Plasma chemistry is a rapidly growing field which covers applications ranging from technological processing of materials, including biological tissues, to environmental remediation and energy production. The so called atmospheric plasma, produced by electric corona or dielectric barrier discharges in a gas at atmospheric pressure, is particularly attractive for the low costs and ease of operation and maintenance involved. The high concentrations of energetic and chemically active species (e.g. electrons, ions, atoms and radicals, excited states, photons) present in such plasmas can promote chemical reactions which are otherwise hardly possible under such mild temperature conditions. This thesis deals with the use of atmospheric plasma to activate two different processes: water purification from organic pollutants and carbon dioxide reforming of methane to produce syngas. Both address major environmental issues, specifically the ever growing demand for drinking water and the need to control carbon emissions in the atmosphere. Due to the very different nature of the two investigated processes, different plasma sources, types of discharge, reactors, experimental conditions and analytical procedures had to be developed and adopted. Despite such differences, however, both lines of research stem from a common background and share a common goal: to understand and exploit the great chemical potential of atmospheric plasma. Thus, a common research approach was used, based on extensive investigation of the discharge and plasma features, notably of its reactive species, and of the process efficiency, products and intermediates. The mechanistic investigations involved quantitative product and kinetic studies, spectroscopic determinations and some modeling. An already available prototype reactor was used for water treatment, in which dielectric barrier discharges (DBD) are generated in the air above the liquid. The strong oxidants formed in humid air plasma (OH radicals, atomic oxygen, ozone) interact with the aqueous solution and induce the oxidation of even the most resistant organic pollutants. Phenol was used as a model organic pollutant and found to be decomposed quite efficiently, especially in dilute solutions, the rate of reaction increasing linearly with the reciprocal of phenol initial concentration. Despite its high reactivity air plasma displays some selectivity. The rate of oxidation of monosubstituted phenols (m-(CH3)2N-, m-Cl-, p-NO2- and m-NO2-) depends linearly on the Hammett substituents constant yielding a rho value of -0.48 which is characteristic of electrophilic attack by the OH radical. The main products and intermediates of phenol decomposition were determined quantitatively. The behavior of two such intermediates, maleic acid and fumaric acid, was investigated in detail since they are very common water secondary pollutants formed in the oxidative degradation of most aromatic compounds. The reaction mechanisms and the role of the major oxidizing species – hydroxyl radical and ozone – were investigated in experiments in which the two acids were treated separately and also in mixture under different pH conditions. Most interesting and useful was also the comparison with the results obtained in experiments of ozonation conducted under the same experimental conditions except for the fact that ozone was produced ex situ. These experiments show that under any conditions plasma treatment is more efficient due to the contribution of short lived highly reactive species. As for the oxidation mechanism of the two acids in the plasma system, it is concluded that due to their high reactivity with ozone, the decomposition process of maleic and fumaric acids is mainly due to this species. Depending on the pH of the solution, ozone reacts directly with the organic molecules or is converted to OH radicals. However, additional OH radicals produced directly by the electrical discharge also contribute to the oxidation of maleic and fumaric acids in the air-liquid plasma system, independently on the pH used. Thus, the direct formation of •OH by the discharge in situ constitutes a big advantage of plasma treatment over reaction with ozone produced ex-situ, in particular at acidic pH values for compounds which do not react with ozone itself. In fact, contrary to ozone, OH radicals react efficiently with any organic compound and when directly produced by the discharge their concentration is independent on pH. The obtained results are also very useful to show the importance of ozone mass transfer from the gas phase to the solution. Both in plasma treatment and in ozonation ozone is not accumulated into the solution but reacts as it is transferred in water or directly on its surface. However, comparing the behavior of maleic and fumaric acids in plasma treatment and in ozonation, it was demonstrated that the ion wind present in the DBD reactor, due to the charged species formed by the discharge, plays an important role in mixing the solution. In fact, when ozone produced ex-situ is used magnetic stirring of the solution is required to allow the reaction to take place also in the bulk and not only on the surface of water, while in the case of plasma treatment magnetic stirring increases the rate of the reaction but does not change significantly the shape of the oxidation curves. The reactor and experimental apparatus for performing plasma driven carbon dioxide reforming of methane and product analysis had to be designed and developed from scratch since this line of research started with this Thesis. To allow emission spectroscopy measurements and in view of future investigations on the combination of plasma with heterogeneous catalysis, the reactor was made of quartz: two flanges are welded on the extremities of a tube of 570 mm of length and 37 mm of diameter, while a ring is welded in the middle of the tube to support a stainless steel tip which constitutes the high voltage electrode. The grounded counter electrode has the shape of a funnel and is covered by a stainless steel mesh. Most of the quartz tube is filled with ceramic cylinders, while the plasma zone occupies a volume of about 40 cm3 in the middle of the tube for allowing its heating in a vertical furnace for future investigations with heterogeneous catalysts. The setting-up of the experimental apparatus was a major task which was followed by preliminary tests with different types of discharge for determining the most efficient regime for transformation of methane and carbon dioxide to the mixture of hydrogen and CO. The best results in terms of efficiency and product selectivity were obtained with a spark discharge, self-triggered by a simple and efficient power supplying. The average electron density of the plasma, 5.7 x 1014 cm-3, was measured by emission spectroscopy techniques and the temperature of the bulk gas, approaching 100°C, by a thermocouple. However, the main characteristic of spark is the development of discharge filaments, in which the electron density and the temperature of the species, such as electrons, radicals, ions, but also atoms and molecules, are significantly higher than those of the bulk. In the present reactor these filaments fill completely the plasma zone. Thus, it is assumed that the elementary processes of the reaction between methane and carbon dioxide take place inside the discharge filaments. The major products, hydrogen and carbon monoxide were determined quantitatively by GC/FID/TCD. A few byproducts were also detected in low percentages and identified by means of GC/MS analysis. These include ethane, ethylene and acetylene. Based on quantitative product data and on precise measurements of the input and output flows, the reagents conversion, the products yield and selectivity and the energy efficiency of the process were calculated. The quite high conversion of CH4 (74%) and CO2 (69%), the high selectivity for the desired products (78% H2 and 86% CO) and the good energy efficiency (2.4 mmol/kJ) obtained make this system competitive with other reactors/processes described in the literature. Moreover, no carbon deposition was observed and CO2/CH4 ratios between 0.5 and 1.5 could be used without significant changes in the characteristics of the process. Easy power control and self-triggering of the system eliminate the need for expensive high-voltage switches, making this setup attractive for scaling up and further development.

La chimica dei plasmi è un settore in rapida espansione che conta un gran numero di applicazioni, dal trattamento di materiali, inclusi materiali biologici, alla decomposizione di inquinanti e produzione di energia. Il cosiddetto plasma atmosferico, prodotto da scariche elettriche corona o a barriera di dielettrico in un gas a pressione atmosferica, è particolarmente attraente grazie ai costi contenuti e alla facilità di impiego e manutenzione. L’elevata concentrazione di specie ad alta energia chimicamente attive (ad esempio elettroni, ioni, atomi, radicali, specie eccitate, fotoni) presenti in questi plasmi può promuovere reazioni chimiche che in condizioni più blande sarebbero difficilmente realizzabili. La Tesi riguarda l’impiego del plasma atmosferico per attivare due diversi processi: la purificazione dell’acqua da inquinanti organici e il reforming di metano con anidride carbonica per produrre gas di sintesi. Entrambi i processi mirano a dare un contributo nella risoluzione di un problema ambientale, la crescente domanda di acqua potabile in un caso, la necessità di limitare le emissioni di carbonio nell’atmosfera nell’altro. A causa della natura molto diversa dei due processi indagati, essi richiedono lo sviluppo e l’impiego di sorgenti di plasma, tipi di scarica, reattori, condizioni e procedure sperimentali diversi. Tuttavia, nonostante queste differenze, entrambe le linee di ricerca derivano da conoscenze comuni e condividono lo stesso obiettivo: comprendere e sfruttare l’enorme potenziale chimico dei plasmi atmosferici. Anche nella ricerca è stato quindi applicato un approccio comune, basato su uno studio approfondito delle caratteristiche della scarica elettrica e del plasma, in particolare per quanto riguarda le specie reattive, dell’efficienza del processo e dei prodotti e degli intermedi che si formano nel processo. Gli studi meccanicistici sono basati sull’analisi quantitativa dei prodotti, sulla cinetica del processo, su misure spettroscopiche e su simulazioni. Il reattore impiegato per il trattamento delle acque è un prototipo realizzato in precedenza, in cui vengono generate scariche a barriera di dielettrico (DBD) nell’aria sovrastante la soluzione. I potenti ossidanti formati nel plasma in aria umida (radicale OH, ossigeno atomico, ozono) interagiscono con la soluzione acquosa e inducono l’ossidazione anche dei più resistenti inquinanti organici. Il fenolo, usato come inquinante organico modello, viene decomposto efficacemente, soprattutto in soluzioni diluite. La sua velocità di scomparsa aumenta linearmente con il reciproco della sua concentrazione iniziale. Nonostante l’elevata reattività, il plasma in aria mostra una certa selettività. La velocità di ossidazione di fenoli monosostituiti m-((CH3)2N-, m-Cl-, p-NO2- and m-NO2-) dipende linearmente dalle costanti di Hammett. Il valore di rho ottenuto, pari a -0.48, è caratteristico dell’attacco elettrofilo da parte del radicale OH. I principali prodotti ed intermedi della decomposizione del fenolo sono stati determinati quantitativamente. Il comportamento di due di questi intermedi, l’acido maleico e l’acido fumarico, è stato analizzato in dettaglio poiché si tratta di comuni inquinanti secondari delle acque derivanti dalla degradazione ossidativa della maggior parte dei composti aromatici. Esperimenti in cui i due acidi sono stati trattati separatamente e in miscela a diversi pH hanno permesso di indagare i meccanismi di reazione e il ruolo delle principali specie ossidanti – radicale ossidrile e ozono - nella decomposizione dei due acidi. Molto interessante ed utile è stato anche il confronto con i risultati ottenuti in esperimenti di ozonizzazione realizzati nelle stesse condizioni sperimentali ma in cui l’ozono veniva prodotto ex situ. Questi esperimenti dimostrano che in tutte le condizioni sperimentali il trattamento al plasma è più efficiente del trattamento con solo ozono grazie al contributo aggiuntivo da parte di specie a vita breve altamente reattive. Per quanto riguarda il meccanismo di ossidazione dei due acidi nel plasma, è stato concluso che a causa dell’elevata reattività con ozono, il processo di decomposizione degli acidi maleico e fumarico è dovuto principalmente a questa specie. A seconda del pH della soluzione, l’ozono reagisce con le molecole organiche come tale oppure viene convertito in radicali OH. Nel sistema al plasma, radicali OH vengono prodotti anche direttamente dalla scarica elettrica e contribuiscono anch’essi all’ossidazione degli acidi maleico e fumarico, indipendentemente dal pH della soluzione. E’ quindi evidente che la formazione diretta di •OH in situ da parte della scarica costituisce un enorme vantaggio del trattamento al plasma rispetto al caso in cui l’ozono venga prodotto ex-situ, in particolare nel caso di composti che a pH acidi non siano in grado di reagire direttamente con l’ozono. Infatti, contrariamente all’ozono, il radicale OH reagisce in modo efficiente con qualsiasi composto organico, inoltre, quando viene prodotto direttamente dalla scarica la sua concentrazione è indipendente dal pH. I risultati ottenuti si sono rivelati molto utili anche per dimostrare l’importanza del trasferimento di massa dell’ozono dalla fase gas alla soluzione. Sia nel trattamento al plasma che nell’ozonizzazione l’ozono non si accumula nella soluzione ma reagisce non appena viene trasferito in acqua o direttamente sulla superficie dell’acqua. Comunque, confrontando il comportamento degli acidi maleico e fumarico nel trattamento al plasma e nell’ozonizzazione, è stato dimostrato che il vento ionico attivo nel reattore DBD e dovuto al trasferimento di specie cariche generate dalla scarica, svolge un ruolo importante nel mescolamento della soluzione. Infatti, quando l’ozono viene prodotto ex-situ è necessario agitare la soluzione con un’ancoretta magnetica perché la reazione abbia luogo nell’intera massa di acqua e non solo sulla sua superficie; al contrario, nel caso del trattamento al plasma il mescolamento magnetico aumenta la velocità della reazione ma non cambia significativamente la forma dell’andamento dell’ossidazione in funzione del tempo. Nel caso del processo di reforming di metano con CO2 attivato da plasma è stato necessario progettare e sviluppare il reattore e l’intero sistema sperimentale da zero poiché questa linea di ricerca è stata iniziata con questa Tesi. Per poter realizzare misure di spettroscopia di emissione e in vista di studi futuri sulla combinazione del plasma con la catalisi eterogenea, il reattore è stato realizzato in quarzo: due flange sono saldate alle estremità di un tubo lungo 570 mm e largo 37 mm (diametro interno), mentre un anello è saldato nel mezzo del tubo per supportare una punta di acciaio inossidabile che costituisce l’elettrodo ad alto voltaggio. Il controelettrodo, posto al potenziale di terra, ha la forma di un imbuto ed è ricoperto da una retina di acciaio. Il tubo è in buona parte riempito con cilindri di ceramica forati, mentre la zona del plasma occupa un volume di circa 40 cm3 nel mezzo del tubo, soluzione che ne permetterebbe il riscaldamento in una fornace verticale in eventuali studi futuri con catalizzatori eterogenei. La realizzazione dell’apparato sperimentale ha richiesto un grosso impegno. Il passo successivo è stato l’esecuzione di esperimenti di prova con diversi tipi di scarica per determinare il regime più efficiente per realizzare la trasformazione di metano e anidride carbonica in una miscela di idrogeno e monossido di carbonio. I risultati migliori in termini di efficienza e selettività dei prodotti sono stati ottenuti con una scarica di tipo spark, auto-innescante grazie ad un sistema di alimentazione elettrica semplice ed efficiente. La densità elettronica media del plasma, pari a 5.7 x 1014 cm-3, è stata misurata tramite tecniche di spettroscopia di emissione e la temperatura del gas, poco inferiore a 100°C, tramite una termocoppia. La caratteristica principale della scarica di tipo spark è lo sviluppo di canali filamentari di scarica, in cui la densità degli elettroni e la temperatura delle specie, vale a dire elettroni, radicali, ioni, ma anche atomi e molecole, sono significativamente maggiori di quelle della massa del gas. Nel reattore in questione questi canali filamentari di scarica occupano interamente la regione in cui si sviluppa il plasma. Di conseguenza, si può assumere che i processi elementari della reazione tra metano e anidride carbonica si verifichino all’interno di tali canali. I prodotti principali della reazione, idrogeno e monossido di carbonio, sono stati determinati quantitativamente tramite GC/FID/TCD. Alcuni sottoprodotti sono stati rivelati in basse percentuali e identificati tramite analisi GC/MS: si tratta di etano, etilene ed acetilene. Sulla base dei dati quantitativi relativi alla formazione dei prodotti e delle misure precise dei flussi di entrata ed uscita del gas nel e dal reattore, sono state calcolate le percentuali di conversione dei reagenti e di resa e selettività dei prodotti. I risultati di conversione di CH4 (74%) e CO2 (69%), di selettività per i prodotti desiderati (78% H2 and 86% CO) e di efficienza energetica sono risultati molto buoni e rendono il sistema competitivo con altri reattori e processi descritti nella letteratura. Non viene inoltre osservata deposizione di carbone e il rapporto CO2/CH4 può essere variato tra 0.5 e 1.5 senza variazioni significative delle caratteristiche del processo. La facilità di controllo della potenza e la caratteristica di auto-innesco del sistema fanno sì che non siano necessari costosi sistemi di controllo che lavorano ad alto voltaggio e rendono promettente il ridimensionamento dell’apparato sperimentale e interessante il suo impiego in ricerche future.

Atmospheric plasma processes for environmental applications / Shapoval, Volodymyr. - (2012).

Atmospheric plasma processes for environmental applications

Shapoval, Volodymyr
2012

Abstract

La chimica dei plasmi è un settore in rapida espansione che conta un gran numero di applicazioni, dal trattamento di materiali, inclusi materiali biologici, alla decomposizione di inquinanti e produzione di energia. Il cosiddetto plasma atmosferico, prodotto da scariche elettriche corona o a barriera di dielettrico in un gas a pressione atmosferica, è particolarmente attraente grazie ai costi contenuti e alla facilità di impiego e manutenzione. L’elevata concentrazione di specie ad alta energia chimicamente attive (ad esempio elettroni, ioni, atomi, radicali, specie eccitate, fotoni) presenti in questi plasmi può promuovere reazioni chimiche che in condizioni più blande sarebbero difficilmente realizzabili. La Tesi riguarda l’impiego del plasma atmosferico per attivare due diversi processi: la purificazione dell’acqua da inquinanti organici e il reforming di metano con anidride carbonica per produrre gas di sintesi. Entrambi i processi mirano a dare un contributo nella risoluzione di un problema ambientale, la crescente domanda di acqua potabile in un caso, la necessità di limitare le emissioni di carbonio nell’atmosfera nell’altro. A causa della natura molto diversa dei due processi indagati, essi richiedono lo sviluppo e l’impiego di sorgenti di plasma, tipi di scarica, reattori, condizioni e procedure sperimentali diversi. Tuttavia, nonostante queste differenze, entrambe le linee di ricerca derivano da conoscenze comuni e condividono lo stesso obiettivo: comprendere e sfruttare l’enorme potenziale chimico dei plasmi atmosferici. Anche nella ricerca è stato quindi applicato un approccio comune, basato su uno studio approfondito delle caratteristiche della scarica elettrica e del plasma, in particolare per quanto riguarda le specie reattive, dell’efficienza del processo e dei prodotti e degli intermedi che si formano nel processo. Gli studi meccanicistici sono basati sull’analisi quantitativa dei prodotti, sulla cinetica del processo, su misure spettroscopiche e su simulazioni. Il reattore impiegato per il trattamento delle acque è un prototipo realizzato in precedenza, in cui vengono generate scariche a barriera di dielettrico (DBD) nell’aria sovrastante la soluzione. I potenti ossidanti formati nel plasma in aria umida (radicale OH, ossigeno atomico, ozono) interagiscono con la soluzione acquosa e inducono l’ossidazione anche dei più resistenti inquinanti organici. Il fenolo, usato come inquinante organico modello, viene decomposto efficacemente, soprattutto in soluzioni diluite. La sua velocità di scomparsa aumenta linearmente con il reciproco della sua concentrazione iniziale. Nonostante l’elevata reattività, il plasma in aria mostra una certa selettività. La velocità di ossidazione di fenoli monosostituiti m-((CH3)2N-, m-Cl-, p-NO2- and m-NO2-) dipende linearmente dalle costanti di Hammett. Il valore di rho ottenuto, pari a -0.48, è caratteristico dell’attacco elettrofilo da parte del radicale OH. I principali prodotti ed intermedi della decomposizione del fenolo sono stati determinati quantitativamente. Il comportamento di due di questi intermedi, l’acido maleico e l’acido fumarico, è stato analizzato in dettaglio poiché si tratta di comuni inquinanti secondari delle acque derivanti dalla degradazione ossidativa della maggior parte dei composti aromatici. Esperimenti in cui i due acidi sono stati trattati separatamente e in miscela a diversi pH hanno permesso di indagare i meccanismi di reazione e il ruolo delle principali specie ossidanti – radicale ossidrile e ozono - nella decomposizione dei due acidi. Molto interessante ed utile è stato anche il confronto con i risultati ottenuti in esperimenti di ozonizzazione realizzati nelle stesse condizioni sperimentali ma in cui l’ozono veniva prodotto ex situ. Questi esperimenti dimostrano che in tutte le condizioni sperimentali il trattamento al plasma è più efficiente del trattamento con solo ozono grazie al contributo aggiuntivo da parte di specie a vita breve altamente reattive. Per quanto riguarda il meccanismo di ossidazione dei due acidi nel plasma, è stato concluso che a causa dell’elevata reattività con ozono, il processo di decomposizione degli acidi maleico e fumarico è dovuto principalmente a questa specie. A seconda del pH della soluzione, l’ozono reagisce con le molecole organiche come tale oppure viene convertito in radicali OH. Nel sistema al plasma, radicali OH vengono prodotti anche direttamente dalla scarica elettrica e contribuiscono anch’essi all’ossidazione degli acidi maleico e fumarico, indipendentemente dal pH della soluzione. E’ quindi evidente che la formazione diretta di •OH in situ da parte della scarica costituisce un enorme vantaggio del trattamento al plasma rispetto al caso in cui l’ozono venga prodotto ex-situ, in particolare nel caso di composti che a pH acidi non siano in grado di reagire direttamente con l’ozono. Infatti, contrariamente all’ozono, il radicale OH reagisce in modo efficiente con qualsiasi composto organico, inoltre, quando viene prodotto direttamente dalla scarica la sua concentrazione è indipendente dal pH. I risultati ottenuti si sono rivelati molto utili anche per dimostrare l’importanza del trasferimento di massa dell’ozono dalla fase gas alla soluzione. Sia nel trattamento al plasma che nell’ozonizzazione l’ozono non si accumula nella soluzione ma reagisce non appena viene trasferito in acqua o direttamente sulla superficie dell’acqua. Comunque, confrontando il comportamento degli acidi maleico e fumarico nel trattamento al plasma e nell’ozonizzazione, è stato dimostrato che il vento ionico attivo nel reattore DBD e dovuto al trasferimento di specie cariche generate dalla scarica, svolge un ruolo importante nel mescolamento della soluzione. Infatti, quando l’ozono viene prodotto ex-situ è necessario agitare la soluzione con un’ancoretta magnetica perché la reazione abbia luogo nell’intera massa di acqua e non solo sulla sua superficie; al contrario, nel caso del trattamento al plasma il mescolamento magnetico aumenta la velocità della reazione ma non cambia significativamente la forma dell’andamento dell’ossidazione in funzione del tempo. Nel caso del processo di reforming di metano con CO2 attivato da plasma è stato necessario progettare e sviluppare il reattore e l’intero sistema sperimentale da zero poiché questa linea di ricerca è stata iniziata con questa Tesi. Per poter realizzare misure di spettroscopia di emissione e in vista di studi futuri sulla combinazione del plasma con la catalisi eterogenea, il reattore è stato realizzato in quarzo: due flange sono saldate alle estremità di un tubo lungo 570 mm e largo 37 mm (diametro interno), mentre un anello è saldato nel mezzo del tubo per supportare una punta di acciaio inossidabile che costituisce l’elettrodo ad alto voltaggio. Il controelettrodo, posto al potenziale di terra, ha la forma di un imbuto ed è ricoperto da una retina di acciaio. Il tubo è in buona parte riempito con cilindri di ceramica forati, mentre la zona del plasma occupa un volume di circa 40 cm3 nel mezzo del tubo, soluzione che ne permetterebbe il riscaldamento in una fornace verticale in eventuali studi futuri con catalizzatori eterogenei. La realizzazione dell’apparato sperimentale ha richiesto un grosso impegno. Il passo successivo è stato l’esecuzione di esperimenti di prova con diversi tipi di scarica per determinare il regime più efficiente per realizzare la trasformazione di metano e anidride carbonica in una miscela di idrogeno e monossido di carbonio. I risultati migliori in termini di efficienza e selettività dei prodotti sono stati ottenuti con una scarica di tipo spark, auto-innescante grazie ad un sistema di alimentazione elettrica semplice ed efficiente. La densità elettronica media del plasma, pari a 5.7 x 1014 cm-3, è stata misurata tramite tecniche di spettroscopia di emissione e la temperatura del gas, poco inferiore a 100°C, tramite una termocoppia. La caratteristica principale della scarica di tipo spark è lo sviluppo di canali filamentari di scarica, in cui la densità degli elettroni e la temperatura delle specie, vale a dire elettroni, radicali, ioni, ma anche atomi e molecole, sono significativamente maggiori di quelle della massa del gas. Nel reattore in questione questi canali filamentari di scarica occupano interamente la regione in cui si sviluppa il plasma. Di conseguenza, si può assumere che i processi elementari della reazione tra metano e anidride carbonica si verifichino all’interno di tali canali. I prodotti principali della reazione, idrogeno e monossido di carbonio, sono stati determinati quantitativamente tramite GC/FID/TCD. Alcuni sottoprodotti sono stati rivelati in basse percentuali e identificati tramite analisi GC/MS: si tratta di etano, etilene ed acetilene. Sulla base dei dati quantitativi relativi alla formazione dei prodotti e delle misure precise dei flussi di entrata ed uscita del gas nel e dal reattore, sono state calcolate le percentuali di conversione dei reagenti e di resa e selettività dei prodotti. I risultati di conversione di CH4 (74%) e CO2 (69%), di selettività per i prodotti desiderati (78% H2 and 86% CO) e di efficienza energetica sono risultati molto buoni e rendono il sistema competitivo con altri reattori e processi descritti nella letteratura. Non viene inoltre osservata deposizione di carbone e il rapporto CO2/CH4 può essere variato tra 0.5 e 1.5 senza variazioni significative delle caratteristiche del processo. La facilità di controllo della potenza e la caratteristica di auto-innesco del sistema fanno sì che non siano necessari costosi sistemi di controllo che lavorano ad alto voltaggio e rendono promettente il ridimensionamento dell’apparato sperimentale e interessante il suo impiego in ricerche future.
2012
Plasma chemistry is a rapidly growing field which covers applications ranging from technological processing of materials, including biological tissues, to environmental remediation and energy production. The so called atmospheric plasma, produced by electric corona or dielectric barrier discharges in a gas at atmospheric pressure, is particularly attractive for the low costs and ease of operation and maintenance involved. The high concentrations of energetic and chemically active species (e.g. electrons, ions, atoms and radicals, excited states, photons) present in such plasmas can promote chemical reactions which are otherwise hardly possible under such mild temperature conditions. This thesis deals with the use of atmospheric plasma to activate two different processes: water purification from organic pollutants and carbon dioxide reforming of methane to produce syngas. Both address major environmental issues, specifically the ever growing demand for drinking water and the need to control carbon emissions in the atmosphere. Due to the very different nature of the two investigated processes, different plasma sources, types of discharge, reactors, experimental conditions and analytical procedures had to be developed and adopted. Despite such differences, however, both lines of research stem from a common background and share a common goal: to understand and exploit the great chemical potential of atmospheric plasma. Thus, a common research approach was used, based on extensive investigation of the discharge and plasma features, notably of its reactive species, and of the process efficiency, products and intermediates. The mechanistic investigations involved quantitative product and kinetic studies, spectroscopic determinations and some modeling. An already available prototype reactor was used for water treatment, in which dielectric barrier discharges (DBD) are generated in the air above the liquid. The strong oxidants formed in humid air plasma (OH radicals, atomic oxygen, ozone) interact with the aqueous solution and induce the oxidation of even the most resistant organic pollutants. Phenol was used as a model organic pollutant and found to be decomposed quite efficiently, especially in dilute solutions, the rate of reaction increasing linearly with the reciprocal of phenol initial concentration. Despite its high reactivity air plasma displays some selectivity. The rate of oxidation of monosubstituted phenols (m-(CH3)2N-, m-Cl-, p-NO2- and m-NO2-) depends linearly on the Hammett substituents constant yielding a rho value of -0.48 which is characteristic of electrophilic attack by the OH radical. The main products and intermediates of phenol decomposition were determined quantitatively. The behavior of two such intermediates, maleic acid and fumaric acid, was investigated in detail since they are very common water secondary pollutants formed in the oxidative degradation of most aromatic compounds. The reaction mechanisms and the role of the major oxidizing species – hydroxyl radical and ozone – were investigated in experiments in which the two acids were treated separately and also in mixture under different pH conditions. Most interesting and useful was also the comparison with the results obtained in experiments of ozonation conducted under the same experimental conditions except for the fact that ozone was produced ex situ. These experiments show that under any conditions plasma treatment is more efficient due to the contribution of short lived highly reactive species. As for the oxidation mechanism of the two acids in the plasma system, it is concluded that due to their high reactivity with ozone, the decomposition process of maleic and fumaric acids is mainly due to this species. Depending on the pH of the solution, ozone reacts directly with the organic molecules or is converted to OH radicals. However, additional OH radicals produced directly by the electrical discharge also contribute to the oxidation of maleic and fumaric acids in the air-liquid plasma system, independently on the pH used. Thus, the direct formation of •OH by the discharge in situ constitutes a big advantage of plasma treatment over reaction with ozone produced ex-situ, in particular at acidic pH values for compounds which do not react with ozone itself. In fact, contrary to ozone, OH radicals react efficiently with any organic compound and when directly produced by the discharge their concentration is independent on pH. The obtained results are also very useful to show the importance of ozone mass transfer from the gas phase to the solution. Both in plasma treatment and in ozonation ozone is not accumulated into the solution but reacts as it is transferred in water or directly on its surface. However, comparing the behavior of maleic and fumaric acids in plasma treatment and in ozonation, it was demonstrated that the ion wind present in the DBD reactor, due to the charged species formed by the discharge, plays an important role in mixing the solution. In fact, when ozone produced ex-situ is used magnetic stirring of the solution is required to allow the reaction to take place also in the bulk and not only on the surface of water, while in the case of plasma treatment magnetic stirring increases the rate of the reaction but does not change significantly the shape of the oxidation curves. The reactor and experimental apparatus for performing plasma driven carbon dioxide reforming of methane and product analysis had to be designed and developed from scratch since this line of research started with this Thesis. To allow emission spectroscopy measurements and in view of future investigations on the combination of plasma with heterogeneous catalysis, the reactor was made of quartz: two flanges are welded on the extremities of a tube of 570 mm of length and 37 mm of diameter, while a ring is welded in the middle of the tube to support a stainless steel tip which constitutes the high voltage electrode. The grounded counter electrode has the shape of a funnel and is covered by a stainless steel mesh. Most of the quartz tube is filled with ceramic cylinders, while the plasma zone occupies a volume of about 40 cm3 in the middle of the tube for allowing its heating in a vertical furnace for future investigations with heterogeneous catalysts. The setting-up of the experimental apparatus was a major task which was followed by preliminary tests with different types of discharge for determining the most efficient regime for transformation of methane and carbon dioxide to the mixture of hydrogen and CO. The best results in terms of efficiency and product selectivity were obtained with a spark discharge, self-triggered by a simple and efficient power supplying. The average electron density of the plasma, 5.7 x 1014 cm-3, was measured by emission spectroscopy techniques and the temperature of the bulk gas, approaching 100°C, by a thermocouple. However, the main characteristic of spark is the development of discharge filaments, in which the electron density and the temperature of the species, such as electrons, radicals, ions, but also atoms and molecules, are significantly higher than those of the bulk. In the present reactor these filaments fill completely the plasma zone. Thus, it is assumed that the elementary processes of the reaction between methane and carbon dioxide take place inside the discharge filaments. The major products, hydrogen and carbon monoxide were determined quantitatively by GC/FID/TCD. A few byproducts were also detected in low percentages and identified by means of GC/MS analysis. These include ethane, ethylene and acetylene. Based on quantitative product data and on precise measurements of the input and output flows, the reagents conversion, the products yield and selectivity and the energy efficiency of the process were calculated. The quite high conversion of CH4 (74%) and CO2 (69%), the high selectivity for the desired products (78% H2 and 86% CO) and the good energy efficiency (2.4 mmol/kJ) obtained make this system competitive with other reactors/processes described in the literature. Moreover, no carbon deposition was observed and CO2/CH4 ratios between 0.5 and 1.5 could be used without significant changes in the characteristics of the process. Easy power control and self-triggering of the system eliminate the need for expensive high-voltage switches, making this setup attractive for scaling up and further development.
Chimica dei plasmi, dry reforming, processi di ossidazione avanzata/ Plasma chemistry, dry reforming, advanced oxidation processes
Atmospheric plasma processes for environmental applications / Shapoval, Volodymyr. - (2012).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Shapoval_Volodymyr_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 11.28 MB
Formato Adobe PDF
11.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact