The subject of my dissertation is the problematic status of 'ontology' in Hegel's Science of logic. The main questions that motivate my work are the following: What is the subject of ontology? How can ontology approach its own subject? What kind of presuppositions are implicit when we characterize a philosophical project as 'ontological'?. The aim of my dissertation is to show the reasons why Hegel's speculative philosophy is today absolutely relevant to disclose the presuppositions that are inherent to the ontological questions, and to gain an answer that both challenges the place of ontology in the modern project of a self-grounding philosophy and at the same time paves the way to the possibility of a new self-critical study of being qua being thought. The course of my argument is divided into four sections: Introduction, Part One (chapters 1-3), Part Two (chapters 4-7), Conclusion. The Introduction sketches three leading questions (Why is the definition of 'metaphysics' so controversial? What is the meaning of doing metaphysics? Are there legitimate reasons to distinguish between 'metaphysics' and 'ontology'?) and proposes some criteria for the examination of the status quaestionis concerning Hegel's answer to these questions. The first part of my work is devoted to the motivation and the formulation of the ontological problem. Chapter 1 outlines Hegel's peculiar conception of a presupposition-free thinking, by bringing out the tight connection between presuppositionlessness and the concept of radical skepticism. More specifically, the point of my analysis here is to evaluate the critical function which, on Hegel's view, Pyrrhonian or Greek skepticism exerts on Kant's own concept of critical philosophy. Chapter 2 puts under investigation the motivation that leads the individual subject to commit herself or himself to the project of speculative thinking. On this regard, I discuss Houlgate's claim that the free act by which the subject decides to philosophize constitutes the 'historical ground' of the first concept of science. In Chapter 3, I come to pose the ontological problem of Hegel's Logic by way of a preliminary analysis of three kinds of presuppositions: the 'subjective presupposition', the objective presuppositions, the subjective-objective presuppositions. Then, I distinguish four aspects of what it means to 'problematize' the status of ontology: (i) to question the alleged gap between 'science' and 'reality'; (ii) to explain the transition from our condition of familiarity with the objects of consciousness to the process of understanding them in virtue of 'conceptual thinking' alone; (iii) to articulate the traditional question of ontology - namely, what is being? - within the subject-matter or the Sache selbst of the Logic; (iv) to show the points of similarities and the points of difference between Hegel's speculative philosophy and Aristotle's 'first philosophy' with respect to the topic of the intelligibility of being. In sum, Chapter 3 tries to place emphasis on the fact that the incorporation or Aufhebung of the traditional ontology (namely, the study of the general features of being qua being) into the field of a speculative logic (namely, the science of being qua being thought) involves a radical challenge to the very presuppositions of Aristotle's questioning. The second part of my work develops an 'ontological' interpretation of the Science of logic by working out an understanding of the concept of method in terms of a self-generating process. Chapter 4 provides an analysis of the difference between a 'traditional' and an 'idealistic' (more specifically, Hegelian) conception of thinking. My goal here is to show how Hegel appropriates two crucial thoughts of the history of philosophy (the Aristotelian distinction between active and passive nous, and the Spinozistic principle of absolute immanence) into his own original concept of 'objective thinking'. Chapter 5 is occupied by the critical confrontation between Hegel and Aristotle on the idea of process. In particular, three points engage this confrontation: (i) the relation of the process to its purpose; (ii) the question whether a process is inherently temporal; (iii) the question of what is left of Aristotle's triple distinction of human activities (poiesis, praxis, theoria) in Hegel's philosophy. Chapter 6 proceeds through four steps. The first step is to ask about the formal sense of the method of a presupposition-free ontology. The second step consists in the analysis of the presuppositions of the dogmatic ontology that was known to Hegel in the form of the Schulmetaphysik. The third step is the formulation of the three basic questions that express (and summarize) the method of a critical ontology (namely, an ontology that is free from the substrates of representation). The fourth step deals with the first question of the said method: Why to begin with the thought of pure being? Chapter 7 explores the second and the third question: How to advance beyond pure being? Whether and how does the meaning of being finds an end for its own advancement?. As concerns the second question, I claim that the advancement 'beyond' pure being has to do with the transformation of what Hegel calls the 'form of immediacy'. As concerns the third question, I try to dispel the idea that the speculative meaning of 'ending' is simply to make one last step or to put a stop to the logical movement by bringing it to a stable closure. Instead, I claim that the 'ending' of the process by which pure being 'finally' achieves its true meaning must be understood as a 'completion' that is inherently circular and is not restricted to the Logic as the pure or first science of the system of philosophy. In order to show the dynamic relation between the advancement and the end of Hegel's logical science, I conclude this chapter by articulating and discussing four questions about the sense or orientation of the logical advancement. The first question concerns the compatibility between the restless character of movement and the idea of its return into itself. The second question asks about the implication of the fact that the logical method must be regarded as a regressive foundation of its own beginning. The third question focuses on the reason why this regressive foundation is more than a mere restoration of the first immediacy of being. The fourth question is whether the logical process follows some rules or has some kind of core or fundamental operation that somehow imparts and transmits its directives from a 'centre' to the 'periphery' of the movement. The Conclusion of my work is devoted to the treatment of three points: (i) the demarcation between the scope and the limits of my interpretation and the work that needs to be done to fulfill the task of a logical reconstruction of ontology within the Science of logic; (ii) the study of the transformation of the traditional concept of 'substance' within the section 'The relationship of substantiality' in the Doctrine of Essence; (iii) a retrospective glance on the course of the argument, with the double aim of highlighting the answers that my interpretation has given to the questions formulated in the Introduction and stressing the reason why Hegel's project is so relevant for any actual attempt to practice an ontological inquiry.

Il tema generale della mia dissertazione è lo statuto problematico dell' 'ontologia' nella Scienza della logica di Hegel. Le domande che motivano il mio lavoro sono le seguenti: Qual è il tema dell'ontologia? Come può l'ontologia rapportarsi col suo tema? Quali tipi di presupposizioni sono implicite quando caratterizziamo un progetto filosofico come 'ontologico'?. Lo scopo della mia dissertazione consiste nel mostrare le ragioni per cui la filosofia speculativa di Hegel è oggi assolutamente rilevante per rivelare le presupposizioni che ineriscono alle questioni ontologiche e per trarre da ciò una risposta che, da un lato, mette in questione il posto dell'ontologia nel progetto moderno di una filosofia auto-fondativa, e, dall'altro lato, prepara la strada alla possibilità di uno studio radicalmente auto-critico dell'essere come essere pensato. Il corso dell'argomentazione si presenta diviso in quattro sezioni principali: l'introduzione, la prima parte (capitoli 1-3), la seconda parte (capitoli 4-7), la conclusione. L'introduzione abbozza tre questioni orientative (perché la definizione della metafisica è controversa? Che senso ha occuparsi di metafisica? Ci sono ragioni legittime di porre un'alternativa tra 'metafisica' e 'ontologia'?). Quindi propone alcuni criteri per la classificazione dello status quaestionis relativo all'interpretazione della risposta hegeliana alle tre questioni orientative. La prima parte della dissertazione è dedicata alla motivazione e alla posizione del problema ontologico. Nel primo capitolo cerco di delineare la peculiare concezione hegeliana della Voraussetzungslosigkeit della filosofia, mettendo in evidenza la stretta connessione che Hegel instaura tra la 'libertà da presupposizioni' e il concetto di scetticismo radicale o pirroniano. Specificamente, l'analisi mira a valutare in che modo il concetto hegeliano di scetticismo esercita una funzione critica sul concetto kantiano di filosofia critica. Nel secondo capitolo mi propongo di indagare la questione della motivazione del soggetto individuale a impegnarsi nel progetto del pensare speculativo e a questo scopo discuto criticamente la tesi di Houlgate secondo cui l'atto libero del soggetto di decidersi a voler pensare in modo puro costituisce il 'fondamento storico' del primo concetto della scienza. Nel terzo capitolo giungo alla posizione del problema ontologico nella logica dialettico-speculativa attraverso una previa distinzione di tre tipi di presupposizioni: presupposizioni soggettive, oggettive, soggettivo-oggettive. Quindi analizzo i quattro aspetti che, a mio giudizio, costituiscono la problematizzazione dell'ontologia: (i) il supposto iato tra la 'scienza' (qualunque essa sia) e la 'realtà'; (ii) il passaggio dalla familiarità con gli oggetti al conoscere o pensare concettuale; (iii) l'articolazione della domanda ontologica - che cos'è l'essere? - entro il tema ossia la Cosa stessa, intesa come la produzione del significato dell'essere; (iv) le somiglianze e le differenze fondamentali tra la filosofia speculativa di Hegel e la posizione di Aristotele, quale fondatore dell'ontologia, riguardo al tema dell'intelligibilità dell'essere. Complessivamente, lo scopo del capitolo è mostrare che l'articolazione logico-speculativa del problema ontologico consiste nella trasformazione della domanda aristotelica 'che cos'è l'essere?' nella domanda 'qual è il significato della forma di pensiero dell' 'essere'?'. La seconda parte della dissertazione sviluppa un'interpretazione ontologica della Scienza della logica elaborando una comprensione del concetto di 'metodo' nei termini di un processo auto-generativo. Il capitolo quarto si concentra sulla differenza tra una concezione 'tradizionale' e una concezione 'idealista', e specificamente hegeliana, del pensare. Lo scopo dell'analisi è mostrare come Hegel si appropri di due idee cruciali della storia della filosofia (la distinzione aristotelica tra intelletto passivo e intelletto attivo, il principio spinozista dell'immanenza) e li trasformi nel suo concetto originale di 'pensare oggettivo'. Il capitolo quinto si occupa del confronto tra Hegel e Aristotele sull'idea di processo e studia tre punti principali: (i) la relazione del processo con lo scopo; (ii) la relazione del processo col tempo; (iii) la questione di che cosa rimanga nella filosofia di Hegel della triplice distinzione aristotelica delle attività umane (produzione, prassi, teoria). Il capitolo sesto procede in quattro passi. Il primo passo consiste nell'indagare il senso formale (ma non formalista) del metodo di un'ontologia libera da presupposizioni. Il secondo passo è l'analisi delle presupposizioni dell'ontologia dogmatica che era nota a Hegel nella forma della Schulphilosophie di Wolff e Baumgarten. Il terzo passo è la formulazioni delle domande che esprimono e riassumono il metodo di un'ontologia critica. Il quarto passo tratta la prima domanda del metodo: (i) Perché la scienza deve cominciare il pensiero del puro essere? Il capitolo settimo esplora la seconda e la terza domanda del metodo: (ii) Come avanzare oltre il puro essere? (iii) Come 'finisce' l'avanzamento del significato dell'essere?. Per mostrare la relazione dinamica tra 'avanzamento' e 'fine' della scienza logica, concludo il capitolo con la posizione e discussione di quattro domande circa il senso o l'orientamento dell'avanzamento logico. La conclusione del lavoro è dedicata alla trattazione di quattro punti: (i) la demarcazione tra l'estensione e i limiti della mia interpretazione ed il lavoro che richiede di venire svolto per portare a termine il compito di una ricostruzione ontologica della Scienza della logica; (ii) lo studio della trasformazione della categoria ontologica tradizionale della sostanza nella sezione sul 'rapporto della sostanzialità' della Dottrina dell'essenza della Scienza della logica; (iii) uno sguardo retrospettivo sul corso dell'argomentazione, col duplice scopo di delucidare le risposte che la mia interpretazione ha dato alle questioni orientative formulate nell'introduzione e di rilevare la ragione per cui il progetto di Hegel è così importante per ogni tentativo di praticare l'indagine ontologica nell'epoca contemporanea.

Il problema dell'ontologia nella Scienza della logica di Hegel / Orsini, Federico. - (2014).

Il problema dell'ontologia nella Scienza della logica di Hegel

Orsini, Federico
2014

Abstract

Il tema generale della mia dissertazione è lo statuto problematico dell' 'ontologia' nella Scienza della logica di Hegel. Le domande che motivano il mio lavoro sono le seguenti: Qual è il tema dell'ontologia? Come può l'ontologia rapportarsi col suo tema? Quali tipi di presupposizioni sono implicite quando caratterizziamo un progetto filosofico come 'ontologico'?. Lo scopo della mia dissertazione consiste nel mostrare le ragioni per cui la filosofia speculativa di Hegel è oggi assolutamente rilevante per rivelare le presupposizioni che ineriscono alle questioni ontologiche e per trarre da ciò una risposta che, da un lato, mette in questione il posto dell'ontologia nel progetto moderno di una filosofia auto-fondativa, e, dall'altro lato, prepara la strada alla possibilità di uno studio radicalmente auto-critico dell'essere come essere pensato. Il corso dell'argomentazione si presenta diviso in quattro sezioni principali: l'introduzione, la prima parte (capitoli 1-3), la seconda parte (capitoli 4-7), la conclusione. L'introduzione abbozza tre questioni orientative (perché la definizione della metafisica è controversa? Che senso ha occuparsi di metafisica? Ci sono ragioni legittime di porre un'alternativa tra 'metafisica' e 'ontologia'?). Quindi propone alcuni criteri per la classificazione dello status quaestionis relativo all'interpretazione della risposta hegeliana alle tre questioni orientative. La prima parte della dissertazione è dedicata alla motivazione e alla posizione del problema ontologico. Nel primo capitolo cerco di delineare la peculiare concezione hegeliana della Voraussetzungslosigkeit della filosofia, mettendo in evidenza la stretta connessione che Hegel instaura tra la 'libertà da presupposizioni' e il concetto di scetticismo radicale o pirroniano. Specificamente, l'analisi mira a valutare in che modo il concetto hegeliano di scetticismo esercita una funzione critica sul concetto kantiano di filosofia critica. Nel secondo capitolo mi propongo di indagare la questione della motivazione del soggetto individuale a impegnarsi nel progetto del pensare speculativo e a questo scopo discuto criticamente la tesi di Houlgate secondo cui l'atto libero del soggetto di decidersi a voler pensare in modo puro costituisce il 'fondamento storico' del primo concetto della scienza. Nel terzo capitolo giungo alla posizione del problema ontologico nella logica dialettico-speculativa attraverso una previa distinzione di tre tipi di presupposizioni: presupposizioni soggettive, oggettive, soggettivo-oggettive. Quindi analizzo i quattro aspetti che, a mio giudizio, costituiscono la problematizzazione dell'ontologia: (i) il supposto iato tra la 'scienza' (qualunque essa sia) e la 'realtà'; (ii) il passaggio dalla familiarità con gli oggetti al conoscere o pensare concettuale; (iii) l'articolazione della domanda ontologica - che cos'è l'essere? - entro il tema ossia la Cosa stessa, intesa come la produzione del significato dell'essere; (iv) le somiglianze e le differenze fondamentali tra la filosofia speculativa di Hegel e la posizione di Aristotele, quale fondatore dell'ontologia, riguardo al tema dell'intelligibilità dell'essere. Complessivamente, lo scopo del capitolo è mostrare che l'articolazione logico-speculativa del problema ontologico consiste nella trasformazione della domanda aristotelica 'che cos'è l'essere?' nella domanda 'qual è il significato della forma di pensiero dell' 'essere'?'. La seconda parte della dissertazione sviluppa un'interpretazione ontologica della Scienza della logica elaborando una comprensione del concetto di 'metodo' nei termini di un processo auto-generativo. Il capitolo quarto si concentra sulla differenza tra una concezione 'tradizionale' e una concezione 'idealista', e specificamente hegeliana, del pensare. Lo scopo dell'analisi è mostrare come Hegel si appropri di due idee cruciali della storia della filosofia (la distinzione aristotelica tra intelletto passivo e intelletto attivo, il principio spinozista dell'immanenza) e li trasformi nel suo concetto originale di 'pensare oggettivo'. Il capitolo quinto si occupa del confronto tra Hegel e Aristotele sull'idea di processo e studia tre punti principali: (i) la relazione del processo con lo scopo; (ii) la relazione del processo col tempo; (iii) la questione di che cosa rimanga nella filosofia di Hegel della triplice distinzione aristotelica delle attività umane (produzione, prassi, teoria). Il capitolo sesto procede in quattro passi. Il primo passo consiste nell'indagare il senso formale (ma non formalista) del metodo di un'ontologia libera da presupposizioni. Il secondo passo è l'analisi delle presupposizioni dell'ontologia dogmatica che era nota a Hegel nella forma della Schulphilosophie di Wolff e Baumgarten. Il terzo passo è la formulazioni delle domande che esprimono e riassumono il metodo di un'ontologia critica. Il quarto passo tratta la prima domanda del metodo: (i) Perché la scienza deve cominciare il pensiero del puro essere? Il capitolo settimo esplora la seconda e la terza domanda del metodo: (ii) Come avanzare oltre il puro essere? (iii) Come 'finisce' l'avanzamento del significato dell'essere?. Per mostrare la relazione dinamica tra 'avanzamento' e 'fine' della scienza logica, concludo il capitolo con la posizione e discussione di quattro domande circa il senso o l'orientamento dell'avanzamento logico. La conclusione del lavoro è dedicata alla trattazione di quattro punti: (i) la demarcazione tra l'estensione e i limiti della mia interpretazione ed il lavoro che richiede di venire svolto per portare a termine il compito di una ricostruzione ontologica della Scienza della logica; (ii) lo studio della trasformazione della categoria ontologica tradizionale della sostanza nella sezione sul 'rapporto della sostanzialità' della Dottrina dell'essenza della Scienza della logica; (iii) uno sguardo retrospettivo sul corso dell'argomentazione, col duplice scopo di delucidare le risposte che la mia interpretazione ha dato alle questioni orientative formulate nell'introduzione e di rilevare la ragione per cui il progetto di Hegel è così importante per ogni tentativo di praticare l'indagine ontologica nell'epoca contemporanea.
2014
The subject of my dissertation is the problematic status of 'ontology' in Hegel's Science of logic. The main questions that motivate my work are the following: What is the subject of ontology? How can ontology approach its own subject? What kind of presuppositions are implicit when we characterize a philosophical project as 'ontological'?. The aim of my dissertation is to show the reasons why Hegel's speculative philosophy is today absolutely relevant to disclose the presuppositions that are inherent to the ontological questions, and to gain an answer that both challenges the place of ontology in the modern project of a self-grounding philosophy and at the same time paves the way to the possibility of a new self-critical study of being qua being thought. The course of my argument is divided into four sections: Introduction, Part One (chapters 1-3), Part Two (chapters 4-7), Conclusion. The Introduction sketches three leading questions (Why is the definition of 'metaphysics' so controversial? What is the meaning of doing metaphysics? Are there legitimate reasons to distinguish between 'metaphysics' and 'ontology'?) and proposes some criteria for the examination of the status quaestionis concerning Hegel's answer to these questions. The first part of my work is devoted to the motivation and the formulation of the ontological problem. Chapter 1 outlines Hegel's peculiar conception of a presupposition-free thinking, by bringing out the tight connection between presuppositionlessness and the concept of radical skepticism. More specifically, the point of my analysis here is to evaluate the critical function which, on Hegel's view, Pyrrhonian or Greek skepticism exerts on Kant's own concept of critical philosophy. Chapter 2 puts under investigation the motivation that leads the individual subject to commit herself or himself to the project of speculative thinking. On this regard, I discuss Houlgate's claim that the free act by which the subject decides to philosophize constitutes the 'historical ground' of the first concept of science. In Chapter 3, I come to pose the ontological problem of Hegel's Logic by way of a preliminary analysis of three kinds of presuppositions: the 'subjective presupposition', the objective presuppositions, the subjective-objective presuppositions. Then, I distinguish four aspects of what it means to 'problematize' the status of ontology: (i) to question the alleged gap between 'science' and 'reality'; (ii) to explain the transition from our condition of familiarity with the objects of consciousness to the process of understanding them in virtue of 'conceptual thinking' alone; (iii) to articulate the traditional question of ontology - namely, what is being? - within the subject-matter or the Sache selbst of the Logic; (iv) to show the points of similarities and the points of difference between Hegel's speculative philosophy and Aristotle's 'first philosophy' with respect to the topic of the intelligibility of being. In sum, Chapter 3 tries to place emphasis on the fact that the incorporation or Aufhebung of the traditional ontology (namely, the study of the general features of being qua being) into the field of a speculative logic (namely, the science of being qua being thought) involves a radical challenge to the very presuppositions of Aristotle's questioning. The second part of my work develops an 'ontological' interpretation of the Science of logic by working out an understanding of the concept of method in terms of a self-generating process. Chapter 4 provides an analysis of the difference between a 'traditional' and an 'idealistic' (more specifically, Hegelian) conception of thinking. My goal here is to show how Hegel appropriates two crucial thoughts of the history of philosophy (the Aristotelian distinction between active and passive nous, and the Spinozistic principle of absolute immanence) into his own original concept of 'objective thinking'. Chapter 5 is occupied by the critical confrontation between Hegel and Aristotle on the idea of process. In particular, three points engage this confrontation: (i) the relation of the process to its purpose; (ii) the question whether a process is inherently temporal; (iii) the question of what is left of Aristotle's triple distinction of human activities (poiesis, praxis, theoria) in Hegel's philosophy. Chapter 6 proceeds through four steps. The first step is to ask about the formal sense of the method of a presupposition-free ontology. The second step consists in the analysis of the presuppositions of the dogmatic ontology that was known to Hegel in the form of the Schulmetaphysik. The third step is the formulation of the three basic questions that express (and summarize) the method of a critical ontology (namely, an ontology that is free from the substrates of representation). The fourth step deals with the first question of the said method: Why to begin with the thought of pure being? Chapter 7 explores the second and the third question: How to advance beyond pure being? Whether and how does the meaning of being finds an end for its own advancement?. As concerns the second question, I claim that the advancement 'beyond' pure being has to do with the transformation of what Hegel calls the 'form of immediacy'. As concerns the third question, I try to dispel the idea that the speculative meaning of 'ending' is simply to make one last step or to put a stop to the logical movement by bringing it to a stable closure. Instead, I claim that the 'ending' of the process by which pure being 'finally' achieves its true meaning must be understood as a 'completion' that is inherently circular and is not restricted to the Logic as the pure or first science of the system of philosophy. In order to show the dynamic relation between the advancement and the end of Hegel's logical science, I conclude this chapter by articulating and discussing four questions about the sense or orientation of the logical advancement. The first question concerns the compatibility between the restless character of movement and the idea of its return into itself. The second question asks about the implication of the fact that the logical method must be regarded as a regressive foundation of its own beginning. The third question focuses on the reason why this regressive foundation is more than a mere restoration of the first immediacy of being. The fourth question is whether the logical process follows some rules or has some kind of core or fundamental operation that somehow imparts and transmits its directives from a 'centre' to the 'periphery' of the movement. The Conclusion of my work is devoted to the treatment of three points: (i) the demarcation between the scope and the limits of my interpretation and the work that needs to be done to fulfill the task of a logical reconstruction of ontology within the Science of logic; (ii) the study of the transformation of the traditional concept of 'substance' within the section 'The relationship of substantiality' in the Doctrine of Essence; (iii) a retrospective glance on the course of the argument, with the double aim of highlighting the answers that my interpretation has given to the questions formulated in the Introduction and stressing the reason why Hegel's project is so relevant for any actual attempt to practice an ontological inquiry.
problema, teoria, ontologia, presupposizioni, processo, metodo, Hegel Aristotele, sostanza/problem, theory, presuppositionlessness, being, process, derivation, circularity, method, critique.
Il problema dell'ontologia nella Scienza della logica di Hegel / Orsini, Federico. - (2014).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
orsini_federico_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact