African rural spaces – and namely their capabilities and vocation to produce – have recently come up again in international debates of academics, politicians, civil society and development practitioners. The current food crisis in the Sahel region (and the past one of 2008), the growing investments in bio-fuels and the so-called “land-grab”, the gender inequalities in accessing natural and productive resources, brought the attention back to the challenges facing African rural economies, namely: the expected growth of population and the increasing marginalization of small farmers due to ecosystem degradation, difficulties in accessing productive resources (such as land, water, tools for agriculture), big private investments in industrial farming, competition issues related to imported food (often subsidized), reorganization of supply- chains. These phenomena are part of a wider restructuring process affecting rural spaces. They are connected to globalization and decentralization processes , occurring both in the global North and the South although, in the latter, they generate greater economic and social inequalities. This is even more evident in the countries of Western Africa where the conversion of rural population to non-farming productive activities is difficult to realize due to low levels of industrialization and a small-size service sector. In the specific case of Senegal, these dynamics add up to the failures of two decades of development policies (1960 – 1980), of the following decade of Structural Adjustment, and to the limited success encountered by recent agricultural policies (GOANA, Special Plans, PNIA), Poverty Reduction Strategy Papers, or development projects and programs based on local/community development approaches. In Senegal, a key players in the definition of agricultural development policies is the Farmers’ Movement. It is composed by a national platform (CNCR), many regional and sector specific federations, a great number of grassroots organizations, together with its transnational partnerships with other Farmers’ Plateformes like ROPPA, Via Campesina, EuropAfrica ,just to give some examples. The simultaneous efforts of the various players of the Farmers’ Movement, interacts through a variety of scales and places, with the strategies and projects of the government, of the international cooperation, of the private investors, of the communities and private citizens – men and women – who live in Senegal. These interactions can take the form of negotiations, participations, can be exclusive, cooperative or conflictive, fragmented or cohesive, with very different outcomes on the territory. What is then the influence of the Farmer’s organizations in the production and re-production of the rural spaces in Senegal? Which factors are affecting the structure, the internal dynamics and the effectiveness of the effort of the Movement? How the development policies of the various players are interacting? What is the importance of the gender related inequalities in these matters, and what are the dynamics inside the farmer’s organizations and the rural families? Starting from a perspective of a critical geography of development and cooperation (Bebbington, 2003, 2004; Bebbington et al. 2008; Dansero, 2008; Desai, Potter, 2006; Tonneau, 1997), this PhD research is aimed to investigate the complex relations between the farmers’ movement, rural spaces and cooperation, through the multi-scale lens of an Italian Cooperation program – the “Fondo Italia-CILSS”. Goal of this program, was indeed to favor the influence of the Farmer’s Movement (and its organizations) in the local development processes, integrating the fight against poverty with the preservation of the environment. Besides supporting the local development and the farmers’ movement, the program was focusing on the “disadvantaged” category of the women, though not using a “gender approach”. The focus of our considerations will then be the farmers’ movement and organizations as a tool for the interpretation, representation, and translation of the interests (and the histories) of the farmers – especially the female farmers – in the negotiation and implementation of the development policies and programs in the rural area. To answer the questions we briefly mentioned above, we summarized the contemporary debate of the rural spaces and their dynamics of restructuring and territorial development (Bebbington et al., 2008; Graziano Da Silva; Halfacree, 2007; McMichael, 2007; Woods, 2011; Schejtman e Berdegué, 2007). Secondarily, we defined the notion of social movement and collective action, finding the appropriate analytical tools within the vast literature in Sociology and Politics, and the more recent in Geography. The concepts and theories used for the analysis concern: the role played by resources – symbolic/material, internal/external – in the involvement and the coordination of the social movement and in the achievement of their goals (Oberschall, 1973; Tilly, 1976; McCarthy e Zald, 1977; Beaumont e Nicholls, 2007); the role of identity (Rose, 1993; Young, 1990), the role of places, networks and scales in the spatial structuring of the movements, in the procurement of resources necessary to the collective actions and in the trajectories followed by the movements (Routledge, 2003; Miller e Martin, 2003; Wolford, 2004; Diani, 2005; Della Porta, 2005; Tarrow e McAdam, 2005). Based on the theoretical considerations relative to the concepts of “rural” and “scale” and on their implications to the spatial shape and modes of collective action of social movements (Beaumont e Nicholls, 2007; Nicholls, 2008; Miller, 2000; Miller e Martin 2003; Routledge, 1997, 2003; Wolford, 2004), we used an approach allowing a multi-scale analysis of the Farmers’ Movement in Senegal, as its geography is complex, and the identities are differentiated. A further element that was considered is the close connection between the progressive institutionalization, the policies and the scales of action of the movement on one side, and the opportunities for political participation given by the cooperation (international agencies, multi and bi-lateral cooperation, ONG, Partner) and of the government on the other. The underlying hypothesis is that it would be impossible to analyze the farmers’ movement in the production of the rural spaces, without considering the constraints and the opportunities offered by the various forms of “rural negotiation”. Finally, the analysis will look at the gender relations within the movement and in the territories object of this study. Using a gender approach, it will be possible to identify some of the critical issues within the movement and the rural families. These critical issues are on one side the leadership within the base organizations (women only and mixed) and of the national coordination, on the other the inequalities in the mobility and in the access to resources (material and immaterial) based on gender, status, age. These inequalities are a sign of the difficulties in harmonizing the values of the movement (food sovereignty, family based farming) with the reality of the practices in the rural context and within the movement itself. Besides, these reflect phenomena of segregation and discrimination within the movement, linked to the differences of resources, power and mobility between leaders/strong organizations and followers/weak organizations.

I territori rurali africani – e in particolare le loro capacità e vocazioni produttive – sono recentemente tornati alla ribalta nel dibattito internazionale di accademici, politici, organizzazioni della società civile e tecnici della cooperazione. La crisi alimentare attuale e dello scorso 2008, i crescenti investimenti in bio-combustibili ed i cosiddetti fenomeni di “land grab”, le disuguaglianze di genere nell’accesso alle risorse produttive e nel godimento dei benefici derivanti dal proprio lavoro, hanno infatti contribuito a ridestare l’attenzione di fronte alla gravità delle sfide che caratterizzano le economie rurali africane, quali: la crescita attesa della popolazione; i processi di marginalizzazione ed esclusione dei piccoli produttori connessi ai bassi livelli di produttività, al degrado delle risorse ambientali, alle difficoltà di accesso alle risorse produttive (terra, acqua, mezzi e input agricoli) e ai grandi investimenti agro-industriali privati; la concorrenza di prodotti alimentari importati (molto spesso sovvenzionati); la ri-articolazione delle filiere produttive. Tali fenomeni si inseriscono all’interno di un più ampio processo di ristrutturazione degli spazi rurali – connesso alle dinamiche delle globalizzazione, della decentralizzazione e del decentramento amministrativo - che accomuna i Paesi del Nord e del Sud del mondo, sebbene in questi ultimi assuma dei caratteri più marcati di diseguaglianza economica e sociale. Ciò è ancora più visibile nei Paesi dell’Africa Occidentale in cui la riconversione delle popolazioni rurali in attività produttive non-agricole si mostra di difficile realizzazione, dati i bassi livelli di industrializzazione e le ristrette dimensioni del settore terziario. Nel caso specifico del Senegal, queste dinamiche si intersecano inoltre con i fallimenti di due decenni di politiche di Sviluppo (’60-’80), di un successivo decennio di Aggiustamento Strutturale e di disimpegno statale, oltre che con le recenti politiche agricole governative (GOANA, Piani Speciali, PNIA), con i Piani Strategici di lotta alla povertà e alla desertificazione e, più in generale, con i progetti e i programmi di cooperazione allo sviluppo fondati su approcci di sviluppo locale/comunitario, dai successi spesso limitati. In Senegal, tra gli attori protagonisti del dibattito e delle pratiche di sviluppo agricolo e rurale possiamo senz’altro indicare il movimento contadino, con la sua piattaforma nazionale (CNCR), le federazioni regionali o di settore, le organizzazioni di base e, naturalmente, le sue connessioni con le piattaforme sovra-nazionali e transnazionali (ROPPA, Via Campesina, EuropAfrica, per citarne alcune). L’agire collettivo dei diversi attori che lo compongo si interseca però, attraverso una molteplicità di scale e di luoghi, con le strategie e le progettualità degli attori governativi e della cooperazione internazionale, degli investitori privati, delle comunità e dei singoli individui – uomini e donne – che abitano i territori rurali senegalesi. Tali intrecci possono avvenire in forma negoziata, partecipativa o esclusiva, cooperativa o conflittuale, frammentaria o unitaria, con esiti territoriali molto diversi fra loro. Qual è dunque il ruolo e il peso delle organizzazioni contadine nella produzione e riproduzione degli spazi rurali senegalesi? Quali fattori influenzano la struttura, le dinamiche interne e l’efficacia dell’azione collettiva del movimento? In che modo interagiscono i discorsi e le pratiche di sviluppo rurale promossi dai diversi attori? Quale rilievo hanno le questioni di genere all’interno di questi discorsi e quali dinamiche si riscontrano nelle organizzazioni contadine e nelle famiglie rurali? Partendo da una prospettiva di geografia critica dello sviluppo e della cooperazione (Bebbington, 2003, 2004; Bebbington et al. 2008; Dansero, 2008; Desai, Potter, 2006; Tonneau, 1997), la presente ricerca di dottorato si è proposta di indagare i complessi rapporti tra movimento contadino, spazi rurali e cooperazione, attraverso la lente multi-scalare di un programma della Cooperazione italiana – il Fondo Italia-CILSS. Tale programma si proponeva infatti di favorire il protagonismo del movimento contadino e delle sue organizzazioni di base all’interno di processi di sviluppo locale che integrassero la lotta alla povertà con la tutela delle risorse naturali. Ai due “must” dei discorsi e delle pratiche di cooperazione – e cioè lo sviluppo locale ed il supporto ai movimenti contadini – il programma prevedeva inoltre di prestare particolare attenzione alla “svantaggiata” categoria delle donne, non includendo però un esplicito approccio di genere. Al centro delle nostre riflessioni porremo dunque le organizzazioni e il movimento contadino quale strumento di interpretazione, di rappresentanza, e di traduzione degli interessi e dei vissuti dei contadini - ed in particolare delle contadine senegalesi - nella negoziazione e nell’implementazione di politiche e programmi di sviluppo in ambito rurale. Per rispondere alle questioni che abbiamo qui richiamato brevemente si è proceduto, innanzitutto, a ricostruire il dibattito contemporaneo sugli spazi rurali e sulle loro dinamiche di ristrutturazione e di sviluppo territoriale (Bebbington et al., 2008; Graziano Da Silva; Halfacree, 2007; McMichael, 2007; Woods, 2011; Schejtman e Berdegué, 2007). Secondariamente, si è proceduto a definire la nozione di movimenti sociali e di agire collettivo, andando a ricercare gli strumenti analitici più appropriati al nostro caso di studio all’interno dell’ampia letteratura sociologica e politica, e della più recente letteratura geografica. I concetti e le teorie ritenute ai fini dell’analisi riguardano: il ruolo giocato dalle risorse - suddivise in simboliche/materiali ed interne/esterne – nella mobilitazione e nel coordinamento dei movimenti sociali e nel raggiungimento dei loro obiettivi (Oberschall, 1973; Tilly, 1976; McCarthy e Zald, 1977; Beaumont e Nicholls, 2007); il ruolo dell’identità e della sua costruzione discorsiva (Rose, 1993; Young, 1990); il ruolo delle opportunità politiche nell’evoluzione dei movimenti (Tarrow, 1998); ed infine il ruolo giocato da luoghi, reti e scale nella strutturazione spaziale dei movimenti, nel reperimento delle risorse necessarie all’azione collettiva e nelle traiettorie seguite dai movimenti (Routledge, 2003; Miller e Martin, 2003; Wolford, 2004; Diani, 2005; Della Porta, 2005; Tarrow e McAdam, 2005). Sulla base delle considerazioni teoriche relative ai concetti di rurale, di scala e di transcalarità, di luogo, e delle loro implicazioni sulla forma spaziale e sulle modalità di azione collettiva dei movimenti sociali (Beaumont e Nicholls, 2007; Nicholls, 2008; Miller, 2000; Miller e Martin 2003; Routledge, 1997, 2003; Wolford, 2004) si è ritenuto opportuno adottare un approccio di ricerca che ci consentisse di condurre un’analisi multiscalare del movimento contadino senegalese, poiché complessa è la sua geografia e differenti sono le identità e le reti di relazioni che ne strutturano l’azione alle diverse scale. Un ulteriore elemento considerato nell’impostazione della ricerca è la stretta connessione tra la progressiva istituzionalizzazione, i discorsi e le scale di azione del movimento, da un lato, e gli spazi di partecipazione politica offerti dall’universo della cooperazione in senso ampio (agenzie internazionali, cooperazione multi e bi-laterale, Ong, Partner) e dallo Stato. L’ipotesi sottesa è che non si possa analizzare il ruolo del movimento contadino - e delle sue organizzazioni di base – nella produzione degli spazi rurali senza considerare i vincoli e le opportunità offerte dalle diverse forme di “negoziazione del rurale” di cui è stato protagonista. Infine un terzo aspetto dell’analisi riguarderà le relazioni di genere interne al movimento stesso e ai territori oggetto di studio. L’adozione di un approccio di genere ci consentirà infatti di mettere in luce alcuni nodi problematici riscontrati all’interno delle strutture del movimento e delle unità di produzione familiari. Essi riguardano, da un lato, la leadership all’interno delle organizzazioni di base (sia femminili che miste) e del coordinamento nazionale, e dall’altro, i disequilibri nella mobilità e nell’accesso alle risorse (materiali e immateriali) basati sul genere, lo status, l’età. Tali squilibri sono un indice delle difficoltà di articolazione tra i discorsi del movimento contadino (sovranità alimentare, agricoltura familiare) e la realtà delle pratiche al suo interno e nei contesti rurali. Essi rispecchiano inoltre alcune dinamiche di esclusione e di marginalizzazione rinvenibili all’interno del più ampio movimento e legate alle differenze di risorse, potere e mobilità tra leader/organizzazioni forti e aderenti/organizzazioni deboli.

Movimenti contadini, spazi rurali e genere: il caso del Fondo Itali-CILSS in Senegal / Migliardi, Agnese. - (2013 Jan 31).

Movimenti contadini, spazi rurali e genere: il caso del Fondo Itali-CILSS in Senegal

Migliardi, Agnese
2013

Abstract

I territori rurali africani – e in particolare le loro capacità e vocazioni produttive – sono recentemente tornati alla ribalta nel dibattito internazionale di accademici, politici, organizzazioni della società civile e tecnici della cooperazione. La crisi alimentare attuale e dello scorso 2008, i crescenti investimenti in bio-combustibili ed i cosiddetti fenomeni di “land grab”, le disuguaglianze di genere nell’accesso alle risorse produttive e nel godimento dei benefici derivanti dal proprio lavoro, hanno infatti contribuito a ridestare l’attenzione di fronte alla gravità delle sfide che caratterizzano le economie rurali africane, quali: la crescita attesa della popolazione; i processi di marginalizzazione ed esclusione dei piccoli produttori connessi ai bassi livelli di produttività, al degrado delle risorse ambientali, alle difficoltà di accesso alle risorse produttive (terra, acqua, mezzi e input agricoli) e ai grandi investimenti agro-industriali privati; la concorrenza di prodotti alimentari importati (molto spesso sovvenzionati); la ri-articolazione delle filiere produttive. Tali fenomeni si inseriscono all’interno di un più ampio processo di ristrutturazione degli spazi rurali – connesso alle dinamiche delle globalizzazione, della decentralizzazione e del decentramento amministrativo - che accomuna i Paesi del Nord e del Sud del mondo, sebbene in questi ultimi assuma dei caratteri più marcati di diseguaglianza economica e sociale. Ciò è ancora più visibile nei Paesi dell’Africa Occidentale in cui la riconversione delle popolazioni rurali in attività produttive non-agricole si mostra di difficile realizzazione, dati i bassi livelli di industrializzazione e le ristrette dimensioni del settore terziario. Nel caso specifico del Senegal, queste dinamiche si intersecano inoltre con i fallimenti di due decenni di politiche di Sviluppo (’60-’80), di un successivo decennio di Aggiustamento Strutturale e di disimpegno statale, oltre che con le recenti politiche agricole governative (GOANA, Piani Speciali, PNIA), con i Piani Strategici di lotta alla povertà e alla desertificazione e, più in generale, con i progetti e i programmi di cooperazione allo sviluppo fondati su approcci di sviluppo locale/comunitario, dai successi spesso limitati. In Senegal, tra gli attori protagonisti del dibattito e delle pratiche di sviluppo agricolo e rurale possiamo senz’altro indicare il movimento contadino, con la sua piattaforma nazionale (CNCR), le federazioni regionali o di settore, le organizzazioni di base e, naturalmente, le sue connessioni con le piattaforme sovra-nazionali e transnazionali (ROPPA, Via Campesina, EuropAfrica, per citarne alcune). L’agire collettivo dei diversi attori che lo compongo si interseca però, attraverso una molteplicità di scale e di luoghi, con le strategie e le progettualità degli attori governativi e della cooperazione internazionale, degli investitori privati, delle comunità e dei singoli individui – uomini e donne – che abitano i territori rurali senegalesi. Tali intrecci possono avvenire in forma negoziata, partecipativa o esclusiva, cooperativa o conflittuale, frammentaria o unitaria, con esiti territoriali molto diversi fra loro. Qual è dunque il ruolo e il peso delle organizzazioni contadine nella produzione e riproduzione degli spazi rurali senegalesi? Quali fattori influenzano la struttura, le dinamiche interne e l’efficacia dell’azione collettiva del movimento? In che modo interagiscono i discorsi e le pratiche di sviluppo rurale promossi dai diversi attori? Quale rilievo hanno le questioni di genere all’interno di questi discorsi e quali dinamiche si riscontrano nelle organizzazioni contadine e nelle famiglie rurali? Partendo da una prospettiva di geografia critica dello sviluppo e della cooperazione (Bebbington, 2003, 2004; Bebbington et al. 2008; Dansero, 2008; Desai, Potter, 2006; Tonneau, 1997), la presente ricerca di dottorato si è proposta di indagare i complessi rapporti tra movimento contadino, spazi rurali e cooperazione, attraverso la lente multi-scalare di un programma della Cooperazione italiana – il Fondo Italia-CILSS. Tale programma si proponeva infatti di favorire il protagonismo del movimento contadino e delle sue organizzazioni di base all’interno di processi di sviluppo locale che integrassero la lotta alla povertà con la tutela delle risorse naturali. Ai due “must” dei discorsi e delle pratiche di cooperazione – e cioè lo sviluppo locale ed il supporto ai movimenti contadini – il programma prevedeva inoltre di prestare particolare attenzione alla “svantaggiata” categoria delle donne, non includendo però un esplicito approccio di genere. Al centro delle nostre riflessioni porremo dunque le organizzazioni e il movimento contadino quale strumento di interpretazione, di rappresentanza, e di traduzione degli interessi e dei vissuti dei contadini - ed in particolare delle contadine senegalesi - nella negoziazione e nell’implementazione di politiche e programmi di sviluppo in ambito rurale. Per rispondere alle questioni che abbiamo qui richiamato brevemente si è proceduto, innanzitutto, a ricostruire il dibattito contemporaneo sugli spazi rurali e sulle loro dinamiche di ristrutturazione e di sviluppo territoriale (Bebbington et al., 2008; Graziano Da Silva; Halfacree, 2007; McMichael, 2007; Woods, 2011; Schejtman e Berdegué, 2007). Secondariamente, si è proceduto a definire la nozione di movimenti sociali e di agire collettivo, andando a ricercare gli strumenti analitici più appropriati al nostro caso di studio all’interno dell’ampia letteratura sociologica e politica, e della più recente letteratura geografica. I concetti e le teorie ritenute ai fini dell’analisi riguardano: il ruolo giocato dalle risorse - suddivise in simboliche/materiali ed interne/esterne – nella mobilitazione e nel coordinamento dei movimenti sociali e nel raggiungimento dei loro obiettivi (Oberschall, 1973; Tilly, 1976; McCarthy e Zald, 1977; Beaumont e Nicholls, 2007); il ruolo dell’identità e della sua costruzione discorsiva (Rose, 1993; Young, 1990); il ruolo delle opportunità politiche nell’evoluzione dei movimenti (Tarrow, 1998); ed infine il ruolo giocato da luoghi, reti e scale nella strutturazione spaziale dei movimenti, nel reperimento delle risorse necessarie all’azione collettiva e nelle traiettorie seguite dai movimenti (Routledge, 2003; Miller e Martin, 2003; Wolford, 2004; Diani, 2005; Della Porta, 2005; Tarrow e McAdam, 2005). Sulla base delle considerazioni teoriche relative ai concetti di rurale, di scala e di transcalarità, di luogo, e delle loro implicazioni sulla forma spaziale e sulle modalità di azione collettiva dei movimenti sociali (Beaumont e Nicholls, 2007; Nicholls, 2008; Miller, 2000; Miller e Martin 2003; Routledge, 1997, 2003; Wolford, 2004) si è ritenuto opportuno adottare un approccio di ricerca che ci consentisse di condurre un’analisi multiscalare del movimento contadino senegalese, poiché complessa è la sua geografia e differenti sono le identità e le reti di relazioni che ne strutturano l’azione alle diverse scale. Un ulteriore elemento considerato nell’impostazione della ricerca è la stretta connessione tra la progressiva istituzionalizzazione, i discorsi e le scale di azione del movimento, da un lato, e gli spazi di partecipazione politica offerti dall’universo della cooperazione in senso ampio (agenzie internazionali, cooperazione multi e bi-laterale, Ong, Partner) e dallo Stato. L’ipotesi sottesa è che non si possa analizzare il ruolo del movimento contadino - e delle sue organizzazioni di base – nella produzione degli spazi rurali senza considerare i vincoli e le opportunità offerte dalle diverse forme di “negoziazione del rurale” di cui è stato protagonista. Infine un terzo aspetto dell’analisi riguarderà le relazioni di genere interne al movimento stesso e ai territori oggetto di studio. L’adozione di un approccio di genere ci consentirà infatti di mettere in luce alcuni nodi problematici riscontrati all’interno delle strutture del movimento e delle unità di produzione familiari. Essi riguardano, da un lato, la leadership all’interno delle organizzazioni di base (sia femminili che miste) e del coordinamento nazionale, e dall’altro, i disequilibri nella mobilità e nell’accesso alle risorse (materiali e immateriali) basati sul genere, lo status, l’età. Tali squilibri sono un indice delle difficoltà di articolazione tra i discorsi del movimento contadino (sovranità alimentare, agricoltura familiare) e la realtà delle pratiche al suo interno e nei contesti rurali. Essi rispecchiano inoltre alcune dinamiche di esclusione e di marginalizzazione rinvenibili all’interno del più ampio movimento e legate alle differenze di risorse, potere e mobilità tra leader/organizzazioni forti e aderenti/organizzazioni deboli.
31-gen-2013
African rural spaces – and namely their capabilities and vocation to produce – have recently come up again in international debates of academics, politicians, civil society and development practitioners. The current food crisis in the Sahel region (and the past one of 2008), the growing investments in bio-fuels and the so-called “land-grab”, the gender inequalities in accessing natural and productive resources, brought the attention back to the challenges facing African rural economies, namely: the expected growth of population and the increasing marginalization of small farmers due to ecosystem degradation, difficulties in accessing productive resources (such as land, water, tools for agriculture), big private investments in industrial farming, competition issues related to imported food (often subsidized), reorganization of supply- chains. These phenomena are part of a wider restructuring process affecting rural spaces. They are connected to globalization and decentralization processes , occurring both in the global North and the South although, in the latter, they generate greater economic and social inequalities. This is even more evident in the countries of Western Africa where the conversion of rural population to non-farming productive activities is difficult to realize due to low levels of industrialization and a small-size service sector. In the specific case of Senegal, these dynamics add up to the failures of two decades of development policies (1960 – 1980), of the following decade of Structural Adjustment, and to the limited success encountered by recent agricultural policies (GOANA, Special Plans, PNIA), Poverty Reduction Strategy Papers, or development projects and programs based on local/community development approaches. In Senegal, a key players in the definition of agricultural development policies is the Farmers’ Movement. It is composed by a national platform (CNCR), many regional and sector specific federations, a great number of grassroots organizations, together with its transnational partnerships with other Farmers’ Plateformes like ROPPA, Via Campesina, EuropAfrica ,just to give some examples. The simultaneous efforts of the various players of the Farmers’ Movement, interacts through a variety of scales and places, with the strategies and projects of the government, of the international cooperation, of the private investors, of the communities and private citizens – men and women – who live in Senegal. These interactions can take the form of negotiations, participations, can be exclusive, cooperative or conflictive, fragmented or cohesive, with very different outcomes on the territory. What is then the influence of the Farmer’s organizations in the production and re-production of the rural spaces in Senegal? Which factors are affecting the structure, the internal dynamics and the effectiveness of the effort of the Movement? How the development policies of the various players are interacting? What is the importance of the gender related inequalities in these matters, and what are the dynamics inside the farmer’s organizations and the rural families? Starting from a perspective of a critical geography of development and cooperation (Bebbington, 2003, 2004; Bebbington et al. 2008; Dansero, 2008; Desai, Potter, 2006; Tonneau, 1997), this PhD research is aimed to investigate the complex relations between the farmers’ movement, rural spaces and cooperation, through the multi-scale lens of an Italian Cooperation program – the “Fondo Italia-CILSS”. Goal of this program, was indeed to favor the influence of the Farmer’s Movement (and its organizations) in the local development processes, integrating the fight against poverty with the preservation of the environment. Besides supporting the local development and the farmers’ movement, the program was focusing on the “disadvantaged” category of the women, though not using a “gender approach”. The focus of our considerations will then be the farmers’ movement and organizations as a tool for the interpretation, representation, and translation of the interests (and the histories) of the farmers – especially the female farmers – in the negotiation and implementation of the development policies and programs in the rural area. To answer the questions we briefly mentioned above, we summarized the contemporary debate of the rural spaces and their dynamics of restructuring and territorial development (Bebbington et al., 2008; Graziano Da Silva; Halfacree, 2007; McMichael, 2007; Woods, 2011; Schejtman e Berdegué, 2007). Secondarily, we defined the notion of social movement and collective action, finding the appropriate analytical tools within the vast literature in Sociology and Politics, and the more recent in Geography. The concepts and theories used for the analysis concern: the role played by resources – symbolic/material, internal/external – in the involvement and the coordination of the social movement and in the achievement of their goals (Oberschall, 1973; Tilly, 1976; McCarthy e Zald, 1977; Beaumont e Nicholls, 2007); the role of identity (Rose, 1993; Young, 1990), the role of places, networks and scales in the spatial structuring of the movements, in the procurement of resources necessary to the collective actions and in the trajectories followed by the movements (Routledge, 2003; Miller e Martin, 2003; Wolford, 2004; Diani, 2005; Della Porta, 2005; Tarrow e McAdam, 2005). Based on the theoretical considerations relative to the concepts of “rural” and “scale” and on their implications to the spatial shape and modes of collective action of social movements (Beaumont e Nicholls, 2007; Nicholls, 2008; Miller, 2000; Miller e Martin 2003; Routledge, 1997, 2003; Wolford, 2004), we used an approach allowing a multi-scale analysis of the Farmers’ Movement in Senegal, as its geography is complex, and the identities are differentiated. A further element that was considered is the close connection between the progressive institutionalization, the policies and the scales of action of the movement on one side, and the opportunities for political participation given by the cooperation (international agencies, multi and bi-lateral cooperation, ONG, Partner) and of the government on the other. The underlying hypothesis is that it would be impossible to analyze the farmers’ movement in the production of the rural spaces, without considering the constraints and the opportunities offered by the various forms of “rural negotiation”. Finally, the analysis will look at the gender relations within the movement and in the territories object of this study. Using a gender approach, it will be possible to identify some of the critical issues within the movement and the rural families. These critical issues are on one side the leadership within the base organizations (women only and mixed) and of the national coordination, on the other the inequalities in the mobility and in the access to resources (material and immaterial) based on gender, status, age. These inequalities are a sign of the difficulties in harmonizing the values of the movement (food sovereignty, family based farming) with the reality of the practices in the rural context and within the movement itself. Besides, these reflect phenomena of segregation and discrimination within the movement, linked to the differences of resources, power and mobility between leaders/strong organizations and followers/weak organizations.
Movimenti sociali, sviluppo rurale, genere, movimento contadino senegalese
Movimenti contadini, spazi rurali e genere: il caso del Fondo Itali-CILSS in Senegal / Migliardi, Agnese. - (2013 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Migliardi_Agnese_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423596
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact