The inter-subjectivity concept does not feature as predominant in Merleau-Ponty’s work, perhaps also because of the sudden interruption at the apex of his work. Nevertheless, it corresponds to a topic that is not marginal in the general economy of his thought, as it is situated at the crossroads between the great philosophical problems he deals with. This work aims to discover its role from an ontological point of view, by retracing the dialectical phases that justify its presence and its importance. The haecceity of the world and thinking the subjectivity in terms of “body-subject” allow the access to the other, throughout intercorporeity. By considering the language as a chiasm between corporeity of the language and original pre-sense, between speakable and unspeakable, the dehiscence towards others becomes possible. In the general framework of an ontology that is enriched by the characteristics of the “vertical being” or “savage”, to which the non-knowledge and non-being refer, the bodily network that bonds all the beings cannot give up intersubjectivity, seen as a constitutive relationship of the embodied human being which is grafted into the world. The identity-making and narcissistic boundaries of the subject are redefined through a reciprocity link that takes effect more on a communication level than a bodily one. Hence, Merleau-Ponty succeeds in his purpose to show the role of intersubjectivity in ontogenesis on the bases of the constitutive and dynamical opening of the beings in the flesh of the Being.

Il concetto di intersoggettività non compare con preminenza nell’opera di Merleau-Ponty, forse anche per la brusca interruzione all’apice del suo sviluppo. Ciononostante, esso corrisponde a una tematica per niente marginale nell’economia della sua filosofia, in quanto si situa al crocevia delle grandi problematiche ivi affrontate. Questa ricerca si è proposta di rilevarne il ruolo dal punto di vista ontologico, ripercorrendo le tappe dialettiche che ne giustificano la presenza e l’importanza. L’ecceità del mondo e la considerazione della soggettività in termini di “corpo proprio” permettono l’accesso all’altro, al livello dell’intercorporeità. Grazie alla riconsiderazione del linguaggio come chiasma di corporeità della lingua e pre-senso originario, di dicibilità e indicibilità, diventa possibile la “deiscenza” all’altro. Nel quadro generale di un’ontologia che si arricchisce delle caratteristiche dell’“Essere verticale” o “selvaggio”, a cui fanno riferimento il non-sapere e il non-essere, la trama carnale che lega tutti gli enti non può fare a meno dell’intersoggettività, intesa come relazione costitutiva dell’essere umano incarnato e innestato nel mondo. I confini identitari e narcisistici del soggetto vengono ridefiniti nel rapporto di reciprocità che avviene ancor più al livello comunicativo che a quello corporeo. Merleau-Ponty riesce, dunque, nell’intento di mostrare il coinvolgimento dell’intersoggettività nell’ontogenesi, sulla base della costitutiva e dinamica apertura degli enti nella carne dell’Essere.

La portata ontologica del concetto di intersoggettività in Merleau-Ponty / Nicolae, T. L.. - (2011 Jan 31).

La portata ontologica del concetto di intersoggettività in Merleau-Ponty

Nicolae, T. L.
2011

Abstract

Il concetto di intersoggettività non compare con preminenza nell’opera di Merleau-Ponty, forse anche per la brusca interruzione all’apice del suo sviluppo. Ciononostante, esso corrisponde a una tematica per niente marginale nell’economia della sua filosofia, in quanto si situa al crocevia delle grandi problematiche ivi affrontate. Questa ricerca si è proposta di rilevarne il ruolo dal punto di vista ontologico, ripercorrendo le tappe dialettiche che ne giustificano la presenza e l’importanza. L’ecceità del mondo e la considerazione della soggettività in termini di “corpo proprio” permettono l’accesso all’altro, al livello dell’intercorporeità. Grazie alla riconsiderazione del linguaggio come chiasma di corporeità della lingua e pre-senso originario, di dicibilità e indicibilità, diventa possibile la “deiscenza” all’altro. Nel quadro generale di un’ontologia che si arricchisce delle caratteristiche dell’“Essere verticale” o “selvaggio”, a cui fanno riferimento il non-sapere e il non-essere, la trama carnale che lega tutti gli enti non può fare a meno dell’intersoggettività, intesa come relazione costitutiva dell’essere umano incarnato e innestato nel mondo. I confini identitari e narcisistici del soggetto vengono ridefiniti nel rapporto di reciprocità che avviene ancor più al livello comunicativo che a quello corporeo. Merleau-Ponty riesce, dunque, nell’intento di mostrare il coinvolgimento dell’intersoggettività nell’ontogenesi, sulla base della costitutiva e dinamica apertura degli enti nella carne dell’Essere.
31-gen-2011
The inter-subjectivity concept does not feature as predominant in Merleau-Ponty’s work, perhaps also because of the sudden interruption at the apex of his work. Nevertheless, it corresponds to a topic that is not marginal in the general economy of his thought, as it is situated at the crossroads between the great philosophical problems he deals with. This work aims to discover its role from an ontological point of view, by retracing the dialectical phases that justify its presence and its importance. The haecceity of the world and thinking the subjectivity in terms of “body-subject” allow the access to the other, throughout intercorporeity. By considering the language as a chiasm between corporeity of the language and original pre-sense, between speakable and unspeakable, the dehiscence towards others becomes possible. In the general framework of an ontology that is enriched by the characteristics of the “vertical being” or “savage”, to which the non-knowledge and non-being refer, the bodily network that bonds all the beings cannot give up intersubjectivity, seen as a constitutive relationship of the embodied human being which is grafted into the world. The identity-making and narcissistic boundaries of the subject are redefined through a reciprocity link that takes effect more on a communication level than a bodily one. Hence, Merleau-Ponty succeeds in his purpose to show the role of intersubjectivity in ontogenesis on the bases of the constitutive and dynamical opening of the beings in the flesh of the Being.
Merleau-Ponty, intersoggettività, intersubjectivity
La portata ontologica del concetto di intersoggettività in Merleau-Ponty / Nicolae, T. L.. - (2011 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DA_STAMPARE-1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact