The subject of this thesis, i.e. Giordano Bruno's treatise, known as 'Lampas triginta statuarum', is a text that remained inedited for a long time and was published only in 1891 by Felice Tocco and Girolamo Vitelli in Opera latine conscripta third volume. This philosophic work was written by Bruno during his stay in Wittemberg (1586-88) when he, working as a teacher in Wittemberg Academy, lectured on Aristotle's Organon. During those years he wrote and sent to press other two 'Lampadi' behind this: De Lampade combinatoria Lulliana (a Lullo's Ars Magna comment) and De progressu et Lampade venatoria logicorum (Topici compendium). With Lampas triginta statuarum, that completes the Thrilogy, he intended to improve traditional logical instruments, those derived from Aristotelian and "Porphirian" tradition as well as those derived from Lullian tradition. This treatise was conveyed in its first redaction by Augsburn Codex (A), together with printed test of De Lampade combinatoria Lulliana and with the manuscript Animadversiones circa Lampadem Lullianam, written using the same paper and the same ink already used for the Lampas by a unknown copyist, who was a German Bruno's student. Codex A, preserved in Augsburn Bibliothec, probably belongs to Heinrich Heinzel to whom Bruno dedicated last published work, De imaginum, signorum, et idearum compositione (Francoforte, 1591), that, although written later, can be for many aspects related to Lampas. Having left Wittemberg in 1588, and living in Helmsted (1589 - 90), Bruno devoted himself to the composition of some texts (De magia e Theses de magia, De rerum principiis et elementis et causis, Medicina Lulliana, De magia Mathematica), that remained unedited and were collected in Moscow Codex (M) together with a second manuscript of Lampas triginta statuarum and with De Vinculis in genere. Moscow Codex, also named Norov Codex from the Russian nobleman Avraam Sergeevic Norov that acquired it for his collection from the bookseller Edwin Tross, contains some autograph pages, but it's mostly written by Hyeronimus Besler. In the autumn 1591, while Bruno was living in Padua, Besler transcribed De Vinculis, drafted in Frankfurt, and copied the treatise 'ars inventiva per triginta statuas'. In this work the philosopher leaves the harsh tone used to polemize with his contemporary followers of Aristotle's philosophy, to open to a dialog and a tight mach with the tradition, in particular with the Aristotelian-scholastic one, through a deep analysis of thirty concepts used in philosophic practice, represented by thirty powerful mythologic figures. From this point of view, the treatise is structured like a dictionary of philosophic terms (Bruno appears to be inspired by Aristotle's Metafisica V book.) and also shows some affinity with another text, that was composed some time later in Zurich and that remained unedited (this text was published as a posthumus work by Bruno's student Raphael Egli in two following editions, the first one in 1595 and the second in 1609 comprehensive of the section Praxis descensus seu applicatio entis): it's the Summa terminorum metaphysicorum, a "philosophic nomenclature treatise" as defined by Erminio Troilo) in which fifty two conceptual categories belonging to Aristotelian scholastic lexicom are deeply analysed. In Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus Peripateticos (the programmatic phamplet dealing with Cambrai disputation that took place in Paris in 1586), also taken up in Acrotismus (edited in Praga in 1588), the criticism of the natural Aristotle's philosophy is developed through theses regarding some fundamental concepts such as nature, movement, time, place...and so on. In Lampas Bruno goes on in this re-definition of philosophic terms, already started in De la causa, principio et uno: he translates his revolutionary philosophic conceptions into tradition lexicon and in doing this he moulds the meanings and transforms them, joining them in a new plot. In "thirdy statues treatise" the philosopher seems to be moved by a strong systematic intent: that is by the need to proceed in a rigorous and scientific way in the exposition of the foundation of the 'nova filosofia'. Knowledge architecture, within which speculative contents are placed is an imaginary museum filled with statues/concepts: Apollo (unitas), Saturn (principium), Prometheus (agens), Vulcan (forma), Thetis (causa materialis), Sagittarius (causa finalis) and Mount Olympus (finis)...and so on. In moulding the statues, taking from the wide mithology catalogue Bruno uses the "Fidia's seal" (Explicatio triginta sigillorum), as Frances Amelia Yates first guessed (The Art of Memory, 1966). In this thesis my intent is to focus on Bruno's ars memoriae original characters as well as on the forms in which "seals art" is used in Lampas, developing F.A. Yates's insight. One of the most fundamental figure appears to be Prometheus, the imagination architect, the sculptor that first moulded clay statues breathing into them the spiritus. In Bruno's texts, specifically in Lampas and De Imaginum Prometheus became the archetype of the imagination activity, the symbol of the memory artist's praxis. A special emphasis is given to the analysis of the ways used by Bruno to compose the images (consisting in very detailed verbal descriptions) through the research of both literary and iconologic sources (from Boccaccio to Ovidio to the Renaissance mythographers Vincenzo Cartari e Natale Conti). Bruno's work is deeply permeated and inspirited by a didactic intent that is here mostly considered: i.e. the figuration of the most abstract concepts by means of sensitive statues, that appear to sight and mind exploration. The treatise 'ars inventiva per triginta statuas' intends to be mainly a new modus docendi a way of "thinking through images" that is in the same time a way of "thinking through concepts". The "discursiva architectura", hosting the statues must not be considered static or motionless, like physical buildings: in fact the statues can be moved and joined together in many different ways, depending on everybody's own ingenium. Bruno's images are imagini agentes, in other words they have a special effectiveness from the emotional point of view, having the ability to activate cognitive processes. Bruno's opera distinctive features, Lamp structure and functioning, characters and purposes of Bruno's complex logical linguistic system are gradually outlined in this thesis, through text analysis and sources examination. The first chapter presents the great framework inclosing statues gallery: two infigurabilia triads that together represent Bruno's architecture fundamentals and metaphysical basis for ars inventiva that is here applied. In the second chapter "statues and trees" you are introduced to Bruno's use of "statua" mnemonic artifice. By means of the first sequence of statues (Apollo, Saturn, Prometheus, Vulcan, Thetis, Sagittarius and Mount Olympus), it's explained the whole process in natural and human creation. The lexical reference plot is reviewed, with specific consideration to Aristotle's Metafisica fifth Book. "Tree" image in Bruno's texts and "tree" use in the section dedicated to the logic in Lampas treatise is examined for what concerns its relations with both Lullo's and Aristotelian scholastic tradition. Creative activity is represented by Prometheus, the sculptor of alive statues, the creator of natural and artificial things. In the third chapter "Prometheus myth in Lampas triginta statuarum", a deep analysis is carried on about the Statue dedicate by Bruno to Titan, with the purpose to highlight its special relevance in the complete framework. In the two statues dedicated to Minerva (De campo Minervae, seu de noticia e De schala Minervae, seu de habitibus cognitionis) Bruno doesn't provide any goddess image. To Minerva's portrait, outlined by Bruno in Oratio Valedictoria is dedicated the last section (Minerva in light shadow). In Lampas treatise Bruno puts into practice his art of memory, deeply rooted in the living art of nature and represents a new "methodus", suitable for human mind's cognitive structures. The relation among art of memory, theory of knowledge and doctrine of soul is a complex problem of which I pointed out the most important aspects and that in my opinion and in my wishes would be worth further analysing. Beside the figure of the ingenious architect and of the cultivator of imagination "campus", it comes out in my work the image of the other Bruno, the "philosopher", the systematic and rigorous thinker and the fine connoisseur of Aristotelian doctrines, although by himself severely criticized.
SINTESI DEI CONTENUTI Il trattato noto come 'Lampas triginta statuarum' di Giordano Bruno, oggetto della mia dissertazione, è uno scritto rimasto inedito e pubblicato solo nel 1891 da Felice Tocco e Girolamo Vitelli nel terzo volume degli Opera latine conscripta. La sua composizione risale al periodo trascorso da Bruno a Wittemberg (1586-88). Nell'Accademia della città tedesca egli insegnò come docente privato, leggendo l'Organon di Aristotele. In quegli anni diede alle stampe altre due 'Lampadi' oltre a questa: il De Lampade combinatoria Lulliana (un commento dell'Ars Magna di Lullo) e il De progressu et Lampade venatoria logicorum (un compendio dei Topici). Con la sua Lampas triginta statuarum, che completa la trilogia, egli intendeva perfezionare gli strumenti logici tradizionali, sia di matrice aristotelica e "Porfiriana" che di derivazione lulliana. Il trattato è trasmesso nella sua prima redazione dal Codice di Augusta (A), insieme al testo a stampa del De Lampade combinatoria Lulliana e al manoscritto delle Animadversiones circa Lampadem Lullianam, redatto sulla stessa carta e con lo stesso inchiostro della Lampas da un ignoto copista, un allievo tedesco di Bruno. Il Codice A, conservato nella Biblioteca di Augsburg, apparteneva probabilmente ad Heinrich Heinzel, al quale Bruno dedicò l'ultima opera da lui pubblicata, il De imaginum, signorum, et idearum compositione (Francoforte, 1591) che, benché più tarda, è per molti aspetti legata alla Lampas Lasciata Wittemberg nel 1588, ad Helmstedt (1589-90) il filosofo si dedicò alla composizione di alcuni testi (De magia e Theses de magia, De rerum principiis et elementis et causis, Medicina Lulliana, De magia Mathematica) rimasti inediti e raccolti nel Codice di Mosca (M), insieme ad una seconda redazione della Lampas triginta statuarum e al De Vinculis in genere. Il Codice di Mosca, o Codice Norov, dal nome del nobile russo Avraam Sergeevic Norov che lo acquistò per la sua collezione dal libraio Edwin Tross nell'Ottocento, contiene alcune pagine autografe, ma per la maggior parte è di mano di Hyeronimus Besler. Nell'autunno del 1591, durante il soggiorno patavino di Bruno, Besler trascrisse il De Vinculis, abbozzato a Francoforte, e copiò il trattato di 'ars inventiva per triginta statuas'. In quest'opera il filosofo Nolano abbandona i toni aspri della polemica diretta contro gli aristotelici del suo tempo per aprirsi ad un dialogo e un confronto serrato con la tradizione, in special modo aristotelico-scolastica, che viene condotto attraverso l'analisi in profondità di trenta concetti in uso nell'esercizio del filosofare, simboleggiati da trenta possenti statue di figure mitologiche Sotto questo profilo l'opera presenta la struttura di un dizionario di termini filosofici (per il quale Bruno sembra ispirarsi al V libro della Metafisica di Aristotele) e mostra affinità con un altro testo, composto più tardi a Zurigo e rimasto inedito (venne pubblicato postumo dal suo allievo Raphael Egli in due edizioni, nel 1595 e poi nel 1609 con la sezione Praxis descensus seu applicatio entis): la Summa terminorum metaphysicorum, un "trattato di nomenclatura filosofica" (secondo l'espressione di Erminio Troilo) nel quale vengono esaminati cinquantadue categorie concettuali appartenenti al lessico aristotelico-scolastico. Nei Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus Peripateticos (l'opuscolo programmatico della disputa di Cambrai che ebbe luogo a Parigi nel 1586) il cui testo viene ripreso nell'Acrotismus (edito a Praga nel 1588) la critica alla filosofia naturale di Aristotele è svolta attraverso tesi, che riguardano nozioni fondamentali come natura, movimento, tempo, luogo, e così via. Nella Lampas Bruno prosegue tale opera di ridefinizione dei termini filosofici, iniziata già nel De la causa, principio et uno: egli traduce le sue rivoluzionarie concezioni filosofiche nel linguaggio della tradizione e nel far questo piega i significati e li trasforma, collegandoli in una nuova trama. Nel "trattato delle trenta statue" il filosofo appare mosso da un forte intento sistematico: ossia dall'esigenza di procedere in modo scientifico nell'esposizione dei capisaldi della 'nova filosofia'. L'architettura del sapere entro cui vengono disposti i contenuti speculativi è un museo immaginario di statue/concetti: Apollo (unitas), Saturno (principium), Prometeo (agens), Vulcano (forma), Teti (causa materialis), Sagittario (causa finalis) and Monte Olimpo (finis)...e cosi via. Nel plasmare le statue, attingendo al vastissimo repertorio della mitologia, Bruno impiega il "sigillo di Fidia" (Explicatio triginta sigillorum), come per prima intuì Frances Amelia Yates (The Art of Memory, 1966). Il mio lavoro si prefigge di mettere a fuoco i caratteri originali dell'ars memoriae bruniana e le forme in cui l''arte dei sigilli' è utilizzata nella Lampas, sviluppando l'indicazione della Yates. Una figura per molti aspetti centrale si è rivelata quella di Prometeo, l'architetto della fantasia, lo scultore che per primo foggiò statue di argilla infondendovi lo "spiritus". Negli scritti bruniani, in particolare nella Lampas e nel De Imaginum, tale figura diviene l'archetipo dell'attività fantastica, l'immagine simbolo della prassi dell'artista della memoria. Nel mio lavoro ho dedicato una particolare attenzione alle modalità con cui Bruno componeva le immagini (che consistono in descrizioni verbali estremamente dettagliate) attraverso la ricerca delle fonti letterarie e iconologiche (da Boccaccio ad Ovidio ai mitografi rinascimentali Vincenzo Cartari e Natale Conti). L'opera è stata presa in considerazione soprattutto alla luce dell'intento didattico che la percorre e la anima: la figurazione delle nozioni più astratte mediante statue sensibili, che si rendono presenti all'esplorazione della vista e dell'intelletto. L''ars inventiva per triginta statuas' vuol essere in primo luogo un nuovo modus docendi, un "pensare per immagini" che è nel medesimo tempo un "pensare per concetti". La "discursiva architectura" che ospita le statue non va pensata statica ed immobile, come accade per gli edifici fisici: le statue infatti possono essere mutate di sede e collegate tra loro in modi diversi, così come suggerisce il personale ingegno di ciascuno. Le immagini bruniane sono imagini agentes, ossia di particolare efficacia sul piano emotivo, capaci di attivare i processi cognitivi. Attraverso l'analisi dei testi e l'esame delle fonti ho cercato di delineare via via la fisionomia dell'opera, la struttura e il funzionamento della Lampada, i caratteri e gli scopi del complesso apparato logico linguistico ideato da Bruno. Nel primo capitolo: "La struttura profonda della Lampas", ho presentato la grande cornice che racchiude la galleria di statue: le due triadi degli infigurabilia, che costituiscono insieme le fondamenta dell'architettura bruniana e le basi metafisiche dell'ars inventiva che qui trova applicazione. Nel secondo capitolo: "Statue e alberi", si viene introdotti all'uso bruniano dell'artificio mnemonico della "statua". Tramite la prima serie di statue (Apollo, Saturno, Prometeo, Vulcano Teti, Sagittario e Monte Olimpo) viene illustrato il processo della creazione, naturale e umana. Si è cercato di ripercorrere la trama dei riferimenti lessicali, in particolare al V libro della Metafisica di Aristotele. L'immagine dell'"albero" negli scritti bruniani e l'impiego di "alberi" nella sezione dedicata da Bruno alla logica nella Lampas vengono esaminati nei rapporti sia con la tradizione lulliana sia con quella di matrice aristotelico-scolastica. L'attività creativa è simboleggiata dalla figura di Prometeo, lo scultore di statue vive, l'artefice delle cose naturali e delle cose artificiali. Nel terzo capitolo: "Il mito di Prometeo nella Lampas triginta statuarum" si conduce un'approfondita analisi della Statua dedicata da Bruno al Titano, al fine di metterne in luce la particolare rilevanza nel quadro dell'opera. Nelle due statue dedicate a Minerva (De campo Minervae, seu de noticia e De schala Minervae, seu de habitibus cognitionis) Bruno non ci offre l'immagine della dea. Al ritratto di Minerva tratteggiato da Bruno nell'Oratio Valedictoria è dedicata l'ultima sezione ("Minerva in ombra di luce"). Nella Lampas Bruno mette in pratica la sua arte della memoria che affonda le sue radici nell'arte vivente della natura e rappresenta una nuova "methodus", adeguata alle strutture cognitive della mente umana. Il problema dei rapporti tra arte della memoria, teoria della conoscenza e dottrina dell'anima è un tema di cui ho rilevato gli aspetti salienti e che a mio avviso merita di essere ulteriormente approfondito, cosa che mi auguro di poter fare Accanto alla figura dell'ingegnoso architetto e del coltivatore del "campus" fantastico, nel mio lavoro emerge l'immagine di un Bruno "filosofo", un pensatore sistematico e rigoroso, profondo conoscitore delle dottrine aristoteliche da lui a lungo combattute.
Una Lampada nella notte [:] L'Ars inventiva per triginta statuas di Giordano Bruno(2014 Jan 24).
Una Lampada nella notte [:] L'Ars inventiva per triginta statuas di Giordano Bruno
-
2014
Abstract
SINTESI DEI CONTENUTI Il trattato noto come 'Lampas triginta statuarum' di Giordano Bruno, oggetto della mia dissertazione, è uno scritto rimasto inedito e pubblicato solo nel 1891 da Felice Tocco e Girolamo Vitelli nel terzo volume degli Opera latine conscripta. La sua composizione risale al periodo trascorso da Bruno a Wittemberg (1586-88). Nell'Accademia della città tedesca egli insegnò come docente privato, leggendo l'Organon di Aristotele. In quegli anni diede alle stampe altre due 'Lampadi' oltre a questa: il De Lampade combinatoria Lulliana (un commento dell'Ars Magna di Lullo) e il De progressu et Lampade venatoria logicorum (un compendio dei Topici). Con la sua Lampas triginta statuarum, che completa la trilogia, egli intendeva perfezionare gli strumenti logici tradizionali, sia di matrice aristotelica e "Porfiriana" che di derivazione lulliana. Il trattato è trasmesso nella sua prima redazione dal Codice di Augusta (A), insieme al testo a stampa del De Lampade combinatoria Lulliana e al manoscritto delle Animadversiones circa Lampadem Lullianam, redatto sulla stessa carta e con lo stesso inchiostro della Lampas da un ignoto copista, un allievo tedesco di Bruno. Il Codice A, conservato nella Biblioteca di Augsburg, apparteneva probabilmente ad Heinrich Heinzel, al quale Bruno dedicò l'ultima opera da lui pubblicata, il De imaginum, signorum, et idearum compositione (Francoforte, 1591) che, benché più tarda, è per molti aspetti legata alla Lampas Lasciata Wittemberg nel 1588, ad Helmstedt (1589-90) il filosofo si dedicò alla composizione di alcuni testi (De magia e Theses de magia, De rerum principiis et elementis et causis, Medicina Lulliana, De magia Mathematica) rimasti inediti e raccolti nel Codice di Mosca (M), insieme ad una seconda redazione della Lampas triginta statuarum e al De Vinculis in genere. Il Codice di Mosca, o Codice Norov, dal nome del nobile russo Avraam Sergeevic Norov che lo acquistò per la sua collezione dal libraio Edwin Tross nell'Ottocento, contiene alcune pagine autografe, ma per la maggior parte è di mano di Hyeronimus Besler. Nell'autunno del 1591, durante il soggiorno patavino di Bruno, Besler trascrisse il De Vinculis, abbozzato a Francoforte, e copiò il trattato di 'ars inventiva per triginta statuas'. In quest'opera il filosofo Nolano abbandona i toni aspri della polemica diretta contro gli aristotelici del suo tempo per aprirsi ad un dialogo e un confronto serrato con la tradizione, in special modo aristotelico-scolastica, che viene condotto attraverso l'analisi in profondità di trenta concetti in uso nell'esercizio del filosofare, simboleggiati da trenta possenti statue di figure mitologiche Sotto questo profilo l'opera presenta la struttura di un dizionario di termini filosofici (per il quale Bruno sembra ispirarsi al V libro della Metafisica di Aristotele) e mostra affinità con un altro testo, composto più tardi a Zurigo e rimasto inedito (venne pubblicato postumo dal suo allievo Raphael Egli in due edizioni, nel 1595 e poi nel 1609 con la sezione Praxis descensus seu applicatio entis): la Summa terminorum metaphysicorum, un "trattato di nomenclatura filosofica" (secondo l'espressione di Erminio Troilo) nel quale vengono esaminati cinquantadue categorie concettuali appartenenti al lessico aristotelico-scolastico. Nei Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus Peripateticos (l'opuscolo programmatico della disputa di Cambrai che ebbe luogo a Parigi nel 1586) il cui testo viene ripreso nell'Acrotismus (edito a Praga nel 1588) la critica alla filosofia naturale di Aristotele è svolta attraverso tesi, che riguardano nozioni fondamentali come natura, movimento, tempo, luogo, e così via. Nella Lampas Bruno prosegue tale opera di ridefinizione dei termini filosofici, iniziata già nel De la causa, principio et uno: egli traduce le sue rivoluzionarie concezioni filosofiche nel linguaggio della tradizione e nel far questo piega i significati e li trasforma, collegandoli in una nuova trama. Nel "trattato delle trenta statue" il filosofo appare mosso da un forte intento sistematico: ossia dall'esigenza di procedere in modo scientifico nell'esposizione dei capisaldi della 'nova filosofia'. L'architettura del sapere entro cui vengono disposti i contenuti speculativi è un museo immaginario di statue/concetti: Apollo (unitas), Saturno (principium), Prometeo (agens), Vulcano (forma), Teti (causa materialis), Sagittario (causa finalis) and Monte Olimpo (finis)...e cosi via. Nel plasmare le statue, attingendo al vastissimo repertorio della mitologia, Bruno impiega il "sigillo di Fidia" (Explicatio triginta sigillorum), come per prima intuì Frances Amelia Yates (The Art of Memory, 1966). Il mio lavoro si prefigge di mettere a fuoco i caratteri originali dell'ars memoriae bruniana e le forme in cui l''arte dei sigilli' è utilizzata nella Lampas, sviluppando l'indicazione della Yates. Una figura per molti aspetti centrale si è rivelata quella di Prometeo, l'architetto della fantasia, lo scultore che per primo foggiò statue di argilla infondendovi lo "spiritus". Negli scritti bruniani, in particolare nella Lampas e nel De Imaginum, tale figura diviene l'archetipo dell'attività fantastica, l'immagine simbolo della prassi dell'artista della memoria. Nel mio lavoro ho dedicato una particolare attenzione alle modalità con cui Bruno componeva le immagini (che consistono in descrizioni verbali estremamente dettagliate) attraverso la ricerca delle fonti letterarie e iconologiche (da Boccaccio ad Ovidio ai mitografi rinascimentali Vincenzo Cartari e Natale Conti). L'opera è stata presa in considerazione soprattutto alla luce dell'intento didattico che la percorre e la anima: la figurazione delle nozioni più astratte mediante statue sensibili, che si rendono presenti all'esplorazione della vista e dell'intelletto. L''ars inventiva per triginta statuas' vuol essere in primo luogo un nuovo modus docendi, un "pensare per immagini" che è nel medesimo tempo un "pensare per concetti". La "discursiva architectura" che ospita le statue non va pensata statica ed immobile, come accade per gli edifici fisici: le statue infatti possono essere mutate di sede e collegate tra loro in modi diversi, così come suggerisce il personale ingegno di ciascuno. Le immagini bruniane sono imagini agentes, ossia di particolare efficacia sul piano emotivo, capaci di attivare i processi cognitivi. Attraverso l'analisi dei testi e l'esame delle fonti ho cercato di delineare via via la fisionomia dell'opera, la struttura e il funzionamento della Lampada, i caratteri e gli scopi del complesso apparato logico linguistico ideato da Bruno. Nel primo capitolo: "La struttura profonda della Lampas", ho presentato la grande cornice che racchiude la galleria di statue: le due triadi degli infigurabilia, che costituiscono insieme le fondamenta dell'architettura bruniana e le basi metafisiche dell'ars inventiva che qui trova applicazione. Nel secondo capitolo: "Statue e alberi", si viene introdotti all'uso bruniano dell'artificio mnemonico della "statua". Tramite la prima serie di statue (Apollo, Saturno, Prometeo, Vulcano Teti, Sagittario e Monte Olimpo) viene illustrato il processo della creazione, naturale e umana. Si è cercato di ripercorrere la trama dei riferimenti lessicali, in particolare al V libro della Metafisica di Aristotele. L'immagine dell'"albero" negli scritti bruniani e l'impiego di "alberi" nella sezione dedicata da Bruno alla logica nella Lampas vengono esaminati nei rapporti sia con la tradizione lulliana sia con quella di matrice aristotelico-scolastica. L'attività creativa è simboleggiata dalla figura di Prometeo, lo scultore di statue vive, l'artefice delle cose naturali e delle cose artificiali. Nel terzo capitolo: "Il mito di Prometeo nella Lampas triginta statuarum" si conduce un'approfondita analisi della Statua dedicata da Bruno al Titano, al fine di metterne in luce la particolare rilevanza nel quadro dell'opera. Nelle due statue dedicate a Minerva (De campo Minervae, seu de noticia e De schala Minervae, seu de habitibus cognitionis) Bruno non ci offre l'immagine della dea. Al ritratto di Minerva tratteggiato da Bruno nell'Oratio Valedictoria è dedicata l'ultima sezione ("Minerva in ombra di luce"). Nella Lampas Bruno mette in pratica la sua arte della memoria che affonda le sue radici nell'arte vivente della natura e rappresenta una nuova "methodus", adeguata alle strutture cognitive della mente umana. Il problema dei rapporti tra arte della memoria, teoria della conoscenza e dottrina dell'anima è un tema di cui ho rilevato gli aspetti salienti e che a mio avviso merita di essere ulteriormente approfondito, cosa che mi auguro di poter fare Accanto alla figura dell'ingegnoso architetto e del coltivatore del "campus" fantastico, nel mio lavoro emerge l'immagine di un Bruno "filosofo", un pensatore sistematico e rigoroso, profondo conoscitore delle dottrine aristoteliche da lui a lungo combattute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
vianello_lucia_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
91.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
91.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.