The PhD dissertation here presented concerns the political significance and function of the theatre and the sanctuary of Dionysos Eleutherios in Athens in a chronological period which runs from the fifth to the first century B.C. Its primary aim is to investigate the practice of displaying inscriptions in the area of the theatre, in order to recognize the ideological value of the documents there exposed and, consequently, to understand the socio-cultural and political meaning of this specific site as an appropriate place for the publication of official texts within the city. This problem is the focus of the first part of the dissertation, which comprises a classification of all the inscriptions displayed in the area of the sanctuary of Dionysos during the Classical and Hellenistic periods. The selection and identification of the documents has been carefully conducted on the basis of the excavation data (fundamental for this research, though not always accurate in recording the precise provenance) and an analysis of their content (in those cases where the texts are not too fragmentary). It should be noted that we are dealing with texts which are often incomplete while other inscriptions which may once have been displayed in the area of the theatre have not survived. However the study of all the surviving inscriptions located in the site – together with an appreciation of each of them in its proper cultural and historical context – has enabled me to investigate in depth the political use and value of the theatre. I drew up a catalogue deploying categories to classify the different inscriptions (for example, decrees, catalogues, dedications, etc…) before arranging the texts within each section into chronological order. The most represented categories are honorific decrees and dedications, exhibited in the area to express gratitude to benefactors or citizens whose activities were linked in various ways to the sacral or theatrical practice of the site and whose behavior served as a model for Athenians. This catalogue provides the following information for each inscription: physical description, provenance, conservation status, dating, text with apparatus, current published editions, brief comment on the most remarkable aspects (concerning palaeography, language, chronology and content) of the document. The readings have been verified thorough autopsy of the texts at the Epigraphical Museum or at the Archaeological Site of the Acropolis. This compilation is complimented by two more sections concerning other inscriptions found in the area of the sanctuary whose original setting in the site is either plausible (section VI) or has to be definitively excluded (section VII); the reasons for the inclusion of each document in these two last sections are detailed in the accompanying notes. Some of the decrees collected in the catalogue explicitly indicate that the decisions handed down by the city were taken during an assembly held in the theatre of Dionysos. This theme lies at the heart of the political significance of the theatre and is the central concern of the second part of the dissertation. The political use of the theatre is attested for in many cities of the Greek world and must be analyzed with an understanding of the diverse values and functions which typified theatrical buildings in Greek society. However, this phenomenon becomes more complex in Athens, because of the presence in the city of a dedicated ekklesiasterion on top of the Pnyx, whose construction saw three different phases between the fifth and the fourth century B.C. and whose activity is documented in the written sources. The custom of assembling in the theatre – seldom documented in the fifth century before becoming more frequently attested to from the second half of the fourth century – is testified not only for the theatre of Dionysos, but also for that of Munichia at Piraeus, which was similarly used for the meeting of the ekklesia in this period. Therefore the second part of the thesis provides a detailed, diachronic examination of all the literary and epigraphic Greek texts mentioning the use of these two theatres as assembly places. Here the purpose is to investigate which factors determined why Athenians chose these sites for assemblies over the Pnyx and to understand how across time the theatre gradually came to supplant the role of the ekklesiasterion. In this regard, particular attention has been paid to the political use of the theatre in the fifth century – a time when the Pnyx was still in use as an assembly place, and the theatre had yet to assume its current monumental form in stone. The literary passages are analyzed individually, while the inscriptions are tabulated according to the formula used to indicate the place of the meetings. The evidence examined include a far more up-to-date survey than previous studies – which though few remain essential – thanks especially to the excavations conducted in the area of the Agora by the American School of Classical Studies in Athens from the 1930s. These sources are analyzed in parallel with an appreciation of the archaeological data pertaining to the Pnyx and the theatre of Dionysos: these data complement the evidence of the written sources, providing information about the shape and size of these sites and, consequently, on the number of people who could be accommodated there. In conclusion, the analysis of the broader material evidence together with historical sources suggests that – while political and ideological contexts remained always significant – changing practical needs after the fifth century were crucial to the changing location of political assemblies.

La tesi di dottorato qui presentata riguarda il significato e la funzione politica del teatro e al santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene in un lasso cronologico intercorrente tra il V e il I secolo a.C. Scopo principale della ricerca è quello di analizzare la consuetudine di esporre epigrafi nell’area del teatro, al fine di comprendere il valore ideologico dei documenti ivi pubblicati e, di rimando, di approfondire il significato socio-culturale e politico che tale sito acquisì nel tempo in quanto spazio scelto all’interno della città per la pubblicazione di testi ufficiali. Questo tema costituisce il fulcro della prima parte della dissertazione, che comprende una catalogazione di tutte le iscrizioni pubblicate nell’area del santuario di Dioniso durante le età classica ed ellenistica. La selezione e l’identificazione dei documenti epigrafici raccolti è stata meticolosamente effettuata sulla base dei dati di scavo (fondamentali per questa ricerca, ma non sempre precisi nel registrare con esattezza il luogo di rinvenimento) e l’analisi del loro contenuto (nei casi in cui il testo non è troppo frammentario). È necessario porre l’attenzione sul fatto che tali testi documenti sono spesso lacunosi e che costituiscono un campione certamente limitato rispetto all’insieme di tutte le iscrizioni che potrebbero essere state pubblicate nell’area del teatro nel periodo in oggetto. Ad ogni modo, lo studio complessivo di tutte le epigrafi superstiti collocate nel sito – associato ad un riesame di ognuno di questi testi nel contesto storico-culturale che gli è proprio – ha consentito di approfondire l’uso e il significato politico del teatro. Le iscrizioni sono classificate nel catalogo in base alla tipologia epigrafica dei testi in diverse sezioni (decreti, cataloghi, dediche ecc.), all’interno delle quali i documenti sono organizzati in ordine cronologico. Le categorie epigrafiche più rappresentate sono i decreti e le dediche onorarie, ivi esposti per esprimere gratitudine verso personaggi legati a vario titolo all’attività teatrale o cultuale svolta nel sito e il cui lodevole comportamento nei confronti della città diventa modello per gli Ateniesi. Per ogni epigrafe inserita nel catalogo si forniscono le seguenti informazioni: descrizione e tipologia del manufatto, provenienza, stato di conservazione, datazione, testo con apparato critico, edizioni, commento puntuale sugli aspetti paleografici, testuali, linguistici e storico-cronologici ritenuti più rilevanti per l’esegesi del testo. Le iscrizioni, conservate nel Museo Epigrafico di Atene o nel sito archeologico dell’Acropoli, sono state riesaminate tutte autopticamente. Il catalogo è inoltre completato da due sezioni, in cui sono riunite altre epigrafi trovate nell’area del santuario, la cui pertinenza ad esso è tuttavia solo ipotizzabile (sezione VI) o da escludere (sezione VII); le ragioni che hanno determinato l’inclusione di tali iscrizioni in queste due ultime sezioni sono chiarite nelle note che corredano i singoli testi. Alcuni dei decreti raccolti nel catalogo indicano esplicitamente che la decisione varata dalla città e registrata per iscritto sulla stele fu presa durante un’assemblea tenuta nel teatro di Dioniso. Questo aspetto è molto significativo per l’indagine sulla valenza politica del teatro e rappresenta il tema centrale della seconda parte della tesi. L’uso assembleare del teatro è attestato per molte città del mondo greco e deve essere analizzato alla luce di quella pluralità di valenze e funzioni che contraddistinsero la natura stessa dell’edificio teatrale. Tuttavia, l’analisi di questo fenomeno per il caso ateniese è particolarmente interessante, poiché la città era di fatto dotata di un proprio ekklesiasterion sulla collina della Pnice, la cui costruzione vide tre diverse fasi edilizie tra il V e il IV secolo a.C. e la cui attività è documentata dalle fonti. La consuetudine di riunirsi nel teatro – raramente attestata nel V secolo a.C. e poi sempre più di frequente a partire dalla seconda metà del IV secolo a.C. – è testimoniata non solo per il teatro di Dioniso, ma anche per quello di Munichia al Pireo, che fu analogamente usato per le riunioni dell’ekklesia in quel periodo. Dunque la seconda parte della tesi è dedicata ad un dettagliato esame diacronico di tutti i testi letterari ed epigrafici che menzionano l’uso di uno di questi due teatri come luogo di assemblea. Il fine è di indagare sui fattori che determinarono la scelta di questi luoghi per le riunioni al posto della Pnice e di comprendere in che modo nel tempo il teatro arrivò a sostituire il ruolo dell’ekklesiasterion cittadino. In questo senso, è analizzato con particolare attenzione l’uso politico del teatro nel V secolo a.C., periodo in cui la Pnice era ancora in uso come luogo di assemblea e il teatro doveva ancora assumere una forma monumentale. I passi letterari sono analizzati individualmente, mentre le iscrizioni sono catalogate in base alla formula utilizzata per indicare il luogo di svolgimento dell’assemblea. La quantità dei documenti epigrafici che attestano lo svolgimento di riunioni politiche nel teatro è notevolmente più consistente rispetto a quella presentata negli studi precedenti – che non sono numerosi, ma restano essenziali per questa ricerca – grazie soprattutto al consistente incremento di materiale dovuto agli scavi condotti nell’area dell’agorà dall’American School of Classical Studies in Athens dagli anni Trenta del Novecento. Le testimonianze epigrafiche e letterarie sono esaminate parallelamente ai dati archeologici che riguardano la Pnice e il teatro di Dioniso, dati che completano le notizie desumibili dalle fonti scritte, fornendo informazioni su forma e dimensioni dell’auditorium della Pnice e del theatron e, di conseguenza, sul numero di persone che poteva essere ospitato in tali spazi. In conclusione, l’analisi delle fonti e dei dati archeologici induce a concludere che – pur essendo rilevanti i motivi politici e ideologici – si deve dare il giusto peso a diversi fattori di ordine pratico che, dopo il V secolo a.C., furono senz’altro determinanti per il cambiamento del luogo di svolgimento delle assemblee.

Le iscrizioni del santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene e l'assemblea nel teatro. Funzione e valenza politica del sito tra V e I secolo a.C / Tozzi, Giulia. - (2014 Jan 25).

Le iscrizioni del santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene e l'assemblea nel teatro. Funzione e valenza politica del sito tra V e I secolo a.C.

Tozzi, Giulia
2014

Abstract

La tesi di dottorato qui presentata riguarda il significato e la funzione politica del teatro e al santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene in un lasso cronologico intercorrente tra il V e il I secolo a.C. Scopo principale della ricerca è quello di analizzare la consuetudine di esporre epigrafi nell’area del teatro, al fine di comprendere il valore ideologico dei documenti ivi pubblicati e, di rimando, di approfondire il significato socio-culturale e politico che tale sito acquisì nel tempo in quanto spazio scelto all’interno della città per la pubblicazione di testi ufficiali. Questo tema costituisce il fulcro della prima parte della dissertazione, che comprende una catalogazione di tutte le iscrizioni pubblicate nell’area del santuario di Dioniso durante le età classica ed ellenistica. La selezione e l’identificazione dei documenti epigrafici raccolti è stata meticolosamente effettuata sulla base dei dati di scavo (fondamentali per questa ricerca, ma non sempre precisi nel registrare con esattezza il luogo di rinvenimento) e l’analisi del loro contenuto (nei casi in cui il testo non è troppo frammentario). È necessario porre l’attenzione sul fatto che tali testi documenti sono spesso lacunosi e che costituiscono un campione certamente limitato rispetto all’insieme di tutte le iscrizioni che potrebbero essere state pubblicate nell’area del teatro nel periodo in oggetto. Ad ogni modo, lo studio complessivo di tutte le epigrafi superstiti collocate nel sito – associato ad un riesame di ognuno di questi testi nel contesto storico-culturale che gli è proprio – ha consentito di approfondire l’uso e il significato politico del teatro. Le iscrizioni sono classificate nel catalogo in base alla tipologia epigrafica dei testi in diverse sezioni (decreti, cataloghi, dediche ecc.), all’interno delle quali i documenti sono organizzati in ordine cronologico. Le categorie epigrafiche più rappresentate sono i decreti e le dediche onorarie, ivi esposti per esprimere gratitudine verso personaggi legati a vario titolo all’attività teatrale o cultuale svolta nel sito e il cui lodevole comportamento nei confronti della città diventa modello per gli Ateniesi. Per ogni epigrafe inserita nel catalogo si forniscono le seguenti informazioni: descrizione e tipologia del manufatto, provenienza, stato di conservazione, datazione, testo con apparato critico, edizioni, commento puntuale sugli aspetti paleografici, testuali, linguistici e storico-cronologici ritenuti più rilevanti per l’esegesi del testo. Le iscrizioni, conservate nel Museo Epigrafico di Atene o nel sito archeologico dell’Acropoli, sono state riesaminate tutte autopticamente. Il catalogo è inoltre completato da due sezioni, in cui sono riunite altre epigrafi trovate nell’area del santuario, la cui pertinenza ad esso è tuttavia solo ipotizzabile (sezione VI) o da escludere (sezione VII); le ragioni che hanno determinato l’inclusione di tali iscrizioni in queste due ultime sezioni sono chiarite nelle note che corredano i singoli testi. Alcuni dei decreti raccolti nel catalogo indicano esplicitamente che la decisione varata dalla città e registrata per iscritto sulla stele fu presa durante un’assemblea tenuta nel teatro di Dioniso. Questo aspetto è molto significativo per l’indagine sulla valenza politica del teatro e rappresenta il tema centrale della seconda parte della tesi. L’uso assembleare del teatro è attestato per molte città del mondo greco e deve essere analizzato alla luce di quella pluralità di valenze e funzioni che contraddistinsero la natura stessa dell’edificio teatrale. Tuttavia, l’analisi di questo fenomeno per il caso ateniese è particolarmente interessante, poiché la città era di fatto dotata di un proprio ekklesiasterion sulla collina della Pnice, la cui costruzione vide tre diverse fasi edilizie tra il V e il IV secolo a.C. e la cui attività è documentata dalle fonti. La consuetudine di riunirsi nel teatro – raramente attestata nel V secolo a.C. e poi sempre più di frequente a partire dalla seconda metà del IV secolo a.C. – è testimoniata non solo per il teatro di Dioniso, ma anche per quello di Munichia al Pireo, che fu analogamente usato per le riunioni dell’ekklesia in quel periodo. Dunque la seconda parte della tesi è dedicata ad un dettagliato esame diacronico di tutti i testi letterari ed epigrafici che menzionano l’uso di uno di questi due teatri come luogo di assemblea. Il fine è di indagare sui fattori che determinarono la scelta di questi luoghi per le riunioni al posto della Pnice e di comprendere in che modo nel tempo il teatro arrivò a sostituire il ruolo dell’ekklesiasterion cittadino. In questo senso, è analizzato con particolare attenzione l’uso politico del teatro nel V secolo a.C., periodo in cui la Pnice era ancora in uso come luogo di assemblea e il teatro doveva ancora assumere una forma monumentale. I passi letterari sono analizzati individualmente, mentre le iscrizioni sono catalogate in base alla formula utilizzata per indicare il luogo di svolgimento dell’assemblea. La quantità dei documenti epigrafici che attestano lo svolgimento di riunioni politiche nel teatro è notevolmente più consistente rispetto a quella presentata negli studi precedenti – che non sono numerosi, ma restano essenziali per questa ricerca – grazie soprattutto al consistente incremento di materiale dovuto agli scavi condotti nell’area dell’agorà dall’American School of Classical Studies in Athens dagli anni Trenta del Novecento. Le testimonianze epigrafiche e letterarie sono esaminate parallelamente ai dati archeologici che riguardano la Pnice e il teatro di Dioniso, dati che completano le notizie desumibili dalle fonti scritte, fornendo informazioni su forma e dimensioni dell’auditorium della Pnice e del theatron e, di conseguenza, sul numero di persone che poteva essere ospitato in tali spazi. In conclusione, l’analisi delle fonti e dei dati archeologici induce a concludere che – pur essendo rilevanti i motivi politici e ideologici – si deve dare il giusto peso a diversi fattori di ordine pratico che, dopo il V secolo a.C., furono senz’altro determinanti per il cambiamento del luogo di svolgimento delle assemblee.
25-gen-2014
The PhD dissertation here presented concerns the political significance and function of the theatre and the sanctuary of Dionysos Eleutherios in Athens in a chronological period which runs from the fifth to the first century B.C. Its primary aim is to investigate the practice of displaying inscriptions in the area of the theatre, in order to recognize the ideological value of the documents there exposed and, consequently, to understand the socio-cultural and political meaning of this specific site as an appropriate place for the publication of official texts within the city. This problem is the focus of the first part of the dissertation, which comprises a classification of all the inscriptions displayed in the area of the sanctuary of Dionysos during the Classical and Hellenistic periods. The selection and identification of the documents has been carefully conducted on the basis of the excavation data (fundamental for this research, though not always accurate in recording the precise provenance) and an analysis of their content (in those cases where the texts are not too fragmentary). It should be noted that we are dealing with texts which are often incomplete while other inscriptions which may once have been displayed in the area of the theatre have not survived. However the study of all the surviving inscriptions located in the site – together with an appreciation of each of them in its proper cultural and historical context – has enabled me to investigate in depth the political use and value of the theatre. I drew up a catalogue deploying categories to classify the different inscriptions (for example, decrees, catalogues, dedications, etc…) before arranging the texts within each section into chronological order. The most represented categories are honorific decrees and dedications, exhibited in the area to express gratitude to benefactors or citizens whose activities were linked in various ways to the sacral or theatrical practice of the site and whose behavior served as a model for Athenians. This catalogue provides the following information for each inscription: physical description, provenance, conservation status, dating, text with apparatus, current published editions, brief comment on the most remarkable aspects (concerning palaeography, language, chronology and content) of the document. The readings have been verified thorough autopsy of the texts at the Epigraphical Museum or at the Archaeological Site of the Acropolis. This compilation is complimented by two more sections concerning other inscriptions found in the area of the sanctuary whose original setting in the site is either plausible (section VI) or has to be definitively excluded (section VII); the reasons for the inclusion of each document in these two last sections are detailed in the accompanying notes. Some of the decrees collected in the catalogue explicitly indicate that the decisions handed down by the city were taken during an assembly held in the theatre of Dionysos. This theme lies at the heart of the political significance of the theatre and is the central concern of the second part of the dissertation. The political use of the theatre is attested for in many cities of the Greek world and must be analyzed with an understanding of the diverse values and functions which typified theatrical buildings in Greek society. However, this phenomenon becomes more complex in Athens, because of the presence in the city of a dedicated ekklesiasterion on top of the Pnyx, whose construction saw three different phases between the fifth and the fourth century B.C. and whose activity is documented in the written sources. The custom of assembling in the theatre – seldom documented in the fifth century before becoming more frequently attested to from the second half of the fourth century – is testified not only for the theatre of Dionysos, but also for that of Munichia at Piraeus, which was similarly used for the meeting of the ekklesia in this period. Therefore the second part of the thesis provides a detailed, diachronic examination of all the literary and epigraphic Greek texts mentioning the use of these two theatres as assembly places. Here the purpose is to investigate which factors determined why Athenians chose these sites for assemblies over the Pnyx and to understand how across time the theatre gradually came to supplant the role of the ekklesiasterion. In this regard, particular attention has been paid to the political use of the theatre in the fifth century – a time when the Pnyx was still in use as an assembly place, and the theatre had yet to assume its current monumental form in stone. The literary passages are analyzed individually, while the inscriptions are tabulated according to the formula used to indicate the place of the meetings. The evidence examined include a far more up-to-date survey than previous studies – which though few remain essential – thanks especially to the excavations conducted in the area of the Agora by the American School of Classical Studies in Athens from the 1930s. These sources are analyzed in parallel with an appreciation of the archaeological data pertaining to the Pnyx and the theatre of Dionysos: these data complement the evidence of the written sources, providing information about the shape and size of these sites and, consequently, on the number of people who could be accommodated there. In conclusion, the analysis of the broader material evidence together with historical sources suggests that – while political and ideological contexts remained always significant – changing practical needs after the fifth century were crucial to the changing location of political assemblies.
teatro di Dioniso Eleutereo; Atene; teatro di Munichia; assemblea; iscrizioni; theatre of Dionysos Eleuthereus; Athens; theatre of Mounichia; assembly; inscriptions
Le iscrizioni del santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene e l'assemblea nel teatro. Funzione e valenza politica del sito tra V e I secolo a.C / Tozzi, Giulia. - (2014 Jan 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giulia_Tozzi_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 15.71 MB
Formato Adobe PDF
15.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423537
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact