Introduction Evolutionary psychology (EP) is a discipline born between evolutionary biology, cognitive science, and physical anthropology. It's both a theoretical and practical scientific discipline which principal purpose is to study human behavior, in order to understand the biological and evolutionary causes that generated it. Evolutionary psychology finds its roots in the Darwinian theory, considering human behavior as the product of adaptations to recurring problems in the ancestral environment, which evolved as functional results of natural or sexual selection forces. A branch of this discipline, Evolutionary forensic psychology, is a burgeoning fieldwhich explores the application of science and the profession of psychology to questions and issues relating to the law and legal systems. It make use of empirical methodologies, as fieldwork, the method mutually exclusive of multiple hypotheses, and the deductive investigative logic, which allowsto create psychological profiles. These profiles are based on objective data from the analysis of the cases, and aim to predict and understand biological motives that led people to commit violent behavior. Evolutionary forensic psychology promise to be a useful tool to study and analyze the variables of different situations, in order to assist and direct police and defensive investigations. In this PhD research I addressed different aspects and applications of this discipline. In the specific, during my research period at Philippe-Pinel research institute of Montrèal, Canada, I have explored the application of evolutionary psychology in the study of presence, a psychological state akin to perceptual illusion, first identified by cognitive and cyber psychology, and here analyzed as sexual presence. However , my research has mainly concentrated on the study of the adaptive value of maternal infanticide, with a special focus on the phenomenon of maternal neonaticide, here meant as "reproductive disinvestment", and its social and legal implications. Following this line of research, as part of the Evolutionary Forensic Psychology Laboratory, I experienced the role of the investigative psychologist, attending as defensive consultant a case of suspected maternal infanticide. Applying the methodology of evolutionary forensic psychology, I conducted, with my supervisor, an interdisciplinary research between forensic psychobiology and legal medicine, aiming to verify the validity of tympanic and rectal temperature in estimating the time of death. I suggest that the results of this research had relevant consequences both in medico-legal and investigative domain but, above all, our outcomes brought to light a number of methodological errors, that are systematically made in our country during the crime scene investigation and the rescuing in outdoor conditions. According to these findings, I have analyzed the European Guidelines for resuscitation in wild conditions, and I took in exam what happens in the practice in our country. Finally I present representative cases, where the time of death was a crucial data, but its erroneous interpretations led to controversial verdicts. The sexual presence model Introduction to the concept of presence Presence is defined as a psychological state or subjective perception causing an individual to give into the illusions created by a computerizing system., it’s a real feeling of been immersed in a virtual environment, mediated by emotional states and biological predispositions. In the practice, it is very important to define and measure the feeling of presence, since Virtual Reality is used to for a large number of purpose. Most recent research show how useful virtual reality is in medical context, both in diagnosis and treatment assessments. According to this, here is presented a special kind of the feeling of presence, the sexual presence, which describes the particular psychological cognitive and physical feeling generate by the experience of sexuality through different media, as erotic movies or chat-line. Aim of the theory To define and understanding sexual presence is crucial to maximize and recall this feeling in an experimental context. In fact, virtual reality is a powerful tool to assess sexual fantasies and interests in individual. Especially with child molesters, and sexual offenders. To get the highest level of presence, which integrates, the users need as much identification as possible inside the virtual system, which should be provided by the developer through a convincing and controlled motor and perceptual illusion. For all these reasons, this work aims to identify the features of sexual presence, and how to induce it in an experimental situation. Main aspects of the sexual presence model Sexual presence is an evolutionary phenomenon featured by motivational emotional and physical feelings, that an individual experiences when exposed to internal or external stimuli, like erotic movies, on-line erotic chat and most of all, sexual fantasies. Sexual presence arises from an adequate combination of form and contents, and is strictly related to sexual arousal and sexual behavior. Following Riva and colleagues (2011) this work identified three sub-processes of sexual presence: proto, core and extended presence, which are deeply connected, and represent both in conscious and in unconscious behaviors and in intents that features sexual presence, and they differ from male and female. This three level model should be well-known when we need to induce sexual presence in experimental context. Thus to maximize sexual presence it is important to identified the erotic imagery features for each participant, and to develop a virtual environment which is significant to the participant. Conclusion This model could be particularly useful in the study of paraphilias and sexual behavior disordered using virtual reality system. In fact, at the present time, the research team I worked with at the Philippe-Pinel Institute, is applying this model in the study of evolutionary hypothesis on rape. Mothers Who Kill Their Offspring: Testing Evolutionary Hypothesis in a 110-case Italian Sample Introduction and aim The killing of a child by own biological mother has occurred in our species since its origin, most probably in every culture and every population. According to evolutionary theory, the killing of offspring by its own mother may, under certain conditions, represent an evolved behavioural pattern that increases the reproductive fitness of the mother. This research aimed to identify incidents of mothers in Italy killing their own children, verifying if neonaticide (killings of children within the first day of life), infanticide (killing of children within the first year of life), and filicide (killing of children after the first year of life) can be objectively distinguished by psychobiological profiles that might help to prevent them, and testing an adaptive evolutionary hypothesis to explain their occurrence. Methods 110 cases of mothers killing 123 of their own offspring from 1976 to 2010 were analyzed. Each case was classified using 13 dichotomic (yes/no) variables. Descriptive statistics and hierarchical cluster analysis were performed both for cases and variables, and significant differences between clusters were analyzed. Results: The Italian sample of neonaticides was found to satisfy most evolutionary predictions for an evolved behavioral, emotional and motivational pattern to increase fitness, showing a consistent profile for the offending mothers. All neonaticide cases fall in a single cluster, distinct from all other cases. Infanticide and filicide, on the contrary, do not significantly differ according to the variables measured (marital status, conditions of the body, mothers age, violent killing, other sons, psychopathology, economical condition, suicide, nationality). The common profile of mothers who have committed infanticide or filicide includes psychopathology, suicide or attempted suicide after killing their children, violent killing of their victims, and no attempt to conceal the victims’ bodies. These results suggest that maternal infanticide and filicide represent an improper functioning of adaptation, and their profile are much more variable than those of neonaticide offenders. Conclusion: Our study confirms that only neonaticide is an adaptive reproductive disinvestment, possibly evolved in the remote past, to increase the biological fitness of the mother by eliminating an unwanted newborn and preserving resources for future offspring born in better conditions. I here show that Neonaticide is clearly distinct from infanticide and filicide and therefore should be approached, prevented, and judged differently in penal assessment. Why mothers kill newborn: a focus on Italian sample Introduction and aims In the light of the results just presented, it has been defined deeply the phenomenon of neonaticide in our country. In line with the literature, our previous outcomes show that neonaticidal mothers are young women, in bad socio-economical situation, who can’t grow their offspring, due to a so defined “reproductive comprehensive instinct”. The socio-biological profile of these women seems very similar to those who decide to have an abortion: renounce to a pregnancy, in this case, doesn’t mean to go against the reproductive instinct, but preserveenergy and resources for a future pregnancy. Here we compared the profiles of neonaticidal mothers and women who decide to interrupt their pregnancy, in order to identify risk factors and contribute to the prevention of this phenomena. Methods 35 cases of neonaticide were analyzed. Each case was classified using 7 main dichotomic variables. To analyze possible risk factors, all data have been normalized, based on the actual frequency of the reference populations, in order to have comparable values, according to ISTAT 2002. Results This study shows that neonaticide and abortion share similar traits, especially concerning the young age of the women. The profile of these women “at risk” suggests that they are 1) normally at their first birth, 2) usually very young with 3) a great residual reproductive potential and (4) immigrated from another country. Conclusion The results here presented might have important implications in therapeutic assessment, as the identification of risk factors, to offer and promote adequate socio-psychological support to at risk future mothers. Evaluation of tympanic and rectal temperature measurements to estimate the time of death in accidents in cold water Introduction and aims The reliable measurement of core deep body temperature is fundamental to estimate the time of death (TOD) in Hessnge nomogram. The golden standard is measuring through rectal or oesophagus probe. Recently infrared tympanic thermometers (ITT), have substituted in some cases the golden standard. We assisted, as defense consultants, a case of suspect maternal infanticide, where the emergency service revealed a deep temperature of 24.9° C with ITT on a female victim of 2 years old, immersed in a 18° C river. The ITT estimated time of death, which seemed to be the only strong evidence against the mother, was in contrast with the predictions from most other biological and thanatological evidences (bloodgas analysis and myocardium electric activity). I could ascertain that according to the psycho-biological profile, the mother had no motive to kill her daughter. To validate the TOD evidence, this work aimed to provide a reliable correlation between the golden standard and infrared tympanic temperature to be eventually used in this and future cases of TOD measurements in accidents occurring in cold water. Methods To compare the ITT and the rectal probe temperature measurements, we tested laboratory rats, in three different conditions: dry alive, immersed alive in 18C° water, and immersed dead (by cervical dislocation) in 18°C water. To sample infrared temperature, we used 3 infrared thermometers. Genius 3000 A (used in this forensic case, 2 samples) and Genius 2 (the most popular at present in Italian emergency services). The rectal temperature was assessed using a rectal probe connected to a monitor Propaq. We also tested the accuracy of ITT, recording body temperatures on a human volunteer before during and after exposing its right ear to 3 minutes running water at 18°C and subsequently dried. Results The Genius 2 stopped registering at 33°C and never resumed recording following the first measurement after the rat was submersed in water. This observation was a posteriori confirmed in the user manual, which stated that this thermometer stopped reading below 33°C. When the rats were submerged in the 18°C running water, the rectal temperature began to decline steadily. The tympanic temperature recorded with Genius 3000A, in contrast, dropped sharply from 34°C to 24°C after the rats were submerged alive in the water. After their deaths, the rectal temperatures continued to decline steadily without major variations, while the tympanic temperature fluctuated above water temperature. On the human volunteer ITT measures immediately fell under 19C°, while the whole body temperature, remained unchanged at 36.5C°. ITT measurements recovered the subject correct body temperature after 33 minutes from water exposure. Conclusion In water-related accidents, such as near drowning, infrared ear thermometry is not a suitable method to measure the actual deep body temperature. Further, confirming these results, the temperature readings of the ITT device provide unreliable measurements of the core temperature. This inaccuracy could lead to inappropriate medical decisions, and thus, we suggest ITT measurements should not be utilised for such cases. Moreover, the use of the ITT Genius 2 is not recommended in emergency settings, especially in case of hypothermia due to his its incapacity to register under 33 C°. Errors, Guidelines and Remarks: what happens in the practice? Introduction and aims The results of previous study left a lot of unanswered questions. The bulk of knowledge necessary to diagnosis of the time of death, known as thanatology, is a multidisciplinary field of study, that includes forensic pathology to biology, through chemistry, physics and also forensic entomology., Assessing the victims time of death is a crucial point in forensic practice: it allows investigators to clarify the last hours alive of the victims, it also helps to point out the causes of death and, moreover, it’s crucial to substantiate suspicious alibis. Nevertheless, before becoming a crime scene, the environment and setting where a body is found, is a place where someone need to be rescued and treated by medical assistance, and this interferes with thanatological requirements. Here we aim to analyze what happens in the forensic and medico-legal practice in our country. Methods We have analyzed the European guidelines for resuscitation in wild conditions as hypothermia and drowning in cold water, with a focus on what are the suggestions for estimating the core temperature, both for the resuscitation procedure and the estimation of the time of death. Then we took in consideration what happens in Italian emergency services and which procedures, if any, they implement in the described conditions. Those data were found on the Hospital’s websites, in our Country. Finally, we have examined some relevant cases, taken from the analysis of specialized books and from the archives of major newspapers that have followed the penal processes reported, where the investigation of the crime scene and the estimation of the time of death were decisive to solve the crime. Results The European guidelines for resuscitation are very precise concerning the treatment for a patient affected by injuries due to hypothermia or drowning. But they are not that specific for what concern the use of a particular method to register the core temperature. In the forensic practice the methodology to estimate the TOD is heterogeneous. In Italy, the guidelines to resuscitation are provided just at local level, and it’s not even mandatory to have a temperature recording device on the ambulance. Conclusion We found out that procedural mistakes and lack of univocal rules in the practice have led to controversial outcomes in legal processes. Our work urges further studies regarding the techniques to estimate the post- mortem period, and suggests an adequate training for the rescue teams members, to provide the best care and to preserve such important evidence as TOD. General Conclusions In this thesis I’ve explored the applications of evolutionary psychology in the forensic practice, outlining the role of the investigative psychologist. The research outcomes might have both theoretical and practical implications. First, It has been described for the first time the sexual presence, which is a phenomena which might be involved in the assessment of paraphilias and violent behavior with virtual reality. Second, it has been found that maternal neonaticide, in our species, has an evolutionary cause, and the neonaticidal woman profile is different from infanticidal and filicide ones. These suggestions have relevant effects in the investigation phase, in correctional assessment, and also in the definitions of preventive measurement targeted to at-risk future mothers. Third, collaborating as consultant in a case of suspect infanticide, I found that the tympanic temperature, very used in the practice, is not a valuable measure to assess the time of death in extreme outdoor conditions, where the body core temperature is essential. In light of these results, it has been noticed the lack of regulations in our country about the estimating of TOD, and I provide suggestions to improve medico –legal and resuscitation actions in the forensic practice. These studies show the versatility and the practical value of evolutionary psychology in the forensic domain. In fact, the most important outcome of this work is to demonstrate how the techniques and theories learned and explored during three PhDs years, have important applications in the clinical, criminological and forensic practice, and how it could be important to carry on researches in evolutionary forensic psychology, due to its social implications.

Introduzione La psicologia evoluzionistica è una disciplina che proviene dall’incontro tra diverse materie, quali la biologia evoluzionistica, le scienze cognitive e l’antropologia fisica. E’ una disciplina basata sull’approccio scientifico, il cui principale obbiettivo è comprendere le cause biologiche ed evoluzionistiche che hanno generato il comportamento umano. La psicologia evoluzionistica affonda le radici nella teoria Darwiniana, che considera il comportamento umano come un prodotto dell’evoluzione dei diversi adattamenti a problemi ricorrenti che i nostri antenati hanno dovuto risolvere in un ambiente ancestrale, presumibilmente plio-pleistocenico. Questi comportamenti si sono evoluti sotto la spinta della selezione naturale e sessuale. Una branca di questa disciplina, la psicologia evoluzionistica forense, è un settore di studio in grande espansione, che studia l’applicazione della scienza e il ruolo di psicologo nell’analisi di aspetti forensi e legali. Questa disciplina si avvale dell’approccio empirico, come lo studio sul campo, il metodo delle ipotesi multiple mutuamente esclusive, e il ragionamento logico-deduttivo, che consente di creare profili psicologici basati su dati oggettivi provenienti dall’analisi dei casi, con lo scopo di comprendere e predire i moventi biologici che portano le persone a commettere comportamenti violenti. Per questi motivi la psicologia evoluzionistica forense si appresta ad essere un valido strumento nell’analisi delle diverse variabili in situazioni differenti, così da assistere e guidare l’operato delle forze dell’ordine e delle indagini difensive. Durante il mio dottorato, ho potuto esplorarediversi aspetti e applicazioni di questa disciplina. Nello specifico, durante il mio periodo di ricerca all’estero, presso l’Istituto di ricerca Philippe-Pinel di Montrèal, in Canada, ho applicato le teorie della psicologia evoluzionistica nello studio del concetto di “presence” uno stato psicologico derivante dall’illusione percettiva, originariamente identificato dalla cyber psicologia cognitiva, e qui analizzato come “sexual presence”. Tuttavia, la mia ricerca si è principalmente concentrata nello studio del valore adattivo dell’infanticidio materno, con particolare attenzione al fenomeno del neonaticidio, qui inteso come “disinvestimento riproduttivo”, e le sue implicazioni sociali e legali. Grazie a questi studi, in collaborazione con il laboratorio di psicologia evoluzionistica, ho collaborato come consulente della difesa, in un caso di sospetto infanticidio materno. Applicando le metodologie della psicologia evoluzionistica forense, ho condotto, in collaborazione con il mio supervisor, il Prof. Andrea Camperio Ciani, un ricerca interdisciplinare a cavallo tra la psicobiologia forense e la medicina legale, il cui obiettivo è stato quello di verificare la validità delle temperature rettali e timpaniche nella stima dell’ora del decesso. Il risultato di questi esperimenti potrebbero avereconseguenze rilevanti sia dal punto di vista medico legale che medico investigativo, ma soprattutto, ha mostrato come, nel nostro paese, vengano commessi diversi errori durante l’analisi della scena del crimine e nelle fasi del salvataggio in situazioni estreme. Alla luce di questi risultati ho preso in esame le linee guida per la rianimazione in situazioni estreme, osservando quello che succede nel nostro Paese, portando come esempio dei casi rappresentativi in cui la stima del decesso era un dato fondamentale, ma la cui erronea o incompleta interpretazione ha portato a risultati controversi. Il modello della sexual presence Introduzione al concetto di presence La presence è un stato psicologico, una percezione soggettiva che fa sì che un individuo sperimenti l’illusione creata da un computer, definibile come una sensazione reale di essere immersi in un ambiente virtuale mediata da stati emotivi e predisposizioni biologiche, nella pratica è molto importante definire e misurare la sensazione di presence, in quanto la realtà virtuale ha diverse applicazioni. Recenti ricerche hanno mostrato l’importanza della realtà virtuale nel contesto diagnostico e trattamentale, per questo motivo, in questa tesi viene presentata uno speciale aspetto della presence, la sexual presence, che descrive la sensazione psicologica, cognitiva e fisica generata dall’esperienza della sessualità tramite diversi media, come ad esempio i film o le chat-line erotiche. Scopi della teoria Comprendere e definire la sexual presence è fondamentale per massimizzare e richiamare questa sensazione nel contesto sperimentale. Infatti, la realtà virtuale è uno strumento efficace per testare le fantasie e gli interessi sessuali degli individui, in particolarecon i molestatori sessuali e i pedofili. Per raggiungere il massimo livello di presence, gli utenti o i soggetti in esame,hanno bisogno della massima identificazione possibile all’interno del sistema virtuale, che dovrebbe essere fornita dai programmatori, attraverso un’illusione percettiva e motoria controllata e convincente. Per tutte queste ragioni, questo studio si pone l’obiettivo di identificare le caratteristiche della sexual presence e di come indurla in una condizione sperimentale. Principali aspetti del modello La sexual presence è un fenomeno che ha delle basi evolutive, caratterizzato da sensazioni motivazionali, emozionali e fisiche, che un individuo sperimenta quando esposto a stimoli, esterni o interni, come film erotici, chat-line erotiche e, soprattutto, le fantasie sessuali. La sexual presence è generata da una combinazione adeguata di forma e contenuto, ed è strettamente connessa all’eccitazione e al comportamento sessuali. Seguendo le nozioni di Riva e colleghi (2011), questo lavoro identifica tre sub-processi che sottostanno alla sexual presence: la proto la core e la extended presence, che sono strettamente connessi e rappresentano comportamenti ed intenti sia consci che inconsci, e che si differenziano tra maschi e femmine. Questo modello a tre livelli dovrebbe essere ben noto, nel momento in cui si vuole indurre la massima sensazione di presence in un esperimento. Quindi, per massimizzare la sensazione di presence è importante identificare l’immaginario erotico di ogni partecipante e sviluppare un ambiente virtuale che sia significativo per il partecipante. Conclusioni Questo modello potrebbe essere particolarmente utile nello studio delle parafilie e dei disturbi del comportamento sessuale tramite realtà virtuale. Infatti, attualmente, il gruppo di ricerca a cui ho partecipato al Philippe- Pinel Institute, sta applicando questo modello nello studio delle ipotesi evoluzionistiche sullo stupro, tramite realtà virtuale. Madri che uccidono: studio su un campione di 110 casi in Italia Introduzione e obiettivi L’omicidio di un bambino da parte della madre biologica accade nella nostra sin dalle origini, in ogni cultura e popolazione. Secondo la teoria evoluzionistica, l’omicidio materno della prole può, in alcune circostanze, rappresentare un comportamento adattivo che si è evoluto per aumentare la fitness riproduttiva della madre. Questa ricerca si pone l’obiettivo di identificare l’incidenza delle madri che uccidono i loro figli nel nostro paese, verificando se il neonaticidio (l’omicidio dei neonati entro le 24 ore dal parto), l’infanticidio (entro il primo anno di vita) e il figlicidio (dopo il primo di vita), possono essere oggettivamente distinti in profili psicobiologici che possono aiutare a prevenirli, e testare le ipotesi evoluzionistiche adattive per spiegarne le dinamiche. Metodi Sono stati analizzati 110 casi di madri che hanno ucciso 123 bambini, dal 1976 al 2010. Ogni caso è stato classificato utilizzando 13 variabili dicotomiche. Sul campione sono state effettuate analisi statistiche descrittive e una analisi per cluster, sia per casi che per variabili, analizzando poi le differenze significative tra i gruppi. Risultati Il campione italiano dei neonaticidi ha soddisfatto tutte le ipotesi evoluzionistiche, per un pattern di comportamenti emozioni e motivazioni volte ad aumentare la fitness riproduttiva, mostrando un profilo consistente per madri neonaticide. Tutti i casi di questo tipo sono stati raggruppati in un unico cluster, diviso dagli altri casi. Infanticidio e figlicidio non differiscono significativamente per nessuna delle variabili prese in esame (stato civile, condizioni del corpo, età della madre, modus operandi, psicopatologia, suicidio e nazionalità). Il profilo della madre che ha commesso infanticidio e figlicidio è caratterizzato da psicopatologia, suicidio o tentato suicidio, modus operandi violento e nessun tentativo di nascondere il corpo della vittima. Questi risultati suggeriscono che il figlicidio e l’infanticidio siano due comportamenti maladattivi, e il loro profilo sia molto più variabile di quello delle neonaticide. Conclusioni Questi studio conferma che solo il neonaticidio è un disinvestimento riproduttivo adattivo, evolutosi in un passato remoto, con lo scopo di aumentare la fitness riproduttiva materna eliminando un figlio non voluto e preservandole risorse per una prole future, in condizioni migliori. Il neonaticidio si è dimostrato essere chiaramente distinto dall’infanticidio e come tale dovrebbe essere affrontato, prevenuto e giudicato in tribunale. Perchè le madri uccidono I neonati: focus su un campione italiano Introduzione e obiettivi Alla luce dei risultati appena presentati, è stato analizzato più in profondità il fenomeno del neonaticidio nel nostro paese. In linea con la letteratura, i nostri precedenti risultati mostrano che le madri neonaticide sono donne giovani, in condizioni socio-economiche difficile, che non possono crescere i propri figli, a causa di un cosiddetto “istinto riproduttivo complessivo”. Il profilo socio-biologico di queste donne sembra essere molto simile a quello delle donne che decidono di abortire: ovvero rinunciare alla gravidanza in questo caso non significa andare contro all’istinto riproduttivo, ma conservare le energie e le risorse per una gravidanza futura. In questo lavoro ho confrontato il profilo della madre neonaticida e della donna che decide di interrompere la propria gravidanza, con lo scopo di identificare i fattori di rischio e contribuire alla prevenzione del fenomeno. Metodi Sono stati analizzati 35 casi di neonaticidio, ogni caso è stato analizzato utilizzando 7 variabili dicotomiche. Per comparare i possibili fattori di rischio tutti i dati sono stati normalizzati sulla base delle frequenze della popolazione di riferimento, secondo i dati forniti dall’ISTAT 2002. Risultati Lo studio ha messo in luce come il neonaticidio e l’aborto abbiano aspetti simili, soprattutto per quanto concerne la giovane età delle donne. Il profilo di queste donne a rischio suggerisce che esse sono 1) alla loro prima gravidanza 2) solitamente molto giovani con 3) un grande potenziale riproduttivo residuo e 4) immigrate da un paese straniero. Conclusioni I risultati riportati hanno significative implicazioni nellavalutazione terapeuticoa, e nella definizione dei fattori di rischio, per indirizzare, promuovere ed offrire un adeguato sostegno socio-psicologico alle future madri in difficoltà. ¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬Valutazione delle temperature timpaniche e rettali nella stima dell’ora del decesso in incidenti in acque fredde. Introduzione ed obiettivi La corretta rilevazione della temperature profonda del corpo è fondamentale nella stima dell’ora del decesso (SOD) nel nomogramma di Hengge. Lo standard è la misurazione rettale o esofagea. Recentemente però, i termometri timpanici ad infrarossi hanno sostituito, in alcuni casi, lo standard previsto. Come parte del Laboratorio di Psicologia Evoluzionistica Forense, ho assistito come consulente della difesa, un caso di infanticidio materno, dove il Pronto Soccorso ha registrato sul corpo della vittima di due anni, immerso nell’acqua corrente di fiume fredda a 18C°, la temperatura timpanica di 24.9C°. L’ora del decesso stimata tramite termometro timpanico ad infrarossi, è risultata essere la sola evidenza contro la madre nel processo, e sembrava essere in contrasto con molte delle prove tanatologiche e biologiche rilevate (emogas analisi e attività elettrica miocardica). Secondo il profilo psico-biologico, la madre non aveva alcun movente per uccidere la figlia. Pertanto, per verificare la correttezza della SOD, abbiamo studiato la correlazione tra la temperature rettale e quella timpanica, in caso di ritrovamento di cadavere in acque fredde. Metodi Per confrontare le due temperature, sono stati utilizzati 3 ratti da laboratorio, in 3 diverse condizioni: vivo, immerse vivo a 18°C, e immerso, sempre alla medesima temperature, ma deceduto tramite dislocazione cervicale. Per la temperatura timpanica abbiamo utilizzato 3 termometri ad infrarossi, il Genius 3000 A (2 campioni, usato nel caso in oggetto) e il Genius 2 (il più utilizzato nei Pronto Soccorsi italiani). La temperatura rettale è stata registrata tramite una sonda rettale connessa ad un monitor Propaq. Abbiamo inoltre testato l’accuratezza della temperatura timpanica, misurandola sia prima che durante che dopo, su un volontario maschio adulto umano, il cui orecchio è stato esposto per 3 minuti sotto acqua corrente a 18C° e successivamente asciugato. Risultati Il Genius 2 ha smesso di registrare la temperatura a 33C° e non è mai ripartito, dopo la prima misurazione sul ratto immerso in acqua. Questa osservazione è stata poi confermata anche dal manuale, che riportava appunto l’incapacità dello strumento di registrare al di sotto dei 33C°. Una volta immersi in acqua movimentata a 18 C° la temperatura rettale dei soggetti cominciava a scendere molto lentamente. La temperatura timpanica, registrata tramite Genius 3000°, al contrario, precipita da 34C° a 24C° non appena immersi. Dopo la soppressione, la temperatura rettale continua a scendere senza particolari variazioni, mentre la temperatura rettale si arresta fluttuando poco al di sopra della temperatura dell’acqua. La temperatura timpanica del volontario umano, dopo l’esposizione all’acqua fredda, precipita sotto i19C°, mentre la temperatura corporea rimane invariata intorno ai 36.5C°. La temperatura timpanica è ritornata a misurare la corretta temperatura basale dopo 33 minuti dall’esposizione. Conclusioni In incidenti avvenuti in acque fredde, come nel caso degli annegamenti, il termometro timpanico ad infrarossi risulta essere un metodo non corretto per misurare la temperatura corporea profonda. Questa in accuratezza può portare a decisioni mediche imprecise, e le conclusioni di questo lavoro suggeriscono che la temperatura timpanica non venga utilizzata in casi come questi. Inoltre, l’utilizzo del Genius 2, è sconsigliato nei Pronto Soccorsi, specialmente in casi di ipotermia data la sua incapacità di registrare temperature inferiori ai 33 C°. Errori, Linee guida e suggerimenti: cosa succede nella pratica? Introduzione ed obiettivi I risultati dello studio precedente hanno lasciato aperte diverse questioni. La diagnosi dell’epoca della morte, conosciuta come tanatologia, è un campo multidisciplinare, che include la patologia forense, la biologia, la chimica, la fisica e addirittura l’entomologia forense. Infatti, la SOD è un punto fondamentale nella pratica forense: permette agli investigatoti di fare luce sulle ultime ore di vita della vittima, chiarisce le cause della morte, e soprattutto, permette di confermare gli alibi dei sospettati. Tuttavia, prima di diventare una scena del crimine, un luogo in cui viene ritrovato un corpo esanime, è prima di tutto un posto in cui qualcuno ha bisogno di assistenza medica, e questo puòinterferire con la corretta ricostruzione dell’ora della morte. Ho quindi osservato cosa succede nella pratica medico legale nel nostro Paese. Metodi Sono state analizzate le Linee Guida europee per la rianimazione in condizioni estreme, come l’ipotermia o l’annegamento in acqua fredde, con particolare attenzione a quelle che sono le norme per la stima della temperature profonda, sia nel caso della rianimazione sia nel calcolo dell’ora del decesso. E’ stato analizzata la procedura nei Pronti Soccorsi e nei dipartimenti di medicina legale. Questi risultati sono stati trovati nei vari website degli ospedali dei nostri paesi, e 9 dipartimenti sono stati direttamente contattati per avere le informazioni richieste. Infine sono stati osservati alcuni casi rilevanti dove l’investigazione della scena del crimine e la stima dell’ora del decesso erano fondamentali per la soluzione dei casi. Risultati Le linee guida Europee per la rianimazioni sono molto precise per quello che riguarda il trattamento di pazienti affetti da ipotermia o annegamento. Ma non sono state altrettanto specifiche per quello che riguarda l’uso dei termometri nei casi di annegamento. Nella pratica forense, la metodologia per stimare l’ora del decesso è eterogenea. In Italia le linee guida sono fornite solo a livello locale e addirittura non è obbligatorio avere un termometro per la misurazione della temperatura all’interno dell’ambulanza. Conclusioni I risultati mostrano che errori procedurali e la mancanza di norme univoche portano a risultati controversi nei procedimenti penali. Si suggerisce quindi la necessità di ulteriori studi nello studio delle tecniche per la stima dell’ora del decesso ed è necessario un training adeguato per i team di ricerca e pronto soccorso, con l’obiettivo di fornire le migliori cure possibili e preservare importanti prove come la temperatura per la stima dell’ora del decesso. Conclusioni Generali In questa testi ho esplorato le applicazioni della psicologia evoluzionistica nella pratica forense, sottolineando il ruolo dello psicologo investigativo. I risultati della ricerca hanno implicazioni sia teoretiche che pratiche. Prima è stato descritto epr la prima volta il modello della sexual presence, applicabile allo studio delle parafilie e del comportamento violento tramite realtà virtuale. Poi è stato evidenziato come il neonaticidio materno nella nostra specie abbia una causa evoluzionistica, e di come il profiling della madre neonaticida si differenzi da quello della madre infanticidia e figlicida. Questi risultati hanno effetti rilevanti sia nella fase investigative sia nella fase di definizione della pena e del trattamento, ma soprattutto nella realizzazione di misure preventive rivolte alle future madri a rischio. Infine, collaborando come consulente in un caso di sospetto infanticidio materno, è stato trovato che la temperatura timpanica, usata spesso nella pratica, non sia una misura utilizzabile per stimare l’ora del decesso in condizioni estreme, dove la temperatura profonda è essenziale. Alla luce di questi risultati, sono state riportate le linee guida per migliorare l’intervento dei medici legali e dei team di rianimazione sul posto, nel nostro paese. Questi studi hanno dimostrato la versatilità e il valore pratico della psicologia evoluzionistica nelle scienze forense. Infatti il risultato più importante di questa tesi è stato dimostrate come le tecniche e le teorie apprese durante questi anni di dottorato abbiano importanti applicazioni nella clinica, nella criminologia e nella pratica forense, e di come possa essere importante proseguire le ricerche nella psicologia evoluzionistica forense, a causa delle sue rilevanti implicazioni sociali.

From Charles Darwin to Sherlock Holmes: contributions of evolutionary psychology in forensic science investigation / Fontanesi, Lilybeth. - (2013 Jan 28).

From Charles Darwin to Sherlock Holmes: contributions of evolutionary psychology in forensic science investigation

Fontanesi, Lilybeth
2013

Abstract

Introduzione La psicologia evoluzionistica è una disciplina che proviene dall’incontro tra diverse materie, quali la biologia evoluzionistica, le scienze cognitive e l’antropologia fisica. E’ una disciplina basata sull’approccio scientifico, il cui principale obbiettivo è comprendere le cause biologiche ed evoluzionistiche che hanno generato il comportamento umano. La psicologia evoluzionistica affonda le radici nella teoria Darwiniana, che considera il comportamento umano come un prodotto dell’evoluzione dei diversi adattamenti a problemi ricorrenti che i nostri antenati hanno dovuto risolvere in un ambiente ancestrale, presumibilmente plio-pleistocenico. Questi comportamenti si sono evoluti sotto la spinta della selezione naturale e sessuale. Una branca di questa disciplina, la psicologia evoluzionistica forense, è un settore di studio in grande espansione, che studia l’applicazione della scienza e il ruolo di psicologo nell’analisi di aspetti forensi e legali. Questa disciplina si avvale dell’approccio empirico, come lo studio sul campo, il metodo delle ipotesi multiple mutuamente esclusive, e il ragionamento logico-deduttivo, che consente di creare profili psicologici basati su dati oggettivi provenienti dall’analisi dei casi, con lo scopo di comprendere e predire i moventi biologici che portano le persone a commettere comportamenti violenti. Per questi motivi la psicologia evoluzionistica forense si appresta ad essere un valido strumento nell’analisi delle diverse variabili in situazioni differenti, così da assistere e guidare l’operato delle forze dell’ordine e delle indagini difensive. Durante il mio dottorato, ho potuto esplorarediversi aspetti e applicazioni di questa disciplina. Nello specifico, durante il mio periodo di ricerca all’estero, presso l’Istituto di ricerca Philippe-Pinel di Montrèal, in Canada, ho applicato le teorie della psicologia evoluzionistica nello studio del concetto di “presence” uno stato psicologico derivante dall’illusione percettiva, originariamente identificato dalla cyber psicologia cognitiva, e qui analizzato come “sexual presence”. Tuttavia, la mia ricerca si è principalmente concentrata nello studio del valore adattivo dell’infanticidio materno, con particolare attenzione al fenomeno del neonaticidio, qui inteso come “disinvestimento riproduttivo”, e le sue implicazioni sociali e legali. Grazie a questi studi, in collaborazione con il laboratorio di psicologia evoluzionistica, ho collaborato come consulente della difesa, in un caso di sospetto infanticidio materno. Applicando le metodologie della psicologia evoluzionistica forense, ho condotto, in collaborazione con il mio supervisor, il Prof. Andrea Camperio Ciani, un ricerca interdisciplinare a cavallo tra la psicobiologia forense e la medicina legale, il cui obiettivo è stato quello di verificare la validità delle temperature rettali e timpaniche nella stima dell’ora del decesso. Il risultato di questi esperimenti potrebbero avereconseguenze rilevanti sia dal punto di vista medico legale che medico investigativo, ma soprattutto, ha mostrato come, nel nostro paese, vengano commessi diversi errori durante l’analisi della scena del crimine e nelle fasi del salvataggio in situazioni estreme. Alla luce di questi risultati ho preso in esame le linee guida per la rianimazione in situazioni estreme, osservando quello che succede nel nostro Paese, portando come esempio dei casi rappresentativi in cui la stima del decesso era un dato fondamentale, ma la cui erronea o incompleta interpretazione ha portato a risultati controversi. Il modello della sexual presence Introduzione al concetto di presence La presence è un stato psicologico, una percezione soggettiva che fa sì che un individuo sperimenti l’illusione creata da un computer, definibile come una sensazione reale di essere immersi in un ambiente virtuale mediata da stati emotivi e predisposizioni biologiche, nella pratica è molto importante definire e misurare la sensazione di presence, in quanto la realtà virtuale ha diverse applicazioni. Recenti ricerche hanno mostrato l’importanza della realtà virtuale nel contesto diagnostico e trattamentale, per questo motivo, in questa tesi viene presentata uno speciale aspetto della presence, la sexual presence, che descrive la sensazione psicologica, cognitiva e fisica generata dall’esperienza della sessualità tramite diversi media, come ad esempio i film o le chat-line erotiche. Scopi della teoria Comprendere e definire la sexual presence è fondamentale per massimizzare e richiamare questa sensazione nel contesto sperimentale. Infatti, la realtà virtuale è uno strumento efficace per testare le fantasie e gli interessi sessuali degli individui, in particolarecon i molestatori sessuali e i pedofili. Per raggiungere il massimo livello di presence, gli utenti o i soggetti in esame,hanno bisogno della massima identificazione possibile all’interno del sistema virtuale, che dovrebbe essere fornita dai programmatori, attraverso un’illusione percettiva e motoria controllata e convincente. Per tutte queste ragioni, questo studio si pone l’obiettivo di identificare le caratteristiche della sexual presence e di come indurla in una condizione sperimentale. Principali aspetti del modello La sexual presence è un fenomeno che ha delle basi evolutive, caratterizzato da sensazioni motivazionali, emozionali e fisiche, che un individuo sperimenta quando esposto a stimoli, esterni o interni, come film erotici, chat-line erotiche e, soprattutto, le fantasie sessuali. La sexual presence è generata da una combinazione adeguata di forma e contenuto, ed è strettamente connessa all’eccitazione e al comportamento sessuali. Seguendo le nozioni di Riva e colleghi (2011), questo lavoro identifica tre sub-processi che sottostanno alla sexual presence: la proto la core e la extended presence, che sono strettamente connessi e rappresentano comportamenti ed intenti sia consci che inconsci, e che si differenziano tra maschi e femmine. Questo modello a tre livelli dovrebbe essere ben noto, nel momento in cui si vuole indurre la massima sensazione di presence in un esperimento. Quindi, per massimizzare la sensazione di presence è importante identificare l’immaginario erotico di ogni partecipante e sviluppare un ambiente virtuale che sia significativo per il partecipante. Conclusioni Questo modello potrebbe essere particolarmente utile nello studio delle parafilie e dei disturbi del comportamento sessuale tramite realtà virtuale. Infatti, attualmente, il gruppo di ricerca a cui ho partecipato al Philippe- Pinel Institute, sta applicando questo modello nello studio delle ipotesi evoluzionistiche sullo stupro, tramite realtà virtuale. Madri che uccidono: studio su un campione di 110 casi in Italia Introduzione e obiettivi L’omicidio di un bambino da parte della madre biologica accade nella nostra sin dalle origini, in ogni cultura e popolazione. Secondo la teoria evoluzionistica, l’omicidio materno della prole può, in alcune circostanze, rappresentare un comportamento adattivo che si è evoluto per aumentare la fitness riproduttiva della madre. Questa ricerca si pone l’obiettivo di identificare l’incidenza delle madri che uccidono i loro figli nel nostro paese, verificando se il neonaticidio (l’omicidio dei neonati entro le 24 ore dal parto), l’infanticidio (entro il primo anno di vita) e il figlicidio (dopo il primo di vita), possono essere oggettivamente distinti in profili psicobiologici che possono aiutare a prevenirli, e testare le ipotesi evoluzionistiche adattive per spiegarne le dinamiche. Metodi Sono stati analizzati 110 casi di madri che hanno ucciso 123 bambini, dal 1976 al 2010. Ogni caso è stato classificato utilizzando 13 variabili dicotomiche. Sul campione sono state effettuate analisi statistiche descrittive e una analisi per cluster, sia per casi che per variabili, analizzando poi le differenze significative tra i gruppi. Risultati Il campione italiano dei neonaticidi ha soddisfatto tutte le ipotesi evoluzionistiche, per un pattern di comportamenti emozioni e motivazioni volte ad aumentare la fitness riproduttiva, mostrando un profilo consistente per madri neonaticide. Tutti i casi di questo tipo sono stati raggruppati in un unico cluster, diviso dagli altri casi. Infanticidio e figlicidio non differiscono significativamente per nessuna delle variabili prese in esame (stato civile, condizioni del corpo, età della madre, modus operandi, psicopatologia, suicidio e nazionalità). Il profilo della madre che ha commesso infanticidio e figlicidio è caratterizzato da psicopatologia, suicidio o tentato suicidio, modus operandi violento e nessun tentativo di nascondere il corpo della vittima. Questi risultati suggeriscono che il figlicidio e l’infanticidio siano due comportamenti maladattivi, e il loro profilo sia molto più variabile di quello delle neonaticide. Conclusioni Questi studio conferma che solo il neonaticidio è un disinvestimento riproduttivo adattivo, evolutosi in un passato remoto, con lo scopo di aumentare la fitness riproduttiva materna eliminando un figlio non voluto e preservandole risorse per una prole future, in condizioni migliori. Il neonaticidio si è dimostrato essere chiaramente distinto dall’infanticidio e come tale dovrebbe essere affrontato, prevenuto e giudicato in tribunale. Perchè le madri uccidono I neonati: focus su un campione italiano Introduzione e obiettivi Alla luce dei risultati appena presentati, è stato analizzato più in profondità il fenomeno del neonaticidio nel nostro paese. In linea con la letteratura, i nostri precedenti risultati mostrano che le madri neonaticide sono donne giovani, in condizioni socio-economiche difficile, che non possono crescere i propri figli, a causa di un cosiddetto “istinto riproduttivo complessivo”. Il profilo socio-biologico di queste donne sembra essere molto simile a quello delle donne che decidono di abortire: ovvero rinunciare alla gravidanza in questo caso non significa andare contro all’istinto riproduttivo, ma conservare le energie e le risorse per una gravidanza futura. In questo lavoro ho confrontato il profilo della madre neonaticida e della donna che decide di interrompere la propria gravidanza, con lo scopo di identificare i fattori di rischio e contribuire alla prevenzione del fenomeno. Metodi Sono stati analizzati 35 casi di neonaticidio, ogni caso è stato analizzato utilizzando 7 variabili dicotomiche. Per comparare i possibili fattori di rischio tutti i dati sono stati normalizzati sulla base delle frequenze della popolazione di riferimento, secondo i dati forniti dall’ISTAT 2002. Risultati Lo studio ha messo in luce come il neonaticidio e l’aborto abbiano aspetti simili, soprattutto per quanto concerne la giovane età delle donne. Il profilo di queste donne a rischio suggerisce che esse sono 1) alla loro prima gravidanza 2) solitamente molto giovani con 3) un grande potenziale riproduttivo residuo e 4) immigrate da un paese straniero. Conclusioni I risultati riportati hanno significative implicazioni nellavalutazione terapeuticoa, e nella definizione dei fattori di rischio, per indirizzare, promuovere ed offrire un adeguato sostegno socio-psicologico alle future madri in difficoltà. ¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬Valutazione delle temperature timpaniche e rettali nella stima dell’ora del decesso in incidenti in acque fredde. Introduzione ed obiettivi La corretta rilevazione della temperature profonda del corpo è fondamentale nella stima dell’ora del decesso (SOD) nel nomogramma di Hengge. Lo standard è la misurazione rettale o esofagea. Recentemente però, i termometri timpanici ad infrarossi hanno sostituito, in alcuni casi, lo standard previsto. Come parte del Laboratorio di Psicologia Evoluzionistica Forense, ho assistito come consulente della difesa, un caso di infanticidio materno, dove il Pronto Soccorso ha registrato sul corpo della vittima di due anni, immerso nell’acqua corrente di fiume fredda a 18C°, la temperatura timpanica di 24.9C°. L’ora del decesso stimata tramite termometro timpanico ad infrarossi, è risultata essere la sola evidenza contro la madre nel processo, e sembrava essere in contrasto con molte delle prove tanatologiche e biologiche rilevate (emogas analisi e attività elettrica miocardica). Secondo il profilo psico-biologico, la madre non aveva alcun movente per uccidere la figlia. Pertanto, per verificare la correttezza della SOD, abbiamo studiato la correlazione tra la temperature rettale e quella timpanica, in caso di ritrovamento di cadavere in acque fredde. Metodi Per confrontare le due temperature, sono stati utilizzati 3 ratti da laboratorio, in 3 diverse condizioni: vivo, immerse vivo a 18°C, e immerso, sempre alla medesima temperature, ma deceduto tramite dislocazione cervicale. Per la temperatura timpanica abbiamo utilizzato 3 termometri ad infrarossi, il Genius 3000 A (2 campioni, usato nel caso in oggetto) e il Genius 2 (il più utilizzato nei Pronto Soccorsi italiani). La temperatura rettale è stata registrata tramite una sonda rettale connessa ad un monitor Propaq. Abbiamo inoltre testato l’accuratezza della temperatura timpanica, misurandola sia prima che durante che dopo, su un volontario maschio adulto umano, il cui orecchio è stato esposto per 3 minuti sotto acqua corrente a 18C° e successivamente asciugato. Risultati Il Genius 2 ha smesso di registrare la temperatura a 33C° e non è mai ripartito, dopo la prima misurazione sul ratto immerso in acqua. Questa osservazione è stata poi confermata anche dal manuale, che riportava appunto l’incapacità dello strumento di registrare al di sotto dei 33C°. Una volta immersi in acqua movimentata a 18 C° la temperatura rettale dei soggetti cominciava a scendere molto lentamente. La temperatura timpanica, registrata tramite Genius 3000°, al contrario, precipita da 34C° a 24C° non appena immersi. Dopo la soppressione, la temperatura rettale continua a scendere senza particolari variazioni, mentre la temperatura rettale si arresta fluttuando poco al di sopra della temperatura dell’acqua. La temperatura timpanica del volontario umano, dopo l’esposizione all’acqua fredda, precipita sotto i19C°, mentre la temperatura corporea rimane invariata intorno ai 36.5C°. La temperatura timpanica è ritornata a misurare la corretta temperatura basale dopo 33 minuti dall’esposizione. Conclusioni In incidenti avvenuti in acque fredde, come nel caso degli annegamenti, il termometro timpanico ad infrarossi risulta essere un metodo non corretto per misurare la temperatura corporea profonda. Questa in accuratezza può portare a decisioni mediche imprecise, e le conclusioni di questo lavoro suggeriscono che la temperatura timpanica non venga utilizzata in casi come questi. Inoltre, l’utilizzo del Genius 2, è sconsigliato nei Pronto Soccorsi, specialmente in casi di ipotermia data la sua incapacità di registrare temperature inferiori ai 33 C°. Errori, Linee guida e suggerimenti: cosa succede nella pratica? Introduzione ed obiettivi I risultati dello studio precedente hanno lasciato aperte diverse questioni. La diagnosi dell’epoca della morte, conosciuta come tanatologia, è un campo multidisciplinare, che include la patologia forense, la biologia, la chimica, la fisica e addirittura l’entomologia forense. Infatti, la SOD è un punto fondamentale nella pratica forense: permette agli investigatoti di fare luce sulle ultime ore di vita della vittima, chiarisce le cause della morte, e soprattutto, permette di confermare gli alibi dei sospettati. Tuttavia, prima di diventare una scena del crimine, un luogo in cui viene ritrovato un corpo esanime, è prima di tutto un posto in cui qualcuno ha bisogno di assistenza medica, e questo puòinterferire con la corretta ricostruzione dell’ora della morte. Ho quindi osservato cosa succede nella pratica medico legale nel nostro Paese. Metodi Sono state analizzate le Linee Guida europee per la rianimazione in condizioni estreme, come l’ipotermia o l’annegamento in acqua fredde, con particolare attenzione a quelle che sono le norme per la stima della temperature profonda, sia nel caso della rianimazione sia nel calcolo dell’ora del decesso. E’ stato analizzata la procedura nei Pronti Soccorsi e nei dipartimenti di medicina legale. Questi risultati sono stati trovati nei vari website degli ospedali dei nostri paesi, e 9 dipartimenti sono stati direttamente contattati per avere le informazioni richieste. Infine sono stati osservati alcuni casi rilevanti dove l’investigazione della scena del crimine e la stima dell’ora del decesso erano fondamentali per la soluzione dei casi. Risultati Le linee guida Europee per la rianimazioni sono molto precise per quello che riguarda il trattamento di pazienti affetti da ipotermia o annegamento. Ma non sono state altrettanto specifiche per quello che riguarda l’uso dei termometri nei casi di annegamento. Nella pratica forense, la metodologia per stimare l’ora del decesso è eterogenea. In Italia le linee guida sono fornite solo a livello locale e addirittura non è obbligatorio avere un termometro per la misurazione della temperatura all’interno dell’ambulanza. Conclusioni I risultati mostrano che errori procedurali e la mancanza di norme univoche portano a risultati controversi nei procedimenti penali. Si suggerisce quindi la necessità di ulteriori studi nello studio delle tecniche per la stima dell’ora del decesso ed è necessario un training adeguato per i team di ricerca e pronto soccorso, con l’obiettivo di fornire le migliori cure possibili e preservare importanti prove come la temperatura per la stima dell’ora del decesso. Conclusioni Generali In questa testi ho esplorato le applicazioni della psicologia evoluzionistica nella pratica forense, sottolineando il ruolo dello psicologo investigativo. I risultati della ricerca hanno implicazioni sia teoretiche che pratiche. Prima è stato descritto epr la prima volta il modello della sexual presence, applicabile allo studio delle parafilie e del comportamento violento tramite realtà virtuale. Poi è stato evidenziato come il neonaticidio materno nella nostra specie abbia una causa evoluzionistica, e di come il profiling della madre neonaticida si differenzi da quello della madre infanticidia e figlicida. Questi risultati hanno effetti rilevanti sia nella fase investigative sia nella fase di definizione della pena e del trattamento, ma soprattutto nella realizzazione di misure preventive rivolte alle future madri a rischio. Infine, collaborando come consulente in un caso di sospetto infanticidio materno, è stato trovato che la temperatura timpanica, usata spesso nella pratica, non sia una misura utilizzabile per stimare l’ora del decesso in condizioni estreme, dove la temperatura profonda è essenziale. Alla luce di questi risultati, sono state riportate le linee guida per migliorare l’intervento dei medici legali e dei team di rianimazione sul posto, nel nostro paese. Questi studi hanno dimostrato la versatilità e il valore pratico della psicologia evoluzionistica nelle scienze forense. Infatti il risultato più importante di questa tesi è stato dimostrate come le tecniche e le teorie apprese durante questi anni di dottorato abbiano importanti applicazioni nella clinica, nella criminologia e nella pratica forense, e di come possa essere importante proseguire le ricerche nella psicologia evoluzionistica forense, a causa delle sue rilevanti implicazioni sociali.
28-gen-2013
Introduction Evolutionary psychology (EP) is a discipline born between evolutionary biology, cognitive science, and physical anthropology. It's both a theoretical and practical scientific discipline which principal purpose is to study human behavior, in order to understand the biological and evolutionary causes that generated it. Evolutionary psychology finds its roots in the Darwinian theory, considering human behavior as the product of adaptations to recurring problems in the ancestral environment, which evolved as functional results of natural or sexual selection forces. A branch of this discipline, Evolutionary forensic psychology, is a burgeoning fieldwhich explores the application of science and the profession of psychology to questions and issues relating to the law and legal systems. It make use of empirical methodologies, as fieldwork, the method mutually exclusive of multiple hypotheses, and the deductive investigative logic, which allowsto create psychological profiles. These profiles are based on objective data from the analysis of the cases, and aim to predict and understand biological motives that led people to commit violent behavior. Evolutionary forensic psychology promise to be a useful tool to study and analyze the variables of different situations, in order to assist and direct police and defensive investigations. In this PhD research I addressed different aspects and applications of this discipline. In the specific, during my research period at Philippe-Pinel research institute of Montrèal, Canada, I have explored the application of evolutionary psychology in the study of presence, a psychological state akin to perceptual illusion, first identified by cognitive and cyber psychology, and here analyzed as sexual presence. However , my research has mainly concentrated on the study of the adaptive value of maternal infanticide, with a special focus on the phenomenon of maternal neonaticide, here meant as "reproductive disinvestment", and its social and legal implications. Following this line of research, as part of the Evolutionary Forensic Psychology Laboratory, I experienced the role of the investigative psychologist, attending as defensive consultant a case of suspected maternal infanticide. Applying the methodology of evolutionary forensic psychology, I conducted, with my supervisor, an interdisciplinary research between forensic psychobiology and legal medicine, aiming to verify the validity of tympanic and rectal temperature in estimating the time of death. I suggest that the results of this research had relevant consequences both in medico-legal and investigative domain but, above all, our outcomes brought to light a number of methodological errors, that are systematically made in our country during the crime scene investigation and the rescuing in outdoor conditions. According to these findings, I have analyzed the European Guidelines for resuscitation in wild conditions, and I took in exam what happens in the practice in our country. Finally I present representative cases, where the time of death was a crucial data, but its erroneous interpretations led to controversial verdicts. The sexual presence model Introduction to the concept of presence Presence is defined as a psychological state or subjective perception causing an individual to give into the illusions created by a computerizing system., it’s a real feeling of been immersed in a virtual environment, mediated by emotional states and biological predispositions. In the practice, it is very important to define and measure the feeling of presence, since Virtual Reality is used to for a large number of purpose. Most recent research show how useful virtual reality is in medical context, both in diagnosis and treatment assessments. According to this, here is presented a special kind of the feeling of presence, the sexual presence, which describes the particular psychological cognitive and physical feeling generate by the experience of sexuality through different media, as erotic movies or chat-line. Aim of the theory To define and understanding sexual presence is crucial to maximize and recall this feeling in an experimental context. In fact, virtual reality is a powerful tool to assess sexual fantasies and interests in individual. Especially with child molesters, and sexual offenders. To get the highest level of presence, which integrates, the users need as much identification as possible inside the virtual system, which should be provided by the developer through a convincing and controlled motor and perceptual illusion. For all these reasons, this work aims to identify the features of sexual presence, and how to induce it in an experimental situation. Main aspects of the sexual presence model Sexual presence is an evolutionary phenomenon featured by motivational emotional and physical feelings, that an individual experiences when exposed to internal or external stimuli, like erotic movies, on-line erotic chat and most of all, sexual fantasies. Sexual presence arises from an adequate combination of form and contents, and is strictly related to sexual arousal and sexual behavior. Following Riva and colleagues (2011) this work identified three sub-processes of sexual presence: proto, core and extended presence, which are deeply connected, and represent both in conscious and in unconscious behaviors and in intents that features sexual presence, and they differ from male and female. This three level model should be well-known when we need to induce sexual presence in experimental context. Thus to maximize sexual presence it is important to identified the erotic imagery features for each participant, and to develop a virtual environment which is significant to the participant. Conclusion This model could be particularly useful in the study of paraphilias and sexual behavior disordered using virtual reality system. In fact, at the present time, the research team I worked with at the Philippe-Pinel Institute, is applying this model in the study of evolutionary hypothesis on rape. Mothers Who Kill Their Offspring: Testing Evolutionary Hypothesis in a 110-case Italian Sample Introduction and aim The killing of a child by own biological mother has occurred in our species since its origin, most probably in every culture and every population. According to evolutionary theory, the killing of offspring by its own mother may, under certain conditions, represent an evolved behavioural pattern that increases the reproductive fitness of the mother. This research aimed to identify incidents of mothers in Italy killing their own children, verifying if neonaticide (killings of children within the first day of life), infanticide (killing of children within the first year of life), and filicide (killing of children after the first year of life) can be objectively distinguished by psychobiological profiles that might help to prevent them, and testing an adaptive evolutionary hypothesis to explain their occurrence. Methods 110 cases of mothers killing 123 of their own offspring from 1976 to 2010 were analyzed. Each case was classified using 13 dichotomic (yes/no) variables. Descriptive statistics and hierarchical cluster analysis were performed both for cases and variables, and significant differences between clusters were analyzed. Results: The Italian sample of neonaticides was found to satisfy most evolutionary predictions for an evolved behavioral, emotional and motivational pattern to increase fitness, showing a consistent profile for the offending mothers. All neonaticide cases fall in a single cluster, distinct from all other cases. Infanticide and filicide, on the contrary, do not significantly differ according to the variables measured (marital status, conditions of the body, mothers age, violent killing, other sons, psychopathology, economical condition, suicide, nationality). The common profile of mothers who have committed infanticide or filicide includes psychopathology, suicide or attempted suicide after killing their children, violent killing of their victims, and no attempt to conceal the victims’ bodies. These results suggest that maternal infanticide and filicide represent an improper functioning of adaptation, and their profile are much more variable than those of neonaticide offenders. Conclusion: Our study confirms that only neonaticide is an adaptive reproductive disinvestment, possibly evolved in the remote past, to increase the biological fitness of the mother by eliminating an unwanted newborn and preserving resources for future offspring born in better conditions. I here show that Neonaticide is clearly distinct from infanticide and filicide and therefore should be approached, prevented, and judged differently in penal assessment. Why mothers kill newborn: a focus on Italian sample Introduction and aims In the light of the results just presented, it has been defined deeply the phenomenon of neonaticide in our country. In line with the literature, our previous outcomes show that neonaticidal mothers are young women, in bad socio-economical situation, who can’t grow their offspring, due to a so defined “reproductive comprehensive instinct”. The socio-biological profile of these women seems very similar to those who decide to have an abortion: renounce to a pregnancy, in this case, doesn’t mean to go against the reproductive instinct, but preserveenergy and resources for a future pregnancy. Here we compared the profiles of neonaticidal mothers and women who decide to interrupt their pregnancy, in order to identify risk factors and contribute to the prevention of this phenomena. Methods 35 cases of neonaticide were analyzed. Each case was classified using 7 main dichotomic variables. To analyze possible risk factors, all data have been normalized, based on the actual frequency of the reference populations, in order to have comparable values, according to ISTAT 2002. Results This study shows that neonaticide and abortion share similar traits, especially concerning the young age of the women. The profile of these women “at risk” suggests that they are 1) normally at their first birth, 2) usually very young with 3) a great residual reproductive potential and (4) immigrated from another country. Conclusion The results here presented might have important implications in therapeutic assessment, as the identification of risk factors, to offer and promote adequate socio-psychological support to at risk future mothers. Evaluation of tympanic and rectal temperature measurements to estimate the time of death in accidents in cold water Introduction and aims The reliable measurement of core deep body temperature is fundamental to estimate the time of death (TOD) in Hessnge nomogram. The golden standard is measuring through rectal or oesophagus probe. Recently infrared tympanic thermometers (ITT), have substituted in some cases the golden standard. We assisted, as defense consultants, a case of suspect maternal infanticide, where the emergency service revealed a deep temperature of 24.9° C with ITT on a female victim of 2 years old, immersed in a 18° C river. The ITT estimated time of death, which seemed to be the only strong evidence against the mother, was in contrast with the predictions from most other biological and thanatological evidences (bloodgas analysis and myocardium electric activity). I could ascertain that according to the psycho-biological profile, the mother had no motive to kill her daughter. To validate the TOD evidence, this work aimed to provide a reliable correlation between the golden standard and infrared tympanic temperature to be eventually used in this and future cases of TOD measurements in accidents occurring in cold water. Methods To compare the ITT and the rectal probe temperature measurements, we tested laboratory rats, in three different conditions: dry alive, immersed alive in 18C° water, and immersed dead (by cervical dislocation) in 18°C water. To sample infrared temperature, we used 3 infrared thermometers. Genius 3000 A (used in this forensic case, 2 samples) and Genius 2 (the most popular at present in Italian emergency services). The rectal temperature was assessed using a rectal probe connected to a monitor Propaq. We also tested the accuracy of ITT, recording body temperatures on a human volunteer before during and after exposing its right ear to 3 minutes running water at 18°C and subsequently dried. Results The Genius 2 stopped registering at 33°C and never resumed recording following the first measurement after the rat was submersed in water. This observation was a posteriori confirmed in the user manual, which stated that this thermometer stopped reading below 33°C. When the rats were submerged in the 18°C running water, the rectal temperature began to decline steadily. The tympanic temperature recorded with Genius 3000A, in contrast, dropped sharply from 34°C to 24°C after the rats were submerged alive in the water. After their deaths, the rectal temperatures continued to decline steadily without major variations, while the tympanic temperature fluctuated above water temperature. On the human volunteer ITT measures immediately fell under 19C°, while the whole body temperature, remained unchanged at 36.5C°. ITT measurements recovered the subject correct body temperature after 33 minutes from water exposure. Conclusion In water-related accidents, such as near drowning, infrared ear thermometry is not a suitable method to measure the actual deep body temperature. Further, confirming these results, the temperature readings of the ITT device provide unreliable measurements of the core temperature. This inaccuracy could lead to inappropriate medical decisions, and thus, we suggest ITT measurements should not be utilised for such cases. Moreover, the use of the ITT Genius 2 is not recommended in emergency settings, especially in case of hypothermia due to his its incapacity to register under 33 C°. Errors, Guidelines and Remarks: what happens in the practice? Introduction and aims The results of previous study left a lot of unanswered questions. The bulk of knowledge necessary to diagnosis of the time of death, known as thanatology, is a multidisciplinary field of study, that includes forensic pathology to biology, through chemistry, physics and also forensic entomology., Assessing the victims time of death is a crucial point in forensic practice: it allows investigators to clarify the last hours alive of the victims, it also helps to point out the causes of death and, moreover, it’s crucial to substantiate suspicious alibis. Nevertheless, before becoming a crime scene, the environment and setting where a body is found, is a place where someone need to be rescued and treated by medical assistance, and this interferes with thanatological requirements. Here we aim to analyze what happens in the forensic and medico-legal practice in our country. Methods We have analyzed the European guidelines for resuscitation in wild conditions as hypothermia and drowning in cold water, with a focus on what are the suggestions for estimating the core temperature, both for the resuscitation procedure and the estimation of the time of death. Then we took in consideration what happens in Italian emergency services and which procedures, if any, they implement in the described conditions. Those data were found on the Hospital’s websites, in our Country. Finally, we have examined some relevant cases, taken from the analysis of specialized books and from the archives of major newspapers that have followed the penal processes reported, where the investigation of the crime scene and the estimation of the time of death were decisive to solve the crime. Results The European guidelines for resuscitation are very precise concerning the treatment for a patient affected by injuries due to hypothermia or drowning. But they are not that specific for what concern the use of a particular method to register the core temperature. In the forensic practice the methodology to estimate the TOD is heterogeneous. In Italy, the guidelines to resuscitation are provided just at local level, and it’s not even mandatory to have a temperature recording device on the ambulance. Conclusion We found out that procedural mistakes and lack of univocal rules in the practice have led to controversial outcomes in legal processes. Our work urges further studies regarding the techniques to estimate the post- mortem period, and suggests an adequate training for the rescue teams members, to provide the best care and to preserve such important evidence as TOD. General Conclusions In this thesis I’ve explored the applications of evolutionary psychology in the forensic practice, outlining the role of the investigative psychologist. The research outcomes might have both theoretical and practical implications. First, It has been described for the first time the sexual presence, which is a phenomena which might be involved in the assessment of paraphilias and violent behavior with virtual reality. Second, it has been found that maternal neonaticide, in our species, has an evolutionary cause, and the neonaticidal woman profile is different from infanticidal and filicide ones. These suggestions have relevant effects in the investigation phase, in correctional assessment, and also in the definitions of preventive measurement targeted to at-risk future mothers. Third, collaborating as consultant in a case of suspect infanticide, I found that the tympanic temperature, very used in the practice, is not a valuable measure to assess the time of death in extreme outdoor conditions, where the body core temperature is essential. In light of these results, it has been noticed the lack of regulations in our country about the estimating of TOD, and I provide suggestions to improve medico –legal and resuscitation actions in the forensic practice. These studies show the versatility and the practical value of evolutionary psychology in the forensic domain. In fact, the most important outcome of this work is to demonstrate how the techniques and theories learned and explored during three PhDs years, have important applications in the clinical, criminological and forensic practice, and how it could be important to carry on researches in evolutionary forensic psychology, due to its social implications.
psicologia evoluzionistica, psicologia forense, psicologia investigativa, infanticidio, epoca di morte / evolutionary psychology, forensic psychology, investigative psychology, infanticide, time of death
From Charles Darwin to Sherlock Holmes: contributions of evolutionary psychology in forensic science investigation / Fontanesi, Lilybeth. - (2013 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fontanesi_lilybeth_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact