This thesis looks at the geothermal energy, that is, energy emitted continuously in the form of heat from our planet, that from the deepest areas propagates towards the surface. The research activities have been carried out for evaluating different aspects related to geothermal energy and more specifically the way in which this energy can be extracted. The present work has tried to deal with all the different levels of temperature in which the geothermal energy is classified, i.e. low temperature, medium temperature and high temperature, as hereafter described more in detail. Geothermal Energy low temperature: this energy is transferred by means of ground heat exchangers coupled with a heat pump. In this case usually the heat transfer fluid can be water or a mixture containing water and an antifreeze fluid. In the frame of this technology first the characteristics of a GRT (ground response test) has been tested, in order to check the accuracy of the method to evaluate the average temperature of the ground, as well as to determine the thermal conductivity of the soil and the overall coefficient of linear heat exchange between the transfer fluid and the soil. The accuracy of the GRT has been evaluated for different sizes of the grout (an usual ground heat exchanger and a pile) as well as for different velocities of the aquifer. The simulations have been carried out by means of a Finite Element Method (FEM) software. Then the FEM has been used for evaluating the energy and structural analysis on piles foundations when they are used as ground heat exchangers. The work has shown the combined effect of structural loads in heating and cooling periods. The results are in agreement to the theory as well as to results carried out by measurements which have been found in literature. Finally a study for comparing different heat pumps and different fluids in the ground heat exchangers has been carried out in mild climates. The work shows the benefits of using pure water as heat transfer fluid in almost all conditions, since in mild climates the temperature of the ground is around 14°C and usually heat pumps are used for both heating and cooling, thus allowing the ground to be regenerated over one year. The use of flooded evaporators in the heat pumps will allow the ground heat pumps to be more attractive in the next future. Geothermal Energy medium temperature: in this case the ATES (Aquifer Thermal Energy Storage) has been investigated. ATES is a particular type of thermal storage which uses water from the subsoil where the groundwater can vary between 15 °C and 130 °C. The extraction and reinjection wells should be sufficiently distant in order to avoid short-circuits. This technology could be used also for low temperature aquifers; in this case the water of the aquifer is used for cooling the condenser during summertime, while it is cooled down in winter time to transfer heat to the evaporator. The wells are used alternatively in order to accumulate a cold storage during winter time and a warm storage during summer time. The work of the present thesis has focused on the thermal influence of the reinjection well on the undisturbed temperature conditions along the aquifer, depending on the thickness of the aquifer. Results of a FEM model have been compared to the analytical solution of various authors (Carslaw and Jaeger, Lauwerier, Ghassemi). The goal is to evaluate the distance between the two wells in order to prevent thermal interference, as a function of the thickness of the aquifer. Geothermal Energy high temperature: it allows to extract dry and superheated steam without liquid phase (in this case they are called "dominant steam systems") or liquid water mixed with steam (in this case they are called "water-dominated systems"). The usual depth of these systems is between 3 km and 15 km in correspondence of magmatic intrusions. For these systems the thesis has the aim to study the heat exchange between the rock and hot water, considering the variation of the outlet temperature of the water as a function of time. These studies were developed at first considering a single fracture in the rock, then we moving to a more realistic model consisting in a multi rock-fracture. The model proposed in literature based on analytical methods have been compared with a FEM mathematical model. The models have been then applied to a site in the Philippines where experimental data were available

La presente tesi si basa sullo studio di ricerca dell’energia geotermica, energia continuamente emessa sottoforma di calore dal nostro pianeta, che si propaga dalle zone più profonde della Terra verso la superficie. Le attività di ricerca sono state svolte per valutare differenti aspetti legati all’energia geotermica e più specificamente i modi con cui questa energia può essere estratta. Il presente lavoro è stato effettuato considerando i diversi livelli di temperatura per i quali viene classificata l’energia geotermica: bassa temperatura, media temperatura e alta temperatura, come di seguito descritto in dettaglio. Geotermia a bassa temperatura: questa energia è trasferita dal terreno mediante una pompa di calore utilizzando un fluido termovettore che può essere acqua o una miscela contenente acqua e fluido anticongelante. Per tale tecnologia sono stati analizzati i risultati derivanti dalla prova denominata GRT (Ground Response Test), che permette di valutare la temperatura media del terreno e determina la conduttività termica del terreno stesso ed il coefficiente globale di scambio termico lineare tra il fluido termovettore ed il sottosuolo. L’accuratezza del GRT è stata analizzata per differenti dimensioni cementizia del diametro dello scambiatore di calore al terreno e per differenti velocità dell’acquifero. Le simulazioni sono state eseguite mediante un software che applica il Metodo agli Elementi Finiti (FEM). Successivamente il metodo FEM è stato applicato anche per valutare l’energia e l’analisi strutturale sui pali di fondazione utilizzati come scambiatori di calore a terreno. A tal fine è stato analizzato l’effetto combinato di carichi strutturali con quelli derivanti da sollecitazioni termiche nei periodi di riscaldamento e raffrescamento. I risultati ottenuti sono in accordo sia con le teorie presenti in letteratura che con i dati sperimentali raccolti in bibliografia. Gli studi svolti sulla geotermia a bassa temperatura si concludono con uno studio di confronto in Pianura Padana tra diverse pompe di calore e differenti fluidi termovettori all’interno di un campo di sonde geotermiche. Tale studio ha dimostrato i possibili benefici usando acqua pura come fluido termovettore in quasi tutte le condizioni, visto l’utilizzo delle pompe di calore sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, permettendo in tal modo che il terreno si rigeneri tra una stagione e l’altra. L’uso dell’evaporatore allagato in una pompa di calore geotermica permette maggiore attrattiva nei confronti degli impianti geotermici nel prossimo futuro. Geotermia a media temperatura: in questo caso sono stati studiati i sistemi ATES (stoccaggio energetico in acquiferi termali). I sistemi ATES sono un particolare tipo di stoccaggio termico nel quale si usa acqua del sottosuolo con temperature variabili tra 15°C 130°C. I pozzi di estrazione e di reiniezione dovranno essere sufficientemente distanti per evitare il cortocircuito. Questa tecnologia può essere usata anche per acquiferi a bassa temperatura; in questo caso l’acqua dell’acquifero è usata come raffreddamento al condensatore durante il periodo estivo, mentre è raffreddato in inverno per trasferire calore all’evaporatore. I pozzi sono usati alternativamente al fine di accumulare uno stoccaggio di energia frigorifera durante il periodo invernale e uno stoccaggio di energia termica durante il periodo estivo. Il lavoro della tesi è stato focalizzato sull’interferenza termica del pozzo di reiniezione sulle condizioni di temperatura indisturbata lungo l’acquifero, in funzione dello spessore dell’acquifero. I risultati del modello FEM sono stati poi confrontati con la soluzione analitica proposta da vari autori (Carslaw-Jaeger, Lauwerier, Ghassemi). L’obiettivo è valutare la distanza tra i due pozzi così da prevenire l’interferenza termica in funzione dello spessore dell’acquifero. Geotermia ad alta temperatura: consente l’estrazione di vapore secco surriscaldato in assenza di fase liquida (in questo caso è definito “sistema di vapore dominante”) o acqua in fase liquida miscelata a vapore (in questo caso è definito “sistema ad acqua dominante). Generalmente la profondità di questi sistemi è tra 3 km e 15 km in corrispondenza di intrusioni magmatici. Per questi sistemi la ricerca si è concentrata sullo scambio termico tra roccia e acqua, considerandola variazione della temperatura di uscita dell’acqua in funzione del tempo. Inizialmente lo studio si è concentrato sullo scambio di calore all’interno di una singola frattura; l’analisi si è poi estesa al caso di roccia con multiple fratture. Il modello proposto è stato descritto in letteratura mediante metodi analitici, per poi essere confrontato con metodi FEM. I modelli sono stati applicati ad un sito nelle Filippine dove erano disponibili alcuni dati sperimentali

Mathematical models for the use of low and medium temperature geothermal energy / Donà, Mirco. - (2013 Feb 27).

Mathematical models for the use of low and medium temperature geothermal energy

Donà, Mirco
2013

Abstract

La presente tesi si basa sullo studio di ricerca dell’energia geotermica, energia continuamente emessa sottoforma di calore dal nostro pianeta, che si propaga dalle zone più profonde della Terra verso la superficie. Le attività di ricerca sono state svolte per valutare differenti aspetti legati all’energia geotermica e più specificamente i modi con cui questa energia può essere estratta. Il presente lavoro è stato effettuato considerando i diversi livelli di temperatura per i quali viene classificata l’energia geotermica: bassa temperatura, media temperatura e alta temperatura, come di seguito descritto in dettaglio. Geotermia a bassa temperatura: questa energia è trasferita dal terreno mediante una pompa di calore utilizzando un fluido termovettore che può essere acqua o una miscela contenente acqua e fluido anticongelante. Per tale tecnologia sono stati analizzati i risultati derivanti dalla prova denominata GRT (Ground Response Test), che permette di valutare la temperatura media del terreno e determina la conduttività termica del terreno stesso ed il coefficiente globale di scambio termico lineare tra il fluido termovettore ed il sottosuolo. L’accuratezza del GRT è stata analizzata per differenti dimensioni cementizia del diametro dello scambiatore di calore al terreno e per differenti velocità dell’acquifero. Le simulazioni sono state eseguite mediante un software che applica il Metodo agli Elementi Finiti (FEM). Successivamente il metodo FEM è stato applicato anche per valutare l’energia e l’analisi strutturale sui pali di fondazione utilizzati come scambiatori di calore a terreno. A tal fine è stato analizzato l’effetto combinato di carichi strutturali con quelli derivanti da sollecitazioni termiche nei periodi di riscaldamento e raffrescamento. I risultati ottenuti sono in accordo sia con le teorie presenti in letteratura che con i dati sperimentali raccolti in bibliografia. Gli studi svolti sulla geotermia a bassa temperatura si concludono con uno studio di confronto in Pianura Padana tra diverse pompe di calore e differenti fluidi termovettori all’interno di un campo di sonde geotermiche. Tale studio ha dimostrato i possibili benefici usando acqua pura come fluido termovettore in quasi tutte le condizioni, visto l’utilizzo delle pompe di calore sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, permettendo in tal modo che il terreno si rigeneri tra una stagione e l’altra. L’uso dell’evaporatore allagato in una pompa di calore geotermica permette maggiore attrattiva nei confronti degli impianti geotermici nel prossimo futuro. Geotermia a media temperatura: in questo caso sono stati studiati i sistemi ATES (stoccaggio energetico in acquiferi termali). I sistemi ATES sono un particolare tipo di stoccaggio termico nel quale si usa acqua del sottosuolo con temperature variabili tra 15°C 130°C. I pozzi di estrazione e di reiniezione dovranno essere sufficientemente distanti per evitare il cortocircuito. Questa tecnologia può essere usata anche per acquiferi a bassa temperatura; in questo caso l’acqua dell’acquifero è usata come raffreddamento al condensatore durante il periodo estivo, mentre è raffreddato in inverno per trasferire calore all’evaporatore. I pozzi sono usati alternativamente al fine di accumulare uno stoccaggio di energia frigorifera durante il periodo invernale e uno stoccaggio di energia termica durante il periodo estivo. Il lavoro della tesi è stato focalizzato sull’interferenza termica del pozzo di reiniezione sulle condizioni di temperatura indisturbata lungo l’acquifero, in funzione dello spessore dell’acquifero. I risultati del modello FEM sono stati poi confrontati con la soluzione analitica proposta da vari autori (Carslaw-Jaeger, Lauwerier, Ghassemi). L’obiettivo è valutare la distanza tra i due pozzi così da prevenire l’interferenza termica in funzione dello spessore dell’acquifero. Geotermia ad alta temperatura: consente l’estrazione di vapore secco surriscaldato in assenza di fase liquida (in questo caso è definito “sistema di vapore dominante”) o acqua in fase liquida miscelata a vapore (in questo caso è definito “sistema ad acqua dominante). Generalmente la profondità di questi sistemi è tra 3 km e 15 km in corrispondenza di intrusioni magmatici. Per questi sistemi la ricerca si è concentrata sullo scambio termico tra roccia e acqua, considerandola variazione della temperatura di uscita dell’acqua in funzione del tempo. Inizialmente lo studio si è concentrato sullo scambio di calore all’interno di una singola frattura; l’analisi si è poi estesa al caso di roccia con multiple fratture. Il modello proposto è stato descritto in letteratura mediante metodi analitici, per poi essere confrontato con metodi FEM. I modelli sono stati applicati ad un sito nelle Filippine dove erano disponibili alcuni dati sperimentali
27-feb-2013
This thesis looks at the geothermal energy, that is, energy emitted continuously in the form of heat from our planet, that from the deepest areas propagates towards the surface. The research activities have been carried out for evaluating different aspects related to geothermal energy and more specifically the way in which this energy can be extracted. The present work has tried to deal with all the different levels of temperature in which the geothermal energy is classified, i.e. low temperature, medium temperature and high temperature, as hereafter described more in detail. Geothermal Energy low temperature: this energy is transferred by means of ground heat exchangers coupled with a heat pump. In this case usually the heat transfer fluid can be water or a mixture containing water and an antifreeze fluid. In the frame of this technology first the characteristics of a GRT (ground response test) has been tested, in order to check the accuracy of the method to evaluate the average temperature of the ground, as well as to determine the thermal conductivity of the soil and the overall coefficient of linear heat exchange between the transfer fluid and the soil. The accuracy of the GRT has been evaluated for different sizes of the grout (an usual ground heat exchanger and a pile) as well as for different velocities of the aquifer. The simulations have been carried out by means of a Finite Element Method (FEM) software. Then the FEM has been used for evaluating the energy and structural analysis on piles foundations when they are used as ground heat exchangers. The work has shown the combined effect of structural loads in heating and cooling periods. The results are in agreement to the theory as well as to results carried out by measurements which have been found in literature. Finally a study for comparing different heat pumps and different fluids in the ground heat exchangers has been carried out in mild climates. The work shows the benefits of using pure water as heat transfer fluid in almost all conditions, since in mild climates the temperature of the ground is around 14°C and usually heat pumps are used for both heating and cooling, thus allowing the ground to be regenerated over one year. The use of flooded evaporators in the heat pumps will allow the ground heat pumps to be more attractive in the next future. Geothermal Energy medium temperature: in this case the ATES (Aquifer Thermal Energy Storage) has been investigated. ATES is a particular type of thermal storage which uses water from the subsoil where the groundwater can vary between 15 °C and 130 °C. The extraction and reinjection wells should be sufficiently distant in order to avoid short-circuits. This technology could be used also for low temperature aquifers; in this case the water of the aquifer is used for cooling the condenser during summertime, while it is cooled down in winter time to transfer heat to the evaporator. The wells are used alternatively in order to accumulate a cold storage during winter time and a warm storage during summer time. The work of the present thesis has focused on the thermal influence of the reinjection well on the undisturbed temperature conditions along the aquifer, depending on the thickness of the aquifer. Results of a FEM model have been compared to the analytical solution of various authors (Carslaw and Jaeger, Lauwerier, Ghassemi). The goal is to evaluate the distance between the two wells in order to prevent thermal interference, as a function of the thickness of the aquifer. Geothermal Energy high temperature: it allows to extract dry and superheated steam without liquid phase (in this case they are called "dominant steam systems") or liquid water mixed with steam (in this case they are called "water-dominated systems"). The usual depth of these systems is between 3 km and 15 km in correspondence of magmatic intrusions. For these systems the thesis has the aim to study the heat exchange between the rock and hot water, considering the variation of the outlet temperature of the water as a function of time. These studies were developed at first considering a single fracture in the rock, then we moving to a more realistic model consisting in a multi rock-fracture. The model proposed in literature based on analytical methods have been compared with a FEM mathematical model. The models have been then applied to a site in the Philippines where experimental data were available
geothermal energy, low temperature, medium temperature, high temperature, ATES, HDR
Mathematical models for the use of low and medium temperature geothermal energy / Donà, Mirco. - (2013 Feb 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donà_Mirco_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact