The subject of the present study is the transcription, translation and historical and linguistic commentary of selected (thirteen, to be precise) Russian diplomatic missives sent to the doge of the Republic of Venice and now preserved at the State Archives of Venice with the following cataloguing: Collection: “Collegio”, series: “Lettere Principi (1426-1797)”, string 13. The string in question, labelled “Czar of Muscovy”, contains the missives written between 1655 and 1740. The present study focuses on the first thirteen letters, following a chronological order; that is, starting from the missives written at the time of Aleksej Michajlovic (the first Russian letter preserved in string 13 of the Archives dates back to 23rd November, 1655) and continuing with letters written in the following years (from 1686 to 1695), during the coregency of Ivan V and Petr I. Out of all the missives in question, the only letters actually published (in the Pamjatniki diplomaticeskich snošenij Drevnej Rossii s deržavami inostrannymi, t. X) are the letter dated 23rd November, 1655 (I), the one dated 25th January 1687 (VIII) and two letters that are both dated 13th February, 1688 (XI and XII). The others remain unpublished to this day. Furthermore, the above-mentioned valuable edition dating back to 1871 sets itself historical, not philological or linguistic, aims: in fact, unlike what happens in this work, the transcription doesn't follow conservative criteria. On the contrary, it often simplifies even some of the morphological elements, by choosing “modern” (that is, in use at the time of publication) forms. The dissertation is structured in the following way: after the introductory Part I, mainly aimed at describing the researched material from a palaeographic point of view and at defining the philological criteria used for transcription, Part II focuses directly on the transcription and translation of the texts. Part III and Part IV deal with, respectively,a series of comments and a linguistic analysis.Part II, which forms the core of the study, is further divided into two chapters: the first comprising transcriptions and translations of the missives sent to La Serenissima at the time of Aleksej Michajlovic (letters I through V) and the second dedicated to the missives that followed, sent during during the coregency of Ivan V and Petr I Alekseevic (letters VI through XIII). As is explained in detail in the introductory part of this work, the transcription uses modern characters; however, the ancient characters no longer in use, which were not simply graphic variations but had specific functions and responded to specific distribution rules have been preserved. Abbreviations are not spelled out, nor are the titles placed above them transcribed; the same goes for breathing marks and other superlinear signs. Superscribed letters are brought to the line but transcribed in cursive; words that are connected to prepositions or negative particles in the manuscript are separated, and so forth. The criteria used to perform the translation of the missives, which immediately follows the transcription and is preceded by a brief summary of the letter contents, is that of producing the most literal version possible (compatibly with the requirements of readability). Part III is dedicated to the comments, which contain specific information on the individual letters, followed by a historical and geographical commentary, structured in notes (referenced within the translations). Finally, Part IV is dedicated to a linguistic analysis of the letters. This is carried out first of all in regard to peculiarities of a graphic nature; the analysis then moves on to the morphological, syntactic and lexical levels, all of which attest to the characteristic coexistence of “archaisms” and “neologisms”, which distinguishes the Russian language of the time in general and the prikaznyj jazyk in particular. In these cases, a numeric representation of the frequency with which both variations (that of the erudite language and of the “everyday” language) appear in the missives is provided. An appendix following the conclusions shows three photos relating to the manuscripts of three letters dated 7th July 1656 (II), 5th November 1686 (VII), and 18th March 1695 (XIII), in order to show the different types of characters used within our missives. Though the main purpose of the present dissertation has always been of a philological and linguistic nature, especially aimed at a contribution to the study of the Russian language from the second half of the XVII century forward, the fact of having made accessible previously unpublished texts dealing with international affairs of the times could undeniably offer significant elements and ideas for future research of a historical nature, as well.

Oggetto del presente studio è la trascrizione, la traduzione, il commento storico e linguistico di tredici missive diplomatiche russe, inviate ai dogi della Repubblica di Venezia ed ora conservate presso l’Archivio di Stato di Venezia con la collocazione: Fondo “Collegio”, serie “Lettere Principi (1426-1797)”, filza 13. La filza in questione, denominata “Czar di Moscovia (libro)” contiene le missive dal 1655 al 1740. Il presente lavoro di ricerca prende in esame le prime tredici missive, conservate all’interno della filza 13, e analizzate in ordine cronologico partendo da quelle scritte all’epoca dello zar Aleksej Michajlovic (la prima lettera russa risale al 23 novembre 1655), e proseguendo con quelle scritte negli anni successivi (dal 1686 al 1695), durante la coreggenza di Ivan V e Petr I. Quattro missive, tra quelle esaminate, risultano essere pubblicate all’interno dei Pamjatniki diplomaticeskich snošenij Drevnej Rossii s deržavami inostrannymi, (t. X), mi riferisco a quelle risalenti al 23 novembre 1655 (I), al 25 gennaio 1687 (VIII) e a due lettere entrambe datate 13 febbraio 1688 (XI e XII). Le restanti nove sono tuttora inedite. Tuttavia la suddetta edizione del 1871, diversamente da quanto fatto nel presente lavoro, si prefigge scopi storici e non linguistico-filologici, infatti, all’interno della summenzionata edizione non si seguono criteri conservativi, come dimostra il fatto che molte forme arcaiche sono sostituite da forme linguistiche “moderne” (in uso all’epoca della pubblicazione dei Pamjatniki). La tesi consta di quattro parti. La I Parte si incentra sulla descrizione dei manoscritti da un punto di vista paleografico, oltreché sull’esposizione dei criteri seguiti per la trascrizione e la traduzione dei testi in esame. La II Parte è ulteriormente suddivisa in due capitoli: il primo contiene le trascrizioni e le traduzioni delle lettere scritte all’epoca dello zar Aleksej Michajlovic (I-V) e il secondo è dedicato alla trascrizione e relativa traduzione delle missive inviate alla Serenissima durante la coreggenza di Ivan V e Petr I (VI-XIII). Come spiegato nella parte introduttiva, per la trascrizione dei testi esaminati nel presente lavoro si sono usati i caratteri moderni, preservando tuttavia quei caratteri antichi, usciti poi dall’uso, che non erano semplici varianti grafiche, ma ricoprivano funzioni specifiche all’interno dell’alfabeto russo. Le abbreviazioni non sono state sciolte, i titoli posti sopra di esse non sono stati trascritti, così come è stato fatto per i segni di aspirazione e altri segni sopralineari. Le lettere soprascritte sono state riportate in corsivo, all’interno della riga; le parole che nel manoscritto erano attaccate alle preposizioni o alle negazioni sono state separate. Nella traduzione delle missive, che segue immediatamente la trascrizione ed è preceduta da un breve riassunto, il criterio usato è stato quello di produrre una versione il più letterale possibile, compatibilmente però con l’esigenza dell’immediatezza e della fruibilità del testo d’arrivo. La Parte III è dedicata ai commenti, strutturati per note (i cui riferimenti si trovano nella traduzione delle missive), che contengono specifiche informazioni di carattere storico-geografico, volte a chiarire il contenuto delle lettere in esame. Infine la Parte IV è dedicata all’analisi linguistica dei testi delle missive. Tale analisi, volta a mettere in rilievo le peculiarità grafiche, morfo-sintattiche e lessicali evidenziate nei testi esaminati, ha messo in luce la coesistenza di “slavianismi” e “russismi”, coesistenza che caratterizza la lingua russa dei secoli XVI-XVII in generale, e il prikaznyj jazyk in particolare. Si è scelto anche di fornire una rappresentazione numerica della frequenza con cui le varianti, della lingua dotta e non, sono attestate nei testi delle lettere. Dopo le Conclusioni, a mo’ di appendice, sono riportate le riproduzioni di alcune lettere manoscritte, per l’esattezza tre, e mi riferisco a quelle del 7.7.1656 (II), del 5.11.1686 (VII) e del 18.3.1695 (XIII), perché esemplificative della diversa fisionomia dei caratteri utilizzati all’interno delle nostre missive: allungati, goticheggianti, di stampo tradizionale nella II, di forma più arrotondata nella VII, per arrivare ad una forma distintamente tondeggiante, che prelude più chiaramente alla successiva grafica “petrina”, nella XIII. All’interno del nostro lavoro ci siamo prefissati scopi di carattere linguistico-filologico, con l’intento di portare un contributo allo studio della lingua russa della seconda metà del sec. XVII. Tuttavia l’aver reso accessibili testi, finora inediti, che riflettono questioni storiche di rilievo internazionale del tempo, fa sì che questo lavoro possa anche fornire lo spunto per ulteriori, future ricerche di carattere storico.

Lettere diplomatiche inedite della Russia alla Serenissima (1655-1695)(2013 Feb 26).

Lettere diplomatiche inedite della Russia alla Serenissima (1655-1695)

-
2013

Abstract

Oggetto del presente studio è la trascrizione, la traduzione, il commento storico e linguistico di tredici missive diplomatiche russe, inviate ai dogi della Repubblica di Venezia ed ora conservate presso l’Archivio di Stato di Venezia con la collocazione: Fondo “Collegio”, serie “Lettere Principi (1426-1797)”, filza 13. La filza in questione, denominata “Czar di Moscovia (libro)” contiene le missive dal 1655 al 1740. Il presente lavoro di ricerca prende in esame le prime tredici missive, conservate all’interno della filza 13, e analizzate in ordine cronologico partendo da quelle scritte all’epoca dello zar Aleksej Michajlovic (la prima lettera russa risale al 23 novembre 1655), e proseguendo con quelle scritte negli anni successivi (dal 1686 al 1695), durante la coreggenza di Ivan V e Petr I. Quattro missive, tra quelle esaminate, risultano essere pubblicate all’interno dei Pamjatniki diplomaticeskich snošenij Drevnej Rossii s deržavami inostrannymi, (t. X), mi riferisco a quelle risalenti al 23 novembre 1655 (I), al 25 gennaio 1687 (VIII) e a due lettere entrambe datate 13 febbraio 1688 (XI e XII). Le restanti nove sono tuttora inedite. Tuttavia la suddetta edizione del 1871, diversamente da quanto fatto nel presente lavoro, si prefigge scopi storici e non linguistico-filologici, infatti, all’interno della summenzionata edizione non si seguono criteri conservativi, come dimostra il fatto che molte forme arcaiche sono sostituite da forme linguistiche “moderne” (in uso all’epoca della pubblicazione dei Pamjatniki). La tesi consta di quattro parti. La I Parte si incentra sulla descrizione dei manoscritti da un punto di vista paleografico, oltreché sull’esposizione dei criteri seguiti per la trascrizione e la traduzione dei testi in esame. La II Parte è ulteriormente suddivisa in due capitoli: il primo contiene le trascrizioni e le traduzioni delle lettere scritte all’epoca dello zar Aleksej Michajlovic (I-V) e il secondo è dedicato alla trascrizione e relativa traduzione delle missive inviate alla Serenissima durante la coreggenza di Ivan V e Petr I (VI-XIII). Come spiegato nella parte introduttiva, per la trascrizione dei testi esaminati nel presente lavoro si sono usati i caratteri moderni, preservando tuttavia quei caratteri antichi, usciti poi dall’uso, che non erano semplici varianti grafiche, ma ricoprivano funzioni specifiche all’interno dell’alfabeto russo. Le abbreviazioni non sono state sciolte, i titoli posti sopra di esse non sono stati trascritti, così come è stato fatto per i segni di aspirazione e altri segni sopralineari. Le lettere soprascritte sono state riportate in corsivo, all’interno della riga; le parole che nel manoscritto erano attaccate alle preposizioni o alle negazioni sono state separate. Nella traduzione delle missive, che segue immediatamente la trascrizione ed è preceduta da un breve riassunto, il criterio usato è stato quello di produrre una versione il più letterale possibile, compatibilmente però con l’esigenza dell’immediatezza e della fruibilità del testo d’arrivo. La Parte III è dedicata ai commenti, strutturati per note (i cui riferimenti si trovano nella traduzione delle missive), che contengono specifiche informazioni di carattere storico-geografico, volte a chiarire il contenuto delle lettere in esame. Infine la Parte IV è dedicata all’analisi linguistica dei testi delle missive. Tale analisi, volta a mettere in rilievo le peculiarità grafiche, morfo-sintattiche e lessicali evidenziate nei testi esaminati, ha messo in luce la coesistenza di “slavianismi” e “russismi”, coesistenza che caratterizza la lingua russa dei secoli XVI-XVII in generale, e il prikaznyj jazyk in particolare. Si è scelto anche di fornire una rappresentazione numerica della frequenza con cui le varianti, della lingua dotta e non, sono attestate nei testi delle lettere. Dopo le Conclusioni, a mo’ di appendice, sono riportate le riproduzioni di alcune lettere manoscritte, per l’esattezza tre, e mi riferisco a quelle del 7.7.1656 (II), del 5.11.1686 (VII) e del 18.3.1695 (XIII), perché esemplificative della diversa fisionomia dei caratteri utilizzati all’interno delle nostre missive: allungati, goticheggianti, di stampo tradizionale nella II, di forma più arrotondata nella VII, per arrivare ad una forma distintamente tondeggiante, che prelude più chiaramente alla successiva grafica “petrina”, nella XIII. All’interno del nostro lavoro ci siamo prefissati scopi di carattere linguistico-filologico, con l’intento di portare un contributo allo studio della lingua russa della seconda metà del sec. XVII. Tuttavia l’aver reso accessibili testi, finora inediti, che riflettono questioni storiche di rilievo internazionale del tempo, fa sì che questo lavoro possa anche fornire lo spunto per ulteriori, future ricerche di carattere storico.
26-feb-2013
The subject of the present study is the transcription, translation and historical and linguistic commentary of selected (thirteen, to be precise) Russian diplomatic missives sent to the doge of the Republic of Venice and now preserved at the State Archives of Venice with the following cataloguing: Collection: “Collegio”, series: “Lettere Principi (1426-1797)”, string 13. The string in question, labelled “Czar of Muscovy”, contains the missives written between 1655 and 1740. The present study focuses on the first thirteen letters, following a chronological order; that is, starting from the missives written at the time of Aleksej Michajlovic (the first Russian letter preserved in string 13 of the Archives dates back to 23rd November, 1655) and continuing with letters written in the following years (from 1686 to 1695), during the coregency of Ivan V and Petr I. Out of all the missives in question, the only letters actually published (in the Pamjatniki diplomaticeskich snošenij Drevnej Rossii s deržavami inostrannymi, t. X) are the letter dated 23rd November, 1655 (I), the one dated 25th January 1687 (VIII) and two letters that are both dated 13th February, 1688 (XI and XII). The others remain unpublished to this day. Furthermore, the above-mentioned valuable edition dating back to 1871 sets itself historical, not philological or linguistic, aims: in fact, unlike what happens in this work, the transcription doesn't follow conservative criteria. On the contrary, it often simplifies even some of the morphological elements, by choosing “modern” (that is, in use at the time of publication) forms. The dissertation is structured in the following way: after the introductory Part I, mainly aimed at describing the researched material from a palaeographic point of view and at defining the philological criteria used for transcription, Part II focuses directly on the transcription and translation of the texts. Part III and Part IV deal with, respectively,a series of comments and a linguistic analysis.Part II, which forms the core of the study, is further divided into two chapters: the first comprising transcriptions and translations of the missives sent to La Serenissima at the time of Aleksej Michajlovic (letters I through V) and the second dedicated to the missives that followed, sent during during the coregency of Ivan V and Petr I Alekseevic (letters VI through XIII). As is explained in detail in the introductory part of this work, the transcription uses modern characters; however, the ancient characters no longer in use, which were not simply graphic variations but had specific functions and responded to specific distribution rules have been preserved. Abbreviations are not spelled out, nor are the titles placed above them transcribed; the same goes for breathing marks and other superlinear signs. Superscribed letters are brought to the line but transcribed in cursive; words that are connected to prepositions or negative particles in the manuscript are separated, and so forth. The criteria used to perform the translation of the missives, which immediately follows the transcription and is preceded by a brief summary of the letter contents, is that of producing the most literal version possible (compatibly with the requirements of readability). Part III is dedicated to the comments, which contain specific information on the individual letters, followed by a historical and geographical commentary, structured in notes (referenced within the translations). Finally, Part IV is dedicated to a linguistic analysis of the letters. This is carried out first of all in regard to peculiarities of a graphic nature; the analysis then moves on to the morphological, syntactic and lexical levels, all of which attest to the characteristic coexistence of “archaisms” and “neologisms”, which distinguishes the Russian language of the time in general and the prikaznyj jazyk in particular. In these cases, a numeric representation of the frequency with which both variations (that of the erudite language and of the “everyday” language) appear in the missives is provided. An appendix following the conclusions shows three photos relating to the manuscripts of three letters dated 7th July 1656 (II), 5th November 1686 (VII), and 18th March 1695 (XIII), in order to show the different types of characters used within our missives. Though the main purpose of the present dissertation has always been of a philological and linguistic nature, especially aimed at a contribution to the study of the Russian language from the second half of the XVII century forward, the fact of having made accessible previously unpublished texts dealing with international affairs of the times could undeniably offer significant elements and ideas for future research of a historical nature, as well.
Lettere diplomatiche russe / Russian diplomatic letters
Lettere diplomatiche inedite della Russia alla Serenissima (1655-1695)(2013 Feb 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rosa_santa_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 15.11 MB
Formato Adobe PDF
15.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact