The main aim of this work is to give a reading of the mythological narrative sarcophagi production in Roman Imperial period, in the light of Ovid’s Metamorphosis text. The work is part of a wider branch of research focused on the analysis of the value that literary texts assumes in the reconstruction of ancient world figurative culture. These themes have been given particular importance by the MArS project (“Ovid’s Metamorphosis: myth, art, society”). Aim of this project is the analysis of Roman first Imperial period figurative repertory (especially paintings and glyptic) in relation to Ovid’s poem. In particular, the purpose is to highlight and understand the existing points of contacts between these two narrative levels. Compared to these analyses, the specificity of the present work is to be focused on a specific category of materials – sarcophagi – whose production comes later than the poem. Through the comparison between Metamorphosis descriptions and depictions on sarcophagi, the work tries to identify the existence of an “Ovidian success” in funerary productions. Its specific purpose is to understand the ways of interaction between the two narrative levels (literature and images) belonging to different historical contexts. Another purpose is to understand the ways – including the ideological ones – that ratify the success or the oblivion of certain myths. A “figurative” analysis of Metamorphosis was made, in order to identify the passages characterized by descriptions. These passages were then compared with the reliefs on sarcophagi. For every myth, the analysis was supported by a careful re-examination of the literary tradition – in order to understand if and where Ovid acted as an innovator – and of the figurative repertory. In some cases, the work led to the identification of clear links between the two narrative levels. Depending on their characteristics, these links were classified as “Ovidian” markers, situations and iconographies. These relationships, rather than testifying the existence of an Ovidian influence in the creation of funerary figurative repertory, led to the identification of a common figurative tradition, that the poet knew and that later emerged into the funerary repertory. This unexpected situation gave the chance to deepen the understanding on the ways of circulation and formation of sarcophagi repertory.

Il presente lavoro ha come scopo la rilettura della produzione di sarcofagi mitologici a carattere narrativo di età imperiale alla luce delle Metamorfosi di Ovidio. Esso si inserisce all’interno di un più ampio filone di studi volto a indagare la valenza che la letteratura assume nella ricostruzione della cultura figurativa del mondo antico. A questo tipo di ricerche ha dato ampio spazio il progetto MArS (“Le Metamorfosi di Ovidio: mito, arte, società”), volto a indagare il repertorio figurativo della prima età imperiale (con particolare attenzione alla pittura e alla glittica) in rapporto al poema, per evidenziare i punti di contatto tra i due piani narrativi e definirne le motivazioni. Rispetto alle analisi già avviate, il presente studio concentra l’attenzione su una classe di materiale, i sarcofagi, successiva all’edizione del poema, tentando di individuare, attraverso il confronto tra le descrizioni delle Metamorfosi e le raffigurazioni, l’esistenza di una “fortuna ovidiana” nella produzione funeraria. Lo scopo è chiarire le modalità di interazione tra due repertori (letteratura e immagini) appartenenti a contesti storici differenti e, di conseguenza, comprendere i meccanismi, anche ideologici, che decretano la fortuna o l’oblio di determinati miti. Si è dunque proceduto a un’analisi “figurativa” del testo del poeta, per isolare i passi a carattere descrittivo, e a un successivo raffronto con i rilievi dei sarcofagi. Per ogni mito le indagini sono supportate da un accurato riesame della tradizione letteraria che tratta di quella specifica storia, per capire se e dove Ovidio innovi, e del repertorio iconografico precedente. Le analisi così condotte hanno permesso in alcuni casi di riconoscere dei legami precisi tra i due piani narrativi, classificati, a seconda delle caratteristiche, come indicatori, situazioni e iconografie ovidiani. Tuttavia tali rapporti, più che recare testimonianza di un’influenza di Ovidio nella creazione delle iconografie legate al mondo della morte, hanno semmai permesso di riconoscere la presenza di una comune tradizione iconografica, nota al poeta e rifluita successivamente nel repertorio funerario. Questa inaspettata situazione ha offerto la possibilità di riflettere in maniera più ampia sulle modalità di circolazione e formazione del repertorio di sarcofagi.

Miti ovidiani nel repertorio funerario romano: la produzione di sarcofagi / Salvo, Giulia. - (2014 Jan).

Miti ovidiani nel repertorio funerario romano: la produzione di sarcofagi

Salvo, Giulia
2014

Abstract

Il presente lavoro ha come scopo la rilettura della produzione di sarcofagi mitologici a carattere narrativo di età imperiale alla luce delle Metamorfosi di Ovidio. Esso si inserisce all’interno di un più ampio filone di studi volto a indagare la valenza che la letteratura assume nella ricostruzione della cultura figurativa del mondo antico. A questo tipo di ricerche ha dato ampio spazio il progetto MArS (“Le Metamorfosi di Ovidio: mito, arte, società”), volto a indagare il repertorio figurativo della prima età imperiale (con particolare attenzione alla pittura e alla glittica) in rapporto al poema, per evidenziare i punti di contatto tra i due piani narrativi e definirne le motivazioni. Rispetto alle analisi già avviate, il presente studio concentra l’attenzione su una classe di materiale, i sarcofagi, successiva all’edizione del poema, tentando di individuare, attraverso il confronto tra le descrizioni delle Metamorfosi e le raffigurazioni, l’esistenza di una “fortuna ovidiana” nella produzione funeraria. Lo scopo è chiarire le modalità di interazione tra due repertori (letteratura e immagini) appartenenti a contesti storici differenti e, di conseguenza, comprendere i meccanismi, anche ideologici, che decretano la fortuna o l’oblio di determinati miti. Si è dunque proceduto a un’analisi “figurativa” del testo del poeta, per isolare i passi a carattere descrittivo, e a un successivo raffronto con i rilievi dei sarcofagi. Per ogni mito le indagini sono supportate da un accurato riesame della tradizione letteraria che tratta di quella specifica storia, per capire se e dove Ovidio innovi, e del repertorio iconografico precedente. Le analisi così condotte hanno permesso in alcuni casi di riconoscere dei legami precisi tra i due piani narrativi, classificati, a seconda delle caratteristiche, come indicatori, situazioni e iconografie ovidiani. Tuttavia tali rapporti, più che recare testimonianza di un’influenza di Ovidio nella creazione delle iconografie legate al mondo della morte, hanno semmai permesso di riconoscere la presenza di una comune tradizione iconografica, nota al poeta e rifluita successivamente nel repertorio funerario. Questa inaspettata situazione ha offerto la possibilità di riflettere in maniera più ampia sulle modalità di circolazione e formazione del repertorio di sarcofagi.
gen-2014
The main aim of this work is to give a reading of the mythological narrative sarcophagi production in Roman Imperial period, in the light of Ovid’s Metamorphosis text. The work is part of a wider branch of research focused on the analysis of the value that literary texts assumes in the reconstruction of ancient world figurative culture. These themes have been given particular importance by the MArS project (“Ovid’s Metamorphosis: myth, art, society”). Aim of this project is the analysis of Roman first Imperial period figurative repertory (especially paintings and glyptic) in relation to Ovid’s poem. In particular, the purpose is to highlight and understand the existing points of contacts between these two narrative levels. Compared to these analyses, the specificity of the present work is to be focused on a specific category of materials – sarcophagi – whose production comes later than the poem. Through the comparison between Metamorphosis descriptions and depictions on sarcophagi, the work tries to identify the existence of an “Ovidian success” in funerary productions. Its specific purpose is to understand the ways of interaction between the two narrative levels (literature and images) belonging to different historical contexts. Another purpose is to understand the ways – including the ideological ones – that ratify the success or the oblivion of certain myths. A “figurative” analysis of Metamorphosis was made, in order to identify the passages characterized by descriptions. These passages were then compared with the reliefs on sarcophagi. For every myth, the analysis was supported by a careful re-examination of the literary tradition – in order to understand if and where Ovid acted as an innovator – and of the figurative repertory. In some cases, the work led to the identification of clear links between the two narrative levels. Depending on their characteristics, these links were classified as “Ovidian” markers, situations and iconographies. These relationships, rather than testifying the existence of an Ovidian influence in the creation of funerary figurative repertory, led to the identification of a common figurative tradition, that the poet knew and that later emerged into the funerary repertory. This unexpected situation gave the chance to deepen the understanding on the ways of circulation and formation of sarcophagi repertory.
Ovidio - Metamorfosi - produzione di sarcofagi - analisi iconografica Ovid - Metamorphosis - sarcophagi production - iconographic analysis
Miti ovidiani nel repertorio funerario romano: la produzione di sarcofagi / Salvo, Giulia. - (2014 Jan).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
salvo_giulia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 340.45 MB
Formato Adobe PDF
340.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact