli elevati livelli di Pterostilbene rigenerato nel sangue dopo somministrazione intra-gastrica ai ratti. Abbiamo pertanto selezionato il più promettente tra questi composti e ne abbiamo controllato la distribuzione negli organi, seguendo lo stesso protocollo utilizzato per lo Pt. In questo caso, il pro-farmaco per se è stato identificato come la specie predominante in tutti gli organi eccetto che nel cervello, ma soprattutto, i livelli di Pt rilasciati sono risultati notevolmente maggiori, e quelli di solfato minori, se paragonati a quelli ottenuti somministrando la molecola originaria (capitolo 4). 2) Come accennato in precedenza, i meccanismi intracellulari alla base degli effetti benefici dello Pt non sono stati ancora completamente delucidati. Alcune ricerche suggeriscono che le sue proprietà potrebbero essere attribuite all’induzione dell’autofagia. Ho quindi deciso di indagare questo aspetto (capitolo 5). L’autofagia è una via di degradazione la cui errata regolazione è associata a varie condizioni patologiche. Il Prof. Ballabio ed i suoi collaboratori hanno dimostrato che questo processo è regolato principalmente dal Fattore di Trascrizione EB (TFEB), inibito da mTORC1. Ho quindi voluto verificare gli effetti dello Pt su questo fattore di trascrizione. Ho dimostrato che questo polifenolo è in grado di stimolare l’attività di TFEB inducendo la sua migrazione nel nucleo e promuovendo la sua espressione. In accordo con quanto osservato, lo Pt ha provocato un aumento della lipidazione della proteina LC3 e dei livelli di espressione di alcuni geni lisosomiali target di TFEB. È stata valutata anche l’efficacia dei due metaboliti principali dello Pt, Pt-4’-solfato e DiidroPt, poiché essi rappresentano le specie principali ritrovate in circolo dopo somministrazione dello Pt. Mentre il primo composto è risultato essere inerte, il secondo si è mostrato attivo come lo Pt, ma a concentrazioni più alte. Ulteriori studi sono stati effettuati per esplorare le vie di segnalazione a monte di questi fenomeni. Misurazioni basate sull’utilizzo di sonde FRET hanno messo in evidenza che lo Pt incrementa la concentrazione di cAMP e attiva CREB. Come riportato in precedenti lavori, questo nucleotide ciclico può indurre indirettamente l’attivazione dell’AMPK, noto antagonista di mTORC1. La stimolazione di questo asse di segnalazione cellulare potrebbe quindi essere alla base dell’attivazione del TFEB. In accordo con questa ipotesi, abbiamo osservato una riduzione dell’attività chinasica di mTORC1. Trattamenti farmacologici volti ad aumentare le concentrazioni di cAMP o attivare l’AMPK si sono tuttavia rivelati meno efficaci dello Pt indicando che questo polifenolo induce la migrazione di TFEB al nucleo modulando diverse vie di segnalazione cellulare. La traslocazione nucleare di TFEB, oltre ad essere sotto il controllo di mTORC1, può anche essere regolata dalla Calcineurina. Di recente, è stato dimostrato che questa fosfatasi può essere attivata da ROS esogeni ed endogeni. Nel contesto di queste ricerche, ho evidenziato che lo Pt aumenta la produzione mitocondriale di queste specie e che questo fenomeno è correlato alla migrazione del TFEB. Alla luce di ciò, è possibile ipotizzare che questa rappresenti una via alternativa attraverso la quale lo Pterostilbene influenza la localizzazione subcellulare del fattore di trascrizione (capitolo 5). Lo stabilirsi dell’azione pro-autofagica dello Pt in cellule in coltura mi ha spinto a saggiare il suo potenziale terapeutico per il trattamento delle distrofie muscolari da carenza di Collagene VI. Queste malattie sono caratterizzate principalmente dall’accumulo di mitocondri non funzionali. Concomitanti difetti del processo autofagico aggravano ulteriormente le condizioni patologiche e conducono alla morte di tipo apoptotico delle miofibrille. Come indicato dalla letteratura scientifica, l’utilizzo di un morfolino antisenso è attualmente la strategia migliore per ottenere un fenotipo marcato di distrofie muscolari da carenza di Collagene VI in zebrafish. Abbiamo quindi iniettato specifici oligonucleotidi antisenso diretti contro l’esone 9 dell’mRNA codificante per il Collagene VI nelle uova fecondate di tali pesci. In questo modo abbiamo indotto una delezione “in frame” della regione N-terminale del dominio a tripla elica della molecola di Collagene VI e una profonda alterazione della struttura delle fibre muscolari. I dati che ho ottenuto indicano che il trattamento con lo Pt induce un recupero pari a più del 30% nella struttura delle fibre muscolari ed un notevole aumento dell’attività motoria. Questa parte del progetto è stata svolta in collaborazione con il Prof. Bernardi e il Dott. Marco Schiavone del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. Nonostante i nostri risultati non dimostrino direttamente che il miglioramento delle condizioni patologiche sia dovuto all’induzione dell’autofagia, è plausibile che la stessa serie di eventi che si verificano in vitro possano aver luogo anche in vivo. A supporto di questa ipotesi, abbiamo verificato che lo Pt è in grado di aumentare i livelli di una proteina mCherry la cui espressione è posta sotto il controllo di elementi influenzati dal cAMP (CRE) in una linea transgenica reporter di zebrafish (questo modello è stato generato dalla Dott.ssa Patrizia Porazzi e dalla Prof.ssa Natascia Tiso del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova). Tali fenomeni necessitano di essere ulteriormente approfonditi (capitolo 6). Infine, durante il mio percorso di dottorato, ho preso parte ad un altro progetto ancora in corso nel mio laboratorio di ricerca. Le analisi farmacocinetiche condotte in ratti hanno riportato che lo Pt è particolarmente abbondante nel cervello. Questa evidenza è in linea con diversi studi che dimostrano la capacità del polifenolo di migliorare le prestazioni di animali anziani in test comportamentali. I meccanismi molecolari alla base di questi effetti sono stati poco caratterizzati anche in questo contesto. Il lavoro che ho condotto in vitro, e confermato in zebrafish, dimostra che lo Pt è in grado di indurre un aumento di cAMP attivando CREB. È stato dimostrato che questo fattore di trascrizione svolge un ruolo cruciale per il consolidamento della memoria perché in grado di promuovere la neurogenesi in soggetti adulti a livello del giro dentato, una parte dell’ippocampo. La memoria, insieme ad altre funzioni cognitive, peggiora notevolmente con l’invecchiamento. Alla luce di ciò, in collaborazione con la Prof.ssa Nicoletta Berardi ed il gruppo di ricerca del Dott. Alessandro Sale (Istituto di Neuroscienze - Pisa), abbiamo messo a punto un lavoro sperimentale volto a valutare cambiamenti molecolari nel giro dentato e nell’ippocampo in seguito ad un eventuale miglioramento cognitivo in ratti anziani da parte dello Pt (capitolo 7). I risultati che abbiamo ottenuto hanno confermato che, dopo somministrazione cronica di questo composto, gli animali dimostrano un miglioramento della memoria. Inoltre, nonostante la statistica necessiti di essere ampliata aggiungendo più individui, sia analisi Western blot che RT-qPCR suggeriscono che tale trattamento ha indotto una up-regolazione di CREB. Allo stesso tempo, è stato misurato un aumento della massa mitocondriale. Questi effetti sono più evidenti a livello del giro dentato piuttosto che nella parte restante dell’ippocampo e suggeriscono fortemente il verificarsi di processi di rimodellamento neuronale. Nonostante ciò, non sono state riportate differenze nei livelli di PSD95. Per le prossime analisi saranno presi in considerazione marker diversi di plasticità sinaptica. In conclusione, le ricerche che ho condotto hanno permesso di delineare uno dei meccanismi responsabili delle proprietà dello Pt e di incrementare la sua biodisponibilità. Pertanto, essi potrebbero esse utili per lo sviluppo di futuri trattamenti terapeutici o preventivi.

Pharmacology, biochemistry and biomedical applications of plant stilbenes / La Spina, Martina. - (2017 Jan 30).

Pharmacology, biochemistry and biomedical applications of plant stilbenes

La Spina, Martina
2017

Abstract

Questa tesi riguarda la ricerca che ho condotto su aspetti della farmacologia e delle attività biologiche di due stilbeni, il Resveratrolo (Rv) e lo Pterostilbene (Pt), componenti polifenoliche principali rispettivamente della vite e dei mirtilli. Negli ultimi anni queste due molecole hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica grazie alle loro attività biologiche di rilievo per molte settori della medicina. Numerosi studi descrivono le loro azioni protettive nei confronti di sindromi metaboliche, contro il cancro e la neurodegenerazione. Al giorno d’oggi, questi effetti non vengono attribuiti tanto alle loro proprietà antiossidanti quanto alla loro capacità di modulare, direttamente o indirettamente, l’attività di proteine-chiave in vie di segnalazione intracellulare tra loro interconnesse. Un punto importante è che non sono stati riportati effetti collaterali negativi del loro utilizzo. Nonostante questi aspetti positivi, Rv e Pt presentano dei punti deboli. Entrambi sono soggetti ad un intenso metabolismo di fase II che ne limita significativamente la biodisponibilità. Inoltre, mentre molto lavoro è stato condotto con il fine di elucidare i meccanismi di azione del Rv, quelli dello Pt rimangono ancora in gran parte da chiarire. Durante il mio corso di dottorato, mi sono occupata di entrambe queste problematiche. Descrivo di seguito: 1) I tentativi effettuati per aumentare la biodisponibilità del Rv e dello Pt 2) Gli studi dei processi intracellulari innescati dallo Pt e la valutazione del suo potenziale terapeutico in due modelli in vivo 1) Per far fronte al problema della scarsa biodisponibilità sono stati adottati diversi metodi. Il mio gruppo di ricerca è ricorso alla produzione di pro-farmaci. Nel caso dei polifenoli, un buon pro-farmaco implica l’utilizzo di gruppi protettori per mascherare i gruppi ossidrilici tipici di queste molecole e per evitare le modifiche metaboliche da parte degli enzimi coniugativi di fase II. Tali sostituenti, chiamati “pro-moieties”, sono legati chimicamente alla struttura stilbenica in modo reversibile nelle condizioni fisiologiche d’impiego. Essi assumono particolare importanza per l’assorbimento dei composti, mentre la tipologia del legame è cruciale affinché le molecole attive vengano rigenerate con cinetiche adeguate. Noi abbiamo voluto creare dei pro-farmaci da somministrare oralmente. Pertanto essi dovevano essere relativamente stabili nel tratto gastro-intestinale e più labili negli altri compartimenti biologici (fluidi corporei e organi). Quando ho iniziato la mia esperienza nel gruppo di ricerca del Dott. Mario Zoratti, erano stati sintetizzati dei derivati del Rv come esteri carbammici N,N-bisostituiti recanti come sostituenti (pro-moieties) PEG 350 o gruppi glicosidici. Questi profarmaci aumentavano la scarsa solubilità in acqua del composto fenolico, ma si sono rivelati troppo stabili in ambiente fisiologico per essere utilizzati come pro-drugs. Abbiamo quindi deciso di creare dei derivati carbamoilici N-monosostituiti che si prevedeva sarebbero stati meno stabili. Un aspetto importante è che questa struttura chimica è essenzialmente stabile in acido, mentre può essere idrolizzata a pH vicino alla neutralità o basico. In un primo set di composti si sono utilizzati come promoieties degli aminoacidi. Oltre ad aumentare la solubilità in acqua, ci si aspettava che gli aminoacidi potessero essere riconosciuti da specifici sistemi di trasporto espressi a livello degli enterociti favorendo l’assorbimento intestinale della molecola. In un altro gruppo di derivati carbamoilici N-monosostituiti, tutti e tre, due o uno solo degli ossigeni fenolici del Resveratrolo sono stati decorati con gruppi poliossidrilati (diidrossipropil o 6-deossigalattosil). In questo caso si sperava che i trasportatori di zuccheri potessero intervenire per facilitarne l’assorbimento attraverso l’epitelio intestinale. Come ci si attendeva, tutti i composti sintetizzati venivano idrolizzati con cinetiche compatibili con la loro utilizzazione come pro-drugs. L’assorbimento dopo somministrazione orale invece è risultato essere insoddisfacente, senza alcuna evidenza di un coinvolgimento di traslocatori di membrana. Il Rv galattosilato non ha raggiunto la circolazione sistemica in nessun caso. I risultati migliori sono stati ottenuti con i derivati amminoacidici mono-sostituiti. Ipotizziamo quindi che la struttura estesa e tripartita dei prodrugs con protezione completa interferisca con il riconoscimento ed il trasporto da parte dei sistemi di membrana. Tutte le procedure sintetiche, la caratterizzazione e la valutazione farmacocinetica di queste famiglie di composti sono già state pubblicate. Gli articoli relativi sono inclusi in questa tesi come capitoli 1 e 2. Dopo aver completato il lavoro coi pro-farmaci del Rv, ho iniziato un nuovo progetto riguardante lo Pt. Questo ha rappresentato il principale tema delle ricerche del mio programma di PhD. Poiché lo Pt era stato poco studiato da un punto di vista farmacologico, ne abbiamo dapprima valutato la distribuzione nel sangue e negli organi (capitolo 3). Abbiamo quindi messo a punto un metodo per la quantificazione di questa molecola e suoi metaboliti negli organi di ratto. Il protocollo che abbiamo sviluppato ha permesso di preservare la stabilità del composto e di ottenere un’estrazione quantitativa dello Pt e dei suoi metaboliti dalle matrici biologiche. Le analisi HPLC/UV hanno rivelato che, in seguito ad una somministrazione singola di una dose pari a 88µmoli/Kg di peso corporeo, i livelli di Pt in diversi organi erano maggiori rispetto a quelli riscontrati nel sangue, raggiungendo valori nell’ambito di varie nmoli/gr (µM). Inoltre, lo Pt-4’-solfato è stato identificato come la principale specie metabolica. I suoi livelli erano più alti rispetto a quelli dello Pt in tutti gli organi presi in considerazione tranne che nel cervello. Alla luce di questi risultati, abbiamo lavorato ulteriormente per cercare di limitare le modificazioni metaboliche da parte degli enzimi di fase II. Ho quindi sfruttato l’esperienza acquisita dal lavoro con i pro-farmaci del Rv e in collaborazione con il gruppo di ricerca della Prof. Paradisi del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, abbiamo sintetizzato e caratterizzato una serie di derivati dello Pt recanti amminoacidi come pro-moieties, collegate all’ossidrile in posizione 4’ tramite un legame carbammico mono-sostituito. Le cinetiche di idrolisi di questi composti sono risultate adatte per il loro utilizzo. I derivati con catene laterali idrofobiche si sono distinti per gli elevati livelli di Pterostilbene rigenerato nel sangue dopo somministrazione intra-gastrica ai ratti. Abbiamo pertanto selezionato il più promettente tra questi composti e ne abbiamo controllato la distribuzione negli organi, seguendo lo stesso protocollo utilizzato per lo Pt. In questo caso, il pro-farmaco per se è stato identificato come la specie predominante in tutti gli organi eccetto che nel cervello, ma soprattutto, i livelli di Pt rilasciati sono risultati notevolmente maggiori, e quelli di solfato minori, se paragonati a quelli ottenuti somministrando la molecola originaria (capitolo 4). 2) Come accennato in precedenza, i meccanismi intracellulari alla base degli effetti benefici dello Pt non sono stati ancora completamente delucidati. Alcune ricerche suggeriscono che le sue proprietà potrebbero essere attribuite all’induzione dell’autofagia. Ho quindi deciso di indagare questo aspetto (capitolo 5). L’autofagia è una via di degradazione la cui errata regolazione è associata a varie condizioni patologiche. Il Prof. Ballabio ed i suoi collaboratori hanno dimostrato che questo processo è regolato principalmente dal Fattore di Trascrizione EB (TFEB), inibito da mTORC1. Ho quindi voluto verificare gli effetti dello Pt su questo fattore di trascrizione. Ho dimostrato che questo polifenolo è in grado di stimolare l’attività di TFEB inducendo la sua migrazione nel nucleo e promuovendo la sua espressione. In accordo con quanto osservato, lo Pt ha provocato un aumento della lipidazione della proteina LC3 e dei livelli di espressione di alcuni geni lisosomiali target di TFEB. È stata valutata anche l’efficacia dei due metaboliti principali dello Pt, Pt-4’-solfato e DiidroPt, poiché essi rappresentano le specie principali ritrovate in circolo dopo somministrazione dello Pt. Mentre il primo composto è risultato essere inerte, il secondo si è mostrato attivo come lo Pt, ma a concentrazioni più alte. Ulteriori studi sono stati effettuati per esplorare le vie di segnalazione a monte di questi fenomeni. Misurazioni basate sull’utilizzo di sonde FRET hanno messo in evidenza che lo Pt incrementa la concentrazione di cAMP e attiva CREB. Come riportato in precedenti lavori, questo nucleotide ciclico può indurre indirettamente l’attivazione dell’AMPK, noto antagonista di mTORC1. La stimolazione di questo asse di segnalazione cellulare potrebbe quindi essere alla base dell’attivazione del TFEB. In accordo con questa ipotesi, abbiamo osservato una riduzione dell’attività chinasica di mTORC1. Trattamenti farmacologici volti ad aumentare le concentrazioni di cAMP o attivare l’AMPK si sono tuttavia rivelati meno efficaci dello Pt indicando che questo polifenolo induce la migrazione di TFEB al nucleo modulando diverse vie di segnalazione cellulare. La traslocazione nucleare di TFEB, oltre ad essere sotto il controllo di mTORC1, può anche essere regolata dalla Calcineurina. Di recente, è stato dimostrato che questa fosfatasi può essere attivata da ROS esogeni ed endogeni. Nel contesto di queste ricerche, ho evidenziato che lo Pt aumenta la produzione mitocondriale di queste specie e che questo fenomeno è correlato alla migrazione del TFEB. Alla luce di ciò, è possibile ipotizzare che questa rappresenti una via alternativa attraverso la quale lo Pterostilbene influenza la localizzazione subcellulare del fattore di trascrizione (capitolo 5). Lo stabilirsi dell’azione pro-autofagica dello Pt in cellule in coltura mi ha spinto a saggiare il suo potenziale terapeutico per il trattamento delle distrofie muscolari da carenza di Collagene VI. Queste malattie sono caratterizzate principalmente dall’accumulo di mitocondri non funzionali. Concomitanti difetti del processo autofagico aggravano ulteriormente le condizioni patologiche e conducono alla morte di tipo apoptotico delle miofibrille. Come indicato dalla letteratura scientifica, l’utilizzo di un morfolino antisenso è attualmente la strategia migliore per ottenere un fenotipo marcato di distrofie muscolari da carenza di Collagene VI in zebrafish. Abbiamo quindi iniettato specifici oligonucleotidi antisenso diretti contro l’esone 9 dell’mRNA codificante per il Collagene VI nelle uova fecondate di tali pesci. In questo modo abbiamo indotto una delezione “in frame” della regione N-terminale del dominio a tripla elica della molecola di Collagene VI e una profonda alterazione della struttura delle fibre muscolari. I dati che ho ottenuto indicano che il trattamento con lo Pt induce un recupero pari a più del 30% nella struttura delle fibre muscolari ed un notevole aumento dell’attività motoria. Questa parte del progetto è stata svolta in collaborazione con il Prof. Bernardi e il Dott. Marco Schiavone del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. Nonostante i nostri risultati non dimostrino direttamente che il miglioramento delle condizioni patologiche sia dovuto all’induzione dell’autofagia, è plausibile che la stessa serie di eventi che si verificano in vitro possano aver luogo anche in vivo. A supporto di questa ipotesi, abbiamo verificato che lo Pt è in grado di aumentare i livelli di una proteina mCherry la cui espressione è posta sotto il controllo di elementi influenzati dal cAMP (CRE) in una linea transgenica reporter di zebrafish (questo modello è stato generato dalla Dott.ssa Patrizia Porazzi e dalla Prof.ssa Natascia Tiso del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova). Tali fenomeni necessitano di essere ulteriormente approfonditi (capitolo 6). Infine, durante il mio percorso di dottorato, ho preso parte ad un altro progetto ancora in corso nel mio laboratorio di ricerca. Le analisi farmacocinetiche condotte in ratti hanno riportato che lo Pt è particolarmente abbondante nel cervello. Questa evidenza è in linea con diversi studi che dimostrano la capacità del polifenolo di migliorare le prestazioni di animali anziani in test comportamentali. I meccanismi molecolari alla base di questi effetti sono stati poco caratterizzati anche in questo contesto. Il lavoro che ho condotto in vitro, e confermato in zebrafish, dimostra che lo Pt è in grado di indurre un aumento di cAMP attivando CREB. È stato dimostrato che questo fattore di trascrizione svolge un ruolo cruciale per il consolidamento della memoria perché in grado di promuovere la neurogenesi in soggetti adulti a livello del giro dentato, una parte dell’ippocampo. La memoria, insieme ad altre funzioni cognitive, peggiora notevolmente con l’invecchiamento. Alla luce di ciò, in collaborazione con la Prof.ssa Nicoletta Berardi ed il gruppo di ricerca del Dott. Alessandro Sale (Istituto di Neuroscienze - Pisa), abbiamo messo a punto un lavoro sperimentale volto a valutare cambiamenti molecolari nel giro dentato e nell’ippocampo in seguito ad un eventuale miglioramento cognitivo in ratti anziani da parte dello Pt (capitolo 7). I risultati che abbiamo ottenuto hanno confermato che, dopo somministrazione cronica di questo composto, gli animali dimostrano un miglioramento della memoria. Inoltre, nonostante la statistica necessiti di essere ampliata aggiungendo più individui, sia analisi Western blot che RT-qPCR suggeriscono che tale trattamento ha indotto una up-regolazione di CREB. Allo stesso tempo, è stato misurato un aumento della massa mitocondriale. Questi effetti sono più evidenti a livello del giro dentato piuttosto che nella parte restante dell’ippocampo e suggeriscono fortemente il verificarsi di processi di rimodellamento neuronale. Nonostante ciò, non sono state riportate differenze nei livelli di PSD95. Per le prossime analisi saranno presi in considerazione marker diversi di plasticità sinaptica. In conclusione, le ricerche che ho condotto hanno permesso di delineare uno dei meccanismi responsabili delle proprietà dello Pt e di incrementare la sua biodisponibilità. Pertanto, essi potrebbero esse utili per lo sviluppo di futuri trattamenti terapeutici o preventivi.
30-gen-2017
This thesis reports the research I conducted on aspects of the pharmacology and biological activities of two natural stilbenes, Resveratrol (Rv) and Pterostilbene (Pt), major polyphenolic components of grapevines and blueberries respectively. Over the years, these two molecules have drawn attention from the scientific community thanks to their beneficial bioactivities, relevant for many areas of health care. Numerous papers describe their protective roles against the metabolic syndrome, cancer development and neurodegeneration. These striking effects nowadays are not exclusively attributed to their redox properties but also to their capacity to modulate, directly or indirectly, the activities of key proteins of interconnected cellular signalling networks. Importantly, no noxious side effects have been reported. However, in spite of their positive features, Rv and Pt are not free of shortcomings. They are subjected to an intensive phase II metabolism, largely limiting their bioavailability. Moreover, while much research has been carried out to elucidate the molecular mechanisms of action of Rv, those of Pt still largely remain to be established. During my PhD program, I addressed both these themes. I describe below: 1) the attempts to increase the bioavailability of Rv and Pt 2) my investigations on intracellular processes affected by Pt as well as the demonstration of its therapeutic potential in two different in vivo models 1) A variety of approaches has been developed to overcome the poor bioavailability of many drugs. My research group turned to the development of prodrugs for oral administration. In the case of polyphenols, a useful prodrug implies the use of protecting groups to mask the characteristic hydroxyl groups and to avoid metabolic transformations by phase II conjugative enzymes. These substituents, technically defined as pro-moieties, are attached to the backbone of the molecule through a chemical bond which can be broken in the relevant physiological environment. The choice of the pro-moiety is important for the process of absorption from the intestinal tract. The type of linkage is crucial to achieve “cargo” regeneration with appropriate kinetics. We created prodrugs for oral administration. Thus, they ought to exhibit relative stability in the gastro-intestinal tract and lability in other biological compartments (body fluids and organs). When I joined the group of Dr. Mario Zoratti, N,N-disubstituted carbamoyl derivatives of Rv bearing a PEG 350 or a sugar pro-moiety had been created. Although they increased the poor water solubility of the natural compound, these prodrugs were too stable under physiological conditions. Thus, we moved to the N-monosubstituted carbamoyl bond, expected to be less stable, for new prodrugs. Importantly, this type of chemical bond is essentially stable in acid, while it can be more easily lysed at neutral or basic pH values. A first set of compounds incorporated amino acids as pro-moieties. We hypothesized that in addition to increasing water solubility, amino acids might be recognized and transported by specific carrier systems, expressed in the enterocytes, and thus favor the intestinal absorption of the molecules. In another set of Nmonosubstituted carbamoyl derivatives polyhydroxylated groups (dihydroxypropyl or 6-deoxygalactose) were attached to all three, two or one phenolic oxygen(s) of Rv. In this case, the hope was that sugar transporters might intervene to facilitate absorption through the intestinal epithelium. All synthetized compounds displayed hydrolysis kinetics suitable for their use as prodrugs. However, absorption after oral administration to rats turned out to be rather unsatisfactory, with no evidence of an involvement of membrane carriers. In no case did galactosylated Rv derivatives reach the bloodstream of rats. The best results were obtained by administering monosubstituted aminoacid derivatives. We speculate that the extended, three-pronged structure of the fully protecting prodrugs might interfere with recognition and transport. All synthesis procedures and the characterization and pharmacokinetic evaluation of these families of compounds have been already published. The papers are included in this thesis as chapters 1 and 2. Once completed the assessment of Rv prodrugs, I started a new research project involving Pterostilbene, a more compact and possibly more effective compound than Resveratrol. This represented the main theme of my PhD program investigations. As Pt was still poorly defined from a pharmacological point of view, we first evaluated its distribution in blood and organs after oral administration (see chapter 3). Thus, we developed an appropriate method for the quantification of the molecule and its metabolites in organs after administration to rats. The resulting protocol preserves stability and allows the quantitative extraction and clarification from biological matrices of Pt itself and its metabolites, and their quantitative analysis by HPLC/UV. We used this method to determine the levels of these compounds in the blood and several other organs as a function of time after administration as a single intra-gastric dose of 88µmoles/kg of body weight. Pterostilbene levels in several organs turned out to be much higher than those measured in blood, reaching nmoles/gr (μM)-range concentrations. Moreover, Pt-4’-Sulfate was identified as the major metabolic species. Its levels were higher than those of Pt in all tissues examined except the brain. In light of this, we next aimed to prevent metabolic modifications by phase II conjugative enzymes. I exploited the experience derived from the work with the prodrugs of Rv and in collaboration with the research group of Prof. Paradisi of the Department of Chemical Sciences of the University of Padua, we developed and characterized a collection of Pt prodrugs bearing amino acids as pro-moieties, linked to the Pt 4’-OH via an Nmonosubstituted carbamate ester group. The rates of hydrolysis of all compounds fell in a range suitable for their use. Derivatives with hydrophobic aminoacid side chains were notable for the high levels of Pterostilbene they regenerated in blood after intragastric administration. We selected the most promising one and we measured its levels in rat organs, following the same methodology developed for Pterostilbene. This time, the pro-drug itself was the major specie measured in all organs considered (except the brain) but, most importantly, the levels of (regenerated) Pterostilbene were drastically increased and those of its sulfate decreased in comparison with the administration of the polyphenol as such (see chapter 4). 2) As mentioned above, the intracellular processes underlying Pt benefits are still largely undefined. Several papers suggest that the induction of autophagy may contribute importantly. I decided to investigate this aspect. Autophagy is a catabolic pathway whose dysregulation is associated with various pathological conditions. As discovered by Prof. Ballabio and co-workers it is mainly controlled by transcription factor EB (TFEB), normally inhibited by mTORC1. Thus, I evaluated the effect of Pt on the autophagy master regulator. We demonstrated that this polyphenol stimulates TFEB activity by promoting its translocation to the nucleus as well as its expression. Accordingly, Pt induced an increase of LC3B protein, an autophagy marker, and an up-regulation of TFEB lysosomal target genes. These investigations have been extended to two Pt major metabolites, Pt-4’-Sulfate and DiHydroPt, as they are the main species formed upon ingestion of the natural compound. Interestingly, while the former was ineffective, the reduced form showed an activity similar to that of the parent compound but required higher concentrations. Further studies have been carried out to clarify the upstream signalling cascade. FRET-sensor based measurements have shown that Pt is able to modestly increase the concentration of cAMP, followed by the activation of CREB. This cyclic nucleotide has been previously reported to indirectly activate AMPK, a well-recognized mTORC1 antagonist. Thus, the enhancement of this cellular axis may be responsible for the activation of TFEB. Accordingly, we observed a reduction of the activity of the mammalian target of the rapamycin. However, pharmacological interventions expected to drastically increase cAMP and AMPK activity were less effective than Pt, suggesting that this phenolic compound promotes TFEB nuclear migration by modulating more than one signalling pathway. In addition to mTORC1 inhibition, the activation of TFEB is mediated by Calcineurin. Recently, it has been demonstrated that both endogenous and exogenous ROS may promote the activity of this phosphatase. We observed in in vitro studies with cultured cells that indeed Pt increased the production of these species by mitochondria and that this phenomenon is related to TFEB migration. In light of this, it is possible to speculate that this may represent an alternative way through which this phenolic compound perturbs TFEB intracellular localization (see chapter 5). The establishment of the capability of Pt to induce autophagy in cultured cells led me to test Pt as a potential therapeutic treatment for Collagen VI (ColVI) muscular dystrophies. These disorders are mainly characterized by the presence of dysfunctional mitochondria. The concomitant deficiency of the autophagic process results in the exacerbation of the pathological conditions since the apoptotic death of myofibers occurs. As known from the literature, the use of an antisense morpholino is nowadays the best strategy to obtain zebrafish animal models with a strong phenotype of ColVI-related muscle dystrophy. Therefore, we injected into fertilized eggs a designed oligonucleotide, specifically directed against the ColVI exon 9 splicing region. This results in a frame-shift deletion of the N-terminal region of the ColVIa1 triple helical domain and therefore in a strong impairment of the organization of the muscular fibers. The data I have obtained using this model indicate that Pt treatment induces a recovery of muscular structure by more than 30%, as well as a clear recovery of motor activity.This part of the project has been carried out in collaboration with Prof. Paolo Bernardi and Dr. Marco Schiavone of the University of Padua. Although these results do not provide evidence that the amelioration of the dystrophic phenotype is due to the induction of autophagy, it is credible to suppose that the same cascade of events enhanced in vitro by Pt may be relevant also in vivo. Supporting this hypothesis, Pt provoked a significant increase of a mCherry protein, whose expression is under control of cAMP responsive elements (CRE) in a zebrafish transgenic reporter (this model has been generated by Dr. Patrizia Porazzi and Prof. Natascia Tiso of the University of Padua). Further investigations need to be performed (see chapter 6). Finally, during my graduate training I have also participated in another project still ongoing in my research laboratory. The pharmacokinetic study we performed in rats showed that Pt was particularly abundant in the brain. This observation is consistent with several papers showing a role of this phenolic compound in ameliorating performance of old rodents in behavioral tests. However, also in this context, the mechanisms accounting for these effects have been poorly characterized. My in vitro data, confirmed later in zebrafish, suggest that Pt may activate CREB following an increase of cAMP. This transcription factor has been demonstrated to play a crucial role in memory consolidation as it promotes neurogenesis in the dentate gyrus, a subarea of the hippocampus, in adult individuals. Memory, among other functions, undergoes deterioration in old age. In light of this, we set up an experimental work (see chapter 7), in collaboration with Prof. Nicoletta Berardi and the research group of Dr. Alessandro Sale, aimed to evaluate the molecular changes in the dentate gyrus and the hippocampus related to the recovery of cognitive impairments in old rats by Pt, if any. The results confirmed that after chronic administration of Pt aged animal presented a remarkable improvement in memory-related behavioral tasks. Moreover, although statistics need to be improved by adding more animals, Western blot and gene expression analyses suggest that the treatment up-regulates the activity of transcription factor CREB. An increase of mitochondrial mass has been also measured. These effects were more evident in the dentate gyrus if compared to the remaining hippocampus and strongly support the occurrence of neuronal remodeling processes. However, no differences in PSD95 levels have been observed. Further markers of synaptic plasticity will need to be taken into account in future investigations. Concluding, the studies I carried out have outlined one of the mechanisms accounting for the striking properties of the Pt, characterized its organ pharmacokinetics in the rat and allowed to boost its bioavailability. Thus, they may be helpful for the development of Pt-based therapeutic/preventive treatments.
Pterostilbene/Pterostilbene, Polifenoli/Polyphenols, Pro-farmaci/Pro-drugs, Fattore di Trascrizione EB/Transcription factor EB, Zebrafish/Zebrafish Autophagy/Autofagia, Invecchiamento cognitivo/Cognitive aging
Pharmacology, biochemistry and biomedical applications of plant stilbenes / La Spina, Martina. - (2017 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
laspina_martina_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 20.81 MB
Formato Adobe PDF
20.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact