The issue of abandoned children in Austrian government policy in Venice The purpose of this study was to analyse two aspects of the same problem: the issue of the external wet nurse, meaning giving custody of abandoned children to carers outside the foundling hospital, and the lifelong maintenance of these children. However, the study of source documents brought to light additional issues: Was the abandoned child legitimate or illegitimate? Was the increase in abandoned children, alleged by the Austrian government, real or it was a perception due to increased public expenditure on the maintenance of abandoned children? What archival sources give insight into the reasons why thousands of parents abandoned their children? Did the Austrian Government propose an alternative to the complex and costly organisation of wet-nursing in rural areas? What kind of abuse was committed, and to what extent, against these children and of treasury funds? What was the purpose of the closing of the Casa di Sant'Alvise? What laws were enacted by the government, in favour of abandoned children? And, above all, what value did the Austrian government place on the life of an abandoned child? To all of these important questions, this research has attempted to provide an answer
La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia Scopo del lavoro è stato quello di analizzare due aspetti dello stesso problema: la questione del baliatico esterno, ossia l’affidamento del bambino abbandonato a una balia fuori dell’Istituto, e il mantenimento “a vita” delle esposte. Tuttavia lo studio dei documenti ha portato alla luce ulteriori questioni: Il bambino abbandonato era legittimo o illegittimo? L’aumento degli abbandoni, lamentato dal Governo austriaco, era reale oppure si trattò di una ‘percezione’ dovuta all’aumento della spesa pubblica per il mantenimento degli esposti? Quali fonti archivistiche testimoniano i motivi per cui migliaia di genitori abbandonarono i propri figli? Alla complessa e dispendiosa organizzazione del baliatico in campagna, venne proposto un altro metodo dal Governo austriaco? Quanti e quali abusi vennero commessi a danno dei bambini dell’Istituto e delle casse dell’erario? Che finalità ebbe la chiusura della Casa di Sant’Alvise? Quali leggi furono emanate dal Governo in favore degli esposti? E soprattutto: per il Governo austriaco, quanto valore aveva la vita di un bambino abbandonato? A tutti questi importanti interrogativi, la presente ricerca ha tentato di dare una risposta
La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia (1815-1835) / Donaggio, Caterina. - (2014 Jan 26).
La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia (1815-1835)
Donaggio, Caterina
2014
Abstract
La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia Scopo del lavoro è stato quello di analizzare due aspetti dello stesso problema: la questione del baliatico esterno, ossia l’affidamento del bambino abbandonato a una balia fuori dell’Istituto, e il mantenimento “a vita” delle esposte. Tuttavia lo studio dei documenti ha portato alla luce ulteriori questioni: Il bambino abbandonato era legittimo o illegittimo? L’aumento degli abbandoni, lamentato dal Governo austriaco, era reale oppure si trattò di una ‘percezione’ dovuta all’aumento della spesa pubblica per il mantenimento degli esposti? Quali fonti archivistiche testimoniano i motivi per cui migliaia di genitori abbandonarono i propri figli? Alla complessa e dispendiosa organizzazione del baliatico in campagna, venne proposto un altro metodo dal Governo austriaco? Quanti e quali abusi vennero commessi a danno dei bambini dell’Istituto e delle casse dell’erario? Che finalità ebbe la chiusura della Casa di Sant’Alvise? Quali leggi furono emanate dal Governo in favore degli esposti? E soprattutto: per il Governo austriaco, quanto valore aveva la vita di un bambino abbandonato? A tutti questi importanti interrogativi, la presente ricerca ha tentato di dare una rispostaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donaggio_Caterina__Tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.