Validazione del CBA-Young Form (CBA-Y) Project of research "CBA young form: validation of a wide spectrum questionnaire for screening of the protective and risk factors linked with psychological disease of young people" Introduction CBA group build up a psychological tool thought to the screening of young people: CBA young form. The questionnaire born to cover an Italian lack concerned the psychological tools for people aged within 14 and 25 years old (Sanavio, et al., 1992; Michelin & Sica, 1996). The aim of CBA young form is evaluating the typical trouble of adolescence in Italy. The main goal of the questionnaire is the evaluation of three things: psychological wellness, the probability whom the subject could have some kinds of dangerous behaviors and the subject's skills against negative events in life. The diagnosis of the state of well-being and psychological adjustment of the subject is a priority goal for any instrument of medical, also referring to an age evolving as that of adolescence or youth, it becomes essential to collect elements that can help the specialist to provide for "risky behavior" on the part of the subject. Alcohol, drugs, AIDS, car accidents, vandalism, etc.. seriously put at risk the lives of many young people and invariably mark the future adulthood. Finally, it is necessary to be able to estimate the presence of so-called "coping strategies" coping strategies can be conceptualized as psychological resources that help the person to develop and address the mutavoli situations she encounters in the course of their lives (Goldfried and Davison , 1976; Petter, 1999). In fact, insufficient acquisition of these strategies results in difficulties and problems in interpersonal behavior and social life of the individual. On the other hand, realistic expectations of self-efficacy, the ability to restructure erroneous beliefs, a sense of self-confidence, problem solving skills, etc.., Can be considered as real factors "protective" of the psychological health of the person and more generally an indicator of well-being and psychosocial adjustment. Description of the CBA-Y The CBA-Y in its final form consists of 500 items by filling in the form checklist. Who fills in the questionnaire flows individual item and mark in the box corresponding to those judges can adapt to your situation. This mode of response is generally considered to be less invasive because it allows the omission of the item rather than forcing the individual to give an answer. Compilation time is around 30 minutes. Protocol CBA-Y are obtained across a range of information about individual items marked dall'esaminato. In addition there is the structuring of responses within two control scales (Autoapertura, Emotional State), two scales of well-being (well-being, psychosocial adjustment) and 7 scales of discomfort (Use of Drugs and Unusual Experiences, psychopathological risk, Love the risk and search of excitement, anxiety and emotional instability, Characteristics and antisocial behavior, irritability, aggressiveness and hostility Events psychophysiological). It also calculates the number of items that were used to describe as additional information for the psychologist. At the same time it was realized the short form of the same questionnaire, the Youth Welfare CBA (CBA-BG). The short form differs from the baseline questionnaire for the reduction in the number of items that have been brought to 200. The stairs that are calculated has been eliminated on the emotional state portandone the total number to 10. Objectives The overall objective of the research is to validate the CBA Young form. The validation process is divided into different times with different priorities. 1. Investigate the main psychometric characteristics of the questionnaire. We intend to evaluate the factor structure of the questionnaire, the distribution of scores in the scales and their reliability, possible gender differences in the responses and any differences related to age groups. 2. Convergent and discriminant validity: comparison of the instrument with other psychological screening questionnaires in charge of the youth population. 3. Criterion validity: to observe the pattern of response to the questionnaire populations characterized by the presence of specific symptoms in the field of psychology. 4. Measure the predictive power of the questionnaire to the onset of psychopathological symptoms in young people. Participants A large representative sample of the normal population (about 2000 participants). Subsamples pathological to test the response of the questionnaire when administered to individuals critical. A sample external to that used for the collection of normative data to test the external validity of the questionnaire. Materials and methods - Informed Consent Form - Folder registry (socio demographic information, medical history and related to pharmacological treatment in progress) - Medical Record (information on the diagnosis and course of the disease) - Young form CBA (CBA-Y) - CBA youth welfare (CBA-BG) - Minnesota Multiphasic Personality Inventory version adolescents (Butcher & Williams, 1996). The number of participants will take part in the compilation of one or more questionnaires. Partecipanti Un vasto campione rappresentativo della popolazione normale (circa 2000 partecipanti). Sottocampioni patologici per verificare la risposta del questionario se somministrato a individui critici. Un campione esterno a quello utilizzato per la raccolta dei dati normativi per testare la validità esterna del questionario. Materiali e metodo - Modulo di consenso informato - Cartella anagrafica (informazioni socio anagrafiche, anamnestiche e relative al trattamento farmacologico in corso) - Cartella clinica (informazioni relative alla diagnosi e al decorso della malattia) - CBA young form (CBA-Y) - CBA benessere giovanile (CBA-BG) - Minnesota Multiphasic Personality Inventory versione adolescenti (Butcher & Williams, 1996). I diversi partecipanti dovranno partecipare alla compilazione di uno o più questionari. Study 1: analysis of the differences between the response mode "checklist" and how to respond "true or false". Goal. The objectives of this work are twofold: to assess whether the checklist mode with respect to the true / false influence scores and highlight any differences between paper and electronic administration. Method. 100 people completed the questionnaire in response mode checklist and true / false in order counterbalanced. 50 people have made the two compilations in the electronic version and 50 in the paper version. To evaluate the differences between the two modes of response was used the McNemar test on the 16 sections of the questionnaire and the analysis of variance on the scores obtained in 15 steps. To evaluate the differences between paper and electronic administration has been used analysis of variance on the scores obtained in 15 steps. Results. The McNemar test showed that the number of items marked "true" is greater than the number of items selected in the checklist in all sections of the questionnaire included the "status anxiety." The ANOVA showed that the mean scores in the scales of the questionnaire are higher in answer mode "true / false" with respect to the checklist. There were no differences between the paper and the electronic administration. Study 2: Validation of the CBA-Y. Goal. Validate the questionnaire CBA-Y on the Italian population. Method. For the validation of CBA-Y were recruited 1732 children, 842 males (48.6%) and 890 females (51.4%) aged between 14 and 25 years. It 'a community group, recruited on a voluntary basis in schools, workplaces and other settings supposedly' normal '; 92% resides in Northern Italy. Everyone was instructed about how to complete the questionnaire and freely accepted to take part in the compilation informed consent. During compilation that could be both individual and group psychologist has always been available for any questions related to the task. The collected data were then analyzed to derive threshold values belonging to each scale of the questionnaire divided by gender and age groups. The reliability of the scales was investigated by Cronbach's alpha index (Cohen, 1988). The convergent validity (Campbell & Fiske, 1959) of the questionnaire was analyzed by correlating the questionnaire with the MMPI version adolescents. Results. The questionnaire has revealed a good degree of reliability and internal validity. The relationship with the MMPI is detected consistent with what is present in the literature. Study 3: Application of the CBA-Y to a clinical population. Goal. Investigate whether the CBA-Y discriminate between normal and pathological population. Method. Looking took part in 34 patients with a clinical diagnosis on axis I and II. The average age of the entire sample was 20.5 years (range 14-26; Ds 3.66). Within the sample children in treatment were divided into five subgroups based on the principal diagnosis: anxiety, mood, personality, and substance use disorders of adolescence. The delivery took place at the services of Pediatrics, or at home on the experimenter sending the psychotherapist. To investigate the differences between the normative sample and the clinical sample was used the test t-student. Results. Analysis of data shows a good discriminating power of the CBA-Y to distinguish the normal population from the clinic. Study 4: Differences between normative data and a sample of French students. Goal. This study aims to investigate how a population different from the Italian answer to the CBA-BG to investigate aspects of external validity. Method. The Italian version of the questionnaire (the original version) was translated into French and then reported in the original language (back Traslation) in agreement with the suggestion made in the article by Brislin 1970. The questionnaire was administered in French in the Faculty of Psychology of Nanterre (Paris Ouest) during breaks between classes. Each student completed the questionnaire individually and has previously been instructed to ask any questions the examiner. Surveyed 109 students (50 males, 45.9%) French aged between 18 and 24 years. The average age of the children was 21.98 years (SD = 2.44) compared to women was 20.81 years (sd = 1.51). The age between the two genders differed significantly (F (1,107) = 8.35, p <0.01). All respondents were students of the psychology faculty of Nanterre. There is no statistically significant difference between the number of boys and girls (χ2 (1) = 0,743, p = 0,389). Analysis: to confirm the factor structure within the French sample were used for structural equation modeling in their simplest form, the confirmatory factor analysis (CFA). Because of the scarcity of the sample each scale of the CBA-BG was evaluated individually in order to reduce the complexity of the model. To investigate whether there were differences between the responses of the French champion than a sub-sample extracted from matched normative data was used univariate analysis of variance using factors such as gender and group (French and Italian). The results of the analysis are considered the interaction between the factors and the main effect of group. The first explicit the presence of differences between gender differences in the two groups while the second investigates the possible difference between the groups. The main effect of gender is irrelevant for the purposes of this research. Results. The analysis on the French champion has confirmed the validity of the questionnaire for seven of the ten scales analyzed. The only partial adherence of the model to the original data can be attributed to the nature of the scales of CBA-BG. They were not obtained through statistical procedures but are designed in theory to investigate the different areas in preparation of the instrument were considered useful for clinical practice. The two samples tested were equivalent in all important aspects. In addition to pairing by gender, age, education and professional status they did not differ even for the conditions of administration. A variable difficult to control in the analysis that often do not pay particular attention during data collection. The analysis of the scores obtained in the two samples did not reveal substantial differences between the scales of the questionnaire. Only the scale of well-being and the number of items used to describe show a score significantly lower than that in the sample French Italian. We can conclude by saying that the results of this study to generalize the data obtained in the first phase of validation of the questionnaire are broadly satisfactory.

Progetto di ricerca “CBA forma Giovanile: validazione di una questionario ad ampio spettro per lo screening dei fattori protettivi e predisponenti al disagio psicologico nella popolazione giovanile”. Quadro di riferimento Nello sviluppo delle ricerche del gruppo CBA è stato ideato uno strumento di indagine clinica per la popolazione giovanile: il CBA forma giovani. Il questionario nasce per colmare una lacuna che esiste in Italia per quanto riguarda gli strumenti di assessment e ricerca che siano adatti per persone tra i 14 e 25 anni (Sanavio, et al., 1992; Michelin & Sica, 1996). Il CBA forma Giovani ha lo scopo di valutare le problematiche proprie della tarda adolescenza e della giovinezza nel contesto italiano. Nella costruzione del questionario si sono ritenuti prioritari tre obiettivi: valutare il benessere psicologico e l’adattamento psicosociale del soggetto, valutare la probabilità che si verifichino condotte che potrebbero ledere il soggetto stesso o altre persone e valutare le risorse del soggetto per far fronte ad eventi avversi nella propria vita. La diagnosi dello stato di benessere e adattamento psicologico del soggetto è uno scopo prioritario per qualsiasi strumento di carattere clinico; inoltre, riferendosi ad una fascia d’età in piena evoluzione come quella della adolescenza o della giovinezza, diventa fondamentale poter raccogliere degli elementi che possano aiutare lo specialista a prevedere dei “comportamenti a rischio” da parte del soggetto. Alcool, droga, AIDS, incidenti stradali, teppismo, ecc. mettono seriamente a repentaglio la vita di moltissimi giovani o segnano invariabilmente la futura età adulta. Infine è necessario poter fare una stima della presenza delle cosiddette “strategie di coping”; le strategie di coping possono essere concettualizzate come delle risorse psicologiche che aiutano la persona ad elaborare ed affrontare le mutavoli situazioni che incontra nel corso della propria vita (Goldfried e Davison, 1976; Petter, 1999). Infatti, l’insufficiente acquisizione di tali strategie si traduce in difficoltà e problemi nel comportamento interpersonale e nella vita sociale dell’individuo. Per contro, aspettative realistiche di auto efficacia, la capacità di ristrutturare convinzioni erronee, un senso di fiducia nelle proprie capacità, abilità di problem solving, ecc., possono essere considerati dei veri e propri fattori “protettivi” della salute psicologica della persona e più in generale un indicatore di benessere e adattamento psicosociale. Descrizione del CBA-Y Il CBA-Y nella sua forma definitiva è composto da 500 item da compilare in forma checklist. Chi compila il questionario scorre i singoli item e segna la casella corrispondente a quelli che giudica possano adattarsi alla sua situazione. Questa modalità di risposta è giudicata in generale come meno invasiva perché consente l'omissione dell'item anziché forzare l'individuo a dare una risposta. Il tempo di compilazione si aggira attorno ai 30 minuti. Dal protocollo CBA-Y si ricavano tutta una serie di informazioni inerenti i singoli item marcati dall'esaminato. Inoltre è prevista la strutturazione delle riposte all'interno di 2 scale di controllo (Autoapertura, Stato Emotivo), 2 scale di benessere (Benessere, Adattamento psicosociale) e 7 scale di disagio (Uso di Droghe ed Esperienze Inusuali, Rischio Psicopatologico, Amore per il rischio e ricerca di sensazioni forti, Ansia e Instabilità Emotiva, Caratteristiche e comportamenti antisociali, irritabilità Aggressività Ostilità e Manifestazioni Psicofisiologiche). Viene inoltre calcolato il numero di item che sono stati usati per descriversi come ulteriore informazione per lo psicologo. Parallelamente è stata realizzata la forma breve dello stesso questionario, il CBA Benessere Giovanile (CBA-BG). La forma breve si differenzia dal questionario di base per la riduzione nel numero degli item che sono stati portati a 200. Dalle scale che vengono calcolate è stata eliminata quella relativa allo stato emotivo portandone il numero totale a 10. Obiettivi L’obiettivo globale della ricerca è validare il CBA forma Giovani. Il processo di validazione si articola in diversi momenti con differenti priorità. 1. Indagare le principali caratteristiche psicometriche del questionario. Si intende valutare la struttura fattoriale del questionario, la distribuzione dei punteggi nelle scale e la loro attendibilità, eventuali differenze di genere nelle risposte e eventuali differenze legate alle classi di età. 2. Validità convergente e discriminante: confronto dello strumento con altri questionari preposti allo screening psicologico della popolazione giovanile. 3. Validità di criterio: osservare i pattern di risposta al questionario di popolazioni caratterizzate dalla presenza di sintomatologie specifiche in ambito psicologico. 4. Misurare il potere predittivo del questionario verso l’insorgenza di sintomi psicopatologici nella popolazione giovanile. Partecipanti Un vasto campione rappresentativo della popolazione normale (circa 2000 partecipanti). Sottocampioni patologici per verificare la risposta del questionario se somministrato a individui critici. Un campione esterno a quello utilizzato per la raccolta dei dati normativi per testare la validità esterna del questionario. Materiali e metodo - Modulo di consenso informato - Cartella anagrafica (informazioni socio anagrafiche, anamnestiche e relative al trattamento farmacologico in corso) - Cartella clinica (informazioni relative alla diagnosi e al decorso della malattia) - CBA young form (CBA-Y) - CBA benessere giovanile (CBA-BG) - Minnesota Multiphasic Personality Inventory versione adolescenti (Butcher & Williams, 1996). I diversi partecipanti dovranno partecipare alla compilazione di uno o più questionari. Studio 1: analisi delle differenze tra la modalità di risposta "cheklist" e la modalità di risposta "vero o falso". Obiettivo. Gli obiettivi del presente lavoro sono due: valutare se la modalità checklist rispetto al vero/falso influenza i punteggi ed evidenziare eventuali differenze tra somministrazione cartacea ed elettronica. Metodo. 100 persone hanno compilato il questionario in modalità di risposta checklist e vero/falso in ordine controbilanciato. 50 persone hanno effettuato le due compilazioni in versione elettronica e 50 in versione cartacea. Per valutare le differenze tra le due modalità di risposta è stato utilizzato il test di McNemar sulle 16 sezioni del questionario e l’analisi della varianza sui punteggi ottenuti nelle 15 scale. Per valutare le differenze tra somministrazione cartacea ed elettronica è stata utilizzata l’analisi della varianza sui punteggi ottenuti nelle 15 scale. Risultati. Dal test di McNemar è emerso che il numero di item siglati “veri” è maggiore del numero di item selezionati nella checklist in tutte le sezioni del questionario esclusa la sezione “ansia di stato”. L’ANOVA ha evidenziato che i punteggi medi nelle scale del questionario sono più alti nella modalità di risposta “vero/falso” rispetto alla checklist. Non si sono riscontrate differenze tra la somministrazione cartacea e quella elettronica. Studio 2: validazione del CBA-Y. Obiettivo. Validare il questionario CBA-Y sulla popolazione italiana. Metodo. Per la validazione del CBA-Y sono stati reclutati 1732 ragazzi, 842 maschi (48,6%) e 890 femmine (51,4%) di età compresa tra 14 e 25 anni. E’ un gruppo di comunità, reclutato su base volontaria in scuole, luoghi di lavoro e altri contesti presumibilmente ‘normali’; il 92% risiede nel Nord-Italia. Ogni individuo è stato istruito circa la modalità di compilazione del questionario e ha accettato liberamente di prendere parte alla compilazione previo consenso informato. Durante la compilazione che poteva essere sia individuale sia di gruppo uno psicologo è sempre rimasto disponibile per gli eventuali chiarimenti inerenti il compito. I dati raccolti sono stati poi analizzati per ricavare i valori di soglia appartenenti a ciascuna scala del questionario suddivisi per genere e fasce d'età. L'affidabilità delle scale è stata indagata attraverso l'indice alfa di Cronbach (Cohen, 1988). La validità convergente (Campbell & Fiske, 1959) del questionario è stata analizzata mettendo in relazione il questionario con l'MMPI versione adolescenti. Risultati. Il questionario ha rivelato un buon grado di affidabilità e di validità interna. La relazione con l'MMPI si rileva coerente con quanto presente in letteratura. Studio 3: Applicazione del CBA-Y ad una popolazione clinica. Obiettivo. Indagare se il CBA-Y discrimina tra la popolazione normale e patologica. Metodo. Alla ricerca hanno preso parte 34 pazienti con diagnosi clinica in asse I e II. L'età media dell'intero campione è di 20,5 anni (range 14-26; Ds 3,66). All'interno del campione i ragazzi in trattamento sono stati divisi in 5 sottogruppi in base alla diagnosi principale: ansia, umore, personalità, disturbi dell'adolescenza e uso di sostanze. La somministrazione è avvenuta presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile, o a domicilio dello sperimentatore su invio dello psicoterapeuta. Per indagare le differenze tra il campione normativo e il campione clinico è stato utilizzato il test t-student. Risultati. Dall'analisi dei dati emerge una buona capacità discriminante del CBA-Y nel distinguere la popolazione normale da quella clinica. Studio 4: Differenze tra i dati normativi e un campione di studenti francesi. Obiettivo. Questo studio vuole indagare come una popolazione diversa da quella italiana risponda al CBA-BG per indagarne gli aspetti di validità esterna. Metodo. La versione italiana del questionario (versione originale) è stata tradotta in francese e successivamente riportata nella lingua originaria (back traslation) in accordo con quanto suggerito nell'articolo di Brislin del 1970. Il questionario in lingua francese è stato somministrato all'interno della facoltà di psicologia di Nanterre (Paris Ouest) durante le pause tra le lezioni. Ogni studente ha compilato il questionario individualmente ed è stato preventivamente istruito a chiedere eventuali chiarimenti all'esaminatore. Hanno partecipato all'indagine 109 studenti (50 maschi; 45,9%) francesi di età compresa tra i 18 e i 24 anni. L'età media dei ragazzi era di 21,98 anni (ds=2,44) e quella delle ragazze era di 20,81 anni (sd=1,51). L'età tra i due generi si differenziava significativamente (F(1,107)=8,35; p<0,01). Tutti gli intervistati erano studenti universitari della facoltà di psicologia di Nanterre. Non vi è differenza statisticamente significativa tra il numero di ragazzi e di ragazze (χ2(1)=0.743; p=0.389). Analisi: per confermare la struttura fattoriale all'interno del campione francese sono stati utilizzati dei modelli di equazioni strutturali nella loro forma più semplice, l'analisi fattoriale confermativa (CFA). A causa delle scarsità del campione ogni scala del CBA-BG è stata valutata singolarmente in modo da ridurre la complessità del modello. Per indagare se vi fossero differenze tra le risposte del campione francese rispetto a quelle di un sottocampione appaiato estratto dai dati normativi è stata utilizzata l'analisi della varianza univariata utilizzando come fattori il genere e il gruppo (francesi e italiani). I risultati dell'analisi presi in esame sono l'interazione tra i fattori e l'effetto principale del gruppo. La prima esplicita la presenza di differenze tra le differenze di genere nei due gruppi mentre il secondo indaga l'eventuale differenza tra i gruppi. L'effetto principale del genere è irrilevante ai fini della presente ricerca. Risultati. L'analisi sul campione francese ha confermato la bontà del questionario per sette delle dieci scale analizzate. La soltanto parziale aderenza del modello ai dati originali è da attribuire alla natura stessa delle scale del CBA-BG. Esse non sono state ricavate tramite procedimenti statistici ma sono state pensate a livello teorico per indagare le differenti aree che in fase di stesura dello strumento erano state considerate utili per la pratica clinica. I due campioni presi in esame erano equivalenti sotto tutti gli aspetti salienti. Oltre che l'appaiamento per genere, età, scolarizzazione e condizione professionale essi non differivano nemmeno per le condizioni di somministrazione. Una variabile difficile da controllare in sede di analisi a cui spesso non si presta particolare attenzione durante la raccolta dei dati. L'analisi dei punteggi ottenuti nei due campioni non ha fatto emergere differenze sostanziali tra le scale del questionario. Solo la scala di benessere e il numero di item utilizzati per descriversi mostrano un punteggio significativamente minore nel campione francese rispetto a quello italiano. Possiamo concludere dicendo che i risultati di questo studio teso a generalizzare i dati ottenuti nella prima fase di validazione del questionario sono globalmente soddisfacenti.

Validazione del CBA Young form / Boz, Francesco. - (2013 Jan 28).

Validazione del CBA Young form

Boz, Francesco
2013

Abstract

Progetto di ricerca “CBA forma Giovanile: validazione di una questionario ad ampio spettro per lo screening dei fattori protettivi e predisponenti al disagio psicologico nella popolazione giovanile”. Quadro di riferimento Nello sviluppo delle ricerche del gruppo CBA è stato ideato uno strumento di indagine clinica per la popolazione giovanile: il CBA forma giovani. Il questionario nasce per colmare una lacuna che esiste in Italia per quanto riguarda gli strumenti di assessment e ricerca che siano adatti per persone tra i 14 e 25 anni (Sanavio, et al., 1992; Michelin & Sica, 1996). Il CBA forma Giovani ha lo scopo di valutare le problematiche proprie della tarda adolescenza e della giovinezza nel contesto italiano. Nella costruzione del questionario si sono ritenuti prioritari tre obiettivi: valutare il benessere psicologico e l’adattamento psicosociale del soggetto, valutare la probabilità che si verifichino condotte che potrebbero ledere il soggetto stesso o altre persone e valutare le risorse del soggetto per far fronte ad eventi avversi nella propria vita. La diagnosi dello stato di benessere e adattamento psicologico del soggetto è uno scopo prioritario per qualsiasi strumento di carattere clinico; inoltre, riferendosi ad una fascia d’età in piena evoluzione come quella della adolescenza o della giovinezza, diventa fondamentale poter raccogliere degli elementi che possano aiutare lo specialista a prevedere dei “comportamenti a rischio” da parte del soggetto. Alcool, droga, AIDS, incidenti stradali, teppismo, ecc. mettono seriamente a repentaglio la vita di moltissimi giovani o segnano invariabilmente la futura età adulta. Infine è necessario poter fare una stima della presenza delle cosiddette “strategie di coping”; le strategie di coping possono essere concettualizzate come delle risorse psicologiche che aiutano la persona ad elaborare ed affrontare le mutavoli situazioni che incontra nel corso della propria vita (Goldfried e Davison, 1976; Petter, 1999). Infatti, l’insufficiente acquisizione di tali strategie si traduce in difficoltà e problemi nel comportamento interpersonale e nella vita sociale dell’individuo. Per contro, aspettative realistiche di auto efficacia, la capacità di ristrutturare convinzioni erronee, un senso di fiducia nelle proprie capacità, abilità di problem solving, ecc., possono essere considerati dei veri e propri fattori “protettivi” della salute psicologica della persona e più in generale un indicatore di benessere e adattamento psicosociale. Descrizione del CBA-Y Il CBA-Y nella sua forma definitiva è composto da 500 item da compilare in forma checklist. Chi compila il questionario scorre i singoli item e segna la casella corrispondente a quelli che giudica possano adattarsi alla sua situazione. Questa modalità di risposta è giudicata in generale come meno invasiva perché consente l'omissione dell'item anziché forzare l'individuo a dare una risposta. Il tempo di compilazione si aggira attorno ai 30 minuti. Dal protocollo CBA-Y si ricavano tutta una serie di informazioni inerenti i singoli item marcati dall'esaminato. Inoltre è prevista la strutturazione delle riposte all'interno di 2 scale di controllo (Autoapertura, Stato Emotivo), 2 scale di benessere (Benessere, Adattamento psicosociale) e 7 scale di disagio (Uso di Droghe ed Esperienze Inusuali, Rischio Psicopatologico, Amore per il rischio e ricerca di sensazioni forti, Ansia e Instabilità Emotiva, Caratteristiche e comportamenti antisociali, irritabilità Aggressività Ostilità e Manifestazioni Psicofisiologiche). Viene inoltre calcolato il numero di item che sono stati usati per descriversi come ulteriore informazione per lo psicologo. Parallelamente è stata realizzata la forma breve dello stesso questionario, il CBA Benessere Giovanile (CBA-BG). La forma breve si differenzia dal questionario di base per la riduzione nel numero degli item che sono stati portati a 200. Dalle scale che vengono calcolate è stata eliminata quella relativa allo stato emotivo portandone il numero totale a 10. Obiettivi L’obiettivo globale della ricerca è validare il CBA forma Giovani. Il processo di validazione si articola in diversi momenti con differenti priorità. 1. Indagare le principali caratteristiche psicometriche del questionario. Si intende valutare la struttura fattoriale del questionario, la distribuzione dei punteggi nelle scale e la loro attendibilità, eventuali differenze di genere nelle risposte e eventuali differenze legate alle classi di età. 2. Validità convergente e discriminante: confronto dello strumento con altri questionari preposti allo screening psicologico della popolazione giovanile. 3. Validità di criterio: osservare i pattern di risposta al questionario di popolazioni caratterizzate dalla presenza di sintomatologie specifiche in ambito psicologico. 4. Misurare il potere predittivo del questionario verso l’insorgenza di sintomi psicopatologici nella popolazione giovanile. Partecipanti Un vasto campione rappresentativo della popolazione normale (circa 2000 partecipanti). Sottocampioni patologici per verificare la risposta del questionario se somministrato a individui critici. Un campione esterno a quello utilizzato per la raccolta dei dati normativi per testare la validità esterna del questionario. Materiali e metodo - Modulo di consenso informato - Cartella anagrafica (informazioni socio anagrafiche, anamnestiche e relative al trattamento farmacologico in corso) - Cartella clinica (informazioni relative alla diagnosi e al decorso della malattia) - CBA young form (CBA-Y) - CBA benessere giovanile (CBA-BG) - Minnesota Multiphasic Personality Inventory versione adolescenti (Butcher & Williams, 1996). I diversi partecipanti dovranno partecipare alla compilazione di uno o più questionari. Studio 1: analisi delle differenze tra la modalità di risposta "cheklist" e la modalità di risposta "vero o falso". Obiettivo. Gli obiettivi del presente lavoro sono due: valutare se la modalità checklist rispetto al vero/falso influenza i punteggi ed evidenziare eventuali differenze tra somministrazione cartacea ed elettronica. Metodo. 100 persone hanno compilato il questionario in modalità di risposta checklist e vero/falso in ordine controbilanciato. 50 persone hanno effettuato le due compilazioni in versione elettronica e 50 in versione cartacea. Per valutare le differenze tra le due modalità di risposta è stato utilizzato il test di McNemar sulle 16 sezioni del questionario e l’analisi della varianza sui punteggi ottenuti nelle 15 scale. Per valutare le differenze tra somministrazione cartacea ed elettronica è stata utilizzata l’analisi della varianza sui punteggi ottenuti nelle 15 scale. Risultati. Dal test di McNemar è emerso che il numero di item siglati “veri” è maggiore del numero di item selezionati nella checklist in tutte le sezioni del questionario esclusa la sezione “ansia di stato”. L’ANOVA ha evidenziato che i punteggi medi nelle scale del questionario sono più alti nella modalità di risposta “vero/falso” rispetto alla checklist. Non si sono riscontrate differenze tra la somministrazione cartacea e quella elettronica. Studio 2: validazione del CBA-Y. Obiettivo. Validare il questionario CBA-Y sulla popolazione italiana. Metodo. Per la validazione del CBA-Y sono stati reclutati 1732 ragazzi, 842 maschi (48,6%) e 890 femmine (51,4%) di età compresa tra 14 e 25 anni. E’ un gruppo di comunità, reclutato su base volontaria in scuole, luoghi di lavoro e altri contesti presumibilmente ‘normali’; il 92% risiede nel Nord-Italia. Ogni individuo è stato istruito circa la modalità di compilazione del questionario e ha accettato liberamente di prendere parte alla compilazione previo consenso informato. Durante la compilazione che poteva essere sia individuale sia di gruppo uno psicologo è sempre rimasto disponibile per gli eventuali chiarimenti inerenti il compito. I dati raccolti sono stati poi analizzati per ricavare i valori di soglia appartenenti a ciascuna scala del questionario suddivisi per genere e fasce d'età. L'affidabilità delle scale è stata indagata attraverso l'indice alfa di Cronbach (Cohen, 1988). La validità convergente (Campbell & Fiske, 1959) del questionario è stata analizzata mettendo in relazione il questionario con l'MMPI versione adolescenti. Risultati. Il questionario ha rivelato un buon grado di affidabilità e di validità interna. La relazione con l'MMPI si rileva coerente con quanto presente in letteratura. Studio 3: Applicazione del CBA-Y ad una popolazione clinica. Obiettivo. Indagare se il CBA-Y discrimina tra la popolazione normale e patologica. Metodo. Alla ricerca hanno preso parte 34 pazienti con diagnosi clinica in asse I e II. L'età media dell'intero campione è di 20,5 anni (range 14-26; Ds 3,66). All'interno del campione i ragazzi in trattamento sono stati divisi in 5 sottogruppi in base alla diagnosi principale: ansia, umore, personalità, disturbi dell'adolescenza e uso di sostanze. La somministrazione è avvenuta presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile, o a domicilio dello sperimentatore su invio dello psicoterapeuta. Per indagare le differenze tra il campione normativo e il campione clinico è stato utilizzato il test t-student. Risultati. Dall'analisi dei dati emerge una buona capacità discriminante del CBA-Y nel distinguere la popolazione normale da quella clinica. Studio 4: Differenze tra i dati normativi e un campione di studenti francesi. Obiettivo. Questo studio vuole indagare come una popolazione diversa da quella italiana risponda al CBA-BG per indagarne gli aspetti di validità esterna. Metodo. La versione italiana del questionario (versione originale) è stata tradotta in francese e successivamente riportata nella lingua originaria (back traslation) in accordo con quanto suggerito nell'articolo di Brislin del 1970. Il questionario in lingua francese è stato somministrato all'interno della facoltà di psicologia di Nanterre (Paris Ouest) durante le pause tra le lezioni. Ogni studente ha compilato il questionario individualmente ed è stato preventivamente istruito a chiedere eventuali chiarimenti all'esaminatore. Hanno partecipato all'indagine 109 studenti (50 maschi; 45,9%) francesi di età compresa tra i 18 e i 24 anni. L'età media dei ragazzi era di 21,98 anni (ds=2,44) e quella delle ragazze era di 20,81 anni (sd=1,51). L'età tra i due generi si differenziava significativamente (F(1,107)=8,35; p<0,01). Tutti gli intervistati erano studenti universitari della facoltà di psicologia di Nanterre. Non vi è differenza statisticamente significativa tra il numero di ragazzi e di ragazze (χ2(1)=0.743; p=0.389). Analisi: per confermare la struttura fattoriale all'interno del campione francese sono stati utilizzati dei modelli di equazioni strutturali nella loro forma più semplice, l'analisi fattoriale confermativa (CFA). A causa delle scarsità del campione ogni scala del CBA-BG è stata valutata singolarmente in modo da ridurre la complessità del modello. Per indagare se vi fossero differenze tra le risposte del campione francese rispetto a quelle di un sottocampione appaiato estratto dai dati normativi è stata utilizzata l'analisi della varianza univariata utilizzando come fattori il genere e il gruppo (francesi e italiani). I risultati dell'analisi presi in esame sono l'interazione tra i fattori e l'effetto principale del gruppo. La prima esplicita la presenza di differenze tra le differenze di genere nei due gruppi mentre il secondo indaga l'eventuale differenza tra i gruppi. L'effetto principale del genere è irrilevante ai fini della presente ricerca. Risultati. L'analisi sul campione francese ha confermato la bontà del questionario per sette delle dieci scale analizzate. La soltanto parziale aderenza del modello ai dati originali è da attribuire alla natura stessa delle scale del CBA-BG. Esse non sono state ricavate tramite procedimenti statistici ma sono state pensate a livello teorico per indagare le differenti aree che in fase di stesura dello strumento erano state considerate utili per la pratica clinica. I due campioni presi in esame erano equivalenti sotto tutti gli aspetti salienti. Oltre che l'appaiamento per genere, età, scolarizzazione e condizione professionale essi non differivano nemmeno per le condizioni di somministrazione. Una variabile difficile da controllare in sede di analisi a cui spesso non si presta particolare attenzione durante la raccolta dei dati. L'analisi dei punteggi ottenuti nei due campioni non ha fatto emergere differenze sostanziali tra le scale del questionario. Solo la scala di benessere e il numero di item utilizzati per descriversi mostrano un punteggio significativamente minore nel campione francese rispetto a quello italiano. Possiamo concludere dicendo che i risultati di questo studio teso a generalizzare i dati ottenuti nella prima fase di validazione del questionario sono globalmente soddisfacenti.
28-gen-2013
Validazione del CBA-Young Form (CBA-Y) Project of research "CBA young form: validation of a wide spectrum questionnaire for screening of the protective and risk factors linked with psychological disease of young people" Introduction CBA group build up a psychological tool thought to the screening of young people: CBA young form. The questionnaire born to cover an Italian lack concerned the psychological tools for people aged within 14 and 25 years old (Sanavio, et al., 1992; Michelin & Sica, 1996). The aim of CBA young form is evaluating the typical trouble of adolescence in Italy. The main goal of the questionnaire is the evaluation of three things: psychological wellness, the probability whom the subject could have some kinds of dangerous behaviors and the subject's skills against negative events in life. The diagnosis of the state of well-being and psychological adjustment of the subject is a priority goal for any instrument of medical, also referring to an age evolving as that of adolescence or youth, it becomes essential to collect elements that can help the specialist to provide for "risky behavior" on the part of the subject. Alcohol, drugs, AIDS, car accidents, vandalism, etc.. seriously put at risk the lives of many young people and invariably mark the future adulthood. Finally, it is necessary to be able to estimate the presence of so-called "coping strategies" coping strategies can be conceptualized as psychological resources that help the person to develop and address the mutavoli situations she encounters in the course of their lives (Goldfried and Davison , 1976; Petter, 1999). In fact, insufficient acquisition of these strategies results in difficulties and problems in interpersonal behavior and social life of the individual. On the other hand, realistic expectations of self-efficacy, the ability to restructure erroneous beliefs, a sense of self-confidence, problem solving skills, etc.., Can be considered as real factors "protective" of the psychological health of the person and more generally an indicator of well-being and psychosocial adjustment. Description of the CBA-Y The CBA-Y in its final form consists of 500 items by filling in the form checklist. Who fills in the questionnaire flows individual item and mark in the box corresponding to those judges can adapt to your situation. This mode of response is generally considered to be less invasive because it allows the omission of the item rather than forcing the individual to give an answer. Compilation time is around 30 minutes. Protocol CBA-Y are obtained across a range of information about individual items marked dall'esaminato. In addition there is the structuring of responses within two control scales (Autoapertura, Emotional State), two scales of well-being (well-being, psychosocial adjustment) and 7 scales of discomfort (Use of Drugs and Unusual Experiences, psychopathological risk, Love the risk and search of excitement, anxiety and emotional instability, Characteristics and antisocial behavior, irritability, aggressiveness and hostility Events psychophysiological). It also calculates the number of items that were used to describe as additional information for the psychologist. At the same time it was realized the short form of the same questionnaire, the Youth Welfare CBA (CBA-BG). The short form differs from the baseline questionnaire for the reduction in the number of items that have been brought to 200. The stairs that are calculated has been eliminated on the emotional state portandone the total number to 10. Objectives The overall objective of the research is to validate the CBA Young form. The validation process is divided into different times with different priorities. 1. Investigate the main psychometric characteristics of the questionnaire. We intend to evaluate the factor structure of the questionnaire, the distribution of scores in the scales and their reliability, possible gender differences in the responses and any differences related to age groups. 2. Convergent and discriminant validity: comparison of the instrument with other psychological screening questionnaires in charge of the youth population. 3. Criterion validity: to observe the pattern of response to the questionnaire populations characterized by the presence of specific symptoms in the field of psychology. 4. Measure the predictive power of the questionnaire to the onset of psychopathological symptoms in young people. Participants A large representative sample of the normal population (about 2000 participants). Subsamples pathological to test the response of the questionnaire when administered to individuals critical. A sample external to that used for the collection of normative data to test the external validity of the questionnaire. Materials and methods - Informed Consent Form - Folder registry (socio demographic information, medical history and related to pharmacological treatment in progress) - Medical Record (information on the diagnosis and course of the disease) - Young form CBA (CBA-Y) - CBA youth welfare (CBA-BG) - Minnesota Multiphasic Personality Inventory version adolescents (Butcher & Williams, 1996). The number of participants will take part in the compilation of one or more questionnaires. Partecipanti Un vasto campione rappresentativo della popolazione normale (circa 2000 partecipanti). Sottocampioni patologici per verificare la risposta del questionario se somministrato a individui critici. Un campione esterno a quello utilizzato per la raccolta dei dati normativi per testare la validità esterna del questionario. Materiali e metodo - Modulo di consenso informato - Cartella anagrafica (informazioni socio anagrafiche, anamnestiche e relative al trattamento farmacologico in corso) - Cartella clinica (informazioni relative alla diagnosi e al decorso della malattia) - CBA young form (CBA-Y) - CBA benessere giovanile (CBA-BG) - Minnesota Multiphasic Personality Inventory versione adolescenti (Butcher & Williams, 1996). I diversi partecipanti dovranno partecipare alla compilazione di uno o più questionari. Study 1: analysis of the differences between the response mode "checklist" and how to respond "true or false". Goal. The objectives of this work are twofold: to assess whether the checklist mode with respect to the true / false influence scores and highlight any differences between paper and electronic administration. Method. 100 people completed the questionnaire in response mode checklist and true / false in order counterbalanced. 50 people have made the two compilations in the electronic version and 50 in the paper version. To evaluate the differences between the two modes of response was used the McNemar test on the 16 sections of the questionnaire and the analysis of variance on the scores obtained in 15 steps. To evaluate the differences between paper and electronic administration has been used analysis of variance on the scores obtained in 15 steps. Results. The McNemar test showed that the number of items marked "true" is greater than the number of items selected in the checklist in all sections of the questionnaire included the "status anxiety." The ANOVA showed that the mean scores in the scales of the questionnaire are higher in answer mode "true / false" with respect to the checklist. There were no differences between the paper and the electronic administration. Study 2: Validation of the CBA-Y. Goal. Validate the questionnaire CBA-Y on the Italian population. Method. For the validation of CBA-Y were recruited 1732 children, 842 males (48.6%) and 890 females (51.4%) aged between 14 and 25 years. It 'a community group, recruited on a voluntary basis in schools, workplaces and other settings supposedly' normal '; 92% resides in Northern Italy. Everyone was instructed about how to complete the questionnaire and freely accepted to take part in the compilation informed consent. During compilation that could be both individual and group psychologist has always been available for any questions related to the task. The collected data were then analyzed to derive threshold values belonging to each scale of the questionnaire divided by gender and age groups. The reliability of the scales was investigated by Cronbach's alpha index (Cohen, 1988). The convergent validity (Campbell & Fiske, 1959) of the questionnaire was analyzed by correlating the questionnaire with the MMPI version adolescents. Results. The questionnaire has revealed a good degree of reliability and internal validity. The relationship with the MMPI is detected consistent with what is present in the literature. Study 3: Application of the CBA-Y to a clinical population. Goal. Investigate whether the CBA-Y discriminate between normal and pathological population. Method. Looking took part in 34 patients with a clinical diagnosis on axis I and II. The average age of the entire sample was 20.5 years (range 14-26; Ds 3.66). Within the sample children in treatment were divided into five subgroups based on the principal diagnosis: anxiety, mood, personality, and substance use disorders of adolescence. The delivery took place at the services of Pediatrics, or at home on the experimenter sending the psychotherapist. To investigate the differences between the normative sample and the clinical sample was used the test t-student. Results. Analysis of data shows a good discriminating power of the CBA-Y to distinguish the normal population from the clinic. Study 4: Differences between normative data and a sample of French students. Goal. This study aims to investigate how a population different from the Italian answer to the CBA-BG to investigate aspects of external validity. Method. The Italian version of the questionnaire (the original version) was translated into French and then reported in the original language (back Traslation) in agreement with the suggestion made in the article by Brislin 1970. The questionnaire was administered in French in the Faculty of Psychology of Nanterre (Paris Ouest) during breaks between classes. Each student completed the questionnaire individually and has previously been instructed to ask any questions the examiner. Surveyed 109 students (50 males, 45.9%) French aged between 18 and 24 years. The average age of the children was 21.98 years (SD = 2.44) compared to women was 20.81 years (sd = 1.51). The age between the two genders differed significantly (F (1,107) = 8.35, p <0.01). All respondents were students of the psychology faculty of Nanterre. There is no statistically significant difference between the number of boys and girls (χ2 (1) = 0,743, p = 0,389). Analysis: to confirm the factor structure within the French sample were used for structural equation modeling in their simplest form, the confirmatory factor analysis (CFA). Because of the scarcity of the sample each scale of the CBA-BG was evaluated individually in order to reduce the complexity of the model. To investigate whether there were differences between the responses of the French champion than a sub-sample extracted from matched normative data was used univariate analysis of variance using factors such as gender and group (French and Italian). The results of the analysis are considered the interaction between the factors and the main effect of group. The first explicit the presence of differences between gender differences in the two groups while the second investigates the possible difference between the groups. The main effect of gender is irrelevant for the purposes of this research. Results. The analysis on the French champion has confirmed the validity of the questionnaire for seven of the ten scales analyzed. The only partial adherence of the model to the original data can be attributed to the nature of the scales of CBA-BG. They were not obtained through statistical procedures but are designed in theory to investigate the different areas in preparation of the instrument were considered useful for clinical practice. The two samples tested were equivalent in all important aspects. In addition to pairing by gender, age, education and professional status they did not differ even for the conditions of administration. A variable difficult to control in the analysis that often do not pay particular attention during data collection. The analysis of the scores obtained in the two samples did not reveal substantial differences between the scales of the questionnaire. Only the scale of well-being and the number of items used to describe show a score significantly lower than that in the sample French Italian. We can conclude by saying that the results of this study to generalize the data obtained in the first phase of validation of the questionnaire are broadly satisfactory.
Questionario/questionnaire, CBA/CBA, indagine diagnostica/Assessment
Validazione del CBA Young form / Boz, Francesco. - (2013 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boz_Francesco_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact