This PhD thesis has been carried out in the context of a Strategic Project of the University of Padua ("Georisk"), which aim was the study of the geological and hydrological hazards in the north-east of Italy. The project was divided into 5 workpackages (WP) and the PhD study was mainly conducted in the framework of WP1 ("slope processes"). The study focused on the geomorphological evolution of three mountain areas affected by the presence of glaciers at different times. According to the literature, after the glacial mass withdrawal the evolution of these territories is defined "paraglacial evolution". In particular, the study areas are: the Schlinig Valley (Eastern Alps - South Tyrol), the area of Cima Uomo Glacier (Dolomites - Trentino) and the Vauz Basin (Dolomites - Belluno). In the Schlinig Valley the aim was to assess the state of the slopes which are affected by various DSGSDS (Deep Seated Gravitational Slope Deformations). At Cima Uomo the purpose was to understand how the permafrost presence can drive the evolution of the area during and after the deglaciation. Finally, in the Vauz Basin, the aim was to understand the present evolution of this area, which in the past underwent paraglacial modeling processes and modification, as documented by some relict landforms. The detailed study of the three investigated areas allowed to: 1) characterize the current geomorphological processes, 2) understand the past morphological evolution and 3) better understand the developmental status achieved in each area with respect to the paraglacial period. The three study areas highlight the importance of the local topo-climatic factors on the characteristics of paraglacial evolution processes, deposits and landforms respect to the wider scale climatic factors.

La presente tesi di Dottorato è stata realizzata nell’ambito di un Progetto Strategico dell’Università degli Studi di Padova (“Georisk”), il quale aveva come obiettivo lo studio dei rischi geologici e idrologici nell’Italia nord orientale. Il Progetto strategico era articolato in 5 Workpackages (WP) e al loro interno hanno operato in sinergia altrettante Unità Operative. Il presente studio è stato condotto nell’ambito del WP1 “processi di versante” ed è stato rivolto particolarmente all’analisi dell’evoluzione geomorfologica di aree montane. La ricerca di dottorato, dovendosi inserire in un progetto di ricerca più ampio, ha preso in considerazione aree di studio che fossero anche di interesse per le altre unità. In particolare le aree studiate sono tre: la Valle di Slingia (Alpi Orientali – Alto Adige), il Ghiacciaio di Cima Uomo (Dolomiti – Trentino), il Bacino del Vauz (Dolomiti – Belluno). Le aree prese in considerazione sono state, in tempi diversi, interessate dalla presenza dei ghiacciai. Attualmente, solo una di queste è ancora in una certa relazione con il glacialismo. Di conseguenza, l’evoluzione che questi territori hanno avuto dopo il ritiro delle masse glaciali è avvenuta secondo quanto in letteratura è definito come “morfogenesi paraglaciale”. Nella Valle di Slingia lo scopo è stato quello di valutare lo stato di versanti interessati da varie DGPV (Deformazioni Gravitative Profonde di Versante). Al Ghiacciaio di Cima Uomo lo scopo del lavoro è stato quello di comprendere come la presenza di permafrost può controllare l’evoluzione di un’area in fase di deglacializzazione. Infine nel Bacino del Vauz l’obbiettivo è stato quello di capire l’evoluzione che interessa attualmente un’area che in passato ha subito processi di modellamento e modificazione strettamente paraglaciali come documentato da alcune forme relitte. Lo studio dettagliato delle tre aree indagate ha permesso, oltre ad una caratterizzazione da vari punti di vista dei processi in atto e dell’evoluzione morfologica passata, di comprendere meglio lo stato evolutivo raggiunto in ciscun’area, in termini di riassetto paraglaciale del sistema (periodo paraglaciale). In conclusione ciò che è emerso, analizzando le tre aree studiate, è l’importanza che assumono i fattori di tipo topo-climatico locali nel condizionare tipologie, caratteristiche evolutive dei processi, depositi e forme paraglaciali rispetto ai fattori climatici che agiscono a più ampia scala.

Processi paraglaciali su alcuni versanti alpini: i casi di studio della Valle di Slingia (Bz), del Ghiacciaio di Cima Uomo (Tn) e del Bacino del Vauz (Bl) / Zanoner, Thomas. - (2014 Jan 31).

Processi paraglaciali su alcuni versanti alpini: i casi di studio della Valle di Slingia (Bz), del Ghiacciaio di Cima Uomo (Tn) e del Bacino del Vauz (Bl).

Zanoner, Thomas
2014

Abstract

La presente tesi di Dottorato è stata realizzata nell’ambito di un Progetto Strategico dell’Università degli Studi di Padova (“Georisk”), il quale aveva come obiettivo lo studio dei rischi geologici e idrologici nell’Italia nord orientale. Il Progetto strategico era articolato in 5 Workpackages (WP) e al loro interno hanno operato in sinergia altrettante Unità Operative. Il presente studio è stato condotto nell’ambito del WP1 “processi di versante” ed è stato rivolto particolarmente all’analisi dell’evoluzione geomorfologica di aree montane. La ricerca di dottorato, dovendosi inserire in un progetto di ricerca più ampio, ha preso in considerazione aree di studio che fossero anche di interesse per le altre unità. In particolare le aree studiate sono tre: la Valle di Slingia (Alpi Orientali – Alto Adige), il Ghiacciaio di Cima Uomo (Dolomiti – Trentino), il Bacino del Vauz (Dolomiti – Belluno). Le aree prese in considerazione sono state, in tempi diversi, interessate dalla presenza dei ghiacciai. Attualmente, solo una di queste è ancora in una certa relazione con il glacialismo. Di conseguenza, l’evoluzione che questi territori hanno avuto dopo il ritiro delle masse glaciali è avvenuta secondo quanto in letteratura è definito come “morfogenesi paraglaciale”. Nella Valle di Slingia lo scopo è stato quello di valutare lo stato di versanti interessati da varie DGPV (Deformazioni Gravitative Profonde di Versante). Al Ghiacciaio di Cima Uomo lo scopo del lavoro è stato quello di comprendere come la presenza di permafrost può controllare l’evoluzione di un’area in fase di deglacializzazione. Infine nel Bacino del Vauz l’obbiettivo è stato quello di capire l’evoluzione che interessa attualmente un’area che in passato ha subito processi di modellamento e modificazione strettamente paraglaciali come documentato da alcune forme relitte. Lo studio dettagliato delle tre aree indagate ha permesso, oltre ad una caratterizzazione da vari punti di vista dei processi in atto e dell’evoluzione morfologica passata, di comprendere meglio lo stato evolutivo raggiunto in ciscun’area, in termini di riassetto paraglaciale del sistema (periodo paraglaciale). In conclusione ciò che è emerso, analizzando le tre aree studiate, è l’importanza che assumono i fattori di tipo topo-climatico locali nel condizionare tipologie, caratteristiche evolutive dei processi, depositi e forme paraglaciali rispetto ai fattori climatici che agiscono a più ampia scala.
31-gen-2014
This PhD thesis has been carried out in the context of a Strategic Project of the University of Padua ("Georisk"), which aim was the study of the geological and hydrological hazards in the north-east of Italy. The project was divided into 5 workpackages (WP) and the PhD study was mainly conducted in the framework of WP1 ("slope processes"). The study focused on the geomorphological evolution of three mountain areas affected by the presence of glaciers at different times. According to the literature, after the glacial mass withdrawal the evolution of these territories is defined "paraglacial evolution". In particular, the study areas are: the Schlinig Valley (Eastern Alps - South Tyrol), the area of Cima Uomo Glacier (Dolomites - Trentino) and the Vauz Basin (Dolomites - Belluno). In the Schlinig Valley the aim was to assess the state of the slopes which are affected by various DSGSDS (Deep Seated Gravitational Slope Deformations). At Cima Uomo the purpose was to understand how the permafrost presence can drive the evolution of the area during and after the deglaciation. Finally, in the Vauz Basin, the aim was to understand the present evolution of this area, which in the past underwent paraglacial modeling processes and modification, as documented by some relict landforms. The detailed study of the three investigated areas allowed to: 1) characterize the current geomorphological processes, 2) understand the past morphological evolution and 3) better understand the developmental status achieved in each area with respect to the paraglacial period. The three study areas highlight the importance of the local topo-climatic factors on the characteristics of paraglacial evolution processes, deposits and landforms respect to the wider scale climatic factors.
Paraglaciale/Paraglacial, DGPV/DSGSDs, Rock glacier/Rock glacier, Periglaciale/Periglacial, Alpi Orientali/Eastern Alps
Processi paraglaciali su alcuni versanti alpini: i casi di studio della Valle di Slingia (Bz), del Ghiacciaio di Cima Uomo (Tn) e del Bacino del Vauz (Bl) / Zanoner, Thomas. - (2014 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zanoner_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 19.97 MB
Formato Adobe PDF
19.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423561
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact