This work aims to investigate Italian pantomime ballet during the late forty years of the Eighteenth-century. The first part focus his attention on some general issues in order to outline the operating modes of Italian choreographer and to identify some methodological and theoretic questions of fundamental importance. This section is composed by four chapter: the first deal with the use of ballet libretto as a source for the study of pantomime ballet; the second and the third focus their attention on the different components of the dancing performance, exploring firstly the relation between dance and pantomime and then the relation between the others elements of the pantomime ballet. The last chapter of this section deal with the circulation of choreographers and dancers along Italy. The second part is devoted to the study of four figures which seemed to us representative of the new genre of dance. They are: Onorato Viganò (1739-1811), Antonio Muzzarelli (1744-1810), Giuseppe Canziani (1767-1793) e Francesco Clerico (1773-1835). For every figure we reconstruct the artistic biography in order to analyse some of their most interesting productions. The thesis include an appendix with the scrutiny of the choreographers’ librettos and the transcription of archives documents and ballet programmes.

Il presente lavoro di ricerca intende indagare il ballo pantomimo italiano considerato nel suo periodo di massima espansione e diffusione, gli ultimi quarant’anni del Settecento, prendendo come casi esemplificativi le carriere di quattro coreografi attivi in Italia nella seconda metà del XVIII secolo. Parallelamente a questo aspetto intende approfondire e sviluppare alcune delle problematiche metodologiche e teoriche che riguardano lo sviluppo e lo studio del ballo pantomimo in quanto fenomeno europeo. Per questi motivi la tesi si divide in due sezioni che corrispondono ai due principali filoni d’indagine: il ballo pantomimo e lo studio dei coreografi italiani considerati “minori”. La prima, intitolata Il ballo pantomimo fra teoria e pratica, si articola in quattro capitoli e affronta alcune questioni generali delineando le modalità operative dei coreografi italiani e individuando talune problematiche, a nostro parere fondamentali, di ordine metodologico e teorico. Tra le tematiche affrontate le questioni connesse all’uso del libretto di ballo come fonte; il rapporto fra danza e pantomima e il rapporto fra pre-regia e ballo pantomimo; la circuitazione dei ballerini all’interno della penisola italiana. La seconda sezione è interamente dedicata alla ricostruzione delle carriere di quattro coreografi che, più di altri, sono sembrati indicativi del nuovo genere: Onorato Viganò (1739-1811), Antonio Muzzarelli (1744-1810), Giuseppe Canziani (1767-1793) e Francesco Clerico (1773-1835). Ad ognuno di essi è stato dedicato un capitolo in cui viene ricostruita la biografia artistica (si tratta infatti di coreografi fino ad ora poco e per nulla studiati), si delinea la poetica attraverso gli avvisi presenti nei libretti di ballo e vengono esaminate alcune delle produzioni più interessanti attraverso l’analisi dei libretti. La tesi è corredata da un’appendice che contiene lo spoglio dei libretti di ballo relativi ai coreografi presi in considerazione e la trascrizione di documenti d’archivio e programmi di ballo.

«Dietro la traccia de' gran maestri». Prassi e poetica del ballo pantomimo italiano negli ultimi quarant'anni del Settecento / Onesti, S. - (2014 Jan 23).

«Dietro la traccia de' gran maestri». Prassi e poetica del ballo pantomimo italiano negli ultimi quarant'anni del Settecento.

Onesti, S
2014

Abstract

Il presente lavoro di ricerca intende indagare il ballo pantomimo italiano considerato nel suo periodo di massima espansione e diffusione, gli ultimi quarant’anni del Settecento, prendendo come casi esemplificativi le carriere di quattro coreografi attivi in Italia nella seconda metà del XVIII secolo. Parallelamente a questo aspetto intende approfondire e sviluppare alcune delle problematiche metodologiche e teoriche che riguardano lo sviluppo e lo studio del ballo pantomimo in quanto fenomeno europeo. Per questi motivi la tesi si divide in due sezioni che corrispondono ai due principali filoni d’indagine: il ballo pantomimo e lo studio dei coreografi italiani considerati “minori”. La prima, intitolata Il ballo pantomimo fra teoria e pratica, si articola in quattro capitoli e affronta alcune questioni generali delineando le modalità operative dei coreografi italiani e individuando talune problematiche, a nostro parere fondamentali, di ordine metodologico e teorico. Tra le tematiche affrontate le questioni connesse all’uso del libretto di ballo come fonte; il rapporto fra danza e pantomima e il rapporto fra pre-regia e ballo pantomimo; la circuitazione dei ballerini all’interno della penisola italiana. La seconda sezione è interamente dedicata alla ricostruzione delle carriere di quattro coreografi che, più di altri, sono sembrati indicativi del nuovo genere: Onorato Viganò (1739-1811), Antonio Muzzarelli (1744-1810), Giuseppe Canziani (1767-1793) e Francesco Clerico (1773-1835). Ad ognuno di essi è stato dedicato un capitolo in cui viene ricostruita la biografia artistica (si tratta infatti di coreografi fino ad ora poco e per nulla studiati), si delinea la poetica attraverso gli avvisi presenti nei libretti di ballo e vengono esaminate alcune delle produzioni più interessanti attraverso l’analisi dei libretti. La tesi è corredata da un’appendice che contiene lo spoglio dei libretti di ballo relativi ai coreografi presi in considerazione e la trascrizione di documenti d’archivio e programmi di ballo.
23-gen-2014
This work aims to investigate Italian pantomime ballet during the late forty years of the Eighteenth-century. The first part focus his attention on some general issues in order to outline the operating modes of Italian choreographer and to identify some methodological and theoretic questions of fundamental importance. This section is composed by four chapter: the first deal with the use of ballet libretto as a source for the study of pantomime ballet; the second and the third focus their attention on the different components of the dancing performance, exploring firstly the relation between dance and pantomime and then the relation between the others elements of the pantomime ballet. The last chapter of this section deal with the circulation of choreographers and dancers along Italy. The second part is devoted to the study of four figures which seemed to us representative of the new genre of dance. They are: Onorato Viganò (1739-1811), Antonio Muzzarelli (1744-1810), Giuseppe Canziani (1767-1793) e Francesco Clerico (1773-1835). For every figure we reconstruct the artistic biography in order to analyse some of their most interesting productions. The thesis include an appendix with the scrutiny of the choreographers’ librettos and the transcription of archives documents and ballet programmes.
Ballo pantomimo
«Dietro la traccia de' gran maestri». Prassi e poetica del ballo pantomimo italiano negli ultimi quarant'anni del Settecento / Onesti, S. - (2014 Jan 23).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
onesti_stefania_tesi_2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
onesti_stefania_tesi_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso libero
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact