Background: Radiofrequency (RF) catheter ablation targeting the isthmus between the tricuspid annulus and the inferior vena cava (IVC) is the established treatment for typical atrial flutter (AFL) due to its high efficacy. Despite this high success rate, ablation of the cavo-tricuspid isthmus (CTI) can be extremely difficult, due to its highly variable anatomy. The aim of this study is to analyze how and why the great inter-individual variability can influence ablation procedure. Primary endpoint was to evaluate the impact of the underlying CTI anatomy on acute and long-term success rate. Secondary endpoint was to determine any ablation related complication and procedure time. Methods: Over a period of 54 months, 337 consecutive patients underwent CTI ablation. One 5F decapolar catheter was placed within the coronary sinus (CS) and another 7F multipolar catheter was placed anterior to the crista terminalis at the right free wall close to the tricuspid annulus. CTI anatomy was classified into: (A) simple (flat) CTI, (B) complex (pouch-like recess or concave shape) CTI. Vital parameters, such as arterial blood pressure and oxygen saturation were monitored throughout the entire procedure. All procedures were performed under conscious sedation using boluses of midazolam and fentanyl. Termination ablation was decided when bidirectional block was demonstrated. Ablation was performed using 8 mm-tip catheter with a power limit of 70 W and a target temperature of 60°C. The CTI length was measured as the shortest linear distance between the lower hinge point of the tricuspid annulus and the IVC in the frontal fluoroscopic projection. Outpatient follow-up included 12-lead ECG, and Holter ECG monitoring, scheduled at months 3, 6, and 12. We also examined 104 formalin-fixed hearts from patients who underwent routine clinical autopsy performed at the Cardiovascular Pathology Unit, University of Padua. Every heart was examined by two independent expert cardiovascular pathologists. The following features were assessed: 1. the length of the central isthmus; 2. the presence of pouch-like recesses; 3. the number of the recesses; 4. the position of the recesses. The histological analysis was performed. Results: Ablation: Mean age of all patients was 62.8 ± 10.6 years (range 28 – 84), male was 236 (70%). Deep recesses were found in 37 patients (10.9%) and were not related to aging, gender, left atrial size, and left ventricle ejection fraction (p = NS). Total mean CTI length was 23.3 ± 3.9 mm (range 10 – 35 mm). CTI length was shorter in type A anatomy as compared to type B (22.9 ± 3.2 vs 25.6 ± 6; p = 0.01). The primary endpoint of efficacy, proved by the bidirectional block, was achieved in 99.4% (335/337). Acute ablation failure (n = 2 patients) was associated with a CTI type B anatomy. Regard to the secondary endpoints, complication occurred in 1 patient (0.29%) with the CTI type B anatomy: a “pop” immediately followed by cardiac tamponade required urgent pericardiocentesis. Total mean procedure time of was 51.6 ± 14.4 minutes, no difference between two groups (p= NS), but CTI bidirectional block was obtained with a significantly longer RF application time in CTI type B anatomy as compared to the type A (8.3 min vs 10.7 min, p = 0.025); that demonstrates ablation is more difficult in case of complex anatomy. During a mean follow-up period of 36.7 ± 17.2 months, 99.7% (334/335) of the patients were free of AFL recurrences. AFL recurred in 1 symptomatic patient with CTI type B anatomy. The patient underwent second ablation procedure. Conduction across the ablation line was demonstrated. Successful ablation was performed. No new recurrences have occurred until this time. Anatomy: The mean age of the individuals was 67 ± 17 years, with a male prevalence (65%). The mean heart weight was 457 ± 102 g. The length of the central isthmus was 24 ± 4.1 mm (range 15 - 38 mm) without differences between groups (24.1 vs 23.6, p = NS), respectively. The central isthmus in the patients affected by atrial flutter was significantly longer compared to the other cardiac specimens (p < 0.01). In 10 of our cases (9.6%), a sub-Eustachian recess was present. As in the clinical series of patients undergoing ablation, the presence of recesses was not related to aging and gender. The recess was single in the majority of cases (60%) and the most frequent location was the central isthmus (60%). In the 4 cases diagnoses with atrial flutter, no recess was found in the CTI. The highest number of recesses found in one specimen was 3. The regions with the thinnest muscular wall resulted to be the anterior and middle paraseptal and middle central. Conclusions: Our investigation with both electrophysiological and anatomical study provides relevant information to clinical practice. Catheter ablation of typical AFL involving the CTI has been confirmed to be a safe, effective, and well-established ablation procedure. Nevertheless, the CTI anatomy impacts ablation parameters, such as RF energy application. Moreover, difficult procedure is also associated with longer length of isthmus. Recesses can complicate ablation, and knowing where they might be present is useful to avoid them. Therefore, success rate and ablation complications can be optimized by a deep knowledge of anatomy and centre experience.

Introduzione: Il trattamento ottimale del flutter atriale (AFL) che si propaga lungo un circuito che comprende anche l’istmo cavo-tricuspidale (CTI) è l’ablazione transcatetere con radiofrequenza (RF) che si è dimostrata essere altamente efficace. Nonostante questa alta percentuale di successo l’ablazione può essere estremamente difficoltosa, a causa dell’anatomia altamente variabile del CTI. Abbiamo condotto uno studio per valutare come questa grande variabilità inter-individuale possa impattare sulla RF. L’obiettivo primario di questo studio era il successo della RF, definito come l’ottenimento del blocco bidirezionale del CTI in acuto. L’obiettivo secondario erano qualsiasi complicanza correlabile alla procedura e il tempo di procedura. Metodi: Sono stati arruolati 337 pazienti consecutivi in un periodo di 54 mesi. Un catetere decapolare 5F era utilizzato per incannulare il seno coronarico (CS) e un secondo catetere multipolare 7F era posizionato anteriormente alla cresta terminale, nella parete libera dell’atrio destro, vicino all’anulus tricuspidale. L’anatomia del CTI era classificata in: CTI (A) semplice (superficie piatta), CTI (B) complessa (recesso tipo borsa di tabacco o superficie concava). Parametri vitali, come la misurazione della pressione arteriosa e della saturazione di ossigeno, venivano monitorizzati per tutta la procedura. I pazienti venivano sedati usando boli di midazolam e fentanyl. L’ablazione veniva terminata quando era evidente il blocco bidirezionale, usando un catetere 8 mm-tip con il limite di potenza di 70 W e un target di temperatura di 60°C. La lunghezza del CTI era misurata come la distanza lineare più corta tra il punto più basso dell’anulus tricuspidale e la vena cava inferiore, nella proiezione fluoroscopica antero-posteriore. Le visite ambulatoriali durante il follow-up erano programmate a 3, 6 e 12 mesi ed includevano un elettrocardiogramma 12- derivazioni ed un ECG di Holter. Contemporaneamente abbiamo studiato presso l’Unità di Patologia Cardiovascolare dell’Università di Padova, 104 cuori fissati in formalina di pazienti sottoposti ad autopsia di routine. Ogni cuore è stato esaminato da due esperti patologi cardiovascolari. Sono stati valutati: 1. la lunghezza dell’istmo; 2. la presenza di recessi; 3. il numero di recessi; 4. la posizione dei recessi. E’ stata quindi eseguita l’analisi istologica. Risultati: Ablazione: L’età media della nostra popolazione era 62.8 ± 10.6 years (max 84; min 28), i maschi erano 236 (70%). Recessi sono stati trovati in 37 pazienti (10.9%) e il dato non era correlabile all’età, al sesso, alle dimensioni dell’atrio sx, alla frazione di eiezione (p = NS). La lunghezza media totale del CTI era 23.3 ± 3.9 mm (max 35; min 10). Il CTI era più corto nei soggetti con anatomia tipo A quando paragonati a quelli con anatomia tipo B (22.9 ± 3.2 vs 25.6±6; p = 0.01). L’end-point primario di efficacia, dimostrato dal blocco bidirezionale, è stato raggiunto nel 99.4% (335/337). L’insuccesso in acuto dell’ablazione (n = 2 pazienti) era associato ad una anatomia CTI di tipo B. Riguardo gli obiettivi secondari, è avvenuta una complicanza in 1 paziente (0.29%) con un’anatomia del CTI di tipo B: un “pop” immediatamente seguito da tamponamento cardiaco ha richiesto una pericardiocentesi urgente. Il tempo medio totale della procedura di RF è stato 51.6 ± 14.4 minuti, nessuna differenza trovata tra i 2 gruppi (p= NS), ma il blocco bidirezionale del CTI ha richiesto un tempo di applicazione di RF significativamente più lungo nell’anatomia del CTI di tipo B quando paragonata al tipo A (8.3 min vs 10.7 min, p = 0.025), a dimostrazione che in caso di anatomia complessa, l’ablazione risulta essere più difficoltosa. Durante il periodo di follow-up medio di 36.7 ± 17.2 mesi, il 99.7% (334/335) dei pazienti era libero da recidive di AFL. Nel paziente sintomatico con recidiva di AFL documentata all’ECG di Holter 24 ore e all’ECG 12- derivazioni, è stata dimostrata una ripresa di conduzione lungo la linea di ablazione. E’ stata ripetuta l’ablazione e il paziente non ha più avuto altre recidive. Anatomia: L'età media degli individui era 67 ± 17 anni, con una prevalenza maschile (65%). Il peso medio del cuore era 457 ± 102 g. La lunghezza dell'istmo centrale era di 24 ± 4.1 mm (range 15 - 38 mm) senza differenze tra i gruppi (24.1 vs 23.6, p = NS), rispettivamente. L'istmo centrale nei pazienti affetti da flutter atriale era significativamente più lungo rispetto agli altri campioni (p<0.01). In 10 dei nostri casi (9.6%), era presente un recesso. Come nella serie clinica di pazienti sottoposti ad ablazione, la presenza di recessi non era correlata all'invecchiamento e al sesso. Il recesso era singolo nella maggior parte dei casi (60%) e la sede più frequente era l'istmo centrale (60%). Nei 4 cuori con diagnosi pregressa di flutter atriale, nessun recesso è stato trovato. Il numero più alto di recessi trovati in un campione era 3. Le regioni con la parete muscolare più sottile sono risultati essere l'anteriore, la parasettale mediale e la medio-centrale. Conclusioni: La nostra ricerca con studio elettrofisiologico ed anatomico ha fornito informazioni rilevanti per la pratica clinica. L'ablazione transcatetere dell'AFL tipico che coinvolge il CTI è stata confermata essere una procedura di ablazione sicura, efficace e consolidata. L'anatomia del CTI impatta sui parametri di ablazione, come l'applicazione di energia di RF. Inoltre, la procedura difficile è stata associata anche alla lunghezza maggiore dell'istmo. I recessi possono complicare l’ablazione, e sapere dove potrebbero essere presenti è utile per evitarle. Pertanto, nella nostra opinione, il tasso di successo e le complicazioni di ablazione possono essere ottimizzate da una profonda conoscenza dell'anatomia e dell'esperienza del centro.

The anatomical features of right atrial cavo-tricuspid isthmus can impact radiofrequency catheter ablation in term of success rate and complications / Baccillieri, Maria Stella. - (2018 Apr 26).

The anatomical features of right atrial cavo-tricuspid isthmus can impact radiofrequency catheter ablation in term of success rate and complications

Baccillieri, Maria Stella
2018

Abstract

Introduzione: Il trattamento ottimale del flutter atriale (AFL) che si propaga lungo un circuito che comprende anche l’istmo cavo-tricuspidale (CTI) è l’ablazione transcatetere con radiofrequenza (RF) che si è dimostrata essere altamente efficace. Nonostante questa alta percentuale di successo l’ablazione può essere estremamente difficoltosa, a causa dell’anatomia altamente variabile del CTI. Abbiamo condotto uno studio per valutare come questa grande variabilità inter-individuale possa impattare sulla RF. L’obiettivo primario di questo studio era il successo della RF, definito come l’ottenimento del blocco bidirezionale del CTI in acuto. L’obiettivo secondario erano qualsiasi complicanza correlabile alla procedura e il tempo di procedura. Metodi: Sono stati arruolati 337 pazienti consecutivi in un periodo di 54 mesi. Un catetere decapolare 5F era utilizzato per incannulare il seno coronarico (CS) e un secondo catetere multipolare 7F era posizionato anteriormente alla cresta terminale, nella parete libera dell’atrio destro, vicino all’anulus tricuspidale. L’anatomia del CTI era classificata in: CTI (A) semplice (superficie piatta), CTI (B) complessa (recesso tipo borsa di tabacco o superficie concava). Parametri vitali, come la misurazione della pressione arteriosa e della saturazione di ossigeno, venivano monitorizzati per tutta la procedura. I pazienti venivano sedati usando boli di midazolam e fentanyl. L’ablazione veniva terminata quando era evidente il blocco bidirezionale, usando un catetere 8 mm-tip con il limite di potenza di 70 W e un target di temperatura di 60°C. La lunghezza del CTI era misurata come la distanza lineare più corta tra il punto più basso dell’anulus tricuspidale e la vena cava inferiore, nella proiezione fluoroscopica antero-posteriore. Le visite ambulatoriali durante il follow-up erano programmate a 3, 6 e 12 mesi ed includevano un elettrocardiogramma 12- derivazioni ed un ECG di Holter. Contemporaneamente abbiamo studiato presso l’Unità di Patologia Cardiovascolare dell’Università di Padova, 104 cuori fissati in formalina di pazienti sottoposti ad autopsia di routine. Ogni cuore è stato esaminato da due esperti patologi cardiovascolari. Sono stati valutati: 1. la lunghezza dell’istmo; 2. la presenza di recessi; 3. il numero di recessi; 4. la posizione dei recessi. E’ stata quindi eseguita l’analisi istologica. Risultati: Ablazione: L’età media della nostra popolazione era 62.8 ± 10.6 years (max 84; min 28), i maschi erano 236 (70%). Recessi sono stati trovati in 37 pazienti (10.9%) e il dato non era correlabile all’età, al sesso, alle dimensioni dell’atrio sx, alla frazione di eiezione (p = NS). La lunghezza media totale del CTI era 23.3 ± 3.9 mm (max 35; min 10). Il CTI era più corto nei soggetti con anatomia tipo A quando paragonati a quelli con anatomia tipo B (22.9 ± 3.2 vs 25.6±6; p = 0.01). L’end-point primario di efficacia, dimostrato dal blocco bidirezionale, è stato raggiunto nel 99.4% (335/337). L’insuccesso in acuto dell’ablazione (n = 2 pazienti) era associato ad una anatomia CTI di tipo B. Riguardo gli obiettivi secondari, è avvenuta una complicanza in 1 paziente (0.29%) con un’anatomia del CTI di tipo B: un “pop” immediatamente seguito da tamponamento cardiaco ha richiesto una pericardiocentesi urgente. Il tempo medio totale della procedura di RF è stato 51.6 ± 14.4 minuti, nessuna differenza trovata tra i 2 gruppi (p= NS), ma il blocco bidirezionale del CTI ha richiesto un tempo di applicazione di RF significativamente più lungo nell’anatomia del CTI di tipo B quando paragonata al tipo A (8.3 min vs 10.7 min, p = 0.025), a dimostrazione che in caso di anatomia complessa, l’ablazione risulta essere più difficoltosa. Durante il periodo di follow-up medio di 36.7 ± 17.2 mesi, il 99.7% (334/335) dei pazienti era libero da recidive di AFL. Nel paziente sintomatico con recidiva di AFL documentata all’ECG di Holter 24 ore e all’ECG 12- derivazioni, è stata dimostrata una ripresa di conduzione lungo la linea di ablazione. E’ stata ripetuta l’ablazione e il paziente non ha più avuto altre recidive. Anatomia: L'età media degli individui era 67 ± 17 anni, con una prevalenza maschile (65%). Il peso medio del cuore era 457 ± 102 g. La lunghezza dell'istmo centrale era di 24 ± 4.1 mm (range 15 - 38 mm) senza differenze tra i gruppi (24.1 vs 23.6, p = NS), rispettivamente. L'istmo centrale nei pazienti affetti da flutter atriale era significativamente più lungo rispetto agli altri campioni (p<0.01). In 10 dei nostri casi (9.6%), era presente un recesso. Come nella serie clinica di pazienti sottoposti ad ablazione, la presenza di recessi non era correlata all'invecchiamento e al sesso. Il recesso era singolo nella maggior parte dei casi (60%) e la sede più frequente era l'istmo centrale (60%). Nei 4 cuori con diagnosi pregressa di flutter atriale, nessun recesso è stato trovato. Il numero più alto di recessi trovati in un campione era 3. Le regioni con la parete muscolare più sottile sono risultati essere l'anteriore, la parasettale mediale e la medio-centrale. Conclusioni: La nostra ricerca con studio elettrofisiologico ed anatomico ha fornito informazioni rilevanti per la pratica clinica. L'ablazione transcatetere dell'AFL tipico che coinvolge il CTI è stata confermata essere una procedura di ablazione sicura, efficace e consolidata. L'anatomia del CTI impatta sui parametri di ablazione, come l'applicazione di energia di RF. Inoltre, la procedura difficile è stata associata anche alla lunghezza maggiore dell'istmo. I recessi possono complicare l’ablazione, e sapere dove potrebbero essere presenti è utile per evitarle. Pertanto, nella nostra opinione, il tasso di successo e le complicazioni di ablazione possono essere ottimizzate da una profonda conoscenza dell'anatomia e dell'esperienza del centro.
26-apr-2018
Background: Radiofrequency (RF) catheter ablation targeting the isthmus between the tricuspid annulus and the inferior vena cava (IVC) is the established treatment for typical atrial flutter (AFL) due to its high efficacy. Despite this high success rate, ablation of the cavo-tricuspid isthmus (CTI) can be extremely difficult, due to its highly variable anatomy. The aim of this study is to analyze how and why the great inter-individual variability can influence ablation procedure. Primary endpoint was to evaluate the impact of the underlying CTI anatomy on acute and long-term success rate. Secondary endpoint was to determine any ablation related complication and procedure time. Methods: Over a period of 54 months, 337 consecutive patients underwent CTI ablation. One 5F decapolar catheter was placed within the coronary sinus (CS) and another 7F multipolar catheter was placed anterior to the crista terminalis at the right free wall close to the tricuspid annulus. CTI anatomy was classified into: (A) simple (flat) CTI, (B) complex (pouch-like recess or concave shape) CTI. Vital parameters, such as arterial blood pressure and oxygen saturation were monitored throughout the entire procedure. All procedures were performed under conscious sedation using boluses of midazolam and fentanyl. Termination ablation was decided when bidirectional block was demonstrated. Ablation was performed using 8 mm-tip catheter with a power limit of 70 W and a target temperature of 60°C. The CTI length was measured as the shortest linear distance between the lower hinge point of the tricuspid annulus and the IVC in the frontal fluoroscopic projection. Outpatient follow-up included 12-lead ECG, and Holter ECG monitoring, scheduled at months 3, 6, and 12. We also examined 104 formalin-fixed hearts from patients who underwent routine clinical autopsy performed at the Cardiovascular Pathology Unit, University of Padua. Every heart was examined by two independent expert cardiovascular pathologists. The following features were assessed: 1. the length of the central isthmus; 2. the presence of pouch-like recesses; 3. the number of the recesses; 4. the position of the recesses. The histological analysis was performed. Results: Ablation: Mean age of all patients was 62.8 ± 10.6 years (range 28 – 84), male was 236 (70%). Deep recesses were found in 37 patients (10.9%) and were not related to aging, gender, left atrial size, and left ventricle ejection fraction (p = NS). Total mean CTI length was 23.3 ± 3.9 mm (range 10 – 35 mm). CTI length was shorter in type A anatomy as compared to type B (22.9 ± 3.2 vs 25.6 ± 6; p = 0.01). The primary endpoint of efficacy, proved by the bidirectional block, was achieved in 99.4% (335/337). Acute ablation failure (n = 2 patients) was associated with a CTI type B anatomy. Regard to the secondary endpoints, complication occurred in 1 patient (0.29%) with the CTI type B anatomy: a “pop” immediately followed by cardiac tamponade required urgent pericardiocentesis. Total mean procedure time of was 51.6 ± 14.4 minutes, no difference between two groups (p= NS), but CTI bidirectional block was obtained with a significantly longer RF application time in CTI type B anatomy as compared to the type A (8.3 min vs 10.7 min, p = 0.025); that demonstrates ablation is more difficult in case of complex anatomy. During a mean follow-up period of 36.7 ± 17.2 months, 99.7% (334/335) of the patients were free of AFL recurrences. AFL recurred in 1 symptomatic patient with CTI type B anatomy. The patient underwent second ablation procedure. Conduction across the ablation line was demonstrated. Successful ablation was performed. No new recurrences have occurred until this time. Anatomy: The mean age of the individuals was 67 ± 17 years, with a male prevalence (65%). The mean heart weight was 457 ± 102 g. The length of the central isthmus was 24 ± 4.1 mm (range 15 - 38 mm) without differences between groups (24.1 vs 23.6, p = NS), respectively. The central isthmus in the patients affected by atrial flutter was significantly longer compared to the other cardiac specimens (p < 0.01). In 10 of our cases (9.6%), a sub-Eustachian recess was present. As in the clinical series of patients undergoing ablation, the presence of recesses was not related to aging and gender. The recess was single in the majority of cases (60%) and the most frequent location was the central isthmus (60%). In the 4 cases diagnoses with atrial flutter, no recess was found in the CTI. The highest number of recesses found in one specimen was 3. The regions with the thinnest muscular wall resulted to be the anterior and middle paraseptal and middle central. Conclusions: Our investigation with both electrophysiological and anatomical study provides relevant information to clinical practice. Catheter ablation of typical AFL involving the CTI has been confirmed to be a safe, effective, and well-established ablation procedure. Nevertheless, the CTI anatomy impacts ablation parameters, such as RF energy application. Moreover, difficult procedure is also associated with longer length of isthmus. Recesses can complicate ablation, and knowing where they might be present is useful to avoid them. Therefore, success rate and ablation complications can be optimized by a deep knowledge of anatomy and centre experience.
Anatomia dell'istmo cavo-tricuspidale e ablazione del flutter atriale / Cavo-tricuspid isthmus anatomy and atrial flutter ablation
The anatomical features of right atrial cavo-tricuspid isthmus can impact radiofrequency catheter ablation in term of success rate and complications / Baccillieri, Maria Stella. - (2018 Apr 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maria_Stella__Baccillieri_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact